fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Backhaus

Nascita della classe operaia

Jürgen Kuczynski

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 246

Semplice ma ineccepibile per attendibilità e precisione informativa, Nascita della classe operaia di Kuczynski prende le mosse dal passaggio dall’artigianato alla manifattura e quindi alla fabbrica vera e propria, dove l’opera manuale non implica il possesso degli utensili e dove a chi lavora è sottratto ogni potere sui mezzi di produzione. Ma la storia della classe operaia è fin dall’inizio anche la storia della lotta con cui la classe operaia stessa, faticosamente, cerca la via del proprio riscatto. Mentre l’ingegno umano si trasferisce sempre più nella macchina, di cui l’uomo diviene mera appendice, alla classe sfruttata si impone, improrogabilmente, di acquisire una coscienza rivoluzionaria. Merito particolare di Kuczynski è, inoltre, l’aver fatto luce sull’importanza delle differenze storiche tra i diversi Paesi a tradizione industriale: la Francia giacobina – con la Comune –, l’Inghilterra – con la “spinning jenny”, le città del carbone, la rivolta luddista – e gli Stati Uniti – con l’economia schiavista nel Sud e gli “indentured workers” nei centri industriali del Nord – rappresentano già tre situazioni oggettive, tanto distinte fra loro da indurre a riflettere seriamente sulla liceità di ogni giudizio troppo idealmente unitario e indifferenziato.
18,00 17,10

Introduzione alla critica dell'economia politica

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 128

L'introduzione alla critica dell'economia politica contiene il più esteso pronunciamento di Marx sulle questioni metodologiche. Le riflessioni sulla concezione della storia, sull'individuo sociale, sulla produzione e sullo sviluppo ineguale tra i rapporti economici e quelli artistici, elaborate in questo scritto, lo hanno reso uno snodo obbligato per tutti gli interpreti e i lettori di Marx. In una fase in cui Marx, messo da parte dopo il 1989, viene riscoperto, mentre le categorie politiche e storiche che emergono dalla sua opera riacquistano importanza per la comprensione delle dinamiche del modo di produzione capitalistico, questo testo accompagnato da un innovativo commentario - che ne ripercorre la genesi sulla scorta delle recenti scoperte filologiche della nuova edizione in lingua tedesca - costituisce un prezioso strumento critico per l'analisi del presente e una chiave di accesso al suo pensiero, anche per quanti non hanno avuto ancora modo di avvicinarsi ai suoi scritti.
14,00 13,30

Il volto della guerra. Lettere e testimonianze sulla seconda guerra mondiale

Libro: Libro in brossura

editore: Iduna

anno edizione: 2020

pagine: 292

Il bombardamento di Londra visto da Virginia Woolf, le prime bombe atomiche sul Giappone, le ultime parole di Stefan Zweig prima del suicidio, le testimonianze di semplici combattenti su tutti i fronti fanno di questo volume una tragica ed eroica antologia di cosa è stata la seconda guerra mondiale vista dai protagonisti, civili o militari, personaggi famosi o umili vittime.
22,00 20,90

Lineamenti fondamentali di critica dell'economia politica. Grundrisse

Lineamenti fondamentali di critica dell'economia politica. Grundrisse

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2012

pagine: 631

Tradotti in italiano per la prima volta all'inizio degli anni Settanta, da decenni ormai introvabili, i "Grundrisse" costituiscono l'opera più inquieta e anticipatrice, nonché controversa, dell'autore del "Capitale". Un grande classico e al tempo stesso un testo che col passare del tempo sembra acquistare impreviste dimensioni di attualità. Primo geniale abbozzo della critica di Marx all'economia politica, i "Grundrisse" (1857-1858) costituiscono il laboratorio più avanzato e avventuroso del pensiero marxiano. Un'opera aperta che coglie sul nascere le tendenze e le dinamiche dello sviluppo capitalistico, e che per la prima volta prende in esame le rivoluzionarie conseguenze dell'applicazione della scienza alla produzione. E al tempo stesso polemizza con le visioni semplificate e consolatorie del socialismo, affacciandosi oltre l'orizzonte della sua epoca. Prefazione di Terrell Carver. Introduzione di Marcello Musto.
60,00

Gründrisse. Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica

Gründrisse. Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica

Karl Marx

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pgreco

anno edizione: 2011

pagine: 1364

Marx elaborò copiosi manoscritti nel 1857-59, 1861-63 e 1864-65: tra questi i Gründrisse occupano senz'altro il posto principale, in quanto è in essi che per la prima volta si elabora a grandi linee la teoria del plusvalore, nonché il punto d'avvio dell'analisi del modo di produzione capitalistico: il concetto di merce. I "Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica" vengono pertanto considerati l'anello di congiunzione tra il giovane Marx dei "Manoscritti economico-filosofici del 1844" e il Marx maturo de "Il Capitale". La specificità dei Gründrisse risiede nel fatto che in essi è evidente la necessità di passare dalla scoperta della legge del plusvalore alla costruzione d'un sistema categoriale del modo di produzione capitalistico. Questi quaderni raccolgono una parte costitutiva importante del fondamento materiale su cui poi Marx andrà a costruire la sua teoria economica. Sua tesi fondamentale è che la storia dell'economia politica borghese è lo specchio della storia del capitalismo, e perciò essa rappresenta per il filosofo di Treviri una delle parti principali per l'indagine complessiva del modo di produzione capitalistico. Vi si trovano dunque ricchissime analisi delle opere degli economisti classici e la loro più feroce e corrosiva critica.
38,00

Introduzione alla critica dell'economia politica

Introduzione alla critica dell'economia politica

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2010

pagine: 136

L'introduzione alla critica dell'economia politica contiene il più esteso pronunciamento di Marx sulle questioni metodologiche. Le riflessioni sulla concezione della storia, sull'individuo sociale, sulla produzione e sullo sviluppo ineguale tra i rapporti economici e quelli artistici, elaborate in questo scritto, lo hanno reso uno snodo obbligato per tutti gli interpreti e i lettori di Marx. In una fase in cui Marx, messo da parte dopo il 1989, viene riscoperto, mentre le categorie politiche e storiche che emergono dalla sua opera riacquistano importanza per la comprensione delle dinamiche del modo di produzione capitalistico, questo testo accompagnato da un innovativo commentario - che ne ripercorre la genesi sulla scorta delle recenti scoperte filologiche della nuova edizione in lingua tedesca - costituisce un prezioso strumento critico per l'analisi del presente e una chiave di accesso al suo pensiero, anche per quanti non hanno avuto ancora modo di avvicinarsi ai suoi scritti.
12,00

Lettere (1913-1940)

Lettere (1913-1940)

Walter Benjamin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XXIII-423

16,53

Opere complete. Volume Vol. 29

Opere complete. Volume Vol. 29

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: 600

30,99

Opere complete. Volume Vol. 30

Opere complete. Volume Vol. 30

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: VIII-638

33,57

Le macchine

Le macchine

Karl Marx

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1990

pagine: 96

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.