fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gustave Doré

La ballata del vecchio marinaio

Samuel Taylor Coleridge

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 136

“La ballata del vecchio marinaio”, composta tra il 1797 e il 1798, rappresenta il contributo più significativo di Coleridge (1772-1834) alle “Lyrical Ballads”, pubblicate nel 1798 in collaborazione con William Wordsworth (1770-1850) e la cui celebre Prefazione è considerata il manifesto del Romanticismo inglese. Racconta la vicenda fantastica di una maledizione che cade su una nave e il suo equipaggio dopo l'uccisione di un albatro da parte di un marinaio. L'idea della trama viene da un sogno che l'illustratore George Cruikshank (1792- 1878) raccontò all'amico Coleridge. La forma metrica del testo è quella della ballata, caratterizzata da un ritmo che la rende cantabile. Sebbene il linguaggio della Ballata sia evocativo e immaginifico, concedendo ampi spazi al "sublime" romantico, e sia ricco di arcaismi, Coleridge riprende diversi motivi tipici delle ballate popolari inglese. Ad esempio la forma dialogica e la presenza del soprannaturale, il tono tragico della narrazione e lo stile elaborato. La Ballata si divide in sette parti che seguono le "tappe" del viaggio del vecchio marinaio e della sua maledizione. I principali temi della Ballata sono lo studio psicologico della colpa, della sofferenza e dell'espiazione umana.
12,00 11,40

Il corvo. Testo inglese a fronte

Edgar Allan Poe

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 104

Il corvo fu pubblicato per la prima volta il 29 gennaio 1845, sul "New York Evening Mirror". Famoso per la sua musicalità e l'atmosfera sovrannaturale, narra la cupa vicenda di un amante ancora in pena per la sua amata morta, che, mentre medita su un grande volume, a mezzanotte "con grande strepitio d'ali" riceve la visita di un corvo che non farà altro che ripetere monotonamente "Nevermore" ("Mai non più"), tracciando, verso le ultime strofe, l'apice del dolore nell'amante. Il linguaggio, le allitterazioni, le rime interne e il lessico arcaico creano un'atmosfera gotica e hanno portato all'elaborazione di numerose parodie. È ricordato soprattutto per il suo vario ma ripetuto
10,00 9,50

Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte della Mancia

Miguel de Cervantes

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: 1440

L'opera è divisa in due parti, composte a grande distanza di anni tra loro. In un borgo della Mancia vive un povero hidalgo che, totalmente assorbito dalla lettura di romanzi cavallereschi, impazzisce e decide di farsi cavaliere errante. Datosi il nome di Don Chisciotte, scelta come dama una vicina che battezza Dulcinea, parte sul suo ronzino che chiama Ronzinante. Dopo numerose avventure finite male, preso come scudiero Sancho Panza, ritorna al villaggio. Riparte ben presto e si susseguono incontri e vicende che si concludono con un duello che Don Chisciotte perde e che lo vede costretto a tornare al villaggio. Cade ammalato e rinsavisce di colpo, ma dopo aver preso congedo dai suoi vecchi amici, muore. Il primo grande romanzo dell'età moderna nella traduzione di Vittorio Bodini, considerata ancora oggi un modello di limpidezza per la linearità con cui restituisce il lucido smalto della prosa di Cervantes, e al tempo stesso di arguzia, per la resa esemplare di bisticci, battute e proverbi. Il volume comprende un'introduzione di Vittorio Bodini, una biografia dell'autore, una bibliografia essenziale degli studi sul Chisciotte in Italia e all'estero, un'originale interpretazione di Erich Auerbach e un affascinante “commento per immagini” costituito da trentadue incisioni di Gustave Doré.
26,00

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2012

pagine: 576

6,90 6,56

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 680

100,00 95,00

Don Chisciotte della Mancia

Miguel de Cervantes

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: LVIII-1311

"Qui vivono maestro Nicola, barbiere, e Pietro Pérez, curato, don Chisciotte e Sancio Panza, Ronzinante e Dulcinea del Toboso, il baccelliere Sansone Carrasco e Ginesio di Passamonte, l'arguta Dorotea e don Fernando, qui c'è la grotta di Montesinos e c'è Cervantes fra mille avventure e luoghi fantastici, poi ci sei tu, lettore, primo personaggio del libro, tu che in queste terre di pagine e parole, appena entri, prendi il nome di Alonso Quijano:" (Gian Luca Favetto".
18,00 17,10

La Divina Commedia. Inferno

Dante Alighieri

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1975

pagine: 700

12,00 11,40

Il corvo. Testo originale a fronte

Edgar Allan Poe

Libro: Libro in brossura

editore: Musicaos Editore

anno edizione: 2017

pagine: 116

«Il corvo», la poesia più celebre di Edgar Allan Poe, torna in una nuova versione, in un volume curato da Simone Cutri, che si è ispirato alle stesse indicazioni che Edgar Allan Poe aveva seminato nei suoi scritti, in particolare ne «Il principio poetico» e nella «Filosofia della composizione», che vengono qui presentati, insieme a «Il corvo» sempre nella traduzione di Simone Cutri. «Il corvo» contiene una conversazione con l'attore e interprete Roberto Herlitzka, che ha interpretato e registrato questa versione de «Il corvo» nel 2016, in collaborazione con la Repubblica Estetica. Il volume è completato dalle illustrazioni di Gustave Doré, pubblicate nel 1884, divenute nel tempo, una vera e propria "traduzione"/rilettura per immagini del capolavoro di Edgar Allan Poe.
10,00 9,50

Fiabe

Charles Perrault

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 210

L’abilità del gatto che procura un castello al suo padrone, e l'ingenuità i della fanciulla che rivolge la parola a un lupo; l'innocenza della principessa costretta a travestirsi da asino, e l'ingegno di un bambino piccolissimo, che lo rende più forte dell'orco gigantesco: sono trame che conosciamo da sempre, con una morale eterna, impossibile da dimenticare. Undici fiabe illustrate, da Cappuccetto Rosso a Barbablù, da La bella addormentata a Pollicino, che ci permettono di tornare alle atmosfere incantate dell'infanzia, e di riscoprire particolari inaspettati, recuperando la versione originale della raccolta scritta e ideata da Charles Perrault nel 1680. Un volume raro, adatto a tutte le età, ai più piccoli che ancora non conoscono i gioielli della tradizione, e ai lettori adulti che sapranno apprezzare i dettagli perduti delle ambientazioni e delle storie, spesso più fosche e stravaganti degli adattamenti posteriori. Un salto in un passato mitico, un classico il cui valore viene esaltato dall'accostamento con le incisioni di Dorè, uno dei più grandi maestri dell'illustrazione di tutti i tempi. Età di lettura: da 10 anni.
16,00 15,20

I racconti delle fate

I racconti delle fate

Charles Perrault, Marie-Catherine Aulnoy

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Una nuova selezione de "I racconti delle fate", raccolta di fiabe francesi tradotta nel 1875 da Carlo Collodi. Il volume è arricchito da alcune illustrazioni delle fiabe di Perrault tratte dalle incisioni di Gustave Doré, dalle note biografiche di autori e traduttore e anche da un glossario che, oltre a spiegare vocaboli e modi di dire non più usati attualmente, contiene curiosità e aneddoti su oggetti, personaggi e luoghi riportati nei testi originali e nella traduzione. In questa antologia troviamo il testo originale di alcune fiabe classiche, a volte diverso in modo sorprendente rispetto a quello più comunemente conosciuto oggi. Nella sua storica versione Collodi, pur essendo sostanzialmente fedele al testo francese, con pochi tocchi trasporta le atmosfere della corte di Francia nell'ambiente contadino e borghese della Toscana a lui contemporanea.
12,49

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Guida visuale al poema dantesco

Gustave Doré

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

Pubblicate grazie al lavoro di decine di artigiani tra il 1861 e il 1868, le incisioni di Gustave Doré per la "Divina Commedia" riscossero da subito un grande, meritato successo, tanto da imprimere i regni d'oltretomba nell'immaginario di più generazioni. Forse solo Michelangelo, nelle sue illustrazioni perdute per la "Commedia", aveva saputo rendere con energia paragonabile la plasticità tormentata dei corpi dei dannati, solo Botticelli la grazia e la leggerezza angelica dei beati. Impareggiabile resta la capacità di Doré di creare paesaggi inediti, dai mostruosi antri infernali mai toccati dal sole alla luminosità rarefatta dell'Empireo. Questo volume riproduce in forma integrale le centotrentacinque tavole, legandole con didascalie narrative che consentono di ripercorrere il viaggio dantesco "leggendo" le immagini: un omaggio al genio di Doré e insieme un invito a esplorare la "selva" dell'opera dantesca.
22,00 20,90

The rime of the ancient mariner. La ballata del vecchio marinaio tradotta in italiano dal latino e dall'inglese da Giorgio Ghiberti sul testo a fronte del 1834

Samuel Taylor Coleridge

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2022

pagine: 90

«Di come una nave, passato l'Equatore, venne spinta dalle tempeste verso le fredde terre del Polo Sud; e di come da quelle fece rotta per la latitudine tropicale del grande Oceano Pacifico; e delle strane cose che accaddero; ed in quale maniera il Vecchio Marinaio fece ritorno al suo Paese...»
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.