fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Italia Maria Cannataro

Figure e momenti del pensiero politico moderno

Figure e momenti del pensiero politico moderno

Adelina Bisignani, Italia Maria Cannataro, Robertino Ghiringhelli, Marcello Montanari, Francesca Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2016

pagine: 134

Gli scritti che qui si pubblicano intendono fornire dei sondaggi intorno al concetto di politico e alle sue trasformazioni in età moderna. Ciò che li accomuna è la ricerca delle ragioni che fondano la democrazia moderna, nonché l’analisi dei motivi dell’indebolirsi e del successivo rinascere di questa stessa democrazia nell'arco dell’ultimo secolo e mezzo (dalla crisi della democrazia liberale alla formazione degli Stati sociali su base nazionale).
15,00

Il nazionalismo ai tempi di Fidel Castro. Rivoluzione, stato, socialismo

Italia Maria Cannataro

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 152

La rivoluzione di Castro rappresenta ancora oggi un fatto storico centrale nello sviluppo del popolo cubano. Essa ha assorbito e reinterpretato la storia dell'isola che ci giunge oggi mediante la ricostruzione dei fatti e la costruzione della narrazione che ci racconta quelle esperienze. Il rischio di confondere le due prospettive è alto perché le seconda corrisponde alla legittimazione di traiettorie, forme e gruppi di potere che ancora oggi, pur con grande fatica, rappresentano la realtà socio-politica cubana all'estero. La ricompilazione della storia nei discorsi di Castro e nella letteratura dell'isola, è un'arma attraverso la storia delle armi protagoniste delle sue rivoluzioni e in questo consta la sua fatalità all'interno di uno scenario mondiale del tutto mutato negli ultimi mesi, nel fatto storico e nella sua lettura che costruisce e legittima la libertà, l'emancipazione e la sovranità di uno Stato che è chiaramente espressione di aspirazioni personali confuse con quelle nazionali.
16,00 15,20

Il pensiero politico di José Martì. Scritti scelti (1873-1894)

Italia Maria Cannataro

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 230

Scrivere di José Martí è come scrivere della sovranità e dell'indipendenza di Cuba. Egli fu il primo a dare alla guerra una struttura politica con la creazione del Partito Rivoluzionario Cubano. L'enorme quantità di scritti raccolti nelle Obras Completas sono da sempre uno dei più lucidi esempi del pensiero politico latino americano e hanno ispirato l'ideologia della revolución di Castro con una evidente forzatura delle originarie idee del padre della patria. I saggi qui tradotti e gli argomenti affrontati dall'autore di questo volume intendono descrivere proprio la complessità del pensiero martiano esemplificando così la storia di una terra identificata in maniera ancora troppo stringente con la dittatura di Castro e con il folclore che la circonda.
19,00 18,05

L'America di José Martí. Razza e identità

Italia Maria Cannataro

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 216

Nel 1953 Fidel Castro, processato per l'assalto alla caserma Moncada, affermava: "Porto nel mio cuore le dottrine del maestro e le nobili idee degli uomini che hanno difeso la libertà dei popoli". Castro si era impossessato delle idee e dei pensieri di José Marti il quale immaginava la nascita di un popolo libero in un continente libero. Questo lavoro si ripropone di seguire il suo percorso liberale, dagli anni spagnoli agli anni "americani", sempre alla ricerca di una strada che lo portasse verso la definizione dell'identità americana come visione organica continentale. La questione razziale, che esplodeva proprio nelle Americhe di quegli anni, è concepita, nel suo pensiero, non come questione demografica ma come fenomeno politico di grande rilevanza per la soluzione dei problemi identitari. La lettura che si è voluta dare all'opera di Marti intende contribuire al recupero culturale dei suoi scritti, restituendogli lo spessore scientifico che meritano e correggendo ogni abuso del suo pensiero.
24,00 22,80

Carlo Pisacane e il federalismo dei comuni
5,00

Carlo Pisacane. Il federalismo comunale e la spedizione di Sapri

Carlo Pisacane. Il federalismo comunale e la spedizione di Sapri

Italia Maria Cannataro

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 72

Carlo Pisacane ha subito un amaro destino. Destino segnato da una poesia ("La spigolatrice di Sapri" di Luigi Mercantini). Quella poesia ha consegnato alla storia popolare come un personaggio la cui vita s'è racchiusa in quell'ultimo sfortunato episodio: la Spedizione di Sapri del 28 giugno 1857, in cui si infranse il sogno di una rivoluzione contadina che partisse dal Sud. Questo lavoro intende liberare Pisacane dalla "camicia di forza" della letteratura romantica per evidenziarne l'originale approccio al pensiero politico risorgimentale col progetto del federalismo municipale, ponendo al centro dell'identità italiana la centralità, nella storia, nella cultura e nella mentalità, del legame del cittadino col suo municipio.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.