La rivoluzione di Castro rappresenta ancora oggi un fatto storico centrale nello sviluppo del popolo cubano. Essa ha assorbito e reinterpretato la storia dell'isola che ci giunge oggi mediante la ricostruzione dei fatti e la costruzione della narrazione che ci racconta quelle esperienze. Il rischio di confondere le due prospettive è alto perché le seconda corrisponde alla legittimazione di traiettorie, forme e gruppi di potere che ancora oggi, pur con grande fatica, rappresentano la realtà socio-politica cubana all'estero. La ricompilazione della storia nei discorsi di Castro e nella letteratura dell'isola, è un'arma attraverso la storia delle armi protagoniste delle sue rivoluzioni e in questo consta la sua fatalità all'interno di uno scenario mondiale del tutto mutato negli ultimi mesi, nel fatto storico e nella sua lettura che costruisce e legittima la libertà, l'emancipazione e la sovranità di uno Stato che è chiaramente espressione di aspirazioni personali confuse con quelle nazionali.
Il nazionalismo ai tempi di Fidel Castro. Rivoluzione, stato, socialismo
sconto
5%
Titolo | Il nazionalismo ai tempi di Fidel Castro. Rivoluzione, stato, socialismo |
Autore | Italia Maria Cannataro |
Collana | Università |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 04/2015 |
ISBN | 9788849844450 |
Promozione valida fino al 12/02/2027