Libri di Marcello Montanari
Memoires barisiennes. Note per una storia degli intelettuali pugliesi di fine '900
Marcello Montanari
Libro
editore: Calamo Specchia Edizioni
anno edizione: 2024
En attendant Marx. Il marxismo in Italia dal 1945 al 1989
Marcello Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 188
Oggi, per unificare le infinite figure sociali prodotte dalla informatizzazione dell’economia, occorre saper immaginare un nuovo modello di sviluppo. Occorre saper inventare un nuovo soggetto politico che sappia coniugare produttività e questione ecologica, questione sociale e socializzazione delle conoscenze. Davvero le distanze tra il matematico che crea algoritmi e l’operaio che coltiva terre o costruisce case sono insormontabili? Per fare tutto ciò, le lezioni di Marx e di Gramsci risultano ancora fondamentali, perché sia Marx che Gramsci ci insegnano che occorre pensare il «lavoro come insieme», unendo umili e sapienti, lavoro manuale, competenze tecniche e «sistema dei saperi». E, se questo è vero (ed è vero!), non si può certo dire che con il 1989 il marxismo sia finito.
Il revisionismo di Gramsci. La filosofia della prassi tra Marx e Croce
Marcello Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2016
pagine: 244
I saggi raccolti in questo volume affrontano temi centrali nella riflessione teorica e politica di Gramsci (la crisi della civiltà liberale, la teoria del valorelavoro, la critica dei regimi dittatoriali, la questione meridionale). Essi intendono mostrare come, a partire dall'analisi dell'americanismo e attraverso il confronto con la filosofia crociana, Gramsci giunga a una completa reinvenzione del marxismo. Il suo "revisionismo" rielabora la teoria marxista, fornendo categorie teoriche fondamentali per l'interpretazione dell'intero Novecento. La straordinaria novità teorica di Gramsci sta nell'oltrepassamento della tradizione comunista fondata sulla ideologia della centralità della classe operaia e nel pensare il "lavoro come insieme".
Figure e momenti del pensiero politico moderno
Adelina Bisignani, Italia Maria Cannataro, Robertino Ghiringhelli, Marcello Montanari, Francesca Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 134
Gli scritti che qui si pubblicano intendono fornire dei sondaggi intorno al concetto di politico e alle sue trasformazioni in età moderna. Ciò che li accomuna è la ricerca delle ragioni che fondano la democrazia moderna, nonché l’analisi dei motivi dell’indebolirsi e del successivo rinascere di questa stessa democrazia nell'arco dell’ultimo secolo e mezzo (dalla crisi della democrazia liberale alla formazione degli Stati sociali su base nazionale).
La storia non finisce. Società civile, tempo e storia in età moderna
Marcello Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 280
Attraverso la discussione di testi di diversi autori (da García Márquez a Mann, da Hegel a Croce e Althusser) il volume intende mettere a fuoco le categorie di società civile e tempo storico, così come si sono venute definendo in età moderna. Quei testi mostrano come l'auto-legittimazione della modernità scaturisca dalla consapevolezza dell'assoluta finitezza e terrestrità del divenire storico. Il pensiero storicista ha espresso con chiarezza questa visione del moderno, affermando con nettezza che "la realtà è storia e null'altro che storia". Convinto che la storia non possa concludersi in un momento o in una forma specifica, lo storicismo ha sempre voluto mostrare come, nel processo storico, non vi sia un "fine ultimo" e tanto meno un andare sempre "verso il meglio".
Pinocchio e altre favole. Per una lettura filosofica delle fiabe
Marcello Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 76
Le favole a null'altro servono che a "far vedere ciò che occhio umano non ha mai visto". Esse servono a far vedere quel sovra-sensibile che dà forma al mondo sensibile e alla nostra stessa soggettività. Pinocchio, Cappuccetto rosso, Ulisse ci parlano della costituzione del soggetto moderno, della sua consapevolezza della finitezza e del suo immaginare le vie per "tornare a essere fanciulli". Ma "il tornare ad essere fanciulli", come Hegel ci dice, è "il risultato del lavoro e della cultura dello spirito". Forse, leggere le favole è solo un rimemorare questo insegnamento hegeliano.
Pregando non sprecate le parole
Marcello Montanari
Libro
editore: Edizioni RnS
anno edizione: 2014
pagine: 200
Sentieri interrotti. Lettere sul Novecento
Biagio De Giovanni, Marcello Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2012
pagine: 172
Saggio sulla filosofia politica di Benedetto Croce. La Filosofia dello spirito come costruzione di un'egemonia
Marcello Montanari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 176
Santi e beati a Loreto
Marcello Montanari
Libro
editore: Santa Casa
anno edizione: 2015
pagine: 478
Tra i tanti pellegrini che nei secoli hanno fatto visita al Santuario di Loreto anche centinaia tra santi e beati. Il libro li documenta
Studi su Vico. Idea della storia e forme della politica
Marcello Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 136
La filosofia vichiana esprime la consapevolezza che solo nella costanza della prassi (e della giurisprudenza che di questa prassi è il fiore più estremo e raffinato) è possibile ritrovare la vita e il senso della vita. In ciò sta l'anti-decostruttivismo di Vico; la sua inassimilabilità alle ideologie post-moderne. Radicato nello spazio della modernità, Vico ne vede tutte le tensioni e tutta la drammaticità e non tenta alcuna operazione di addolcimento del reale. Anzi, ad ogni passo egli ci ricorda la ferinità della lotta che l'uomo conduce, per acquisire la propria umanità; per trarsi fuori dal mondo naturale.