fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di James Joyce

Dedalus. Ritratto dell'artista da giovane

James Joyce

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 304

L'autoritratto in cui Joyce ha fissato ed esorcizzato la sua giovinezza. Uno dei libri-chiave della letteratura moderna nella celebre traduzione di Cesare Pavese.
13,00 12,35
A Portrait of the artist as a young man

A Portrait of the artist as a young man

James Joyce

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Black Cat-Cideb

anno edizione: 1995

pagine: 448

11,80

Dedalus

James Joyce

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1997

pagine: 266

9,00 8,55

Dubliners-Gente di Dublino. Testo italiano a fronte e note linguistiche

James Joyce

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2023

pagine: 512

Quindici racconti che tratteggiano la parabola della vita umana in una fumosa e decadente Dublino dell'inizio del secolo scorso. Una città prigioniera di una soffocante paralisi morale. Un capolavoro della letteratura del novecento. Con testo italiano a fronte e note linguistiche.
12,90 12,26

Gente di Dublino

James Joyce

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 272

Considerati tra i capolavori della letteratura del Novecento, questi quindici racconti - terminati nel 1906 ma pubblicati soltanto nel 1914 perché per la loro audacia e realismo gli editori li rifiutarono - compongono un mosaico unitario che rappresenta le tappe fondamentali della vita umana: l'infanzia, l'adolescenza, la maturità, la vecchiaia, la morte. Fa da cornice a queste vicende la magica capitale d'Irlanda, Dublino, con la sua aria vecchiotta, le birrerie fumose, il vento freddo che spazza le strade, i suoi bizzarri abitanti. Una città che, agli occhi e al cuore di Joyce, è in po' il precipitato di tutte le città occidentali del nostro secolo.
10,00 9,50

I morti. Testo inglese a fronte

James Joyce

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 177

Racconto conclusivo e momento epifanico della raccolta "Gente di Dublino", "I morti" è divenuto un "objet de eulte" a sé stante della narrativa breve novecentesca. Come nei quattordici racconti che lo precedono, è Dublino la veta protagonista, impietosamente e dolorosamente rappresentata nella paralisi culturale e motale dei suoi abitanti e nella fissità claustrofobica dei suoi rituali, dei suoi ideali e dei suoi simboli asfittici. Ed è appunto il più simbolico dei rituali - la tradizionale festa natalizia delle signorine Motkan - che fa da cornice al racconto: una "natura morta" splendidamente dipinta nel dettagliato resoconto degli arrivi e partenze, nell'inventario minuzioso di cibi e bevande, nell'annuncio gridato delle figute della quadriglia e nelle ridondanti formule di benvenuto e commiato che aprono e chiudono la festa. Officiante supremo del rito è Gabriel Conroy, maschera di Joyce, che si muove insofferente e impacciato tra sussiego e disagio, autocompiacimento e insicurezza, alla ricerca di conferme di una identità traballante sul vuoto vertiginoso della propria paralisi e del proprio fallimento interiote. Fino allo struggente e ambiguo finale, quando percepisce nel turbamento improvviso e nella distanza di sua moglie Gretta la presenza di un fantasma del passato e di una frattura tra loro, sempre esistita sotto la superficie dotata del grande amore e della famiglia felice. È il momento di una dolorosa agnizione, e dell'incontro con i morti, i morti che tornano a minacciare il presente...
14,00 13,30

Gente di Dublino

James Joyce

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: 218

Quindici storie che segnano l'esordio narrativo di James Joyce e compongono un mosaico unitario che rappresenta le tappe fondamentali della vita umana: l'infanzia, l'adolescenza, la maturità, la vecchiaia, la morte. In queste pagine Joyce ritrae oggettivamente il mondo della sua città natale, i pregi e i difetti della piccola borghesia dublinese, l'attaccamento alla tradizione cattolica, il sentimento nazionalistico, il decoro, la grettezza, le meschinità, i pregiudizi, osservati e descritti con mordente ironia e profondo senso poetico. Ogni storia, dove pare nulla succeda, rivela in realtà una complessità di sentimenti che smascherano, agli occhi e al cuore di Joyce, la vera anima di Dublino.
11,00 10,45
Gente di Dublino

Gente di Dublino

James Joyce

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 248

È possibile sfuggire a una città spenta, provinciale, intontita dall'alcol e afflitta da una mortificante asfissia morale? Quando Joyce, ventenne irrequieto e pieno di talento, decide di dedicare la sua prima opera alla città in cui è nato, ha già la risposta a questa domanda. Sceglie la forma del racconto, la molteplicità delle circostanze e dei punti di vista, per costringere i suoi concittadini, e i suoi lettori, a guardarsi come in uno specchio. L'immagine che ne trarrà sarà impietosa: le situazioni e i personaggi, gli aneddoti e i dettagli ne illumineranno la spaventosa inconsistenza spirituale. Ma dai pregiudizi e dalle miserie di questa Dublino realissima eppure universale, a oltre un secolo di distanza, quale città può dirsi immune? Introduzione di Luigi Sampietro.
9,00

Ulisse

James Joyce

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1989

pagine: XXX-1282

È il racconto degli avvenimenti vissuti nel corso di una giornata da Leopold Bloom e Stephen Dedalus a Dublino, in un vagabondaggio che ripercorre le tappe dell'Odissea. Episodi, scene e fatti sono costruiti con più o meno evidente parallelismo rispetto all'opera omerica. Il romanzo però non si esaurisce in questo, vuole essere anche una "summa" di tutti gli aspetti dell'uomo moderno e dei suoi rapporti con la società.
80,00 76,00
Gente di Dublino

Gente di Dublino

James Joyce

Libro

editore: Dall'Oglio

anno edizione: 1987

pagine: 336

Considerati tra i capolavori della letteratura del Novecento, questi quindici racconti - terminati nel 1906 ma pubblicati soltanto nel 1914 perché per la loro audacia e realismo gli editori li rifiutarono - compongono un mosaico unitario che rappresenta le tappe fondamentali della vita umana: l'infanzia, l'adolescenza, la maturità, la vecchiaia, la morte. Fa da cornice a queste vicende la magica capitale d'Irlanda, Dublino, con la sua aria vecchiotta, le birrerie fumose, il vento freddo che spazza le strade, i suoi bizzarri abitanti. Una città che, agli occhi e al cuore di Joyce, è in po' il precipitato di tutte le città occidentali del nostro secolo. emozioni e ai sentimenti.
7,23
The Dubliners

The Dubliners

James Joyce

Libro: Libro in brossura

editore: ELI

anno edizione: 2021

9,40

Le gesta di Stephen

James Joyce

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1993

pagine: 336

I problemi esistenziali di un giovane intellettuale nella società dublinese nei primi del secolo: «Stephen Hero» (è il titolo originale) adombra le esperienze del giovane Joyce, prigioniero di un ambiente ipocrita e conformista.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.