fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Basile

Tra autonomia e traducibilità. Nicola Matteucci interprete di Antonio Gramsci

Luca Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il volume ricostruisce il rapporto tra uno dei maggiori storici del pensiero politico italiano, Nicola Matteucci, esponente di primo piano della nostra tradizione liberale, e l’opera di Antonio Gramsci. Matteucci pubblicò nel 1951 Antonio Gramsci e la filosofia della prassi, una monografia che rimase per lungo tempo il contributo più perspicuo, sebbene poco diffuso, intorno al profilo teorico del grande intellettuale comunista. Il libro tenta di mettere in evidenza come quel primo studio avesse colto i fattori tematici fondamentali del programma di ricerca sulla filosofia della prassi svolto nei Quaderni, raccogliendoli attorno alle due grandi questioni dell’“autonomia del marxismo” e della “traducibilità dei linguaggi”. Dal 1951 in poi Matteucci avvertì la posizione gramsciana come la più sfidante, nel campo marxista, nei confronti della liberaldemocrazia. Indagare l’ulteriore sviluppo di tale confronto significa ripercorrere molti aspetti della vicenda ideologica nazionale.
16,00 15,20

Attraversamenti di Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 246

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno 10, 100, 1000 Marx tenutosi a Massa nel novembre 2018. Esso ha visto alternarsi giovani studiosi e personalità più affermate nel campo della ricerca intorno al filosofo di Treviri e al marxismo. La strada scelta era stata quella di favorire un'occasione di confronto spregiudicata in grado di affrontare tanto lo specifico della lezione marxiana quanto il carattere esemplare di alcune sue diramazioni. Di qui la struttura bipartita degli Atti, con una prima sezione dedicata al problema di Leggere e discutere Marx; ed un'altra intesa, invece, a fare i conti con gli sviluppi della sua lezione, titolata Con Marx, oltre Marx.
22,00 20,90

Soggetto e politica. Saggi sul marxismo italiano

Soggetto e politica. Saggi sul marxismo italiano

Luca Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 280

Il libro raccoglie tre ricerche dedicate al marxismo italiano. Al centro di ognuna vi è la posizione e l'eredità di Gramsci. Il primo studio ricostruisce con perizia storiografico-filologica il nesso Labriola-Gramsci, avvalorandone il carattere di continuità. Il secondo offre una ricognizione e un bilancio circa i principali contributi teorici sul comunista sardo avanzati nel corso degli anni Settanta del Novecento. Il terzo si occupa dell'interpretazione gramsciana espressa dallo storico della filosofia Nicola Badaloni, periodizzandola e mostrandone potenzialità e limiti per ciò che attiene l'adesione a un ottica davvero ispirata allo "storicismo assoluto".
15,00

Croce e la revisione del marxismo. Antologia di testi critici

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2018

pagine: 696

Tornare a studiare il rapporto del giovane Croce “revisionista” con il marxismo significa affrontare un esempio peculiare di quella crisi della coscienza europea che dalla conclusione dell’Ottocento si è slanciata verso il secolo che abbiamo alle spalle. Con Labriola e con Gentile, tale aspetto della riflessione di Croce si pone alla sorgente della ricerca teorica su Marx in Italia. Ricerca che segnerà in profondità la vicenda dei nostri gruppi intellettuali; e che il filosofo di Pescasseroli ha affrontato dialogando con alcune delle direttrici fondamentali della cultura a lui contemporanea: dal neokantismo al marginalismo. La presente antologia raccoglie molti dei più importanti testi critici dedicati al tema all'interno della letteratura scientifica.
30,00 28,50

Morte della sovranità

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2016

pagine: 144

I testi qui raccolti indagano i caratteri della concezione moderna della 'sovranità', verificandone la fungibilità categoriale all'interno del quadro storico e del lessico politico attuale. Le trasformazioni contemporanee sollecitano, infatti, ad una riflessione sulla sua utilizzabilità entro lo scenario segnato dalla crisi della funzione classica degli Stati nazionali e da inedite interdipendenze ed asimmetrie globali. Riflessione che interroga, innanzitutto, la filosofia politica e il generale travaglio della elaborazione teorica. Le voci di personalità scientifiche di primo piano e di giovani studiosi affrontano i grandi nodi tematici del rapporto tra eccezione, mediazione e sovranità, tra legge e potere, tra politica e dimensione messianica.
15,00 14,25

Scienza politica e forme dell'egemonia. Intorno al problema della classe dirigente in Mosca, Michels, Gramsci

Luca Basile

Libro

editore: Il Prato

anno edizione: 2016

pagine: 208

I tre saggi raccolti nel volume puntano ad offrire una lettura in chiave gramsciana della teoria delle élites posta alla base della fondazione della scienza politica. Il primo si presenta come un sintetico insieme di note sviluppabili in vista di una ricerca più vasta e compiuta circa il pensiero di Gaetano Mosca, evidenziandone l'originale ma robusto impianto naturalistico-positivista nonché l'inclinazione a divaricare liberalismo e democrazia. Il secondo saggio prosegue le direttrici di ricerca del primo, focalizzando, in questa luce, le indicazioni interpretative a proposito del contributo teoricopolitico moschiano fornite da Gramsci nei Quaderni. In ultimo, il terzo saggio, più ampio, dedicato al rapporto di Gramsci con le tesi, formulate da R. Michels, della 'legge ferrea delle oligarchie' e della leadership carismatica cerca di porre in relazione il presente plesso di questioni con l'affermarsi della natura di massa del fascismo, valorizzando la decisiva incidenza della nozione di 'rivoluzione passiva'. Il tutto conducendo una disanima puntale ed esaustiva sul piano della ricostruzione filologico-storiografica.
15,00 14,25

Tempo storico e «Mediazione Sovrana». Tre studi su Hegel

Tempo storico e «Mediazione Sovrana». Tre studi su Hegel

Luca Basile

Libro: Copertina morbida

editore: Luciano

anno edizione: 2010

pagine: 120

20,00

Gli insettolini

Gli insettolini

SuperVale, Luca Basile

Libro: Cartonato

editore: Doublevi srl

anno edizione: 2025

pagine: 30

11,00

Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell'educazione

Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell'educazione

Antonio Labriola

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2014

pagine: 2060

A centodieci anni dalla morte, il volume intende contribuire nuovamente a diffondere l'opera di Antonio Labriola: fra i maggiori filosofi italiani e primo originale interprete della filosofia di Marx in Italia. Attento alla rielaborazione hegeliana di Spaventa, Labriola approfondisce in maniera originale alcuni classici della filosofia e i testi della scuola herbartiana. La "Prolusione" prelude alla lettura di Marx culminata con la scrittura dei "Saggi". La raccolta offre un quadro esaustivo della produzione teorica del filosofo, ripubblicando in unico volume testi da tempo non più disponibili, l'insieme dei "Saggi sulla concezione materialistica della storia" nella forma voluta dall'autore per l'ultima edizione apparsa in vita (1902), oltre a "Inediti giovanili", e ad altri inediti che si ripubblicano nel testo stabilito da Croce e Dal Pane. L'ampio saggio di Luca Basile costituisce un'introduzione compiuta al pensiero dell'autore. Le note e gli apparati a cura di Lorenzo Steardo accompagnano anche il lettore meno esperto nella lettura dei testi. La bibliografia ripropone, integrandolo, il ricco repertorio di opere labrioliane e studi critici curato da Nicola Siciliani de Cumis alla fine degli anni Settanta. Postfazione di Biagio De Giovanni.
85,00

Per una teoria del mercato. Labriola, Croce, Gramsci

Per una teoria del mercato. Labriola, Croce, Gramsci

Luca Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2009

pagine: 164

20,00

La mediazione mancata. Saggio su Giovanni Gentile

La mediazione mancata. Saggio su Giovanni Gentile

Luca Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 176

Questo volume tenta una analisi complessiva del pensiero gentiliano - dai lavori giovanili, il "Rosmini e Gioberti" e "La filosofia di Marx", sino a "Genesi e struttura della società" - e, pur riconoscendone l'assoluta rilevanza entro la costellazione fìlosofica della contemporaneità, nonché alcune felicissime intuizioni, cerca di esaminarne incoerenze interne e limiti: dal ripiegamento sul fronte del soggettivismo, del formalismo, e di una peculiare variante del pragmatismo, allo smarrimento della mediazione e del dialettismo reale, al problematico rapporto con Hegel. Un contributo critico, dunque, di interesse non solo per lo studioso specialista, riguardo a snodi cruciali del pensiero del Novecento.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.