fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Hinna

La misurazione e valutazione del capitale intellettuale tra teorie e sperimentazioni nel settore pubblico italiano

La misurazione e valutazione del capitale intellettuale tra teorie e sperimentazioni nel settore pubblico italiano

Barbara Iannone, Luciano Hinna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 318

Il capitale intellettuale, nelle sue componenti umana, relazionale, organizzativa e innovativa, non è usualmente misurato, risultando così non gestibile né migliorabile, sebbene potrebbe rivelarsi determinante in ambiente pubblico, tra una burocrazia che frena e una PA che guida. Il volume propone una ricostruzione dei modelli storici di misurazione e una metodologia applicabile a ogni ente pubblico per costruire, pescando tra dati disponibili, un indicatore sintetico, chiaro e orientato al miglioramento continuo, individuale e collettivo. L'esperienza maturata nelle PA italiane ha evidenziato l'efficacia del modello di knowledge management nel supportare la gestione e lo sviluppo delle risorse umane, conferendo concretezza a concetti altrimenti astratti. Lo strumento proposto si integra perfettamente con i processi di valutazione della performance e rappresenta una leva strategica per la pianificazione integrata (PIAO).
48,00

Il pentagramma del diavolo. Perché la burocrazia è un alibi perfetto?

Luciano Hinna, Mauro Marcantoni, Francesco Dall'Olio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Se non si risolve il nodo cruciale della burocrazia il Paese non riparte. E purtroppo la burocrazia è un alibi perfetto per tutti. Questo saggio si pone l’arduo obiettivo di smontare l’alibi perfetto, tentando di suggerire anche qualche possibile via d’uscita. Se nella prima parte il "Pentagramma del diavolo" prende in considerazione gli alibi delle cinque aree critiche trattate (politica, magistratura, amministrazione, tecnologia e società), nella seconda propone al lettore elementi di riflessione su come, realisticamente, si possano finalmente immettere nelle Pubbliche Amministrazioni italiane enzimi di reale cambiamento. Un cambiamento che ha bisogno di un approccio innovativo che sappia intervenire sul binomio organizzazione-formazione, agendo con logiche di sistema e ad un tempo con approcci puntuali. Presentazione di Filippo Patroni Griffi.
23,00 21,85

Internal auditing nelle pubbliche amministrazioni

Internal auditing nelle pubbliche amministrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2020

pagine: 508

Il volume è dedicato all'internal auditing nella pubblica amministrazione, un'attività indipendente ed obiettiva finalizzata al miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza delle strutture. Il taglio del testo è strettamente metodologico e operativo (per area e per funzione aziendale), frutto dell'esperienza maturata sul campo dagli autori, coniugata con la capacità di mettere a sistema materiale di diversa natura. La struttura del volume si articola in quattro parti: nella prima si offrono i riferimenti relativi all'inquadramento della materia nell'ambito della funzione controllo; nella seconda ci si sofferma sulla governance, intesa come l'insieme di regole, relazioni, processi e sistemi aziendali della funzione internal auditing; nella terza si propongono gli strumenti e alcuni modelli organizzativi a confronto per consentire agli enti che intendono introdurre la funzione di adattare alle loro esigenze soluzioni già collaudate da altri enti pubblici; la quarta parte – disponibile online – tratta l'auditing in maniera specifica per aree funzionali e per alcune tipologie di ente.
48,00

Glossario della riforma della pubblica amministrazione

Glossario della riforma della pubblica amministrazione

Luciano Hinna

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 492

Performance è una parola sola, ma in realtà è un sistema di parole che rappresentano concetti. Negli ultimi trenta anni sono state introdotte diverse riforme che sono scivolate su concetti non compresi, interpretazioni unidirezionali, più giuridico-amministrative che economico-aziendali e che hanno fatto leggere molte delle innovazioni come adempimenti formali senza risultato che hanno rischiato e rischiano di creare solo burocrazia che si aggiunge ad altra burocrazia. È avvenuto così anche per il controllo di gestione negli anni '90 ed anche per la gestione della performance introdotta più recentemente con il d.lgs. 150 del 2009 e con molte delle norme successive alle quali il 150 ha aperto la strada: la trasparenza, l'open data, la lotta alla corruzione. Da qui l'idea di proporre un glossario, una novantina di lemmi, che rinvia ad oltre quattrocento note specifiche, predisposte da una quarantina di professionisti, accademici, ex esperti CIVIT che si sono prefissi di offrire sempre una doppia lettura dei concetti: quella economico-aziendale e quella giuridico-amministrativa. Ne è emerso un volume di facile consultazione a disposizione di tutte quelle famiglie professionali che debbono quotidianamente confrontarsi con i temi della performance nelle pubbliche amministrazioni.
60,00

Corruzione. La tassa più iniqua

Luciano Hinna, Mauro Marcantoni

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2013

È stata approvata recentemente una norma anticorruzione dopo tre anni di discussione in Parlamento. La norma avvicina l'Italia al resto del mondo, ma la tiene ancora lontana dalle reali esigenze del paese: l'attenzione è concentrata sulla corruzione amministrativa e si trascura quella politica, non si prendono in considerazione i reati a essa collegati. La norma per la prima volta tiene conto delle esigenze di prevenzione oltre che della repressione: per la prevenzione è prevista l'adozione di una serie di strumenti per i quali esiste però un deficit culturale sia della società civile che del management delle aziende soprattutto pubbliche. L'attività di repressione, invece, rimane ancora molto inefficace; l'arsenale penale è di fatto spuntato per effetto dei termini della prescrizione che hanno fatto sì che nessuno sia mai andato in galera per corruzione nel passato e nessuno ci andrà nel futuro. L'analisi costi benefici di chi corrompe o è corrotto è ancora molto vantaggiosa a favore di entrambi: non c'è di fatto pena e non c'è condanna morale da parte della società civile che legge la corruzione come un "male necessario" per combattere la burocrazia imperante. La corruzione è una "tassa iniqua" e ingiusta di 1500 euro a persona che ruba il futuro alle generazioni future, cancella la meritocrazia, tiene lontani gli investimenti esteri, fa migrare le aziende italiane.
17,00 16,15

Spending review. È possibile tagliare la spesa pubblica senza farsi male?

Luciano Hinna, Mauro Marcantoni

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2012

pagine: 186

Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione è una condizione irrinunciabile e urgente per superare la crisi che stiamo attraversando e per ridare prospettiva al futuro del paese. Con i suoi tre milioni e mezzo di dipendenti, la Pubblica amministrazione è la più grande azienda del paese, ed e, dunque, il luogo dove si concentra ogni possibile "risparmio": il luogo dove si deve "gestire" e al tempo stesso "subire" la spending review. Parola magica ormai nel vocabolario di tutti, ma di cui pochi conoscono l'effettiva portata. Una revisione efficace delle spese, nei singoli settori, comporta grandissima attenzione nell'analisi e una perfetta consapevolezza dell'efficacia operativa delle proposte che si avanzano. Obiettivo di questo piccolo, "aureo", instant book - destinato non solo agli addetti ai lavori, ma al pubblico dei lettori civilmente avvertiti - è fare il punto sullo stato dell'arte, partendo dalle esperienze fin qui realizzate, per scendere sul terreno delle proposte realizzabili. Il libro si apre con i contributi di due autorevoli esponenti del governo Monti, impegnati in prima persona sul fronte della revisione della spesa: Dino Piero Giarda (ministro per i Rapporti con il Parlamento) e Filippo Patroni Griffi (ministro per la Pubblica amministrazione e la Semplificazione).
17,00 16,15

La riforma obliqua. Come cambiare la pubblica amministrazione giocando di sponda

Luciano Hinna, Mauro Marcantoni

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2012

pagine: 134

Negli ultimi vent'anni tutti i tentativi di riformare la pubblica amministrazione in Italia sono falliti. Perché? Si tratta - secondo gli autori di questo volume - di un'impresa difficilissima, ma non impossibile. L'immagine che meglio racconta la situazione che ci troviamo a fronteggiare è quella della semina nel deserto, sconfinato e apparentemente così saldo nella sua impenetrabilità. Il nuovo, tuttavia, può fiorire anche in una realtà complessa e indisponibile al cambiamento. L'imponente macchina pubblica italiana, come il deserto, non è scalfibile per editto. Il cambio d'epoca ha bisogno di un cambio di approccio. Ha bisogno di una strategia finalmente obliqua. Quanto compiuto finora non è soddisfacente; occorre mettere a punto un approccio nuovo fatto di norme ma anche e soprattutto di azioni in grado di assicurare la loro efficacia. Nella prospettiva di elaborare una proposta multidisciplinare e non semplificabile in sterili definizioni giuridiche, gli autori dialogano con altre importanti voci - Giuliano Amato, Cristiano Castelfranchi, Giuseppe De Rita, Massimo Egidi, Jean-Paul Fitoussi - il cui contributo è integrato nel volume. Emergono sette fondamentali questioni: dalla stessa definizione di pubblica amministrazione alla difficile percezione del bene pubblico come dovere individuale, dal tema del capitale umano a quello del diritto a un "lavoro felice".
16,00 15,20

La riforma della pubblica amministrazione tra diritto e management. La riforma Brunetta aggiornata con le ultime norme sul lavoro pubblico...

La riforma della pubblica amministrazione tra diritto e management. La riforma Brunetta aggiornata con le ultime norme sul lavoro pubblico...

Luciano Hinna, Massimo Lasalvia

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 784

Un libro sulla riforma della pubblica amministrazione. Il testo offre la possibilità di decifrare e metabolizzare le norme, comprenderle nei suoi risvolti tecnici, oltre che normativi, spostando l'asse dell'approfondimento dal "che cosa fare" a "come fare" per modificare i comportamenti. Il libro offre una chiave di lettura manageriale per i dirigenti pubblici che devono applicare la riforma, ma anche per i dipendenti ai quali come è avvenuto negli altri paesi è assegnato un compito importante e centrale: riconvertirsi a quello che erano un tempo, quando la P.A. non era un ammortizzatore sociale, e divenire di nuovo un "civil servant" per conciliare le esigenze generali del paese con quelle individuali dei dipendenti pubblici.
30,00

Amministrazioni pubbliche. Evoluzione e sistemi di gestione

Amministrazioni pubbliche. Evoluzione e sistemi di gestione

Luciano Hinna, Fabio Monteduro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 296

Questo testo si propone come una riflessione sulle dinamiche di riforma in atto, con particolare riferimento al tema dell'accountability interna ed esterna e dei suoi strumenti principali.
16,00

Pubbliche amministrazioni: cambiamenti di scenario e strumenti di controllo interno
25,00

Management in sanità. Scenari, metodi e casi

Management in sanità. Scenari, metodi e casi

Luciano Hinna

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2002

pagine: 576

33,00

Auditing. Fondamenti di revisione contabile
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.