Libri di Lucrezia Ercoli
Lo spettacolo del male. Da «Squid Game» al «true crime»: perché abbiamo bisogno di mostri
Lucrezia Ercoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2024
pagine: 192
La violenza è dappertutto e noi siamo inevitabilmente attratti dalla sua rappresentazione. Di questo bisogno si sono occupate la letteratura, l'arte, la filosofia e la psicanalisi. Il cinema e le serie tv hanno riconfigurato i codici espressivi con cui ci viene raccontata la crudeltà umana: l'accostamento conturbante di musica classica e brutalità nelle memorabili sequenze di "Arancia meccanica" o la corsa frenetica per la sopravvivenza in "Squid Game" sono solo alcuni degli esempi attraverso cui la filosofa Lucrezia Ercoli analizza il complesso rapporto tra il male e il suo doppio, la sua immagine. Che cosa vediamo realmente quando assistiamo passivi al dolore altrui, alle raccapriccianti fotografie che ritraggono le vittime di serial killer come Jeffrey Dahmer? Volgere lo sguardo altrove potrebbe solo temporaneamente alleviare le nostre coscienze. Occorre, invece, riflettere sul nostro stato di ‘consumatori di malvagità' per trasformare la nostra sete di violenza in una volontà di comprendere, di fare i conti con l'abisso che abita ognuno di noi. Come scrive l'autrice: «Il viaggio nella crudeltà umana non ci consente di sfuggire a noi stessi. […] È tempo di mettere a fuoco le contraddizioni che ci costituiscono, di confrontarci con la nostra ombra senza rimuoverla».
L'arte come riparazione. Ricerche artistiche per intervenire sul presente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 160
L'arte può essere una forma di "riparazione"? Rispondono lo scrittore Ermanno Cavazzoni, il filosofo Emanuele Coccia, l'artista Flavio Favelli, l'artista Adelita Husni-Bey, l'illustratrice Nora Krug, il regista Armando Punzo, la regista Alice Rohrwacher, il collettivo artistico Ruangrupa. Prospettive e ricerche artistiche diverse per riflettere sulla capacità dell'attività creativa di rimarginare ferite individuali e fratture collettive. Una raccolta di conversazioni e di interventi inediti che si inseriscono nel progetto RiparAzioni, ideato dall'Accademia di Belle Arti di Bologna e dedicato all'azione riparativa dell'arte nelle lacerazioni del presente.
Yesterday. Filosofia della nostalgia
Lucrezia Ercoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il suono della fotocamera del nostro smartphone riproduce il clic di scatto di una macchina analogica. Il meccanismo della nostalgia comincia da qui, da una profonda contraddizione insita nella promessa tecnologica del nuovo millennio, che sembra fondarsi proprio sul bisogno di re-immaginare il passato, invece che inventare il futuro. Retro-topia l'ha chiamata Zygmunt Bauman. «La versione contemporanea della nostalgia si è sviluppata con l'aumento delle tecnologie. [...] Viviamo in un ‘supermercato della memoria' come lo ha definito l'antropologo Arjun Appadurai. I nuovi strumenti tecnologici di archiviazione rendono fruibile e disponibile sincronicamente tutto il passato» scrive Lucrezia Ercoli, sondando con lo sguardo della filosofia il nostro tempo. Quando la moda, il cinema, le serie tv e i social network si guardano indietro in un'ottica celebrativa significa che il futuro non è più percorribile? Sin dagli albori dell'umanità, il mito di un'età dell'oro precedente ha scandito i momenti di crisi: se la fiducia verso ciò che ci aspetta viene meno, non resta che ancorarsi a un tempo remoto. Per uscire da questa impasse l'autrice prova a tracciare i contorni dell'invenzione della ‘nostalgia'. Scorgere fra le vetrine, gli spot televisivi e il cinema il funzionamento dell'effetto nostalgico ci consente di ridimensionare il fenomeno e di avvicinarci alla sua comprensione. Forse è proprio dove si avverte il bisogno di tornare indietro che comincia a delinearsi il futuro.
Chiara Ferragni. Filosofia di un'influencer
Lucrezia Ercoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 124
Chiara Ferragni è nata il 7 maggio 1987 a Cremona e guarda il mondo dall'alto dei suoi (ad oggi) 19 milioni di follower su Instagram. Secondo Blogmeter (la nota azienda di social media intelligence) Chiara Ferragni è al sesto posto nella classifica degli influencer più pagati al mondo. Nella lista stilata della prestigiosa rivista Forbes nel 2018, è al primo posto nella categoria fashion. Nella classifica del motore di ricerca per l'alta moda Lyst, anticipata dal Financial Times, è l'unica italiana nella top ten delle ultra-influencer capaci di influenzare gli acquisti, dopo Kim Kardashian (che al momento vanta 164 milioni di follower), ma prima delle popstar Rihanna e Ariana Grande. Ma che cos'è un influencer? Quale ruolo gioca oggi nella società dello spettacolo? Come si intrecciano marketing e storytelling nella costruzione di ciò che si chiama "Chiara Ferragni" è che è molto più di un nome proprio?
Chiara Ferragni. Filosofia di un'influencer
Lucrezia Ercoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2020
pagine: 107
Chiara Ferragni è nata il 7 maggio 1987 a Cremona e guarda il mondo dall'alto dei suoi (ad oggi) 19 milioni di follower su Instagram. Secondo Blogmeter (la nota azienda di social media intelligence) Chiara Ferragni è al sesto posto nella classifica degli influencer più pagati al mondo. Nella lista stilata della prestigiosa rivista Forbes nel 2018, è al primo posto nella categoria fashion. Nella classifica del motore di ricerca per l'alta moda Lyst, anticipata dal Financial Times, è l'unica italiana nella top ten delle ultra-influencer capaci di influenzare gli acquisti, dopo Kim Kardashian (che al momento vanta 164 milioni di follower), ma prima delle popstar Rihanna e Ariana Grande. Ma che cos'è un influencer? Quale ruolo gioca oggi nella società dello spettacolo? Come si intrecciano marketing e storytelling nella costruzione di ciò che si chiama "Chiara Ferragni" è che è molto più di un nome proprio?
Vincere l'odio. Prima e dopo il coronavirus
Matteo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 128
L'odio attira odio, è un circolo vizioso destinato ad alimentare la violenta dicotomia tra un noi e un loro che diventa inevitabilmente un Noi contro loro. L'odio è connaturato all'essere umano, ma oggi è la cifra di quest'epoca. Siamo ripiombati in un mondo barbaro e incivile che credevamo di aver abbandonato. Gli episodi di intolleranza e di razzismo che sono proliferati in Italia ne sono la prova. Partendo da questi presupposti, forte dell'esperienza di voce politica nazionale e di amministratore locale, Matteo Ricci riflette sul fenomeno dell'odio contemporaneo, a partire della straordinaria esperienza della manifestazione di Milano dove oltre 600 sindaci hanno abbracciato metaforicamente e fisicamente Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di sterminio. Alternando episodi di storia personale e fatti di cronaca recente, ricostruendo azioni amministrative e progetti sociali, esperienze formative e impegni concreti, Ricci mette insieme una raccolta di "scintille" che illuminano la lunga strada da percorrere per liberarsi, come uomini e come cittadini, dalle tenebre dell'odio che stanno avvolgendo la nostra epoca. Prefazione di Liliana Segre, con un saggio introduttivo di Lucrezia Ercoli.
Che la forza sia con te! Esercizi di popsphia
Lucrezia Ercoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 186
«La popsophia - parafrasando impunemente il Socrate del Teeteto di Platone - assomiglia all'arte delle levatrici, pur operando sulle pop-star, sulle fiction, sui programmi tv, sui fumetti, sui best-seller, sul reality show e non sulle partorienti. Un tentativo di discernere, in mezzo alle infinite sollecitazioni del presente, nuove domande, nuovi strumenti, nuovi linguaggi, nuove idee. La popsophia che ispira queste pagine, insomma, è un'avventura sentimentale e perversa, esposta e vulnerabile, aperta alla contraddizione, all'errore e al fraintendimento. Perché alla fine, parafrasando Roland Barthes, "le cose intellettuali dovrebbero assomigliare alle cose amorose".»
Filosofia della crudeltà. Etica ed estetica di un enigma
Lucrezia Ercoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 137
Che cos'è la crudeltà? Dietro alla quotidiana e disordinata enumerazione di azioni crude c'è una domanda filosofica irrisolta. Dalla filosofia all'arte, dall'antropologia al teatro, dalla psicanalisi alla letteratura: la crudeltà, quale espressione di un'indefinibile umana bestialità, è un enigma etico ed estetico che non può esser sciolto senza cadere in contraddizione. La barriera tra la crudeltà e il suo contrario si fa permeabile e sfumata. Questo viaggio nella tenebra, però, si rivela esercizio filosofico indispensabile per svelare la duplicità inquietante che si cela dietro a concetti apparentemente consolidati e familiari.
La filosofia del calcio
Elio Matassi, Lucrezia Ercoli
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 48
Filosofia dell'umorismo
Lucrezia Ercoli
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2013
pagine: 96
Filosofia e umorismo. Un'endiadi foriera di interrogativi irrisolti. L'umorismo può avere la dignità di problema filosofico? E ancora: si può fare filosofia con e attraverso la forma umoristica? L'umorismo è un concetto in divenire, ambiguo e contraddittorio. Un "ospite inquietante" che la filosofia ha tentato di rimuovere dal suo orizzonte. Il saggio ripercorre le tappe di questa marginalizzazione attraverso una rassegna frammentaria ed eterogenea di riferimenti, dalla risata di Demetra alla danza di Zarathustra, dall'umorismo biblico all'ironia socratica. Un arcipelago di macerie che elegge l'umorismo a esperienza universale e originaria dell'esistenza umana.