Libri di Luigi Gui
Mentre vado. Diario di incontri
Lucio Simonato
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 268
Sebastiano, immaginario vagabondo dei nostri giorni, è il protagonista di quest’opera che si snoda attraverso un cammino di incontri. Dialogando con personaggi diversi, ponendo quesiti, appassionandoci alle loro storie, Sebastiano lascia fluire le loro parole senza mai perdere di vista la propria curiosità. Si confronta con persone comuni o di chiara fama e prestigio, e le interpella liberamente attraversando le inquietudini sue e del nostro tempo. Lo sentiremo pensare a voce alta, discorrere di campi e di pecore, di imprenditoria e di tradimento, di omosessualità e di fine vita, di lotta tra il bene e il male, di giustizia, di carcere, di mafia e di bambini figli di mafiosi, di corpi speciali e di giornalismo. Incurante di ciò che sembra, delle critiche e delle derisioni, è interessato a tutto e ci appassiona alle vicende, vive nel suo mondo e parla con chiunque lo ispiri. Con Sebastiano l’autore architetta un gioco di specchi tra sé e il suo alter ego vagabondo, e ci fa compiere un viaggio lungo vie inusuali, poco tracciate, poco tracciate, che possono affascinare o disorientare il viandante spinto dal desiderio di capire. Prefazione di Luigi Gui.
Fuori rotta
Emilio Noaro
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2019
pagine: 152
"Non sono la leggiadria del racconto né la complessità della trama che trattengono il lettore, ma la calamitica verità, usualmente muta, che di pagina in pagina dice come vive chi va alla deriva. Nella storia di Dario [...] si possono leggere decine, migliaia di storie di homeless, persone alla deriva, senza dimora, “uomini in fuga” (come vengono descritti in sociologia). La forza di questo libro è introdurre un lettore “normale” nel mondo degli “invisibili”, qualifica che talora viene attribuita alla quantità di persone che sciolgono gli ormeggi della normalità (famiglia, casa, lavoro, svago) e si adagiano ai margini del mondo che corre, investe, produce, consuma, è stimato, ama e viene ricambiato". Dalla Prefazione di Luigi Gui.
110 e lode. Vent'anni di papiri a Padova
Luigi Gui
Libro: Libro in brossura
editore: Tracciati
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il volume riporta 110 papiri di laurea (caricature e biografie satiriche dei laureandi) realizzati dall'autore, Luigi Gui. Con una prefazione su cosa sono i "papiri" universitari padovani.
Altervisione. Un metodo di costruzione condivisa del sapere professionale nel servizio sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 218
L'attuale scenario di cambiamento socio-economico e delle politiche sociali, nei mutevoli assetti di welfare, pone chi lavora nei servizi nella condizione di agire nell'incertezza. In particolare, sempre più spesso gli assistenti sociali, e più in generale tutte le professioni d'aiuto, si trovano a interpretare il proprio ruolo in contesti di precarietà operativa, senza elementi rassicuranti sugli esiti degli interventi, dovendo assumere responsabilità non lievi, talora in solitudine. Per questo, è necessario consolidare una chiara consapevolezza delle competenze professionali spendibili e delle potenzialità di produzione di sapere, generato nel corso dell'esercizio riflessivo della professione. L'altervisione si offre come un metodo per accrescere la competenza nella presa di decisioni professionali, traendo apprendimento continuo dall'esperienza personale e dal gruppo professionale. Attraverso l'altervisione si facilita l'acquisizione di capacità per riconoscere e condividere un sapere esperto e poliedrico già presente e ulteriormente acquisibile, moltiplicabile attraverso il confronto, non necessariamente legato all'apporto di un "super"-visore esterno (un esperto super) o di formatori ritenuti più competenti di chi è impegnato sul campo. Nell'altervisione l'attenzione riflessiva è focalizzata sui pensieri che guidano le scelte e le azioni professionali, attraverso una rivisitazione esplicita dei percorsi cognitivi utilizzati da ciascuno per descrivere e comprendere la realtà trattata (casi problematici, azioni, interventi, progetti, etc.). Il metodo si mostra efficace nel rendere riconoscibile e fruibile la competenza professionale, spesso implicita e raramente condivisa, come patrimonio incrementabile nell'organizzazione dei servizi (know how), trasmissibile anche ai meno esperti, confrontabile tra professionisti omogenei o di altre identità professionali. Il testo, presentando la metodologia sperimentata ormai da un decennio da diversi gruppi di operatori sociali, riporta la testimonianza di alcune esperienze di altervisione ormai consolidate e offre concrete indicazioni operative. Per questo, il manuale può risultare utile sia nei precorsi formativi (universitari e di formazione professionale permanente) sia come supporto operativo per i professionisti che intendano praticare l'altervisione.
Povertà: politiche e azioni per l'intervento sociale
Daniela Gregori, Luigi Gui
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 270
In questi anni di riproposizione allarmante del tema "povertà", si è fatta sempre più forte l'esigenza di chiarire meglio i termini che descrivono l'ampio universo di cui si compone il fenomeno. Questo libro offre spunti propositivi per intervenire con e a favore di chi vive una condizione di povertà.
Servizio sociale fra teoria e pratica. Il tirocinio, luogo di interazione
Luigi Gui
Libro
editore: Lint Editoriale
anno edizione: 2008
pagine: 194
Le sfide teoriche del servizio sociale. I fondamenti scientifici di una disciplina
Luigi Gui
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 160
Questo volume contribuisce a colmare la parziale carenza in Italia di un'elaborazione complessiva e aggiornata sui fondamenti teorici del servizio sociale, che ripercorra gli approcci a cui la disciplina si è riferita nel suo cammino evolutivo. I tradizionali fuochi d'attenzione della disciplina, persona, contesto comunitario e istituzioni, implicano infatti chiari riferimenti alle teorie sociologiche, psicologiche, di politica sociale e di sociologia dell'organizzazione, e hanno spinto ricercatori e operatori di servizio sociale a comporre sintesi teoriche multidisciplinari. Il presente volume si presenta come un testo di teoria del servizio sociale.
La povertà nascosta del nord-est
Silvio Scanagatta, Maurizio Rasera, Luigi Gui
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2003
pagine: 84
Tra politica e cultura. Scuola, Europa, cattolici democratici
Luigi Gui
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1987
pagine: 268
Cinquant'anni da ripensare 1943-1993. Autobiografia e documenti
Luigi Gui
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2005
pagine: 256
L'autobiografia di uno dei protagonisti della storia politica della seconda metà del '900 in Italia, con la pubblicazione di importanti documenti e lettere. Luigi Gui, esponente di spicco della Democrazia cristiana, è stato più volte Ministro (in particolare della Pubblica Istruzione).