fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Pellegrini

Le crociate dopo le crociate

Marco Pellegrini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 384

Le crociate sono abitualmente associate all'idea di Medioevo: l'elenco ufficiale ne conta otto fra il 1098 e il 1270. Ma anche dopo questa data per lungo tempo la crociata restò un obiettivo capace di mobilitare emozioni e risorse dell'Europa cristiana. Queste "crociate tardive" non ebbero più come oggetto la lotta per la Terrasanta ma la difesa dello spazio europeo dall'avanzata dell'Impero ottomano. Furono molte: se ne annoverano più di dieci fino alla battaglia di Lepanto (1571) e altre ne seguirono in età moderna. Durante questo periodo gli eserciti della cristianità colsero più insuccessi che vittorie. Il volume racconta i diversi progetti di offensiva antiottomana promossi dal papato e i loro esiti, a cominciare dal disastro di Nicopoli nel 1396, la più sanguinosa sconfitta mai toccata a una spedizione crociata, per terminare con la fortunosa vittoria di Belgrado del 1456, per la quale si parlò addirittura di miracolo.
25,00 23,75

Spectral attenuation and emission measurements for atmospheric remote sensing applications
14,00

Religione e umanesimo nel primo Rinascimento. Da Petrarca a Alberti

Marco Pellegrini

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 520

Nato con Petrarca, l'umanesimo segnò l'avvento nella storia della cultura europea di un nuovo senso della soggettività libera e cosciente. L'Io umanistico si alimentò di un vivace sentimento religioso e collegò la propria inquietudine al desiderio di vedere rinnovato il volto di un cristianesimo storico avvertito come consunto, bisognoso di rigenerazione Conquiste d'avanguardia come la filologia, il criticismo e il recupero delle antiche filosofie si volsero contro il conservatorismo della Chiesa costituita, che venne bersagliato con le armi dell'ironia, del moralismo, del ragionamento dialogico in opposizione al dogmatismo della Scolastica. In apparenza, l'attacco sferrato dagli umanisti risultò affine al preesistente filone dell'anticlericalismo satirico. In realtà, propugnando la necessità di strappare la vita dell'intelletto alla sudditanza alla sfera del sacro, l'avanguardia umanistica si affermò come il primo movimento di natura laica nella storia d'Europa. Un fermento che giocò un ruolo decisivo nel promuovere la nascita della modernità come pluralismo delle proposte veritative che si offrono al libero esame del soggetto giudicante.
35,00 33,25

Bella zio. Una storia d'amore

Marco Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 393

Quanto possono essere lontani i mondi di due ragazzi che abitano nella stessa città? Anni luce, se si tratta di Milano. Ardit, 17 anni, studia all'istituto professionale, e all'amore e alle sue pene proprio non ci pensa. Meglio concentrarsi sulla musica e i guai quotidiani - i genitori, i compiti in classe, i bulli - da affrontare insieme a una batteria di amici un po' pirati un po' moschettieri, su cui vigilano professori bizzarri quanto gli studenti a cui cercano di insegnare "L'Infinito". Tutto cambia quando in scena entra Clarissa, che frequenta un prestigioso liceo in centro. Perché se due mondi lontani si avvicinano troppo, non si sa mai quanto esplosiva sarà la collisione...
14,00 13,30

L'Europa tra scontri, accordi e crisi

L'Europa tra scontri, accordi e crisi

Marco Pellegrini

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2014

pagine: 96

Marco Pellegrini ricostruisce, attraverso fonti storiche e moderne, il percorso dell'Unione Europea dai suoi prodromi, fino a giungere alla sua vera e propria costituzione e all'odierna crisi che sta mettendo in ginocchio diversi paesi europei, tra cui la Grecia, la Spagna e l'Italia. Confrontando le diverse nazioni, le loro origini, i loro usi e costumi, le loro tradizioni, senza dimenticare le altre potenze mondiali, l'autore traccia un percorso da seguire fatto di tanti fondamentali tasselli per la realizzazione, di un'identità sovranazionale pur mantenendo le peculiarità nazionali, all'insegna del rispetto reciproco, della voglia di crescere ed integrarsi, con gli innumerevoli ed efficienti strumenti che potrebbero essere a nostra disposizione.
12,00

La cappella Colleoni e il Luogo Pio della Pietà. Guida

Stefano Incontro, Marco Pellegrini, Paolo Plebani, Giulia Zaccariotto

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 96

La cappella Colleoni, tra i più alti esiti del Rinascimento lombardo, nasce come mausoleo del condottiero Bartolomeo Colleoni (1395/1400-1475), eretto nel cuore religioso e politico della sua città, Bergamo, addossato alla basilica di Santa Maria Maggiore. La sua realizzazione fu voluta intorno al 1470 dallo stesso Colleoni e affidata all’architetto-scultore Giovanni Antonio Amadeo, che immaginò una costruzione innovativa, a pianta centrale. Sin dalla facciata, composta da un gioco di tarsie e decorazioni in marmi policromi, appare evidente il forte recupero dell’antico – imperante nella Lombardia di tardo Quattrocento e frutto di una precisa scelta politica – che caratterizza anche il monumento funebre del condottiero, in cui episodi biblici si alternano a elementi anticheggianti e su cui Amadeo fa innestare una scultura equestre, sul modello dei sepolcri dei grandi signori del Tre e Quattrocento lombardo e veneto. Questa agile guida, arricchita da un profilo storico di Colleoni, conduce il visitatore alla scoperta delle preziose opere custodite nella cappella: dal rinascimentale sepolcro di Medea, figlia di Bartolomeo, morta quindicenne nel 1470, alle sculture di Pietro Lombardo e della sua bottega, passando per gli interventi pittorici settecenteschi di Giambattista Tiepolo, Giuseppe Maria Crespi e Angelika Kauffmann. La guida descrive anche il Luogo Pio Colleoni, istituzione che ebbe l’incarico del completamento della cappella, della futura manutenzione e del servizio di culto. Il Luogo Pio conserva numerose opere d’arte, tra le quali spiccano le statue provenienti dalla facciata della cappella, la sala del Consiglio, affrescata dopo il 1476 da maestranze locali, e il ritratto del condottiero di Giovan Battista Moroni.
12,90 12,26

La rappresentanza sindacale sui luoghi di lavoro

La rappresentanza sindacale sui luoghi di lavoro

Marco Pellegrini

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 117

I risultati pubblicati in questo testo sono emersi a seguito di alcuni studi e ricerche svolte dall'autore sul ruolo del sindacato nei luoghi di lavoro. In tale ottica vengono approfonditi vari tipi di tematiche fondamentali quale la rappresentanza sindacale all'interno della normativa italiana in relazione anche alla nuova normativa comunitaria, ex articolo 11 della Direttiva Comunitaria Europea 89/391. Altro aspetto saliente della ricerca è costituito dal valore della libertà come diritto sindacale in ambito, ad esempio, a lavori pubblici o privati e nel contesto della formazione e organizzazione del personale. Inoltre sono affrontate le relazioni sindacali in casi noti alle cronache come quello di FIAT-FIOM, di Indesit e anche di Alitalia, offrendo così al lettore una chiave di lettura della storia economica italiana e dei diritti dei lavoratori.
13,90

Geometry. Structure and randomness in combinatorics

Geometry. Structure and randomness in combinatorics

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2015

pagine: 146

29,12

La crociata nel Rinascimento. Mutazioni di un mito 1400-1600

Marco Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 216

Tra i molti aspetti che contraddistinsero l'età del Rinascimento, vi fu il ritorno in vita della crociata, in forme parzialmente nuove rispetto al passato. Rivelatasi perdente nella contesa per i Luoghi santi, la guerra santa contro l'infedele venne riscoperta dal papato fra Tre e Quattrocento come mezzo di mobilitazione collettiva contro il pericolo turco. In questa nuova versione, essa non fu diretta a recuperare un obiettivo lontano come Gerusalemme, ma ebbe come fine quello di impedire che l'Est Europa e Costantinopoli venissero soggiogate dalla potenza ottomana. In questo libro vengono esplorate le ragioni del ritorno in auge della crociata fra XV e XVI secolo, fra contraddizioni talora grottesche e una tragica inefficacia. Per tutto l'Occidente il desiderio di riscatto si mescolò alle schermaglie diplomatiche e agli intrighi di potere nell'organizzazione di una controffensiva a est che, pur risvegliando le più alte attese, incorse in un insuccesso dopo l'altro. Al pari delle "crociate classiche", infatti, anche le "crociate tardive" si rivelarono una scommessa perduta. La Grecia con il Mar Egeo, i Balcani e buona parte dell'area danubiana finirono sotto il dominio di un nuovo, travolgente organismo imperiale di fede musulmana, senza che l'Europa cattolica fosse in grado di opporre repliche all'altezza del bisogno.
19,00 18,05

Umanesimo. Il lato incompiuto della modernità

Umanesimo. Il lato incompiuto della modernità

Marco Pellegrini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 232

Qual è l'essenza dell'umanesimo di cui si parla con rinnovato interesse? Una piena considerazione della persona umana nelle sue possibilità di autorealizzazione che ha avuto singolare espressione alle origini dell'età moderna, in quel prodigioso fermento culturale noto con il nome di Rinascimento. L'autore, da storico, fa luce su quel movimento di fioritura che affonda nell'Italia del Quattrocento propagandosi per tutta l'Europa nel secolo successivo, e ne riprende alcune delle figure più decisive (Ficino, Pico della Mirandola, Leon Battista Alberti...) e delle idee grandiose, perlopiù appartenenti alla tradizione classico-cristiana, che queste hanno veicolato: dignità dell'uomo e divinità dell'anima, eccellenza e armonia... Ad emergere attraverso l'analisi storica di quel felice contesto è una concezione dell'umano, tramandata nei secoli e ancora attuale: un paradigma antropologico che nel clima di pessimismo diffuso in un certo Medioevo ha saputo rovesciare la storia, valorizzando il soggetto nella sua libertà di elevarsi e realizzarsi.
16,50

Guerra santa contro i turchi. La crociata impossibilie di Carlo V

Marco Pellegrini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 416

Nel periodo 1519-56 Carlo V d'Asburgo fu a capo di un impero esteso tra Europa e Nuovo Mondo, sul quale proverbialmente "non tramontava mai il sole". Eppure egli non riuscì mai a stabilire un regime di controllo della zona centro occidentale del Mar Mediterraneo, dove crebbe l'insicurezza causata dall'emergere dell'Impero ottomano come potenza anche marittima. Sotto Solimano il Magnifico (1520-66) la Mezzaluna ottomana si dotò di una flotta moderna e nel contempo sostenne la formazione dello stato barbaresco di Algeri, caratterizzato da un'aggressiva politica corsara ai danni di Italia, Grecia e Spagna. Contro tali forze Carlo V non poté mai coordinare una spedizione internazionale modellata sul prototipo della crociata medievale, complice la disunione del mondo europeo e la sotterranea opposizione del papato romano.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.