fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Teresa Carbone

Le dotte puttane

Virginie Despentes

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2022

pagine: 270

Amalgama di giallo e pornografia, Virginie Despentes ci trasporta, in questo suo secondo, spietato romanzo nelle atmosfere inquietanti di Lione e del quartiere bohémien Croix-Rousse. La protagonista, Louise Cyfer, puttana e "cagna", lavora come spogliarellista all'Endo, locale notturno dove le passioni più sfrenate si consumano e che appartiene a un'organizzazione criminale quasi esclusivamente femminile con a capo la Regina Madre. La routine opprimente del locale, i gesti ripetuti, la pantomima quotidiana, viene sconvolta dall'assassinio selvaggio di Stef e Lola, colleghe di Louise, ferocemente mutilate. Sulle tracce dell'assassino, Louise conosce il misterioso Victor.
19,00 18,05

Alfabeta2. Almanacco 2018. Cronaca di un anno. La rivoluzione turistica

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2017

pagine: 357

Non turisti, ma viaggiatori si proclamano coloro che desiderano sottrarsi allo stigma di un movimento vacuo e irto di effetti collaterali indesiderati, dall'intasamento dei luoghi (appunto) turistici fino all'esposizione a forme di terrorismo molto contemporanee che quegli stessi luoghi turistici prendono di mira. Ma è possibile oggi non dirsi, almeno in qualche misura, turisti? E come si costruisce e si articola quella che è stata definita la più importante industria della nostra contemporaneità? Indagare il turismo significa esplorare una cerniera ineludibile tra moderno e postmoderno e, anche, osservare il nostro possibile futuro da un'angolazione solo all'apparenza laterale.
25,00 23,75

Satisdatio tutoris. Sull'obbligo del tutore di garantire per il patrimonio del pupillo

Maria Teresa Carbone

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XIV-218

Tante sono le questioni ancora aperte sulla satisdatio tutoris: la sua esatta formulazione, l'epoca, lo strumento e le finalità della sua originaria introduzione, l'esistenza o meno, per alcune categorie di tutori, dell'obbligo di prestarla. L'ultimo dei problemi appena prospettati riguarda i tutori magistratuali, municipali e non, e la categoria speciale dei legittimi: i tutori patroni. Dalla riconsiderazione delle testimonianze già addotte per chiarire quali tra questi tutori fossero tenuti alla prestazione della satisdatio necessaria e da qualche altra sin qui non utilizzata a tal fine, emerge un quadro più lineare rispetto a quelli sinora ricostruiti e da cui traspare, ancora una volta, la capacità dei Romani di disciplinare ogni situazione con grande elasticità e concretezza, per il più equilibrato soddisfacimento degli interessi e delle esigenze alla base di ogni rapporto.
22,00 20,90

Nuove prospettive terapeutiche nel trattamento della fenilchetonuria

Nuove prospettive terapeutiche nel trattamento della fenilchetonuria

Antonio Correra, Maria Teresa Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2015

pagine: 44

La fenilchetonuria, il più frequente disordine ereditario del metabolismo degli aminoacidi che provoca nei pazienti un progressivo danno neurologico, convulsioni, comportamenti simil-autistici, microcefalia, rush cutanei, etc. Vengono analizzate la diagnosi e la classificazione, l'epidemiologia, la patogenesi, la terapia classica e le alternative terapeutiche. In questa monografia viene sottolineato quanto l'importanza della diagnosi precoce e del tempestivo trattamento impedisca la comparsa del danno neurologico, cambiando in modo profondo e radicale la storia naturale della malattia.
25,00

Alfabeta2. Almanacco 2017. Cronaca di un anno. WAW Women artists of the world

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2016

pagine: 408

Roma, primavera 2016. Sui muri delle periferie appaiono centinaia di manifesti: Fermiamo l'invasione aliena. Dove gli alieni sono, quasi inutile dirlo, i migranti che approdano sulle sponde italiane. Da extracomunitari a extraterrestri, esseri provenienti da uno spazio ignoto e dunque, per definizione, ostile. Non è la prima volta: prima ci furono "li turchi", poi si temettero i cosacchi che avrebbero abbeverato i loro cavalli in piazza San Pietro, e in precedenza e in mezzo infinite altre invasioni temute, subite, affrontate, accolte, raccontate e riraccontate. La storia italiana, quella europea, quella umana sono costellate di incontri e scontri fra noi e gli altri, gli alieni venuti da fuori a portare altre vite, altre storie, fino a creare un intreccio di cui noi, tutti noi senza eccezioni possibili, siamo il prodotto. Osservare questo processo in modo distaccato sarebbe vano, ma si può, anzi si deve, accettare la sfida che ci viene imposta con la consapevolezza che proprio da questa collisione potrebbe dipendere la salvezza dell'organismo e della specie, di sicuro ne discenderà il futuro.
25,00 23,75

111 cani e le loro strane storie

Maria Teresa Carbone

Libro: Copertina morbida

editore: Emons Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 237

Nella mitologia, nella storia, nella letteratura e nel cuore di molti. I cani l'hanno sempre fatta da padroni. Da Abuwtiyuw, la guardia del faraone, a Zemira la favorita della zarina. Hanno addolcito la vita di insospettabili, misantropi e salvato quella di bambini ed eserciti. Eroici, pigri, spesso affamati, alle volte sembra davvero mancargli solo la parola. 111 storie di cani, di amicizia, di coraggio e fedeltà.
14,95 14,20

Kim

Rudyard Kipling

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: XXX-352

Kimball O'Hara, detto Kim, è un ragazzo quattordicenne figlio di un sottufficiale dell'Armata britannica di stanza in India. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, è cresciuto libero e solo per le strade polverose di Lahore, formandosi alla scuola della saggezza e dell'astuzia orientali. Un giorno incontra un lama sceso dalle montagne del Tibet per andare in cerca di un misterioso fiume sacro in cui purificarsi e ne diventa il discepolo e la guida. Insieme intraprendono un lungo pellegrinaggio attraverso l'India che costituisce la vera traccia del romanzo: affrontando le prove e gli ostacoli della vita, Kim diventerà adulto, riannoderà i legami con il suo paese d'origine, e con scaltrezza e sprezzo del pericolo porterà a termine importanti missioni per il servizio di spionaggio britannico. Racconto picaresco ricco di suggestive descrizioni dei paesaggi e dei costumi indiani, in cui si confrontano Oriente e Occidente, il compassato mondo inglese e la vitale cultura indigena, Kim (1901) è anche il viaggio nella memoria di uno scrittore innamorato di una terra «diversa», magica e terribile. Introduzione di Romolo Runcini.
10,00 9,50

Che ci faccio qui? Scrittrici e scrittori nell'era della postfotografia

Maria Teresa Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2022

pagine: 147

Sedici autrici e autor, poeti, romanzieri, saggisti, traduttori rispondono alle domande di Maria Teresa Carbone, fino a delineare un paesaggio in evoluzione, che richiede di essere interpretato, o almeno osservato attentamente. Ogni intervista è accompagnata da alcune fotografie pubblicate su Instagram dalle autrici e dagli autori. Le immagini formeranno il nucleo di una mostra che sarà allestita a Trieste o a Duino tra il 2022 e il 2023. Postfazione di Andrea Cortellessa.
20,00 19,00

Alfabeta. Materiali. Almanacco 2019. Cronaca di un anno

Alfabeta. Materiali. Almanacco 2019. Cronaca di un anno

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2018

pagine: 239

Furio Colombo, "L'accoglienza e il rigetto. Le immagini di Uliano Lucas"; Vincenzo Ostuni, "Poesia italiana. Una rassegna"; Andrea Cortellessa, "Narrativa. Una cosa impossibile"; Valentina Valentini, "Prospettiva teatro"; Manuela Gandini, "Arte. La sopraelevata spezzata"; Mario Gamba, "Cosa conta la musica oggi"; Roberto Silvestri, "Cinema. Avengers, ancora uno sforzo per essere rivoluzionario!"; Lelio Demichelis, "Sociologia. Populismo e bullismo come autobiografia del capitalismo (e della rete)"; Andrea Fumagalli, "Economia. Ricostruire il futuro dalle macerie della sinistra"; Giorgio Mascitelli, "Populismo. I vincitori parlano la lingua dei vinti"; Letizia Paolozzi, "Femminismo. Le donne prendono la parola; la censura mette a tacere"; G.B. Zorzoli, "Luci sulle scienze e ombre sulle tecnologie"; Maria Teresa Carbone, "Editoria senza lettori"; Nanni Balestrini, "Perché non ci fanno scendere? Racconto".
20,00

Matrilineare. Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 233

"Per la prima volta Magazzeni, Mormile, Porster e Robustelli abbandonano il territorio vasto e variegato dell'anglofonia e compongono una selezione che, a partire dal medesimo perimetro tematico della 'Tesa fune rossa dell'amore', attinge a testi nati in lingua italiana [...]. Ne deriva, per chi vorrà leggere il libro inserendolo nel percorso delle curatrici, una pluralità di possibili confronti, dalle "variazioni generazionali" che si possono intravedere dagli anni Sessanta a oggi, alle diverse posture fra autrici di lingua madre italiana e autrici che hanno scelto l'italiano come lingua letteraria, ai differenti archetipi che segnano in questo campo la poesia di lingua inglese (dove hanno ruolo centrale le fiabe popolari) e la poesia di lingua italiana (segnata dall'influsso della religione). È una lettura ricca e nutriente, quella di Matrilineare [...]" (Dalla prefazione di Maria Teresa Carbone)
18,00 17,10

Nella casa dell'interprete

Thiong'o Ngugi Wa

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2019

pagine: 228

«Come ha potuto un intero villaggio, la sua gente, la sua storia, tutto, svanire in questo modo?» Se lo chiede il giovane Ngugi wa Thiong'o, di ritorno nell'aprile 1955 dal college britannico vicino Nairobi che frequenta, quando scopre che il suo paese natale è sparito, e la sua casa di famiglia rasa al suolo. Lo scrittore rievoca con commozione le esperienze che lo trasformarono in un autore, più volte candidato al premio Nobel per la letteratura, e, in quanto dissidente politico, in un esempio morale per tutti. "Nella casa dell'interprete" è il feroce racconto della storia di un uomo e di una nazione.
20,00 19,00

Calendiario

Calendiario

Maria Teresa Carbone

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2020

pagine: 75

"Calendiario" (2004-2020), s'intitola questo primo libro di poesia di Maria Teresa Carbone, scrittura in versi che dopo una riflessione di più di quindici anni si offre alla pubblica lettura. Parola privata detta in pubblico, come Giulio Mozzi chiama quell'indagine etica ed esistenziale che lo scrivere, nell'essere per il mondo, sempre è. E anche, anche s'intitola questo libro Cinque quarti. Esercizi di cosmogonia quotidiana: dicendo di un ritmo che sopravanza, una misura d'eccesso, qualcosa che sfugge e che la parola poetica cerca di fermare con i propri mezzi, tutto ciò che nello scritto tende al suono e al corpo e così alla memoria, e attraverso di questa cuore, by heart, par cœur. Continuando così la poesia, come il noto aforisma dice di guerra e politica, la vita con altri mezzi. Un rifare il mondo che è fatica quotidiana, a torto considerata solo femminile, e allo stesso tempo felicità quotidiana come può esserlo il moto degli astri, il loro percorrere l'ellittica, il nostro uscire ogni notte, non necessariamente con angoscia, a rimirarle, quelle luci lontane, sidera, de-siderate, con-siderate. Il qualcosa, l'eccesso, il residuo, bersaglio che scarta, desiderio che forse è ricordo e che ci è ricorso, affiora nel contraltare di queste parole, immagini che fanno eco, nel diario - di nuovo - di una città quietamente osservata nella sua metafisica, che Maria Teresa Carbone tiene su Instagram, mezzo che ha fatto oggetto di teorica riflessione. Mezzo anche nel senso di ciò che si frappone e invisibilmente tiene insieme, il mezzo puro insino al primo giro di una città appena dilavata nel suo colore purgatoriale, di luogo proprio di una poesia che alla poesia e alla vita sembra voler concedere sempre ancora una seconda? una nuova possibilità. (Laura Pugno)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.