fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Calabuig

La Terra Promessa di Clara Farber

Constance Weil Rauch

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2021

pagine: 472

La scrittrice americana Constance Weil Rauch, di padre ebreo tedesco, torna in Italia con “La terra promessa di Clara Farber” (traduzione letterale dell’originale inedito “Clara Farber’s Promised Land”), dopo più di quarant’anni dal suo bestseller del 1975, “The Landlady”, un romanzo giallo tradotto nel 1976 (“L’inquietante signora del piano di sopra”). “La Terra promessa di Clara Farber” è tutt’altra scrittura: una sorta di memoriale autobiografico narrato con un tocco lieve, accattivante e al contempo profondamente intenso e vitale. È davvero bello leggere un romanzo come questo dove la Shoah è un’eco lontana, presente senza essere invadente perché qui i protagonisti, per loro fortuna, non furono vittime di sterminio. Il romanzo accompagna il lettore in una storia che lo cattura fin dalla prima pagina. Esistono tanti libri sulle difficoltà dell’immigrazione e sul dramma degli ebrei durante il nazismo ma a rendere originale “La Terra Promessa di Clara Farber” è il fatto che il punto di vista dominante sia quello di una bambina ebrea che si trasferisce negli Stati Uniti nel periodo bellico. I suoi drammi personali sono piccoli ma il contesto documenta in modo inedito e toccante una realtà storica spaventosa. Proprio la mescolanza di grande e minuto, di storia e cronaca, di interiorità ed esteriorità crea il fascino del romanzo. Con una testimonianza di Maria Pia Abbracchio e Angelo Reggiani.
29,00 27,55

La morte e il cavaliere del re

Wole Soyinka

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2020

pagine: 109

«Per ritrovare un'intensità paragonabile a quella del teatro di Wole Soyinka il lettore e lo spettatore occidentali devono fare un viaggio a ritroso nel tempo, dimenticare il teatro borghese, i suoi rovelli psicologici, la retorica del silenzio e la desolazione dei dialoghi interpersonali. Nel teatro di Soyinka non c'è dialogo interpersonale, psicologico, ma dialogo tra l'uomo e le forze che incarnano o adombrano il destino. Soyinka, da grande scrittore, traduce la realtà africana e yoruba della sua tradizione orale in una forma declinabile sul palcoscenico occidentale. Sempre che si guardi, come modelli supremi, all'Occidente della Tempesta e del Dottor Faustus e non a quello di Cechov o Pirandello. Prescindere da tale tradizione è impossibile, a patto che si consideri che se Soyinka scrive è per fondare una tradizione scritta, proprio come fecero gli elisabettiani con i miti germanici o le novelle popolari italiane.» (Roberto Mussapi)
12,00 11,40

La casa deserta

La casa deserta

Lidija Cukovskaja

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2019

pagine: 156

Scritto nel terribile inverno del 1939-1940, "La casa deserta" vide la luce prima all'estero che in patria, dove fu a lungo vietato. L'autrice, figlia di un celebre scrittore per l'infanzia, viveva in quegli anni sulla propria pelle il dramma delle «purghe» che il libro ci restituisce appieno attraverso il dramma profondo di una semplice famiglia sovietica maciullata dal tritacarne del terrore staliniano. «Non dubito che la letteratura tornerà più di una volta alla descrizione di quegli anni — scrive Cukovskaja — ma essi verranno pur sempre scritti in altra epoca. Il mio racconto invece è stato scritto sulla traccia ancora fresca degli eventi appena accaduti. Possa il mio racconto risuonare oggi come la narrazione di un testimone oculare che ha cercato di fissare ciò che si svolgeva sotto i suoi occhi».
15,00

Nella casa dell'interprete

Thiong'o Ngugi Wa

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2019

pagine: 228

«Come ha potuto un intero villaggio, la sua gente, la sua storia, tutto, svanire in questo modo?» Se lo chiede il giovane Ngugi wa Thiong'o, di ritorno nell'aprile 1955 dal college britannico vicino Nairobi che frequenta, quando scopre che il suo paese natale è sparito, e la sua casa di famiglia rasa al suolo. Lo scrittore rievoca con commozione le esperienze che lo trasformarono in un autore, più volte candidato al premio Nobel per la letteratura, e, in quanto dissidente politico, in un esempio morale per tutti. "Nella casa dell'interprete" è il feroce racconto della storia di un uomo e di una nazione.
20,00 19,00

Giuda

Giuseppe G. Lanza Del Vasto

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2019

pagine: 174

«... Il racconto, il personaggio, non ebbi da inventarli, perché Giuda l'ho incontrato. La prima volta non si presentò. Stava chiacchierando con altri mentre sbirciava dalla mia parte. La seconda volta mi investì con saluti festosi come fossimo amici che si ritrovavano, e amici diventammo. Lo presentai ai miei. Intrigò con la moglie d'un mio fratello contro l'altro. C'imbrogliò tutti, ci rovinò per gioco. Il giorno che lo seppe scrissi le prime pagine del Giuda». In appendice lo scambio epistolare con Jacques Maritain.
18,00 17,10

Maitreyi. Incontro bengalese

Mircea Eliade

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2017

pagine: 202

Allan è un impiegato della compagnia dell'ingegnere Narendra Sen. Ospite in casa sua dopo una lunga degenza per aver contratto la malaria, il giovane si innamora della figlia di Sen, Maitreyi. Tra i due nasce un amore appassionato e illecito. Il trasporto di Allan è tale che accetta di convertirsi all'induismo pur di sposarla, ma la sorella di Maitreyi, Chabu, riferisce ai genitori degli incontri notturni dei due, e Allan viene allontanato. Per dimenticare Maitreyi, Allan si ritira allora sui monti dell'Himalaya. Nel novembre del 1928 un ragazzo romeno poco più che ventenne parte per l'India con una borsa di studio. Vi resterà quattro anni. Mircea Eliade dirà di quel suo soggiorno: «L'India mi ha formato».
16,00 15,20

Notti a Serampore

Mircea Eliade

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2017

pagine: 104

Tre intellettuali diversi per origine, estrazione sociale e fede, s'incontrano a Serampore, nei pressi di Calcutta, a cavallo degli anni Trenta del Novecento. La loro amicizia, nutrita dai comuni interessi culturali e spirituali, viene sconvolta da un evento straordinario: durante una calda notte estiva, persi nella fitta foresta del Bengala, sono testimoni dell'assassinio di una giovane donna. Un crimine che però è avvenuto in quei luoghi centocinquant'anni prima! Sospeso tra realtà e sogno, tra passato e presente, tra orrore e liberazione, Notti a Serampore rievoca in parte fatti e persone reali dei primi anni del soggiorno in India di Mircea Eliade, sviluppando concezioni della fisiologia mistica che sono parte integrante della «religiosità cosmica» del pensatore romeno. Un romanzo breve dell'Eliade «esoterico», che, attingendo al tantrismo e al folklore yogico, sa combinare in modo peculiare occultismo e magia.
12,00 11,40

Un chicco di grano

Thiong'o Ngugi Wa

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2017

pagine: 307

Pubblicato in inglese nel 1967 e per la prima volta in italiano da Jaca Book nel 1978, il romanzo di Ngugi Wa Thiong'o, più volte candidato al Nobel per la letteratura, rappresenta una cruda analisi degli smarrimenti e delle divisioni affrontati dai kenioti dopo la celebrazione dell'Uhuru, il giorno dell'Indipendenza (12 dicembre 1963). Il romanzo ruota attorno ai festeggiamenti di questa giornata memorabile avvitando, in un incastro sapiente di passato, presente e futuro, le storie dei vari personaggi, tutti nativi dello stesso villaggio. Un intreccio che suscita emozioni quasi da romanzo «giallo», fino all'imprevedibile conclusione che il lettore giunge a scoprire spogliata di ogni trionfalismo.
18,00 17,10

L'uso dell'uomo

Aleksandar Tisma

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2017

pagine: 360

Nella città serba di Novi Sad, nelle vicinanze della frontiera ungherese, tra il 1939 e il '45 persone legate tra loro da relazioni di parentela e vicinanza sono investite dall'uragano della storia. Un uragano che assume le fattezze della seconda guerra mondiale, catastrofe che investe tutto e tutti, sconvolgendo le vite della facoltosa famiglia ebrea dei Kro-ner e dei serbi Bozic e Lazukic, i cui destini e le cui storie si intrecciano intorno al diario rosso di Anna Drentwenscheck, insegnante di tedesco della cittadina. Vera, Milinko e Sredoje, i tre protagonisti, rappresentano un'umanità che resiste all'orrore e alla follia del nazismo, che non cede il passo senza combattere, che soffre e patisce senza mai smarrire l'amore e l'entusiasmo per la vita. Come nello stile di Tisma, che qui raggiunge la piena maturità stilistica, la loro è una storia di sconfitti: «Penso che ogni vittoria sia falsa - scrive l'autore -. Vera è solo la sconfitta, perché la vita è in definitiva sempre una sconfitta, a meno che non sia, dal principio alla fine, un'illusione. E le illusioni non mi attirano».
16,00 15,20

Gli interpreti

Wole Soyinka

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2017

pagine: 362

All'indomani dell'Indipendenza della Nigeria e prima della guerra civile, cinque giovani intellettuali fanno ritorno in patria con grandi speranze di rinnovamento. Sono gli interpreti del titolo: Egbo, impiegato al Ministero degli Esteri; Bandele, professore universitario; Sagoe, giornalista; Sekoni, ingegnere e scultore, e Kola, artista. Essi rileggono il quadro umano e sociale dello sterminato paese africano degli anni '60 alla luce delle esperienze culturali vissute in Occidente, ma devono ben presto fare i conti con la disillusione e con una profonda crisi morale.
20,00 19,00

Gli Huligani

Mircea Eliade

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2016

pagine: 471

Nel 1935, quando "Gli Huligani" viene pubblicato in Romania, Mircea Eliade ha solo 28 anni, ma nel suo paese è già molto celebre. Il romanzo ottiene immediatamente un grande successo e diviene un caso editoriale. La critica reputa impudica l'intraprendenza delle ragazze di buona famiglia che animano il racconto, ma in realtà la ragione dello scandalo andrà ritrovata altrove. Attraverso la descrizione lucida e ironica della giovane borghesia romena affascinata dall'ideologia fascista e intossicata da un mito collettivo, Eliade dà un volto agli huligamn, quella generazione della barbarie nouvelle che vuole affermare se stessa costruendo l'uomo nuovo, l'unico - degno e coraggioso - del quale la Romania potrà andare fiera. L'accattivante impianto narrativo e le multiformi sfaccettature dei personaggi e dei loro sentimenti creano un'atmosfera che molto più di qualsiasi saggio prelude alle tragedie che incombono sull'Europa.
20,00 19,00

Ultime lettere da Montmartre

Miaojin Qiu

Libro: Libro in brossura

editore: Calabuig

anno edizione: 2016

pagine: 160

A metà tra memoir ed epistolario, un percorso complesso all'interno di un'anima in un caleidoscopio di frammenti di rabbia, risentimento, senso di abbandono, guizzi di genio, letture e visioni, ricordi cristallini e strazianti. "Ultime lettere da Montmartre" descrive il dolore reale e profondo da cui si può fuggire con il pensiero, con il ricordo, ma non con il corpo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.