Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Forghieri

La Ferrari di «Furia»-The Ferrari of «Furia»

La Ferrari di «Furia»-The Ferrari of «Furia»

Mauro Forghieri

Libro: Libro in brossura

editore: Artioli

anno edizione: 2023

pagine: 267

La storia della Ferrari, raccontata in diretta dall’ingegnere Mauro Forghieri, protagonista del periodo più appassionante tra quelli legati alle vicende del Cavallino. Si parte dall’inedita “Nota caratteristica” del giugno 1960, sorta di “pagella” (con valutazioni in Intelligenza, Attitudini, Disciplina, Attaccamento al lavoro, Cultura), che concludeva i tre mesi di prova, fino alle dimissioni dello stesso ingegnere il 27 maggio 1987, un anno prima della scomparsa del grande Costruttore di Maranello. Sono gli anni della grande crescita della Ferrari, della sfida con la Ford nelle gare endurance, della mitica 312T portata al massimo livello da Niki Lauda, del passaggio ai motori turbo con Gilles Villeneuve. Tante vittorie (54 GP iridati e 11 titoli iridati F.1 tra “Piloti” e “Costruttori”), tutte con progetti firmati dall’ingegnere Forghieri, “uomo-ombra” di Ferrari e testimone di tutto quanto accadeva in fabbrica e sui campi di gara. Un autentico “Romanzo della Ferrari”, diviso in 41 capitoli, unico perché dettato e autorizzato dal Grande Ingegnere che ci ha purtroppo lasciati il 2 novembre 2022.
32,00
Capire la Formula 1. Dal '60 alla rivoluzione 2022. Lo sviluppo della tecnica

Capire la Formula 1. Dal '60 alla rivoluzione 2022. Lo sviluppo della tecnica

Mauro Forghieri, Marco Giachi

Libro: Libro rilegato

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 239

L'evoluzione delle monoposto da Gran Premio spiegata in modo rigoroso ma accessibile a chiunque, senza formule matematiche ma con l'aiuto di una grafica intuitiva che rende chiare le scelte dei progettisti.
25,00
Capire la Formula 1. Lo sviluppo della tecnica dagli anni '60 alla rivoluzione del 2022
19,50
Capire la Formula 1. Dal '60 alla rivoluzione 2022

Capire la Formula 1. Dal '60 alla rivoluzione 2022

Mauro Forghieri, Marco Giachi

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2020

pagine: 240

Perché le monoposto di Formula 1 hanno le caratteristiche attuali e quale è stata l'evoluzione delle vetture, a partire dagli Anni Sessanta? Perché l'aerodinamica è diventata fondamentale per il comportamento delle auto? Perché in pista le monoposto hanno determinate reazioni e quali sono gli strumenti utilizzati dal tecnico e dal pilota per ottimizzare la messa a punto? Sono solo alcuni dei quesiti, ai quali gli ingegneri Mauro Forghieri e Marco Giachi rispondono con un testo di elevato livello tecnico, ma totalmente accessibile anche ai semplici appassionati. Partendo dal celebre primo alettone della storia, ideato dall'ingegnere Forghieri nel 1968, fino ai giorni nostri, le Formula 1 sono spiegate in tutti i loro aspetti, in particolare quelli aerodinamici.
19,50
Forghieri on Ferrari. 1947 to the present

Forghieri on Ferrari. 1947 to the present

Mauro Forghieri, Daniele Buzzonetti

Libro: Libro rilegato

editore: Nada

anno edizione: 2013

pagine: 304

Molte delle Ferrari, monoposto e Sport, che possono vantare l'alloro iridato, sono uscite dalla sua fantasia e sono state tracciate dalla sua mano. Così è stato per la 158 F1 di Surtees del 1964, così per le imbattibili T dell'era Lauda-Regazzoni, ma altrettanto si potrebbe dire per le varie 250 P, 330 P3 e P4, oltre naturalmente alla 312 "PB", indiscusse protagoniste tra le Sport fra gli anni Sessanta e i Settanta. È finalmente un Forghieri a tutto tondo quello che si racconta in questo volume dove storie note, ma soprattutto inedite, si intrecciano in un appassionante racconto supportato da un ricchissimo apparato iconografico assolutamente inedito, per gran parte proveniente dall'archivio della casa editrice. Il volume è inoltre arricchito da una serie di disegni tecnici a firma di Giorgio Piola, relativi ad alcune delle Ferrari iridate, commentati e spiegati da Mauro Forghieri. Presentazione di Gian Paolo Dallara.
60,00
Mauro Forghieri. 30 anni di Ferrari e oltre

Mauro Forghieri. 30 anni di Ferrari e oltre

Mauro Forghieri, Daniele Buzzonetti

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 240

"Una vita con le corse. Eppure le corse non erano affatto la mia aspirazione iniziale". Con la semplicità dei grandi e la passione che da sempre lo contraddistingue, per la pima volta Mauro Forghieri ripercorre oltre quarant'anni di un'avventura personale ineguagliabile ai vertici dell'automobilismo sportivo. E trent'anni di Ferrari, grazie ai quali il marchio del cavallino ha conquistato, sfida dopo sfida, il primato sui circuiti del mondo.
20,00
Capire la Formula 1. Dal '60 alla rivoluzione 2022

Capire la Formula 1. Dal '60 alla rivoluzione 2022

Mauro Forghieri, Marco Giachi

Libro: Copertina rigida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2018

pagine: 240

Perché le monoposto di Formula 1 hanno le caratteristiche attuali e quale è stata l'evoluzione delle vetture, a partire dagli Anni Sessanta? Perché l'aerodinamica è diventata fondamentale per il comportamento delle auto? Perché in pista le monoposto hanno determinate reazioni e quali sono gli strumenti utilizzati dal tecnico e dal pilota per ottimizzare la messa a punto? Sono solo alcuni dei quesiti, ai quali gli ingegneri Mauro Forghieri e Marco Giachi rispondono con un testo di elevato livello tecnico, ma totalmente accessibile anche ai semplici appassionati. Partendo dal celebre primo alettone della storia, ideato dall'ingegnere Forghieri nel 1968, fino ai giorni nostri, le Formula 1 sono spiegate in tutti i loro aspetti, in particolare quelli aerodinamici. Accompagnano il testo i disegni tecnici al computer dell'ingegnere Giachi.
19,50
Capire la Formula 1. Dal '60 alla rivoluzione 2022

Capire la Formula 1. Dal '60 alla rivoluzione 2022

Mauro Forghieri, Marco Giachi

Libro: Copertina rigida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2017

pagine: 176

Dall'esperienza dell'ing. Mauro Forghieri insieme al collaboratore Marco Giachi, nasce questo volume, curato dal noto giornalista Daniele Buzzonetti che spiega in modo rigoroso ma accessibile a tutti l'evoluzione delle monoposto da Gran Premio, senza formule matematiche ma con l'aiuto di una grafica intuitiva che rende chiare le scelte dei progettisti.
19,50
Mauro Forghieri. Deus ex machina

Mauro Forghieri. Deus ex machina

Mauro Forghieri, Pino Allievi, Paolo Barillà

Libro: Libro in brossura

editore: 1it.it

anno edizione: 2019

pagine: 148

Monografia sulla figura di Mauro Forghieri, ingegnere Ferrari dal 1959 al 1984 e sulla Ferrari 312B con motore capostipite di una serie di vetture da competizione di successo. Fotografie d'epoca e immagini sull'opera di restauro della monoposto voluta da Paolo Barilla e dell'omonimo film prodotto nel 2017 da Tarpini Production e distribuito da Nexo Digital.
60,00
La Ferrari secondo Forghieri. Dal 1947 a oggi

La Ferrari secondo Forghieri. Dal 1947 a oggi

Mauro Forghieri, Daniele Buzzonetti

Libro: Libro rilegato

editore: Nada

anno edizione: 2012

pagine: 304

Molte delle Ferrari, monoposto e Sport, che possono vantare l'alloro iridato, sono uscite dalla sua fantasia e sono state tracciate dalla sua mano. Così è stato per la 158 F1 di Surtees del 1964, così per le imbattibili T dell'era Lauda-Regazzoni, ma altrettanto si potrebbe dire per le varie 250 P, 330 P3 e P4, oltre naturalmente alla 312 "PB", indiscusse protagoniste tra le Sport fra gli anni Sessanta e i Settanta. È finalmente un Forghieri a tutto tondo quello che si racconta in questo volume dove storie note, ma soprattutto inedite, si intrecciano in un appassionante racconto supportato da un ricchissimo apparato iconografico assolutamente inedito, per gran parte proveniente dall'archivio della casa editrice. Il volume è inoltre arricchito da una serie di disegni tecnici a firma di Giorgio Piola, relativi ad alcune delle Ferrari iridate, commentati e spiegati da Mauro Forghieri. Presentazione di Gian Paolo Dallara.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.