Libri di Paola Zaccaria
Terre di confine. La frontera. La nuova mestiza
Gloria Anzaldúa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2022
pagine: 296
Texana, docente di Chicano Studies, Feminist Studies e scrittura creativa, e attivista del movimento per i diritti dei lavoratori agricoli migranti, Gloria Anzaldúa ha dato grande impulso alla letteratura e alla coscienza chicana, ponendo al centro del dibattito politico ed estetico la questione della frontiera e le sue implicazioni culturali. In "Terre di confine. La Frontera" si mescolano diversi stili di scrittura, storia e mito, spagnolo e inglese, esperienze personali e poesia. È così che Anzaldúa sceglie di introdurci in uno spazio fronterizo, un luogo di passaggio, contraddizioni e conflitti. Un luogo che è altro da tutto ed è altro ancora. Questo luogo geografico è la frontiera tra Messico e Stati Uniti. "Terre di confine" torna in libreria in una nuova traduzione di Paola Zaccaria, grande studiosa dell’opera di Anzaldúa. Nel testo originale le parti in spagnolo non sono tradotte, e così si è deciso di fare anche in questa edizione per esporre chi legge direttamente all’esperienza del bilinguismo e alla fatica di capire poco o di non capire affatto.
Sulla strada di Star Doggy
Paola Zaccaria
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2018
pagine: 32
Una filastrocca, un percorso per l‛educazione stradale dai 4 ai 5 anni. Pietro e la sorellina Lucia, accompagnati dal nonno, fra rime, disegni e giochi, incontrano le primissime regole per il bimbo pedone e ciclista. Primo dei cinque testi della collana “Percorsi di educazione stradale” dedicata a bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni, per accompagnarne la crescita e rendere l‛apprendimento naturale e coinvolgente. Età di lettura: da 6 anni.
La lingua che ospita. Poetiche, politiche, traduzioni
Paola Zaccaria
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 289
La lingua che ospita pluralizza le coordinate-guida della riflessione indicate nel sottotitolo (Poetiche, politiche, traduzione), ponendosi come strumento di interrogazione della mobilità transfrontaliera. Deterritorializzazione, contaminazione, creolità de-colonizzazione, traduzione, trasformazione sono i territori costitutivi di questa narrativa. La proposta teorico-critico-performativa di questa indagine è la smobilitazione delle demarcazioni dei confini geo-politici ed artistici con pratiche di border criticai thinking. Il concetto occidentale di mappa è smontato per delineare le geo-corpo-grafie della creatività artistica e della mobilità senza frontiere che decolonizzano la normatività critica, gli steccati disciplinari e la geopolitica del respingimento lungo le frontiere di qualsivoglia mappa-mondo.
Gli amici di Star Doggy
Paola Zaccaria, Rosa Silvestroni
Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2008
pagine: 96
Gli amici di Star Doggy
Paola Zaccaria, Rosa Silvestroni
Libro
editore: Egaf
anno edizione: 2007
pagine: 96
Poesie. Testo inglese a fronte
Emily Dickinson
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 272
Considerata tra i più grandi lirici moderni, Emily Dickinson trascorse l'intera esistenza in volontario isolamento nella casa paterna, confinandosi negli ultimi anni di vita nella propria stanza. Questa scelta estrema, solo in apparenza rinunciataria, in realtà profondamente eversiva, fu il suo modo di coltivare uno spazio di totale libertà e intimità e di difendere una vocazione poetica intensa e rischiosa. I suoi versi, di cui questa raccolta offre un'illuminante selezione, sanno fissare l'attimo nella dimensione dell'eterno: risuonano leggeri quando evocano l'incanto dell'estasi, ma concepiti nel dolore diventano pesanti come il piombo, o laceranti come l'attesa e l'abbandono. Visionaria e allusiva, con un timbro straziante eppur limpidissimo, nella sua ricerca di assoluto la poesia della Dickinson vive di tensioni irriducibili: tra desiderio e privazione, ossessione della morte e ansia di immortalità, anelito del dio assente e contemplazione stupefatta di una natura che è anche e soprattutto manifestazione del divino.
La lingua che ospita. Poetiche, politiche, traduzioni
Paola Zaccaria
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 263
L'autrice intesse una sorta di dialogo dell'erranza con altri "viaggiatori del pensiero" e attraversatori di culture artefici di nuove costruzioni poetiche e politiche: Paul Gilroy, Gloria Anzaldùa, Rosi Braidotti, Robin Morgan, Chela Sandavol, Analouise Keating, bell hooks, Arundhati Roy, Edward Said, Jacques Derrida, Toni Morrison, Johnella Butler, Grace Paley, Noam Chomsky, Audre Lorde, Fatema Mernissi, Gore Vidal, Vandana Shiva, e tanti altri. I testi presi in esame vanno dalla poesia al racconto, al romanzo, al saggio, all'articolo, anche online, ai film. La lettura coniuga studi culturali, teoria della letteratura, studi femministi e semiotici, studi sulla traduzione, e intreccia voci di donne e uomini, autori occidentali e non.