fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Leemann

Una ricetta veg al giorno. 365 ricette sane e gustose

Laura Novali

Libro: Libro in brossura

editore: Enea Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 316

Un viaggio lungo un anno in 365 ricette, dove cereali, verdure, legumi e proteine vegetali sono i protagonisti indiscussi della cucina. Il libro propone piatti sani, gustosi e veloci, molti anche senza glutine. "Una ricetta veg al giorno" non è solo un ricettario di cucina vegetale ma una guida per impostare una sana alimentazione e per comprendere il cibo anche da un punto di vista energetico e spirituale e farne strumento di pace interiore e armonia con il creato. Organizzazione in cucina, benefici del digiuno, benedizione del cibo e attitudine di chi cucina, sono infine altri temi proposti per vivere al meglio il rapporto con il cibo, con se stessi e con i ritmi della natura. Prefazione di Pietro Leemann.
26,00 24,70

Come fare... I vegetali in cucina. Ricette e segreti per cucinare ad arte e con gusto

Come fare... I vegetali in cucina. Ricette e segreti per cucinare ad arte e con gusto

Pietro Leemann, Sauro Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2017

pagine: 224

La vita è un affascinante viaggio scandito dalle nostre scelte e naturalmente anche da ciò che mangiamo. Attraverso le abitudini alimentari, ogni essere esprime la propria personalità, chi tigre, chi gazzella, chi umano nelle sue innumerevoli accezioni. Il cambio di paradigma per la nostra specie avviene quando ciò che mangiamo diventa anche una filosofia di vita. Per questo, oggi molte persone si avvicinano al mondo dei vegetali. Alcuni diventano vegetariani o vegani, altri crudisti o fruttariani, altri ancora diminuiscono con decisione il consumo di carne. Questo libro è dedicato a tutti coloro che vogliono idee stimolanti per cucinare i vegetali, in un gioco semplice e infinito di combinazioni, per una cucina variata e più sana. Le ricette vanno sperimentate, interpretate, anche con personalità, nell'intento di aprire la propria sensibilità al mondo dei vegetali e dei sapori, consapevoli che il cibo che scegliamo stimola i sentimenti.
11,90

Cucinare a colori. 120 ricette veg sane e gustose per le 4 stagioni

Cucinare a colori. 120 ricette veg sane e gustose per le 4 stagioni

Jessica Callegaro, Lorenzo Locatelli

Libro

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2018

pagine: 272

“Cucinare a colori” è un viaggio lungo un anno alla scoperta della cucina naturale e vegetale, tra energie, emozioni e sapori, piatti gustosi, semplici e divertenti anche tecniche più avanzate di preparazione e autoproduzione. 16 capitoli e 120 ricette, per assaporare i doni di ogni stagione, portando in tavola anche germogli, erbe e fiori selvatici, acque aromatizzate, estratti, essiccati, funghi, fermentati, radici, alghe e formaggi veg, senza dimenticare dolci golosi, panificazione e la cucina etnica. Gli autori ci guidano attraverso la conoscenza di colori ed emozioni e della loro importanza in cucina. Tanti approfondimenti, suggestive immagini, esperienze, idee e consigli utili per assaporare la ricchezza della cucina vegetale.
18,60

Il piacere della tavola nella cucina antica e oggi-La cucina di Villa Suyuan

Mei Yuan, Pietro Leemann

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2019

pagine: 192

La cucina cinese del XVIII secolo rivisitata da Pietro Leemann, uno dei più celebri e apprezzati chef internazionali, e riccamente illustrata con disegni d'epoca. Prefazione di Carlo Petrini. «Nel periodo trascorso in Cina ho scoperto il libro "La Cucina di Villa Suiyuan", del grande letterato e gastronomo Yuan Mei. Egli è un gaudente, testimone del suo tempo come lo sono stati per noi occidentali Brillat-Savarin e Pellegrino Artusi, figure che, grazie allo studio approfondito della realtà gastronomica, ben rappresentano anche i costumi e la mentalità dell'epoca. Yuan Mei è poeta pieno di spirito e ci fa scoprire un mondo affascinante, proponendoci, dopo una prima parte teorica sulla qualità in cucina e sulle tecniche di preparazione, molte ricette e una vasta selezione di ingredienti, dai tè ai vini cinesi, dalla salsa di soia a pesci poco conosciuti. Da parte mia sono un esploratore di cucine e di culture di paesi e di epoche diversi, mi piace cercare di individuare le differenze tra le varie realtà che mi sono utili per capire meglio la mia, stabilire denominatori comuni nei valori immutabili quali la qualità e la conoscenza. Mi sento testimone e protagonista di questo momento storico dove sono in atto importanti e rapidi cambiamenti, stimolati dalla facilità degli scambi culturali. In risposta al mondo che cambia anche la cucina ha fatto un grande balzo in avanti: i clienti hanno nuovi desideri, molti cuochi una nuova consapevolezza. I grandi cambiamenti significano però incertezze riguardo ai valori acquisiti e maturati nel tempo. Se da una parte l'opportunità di scegliere cucine diverse può rivelarsi stimolante, dall'altra è necessario possedere delle conoscenze che ci consentano di distinguere il buono dal cattivo e il vero dal falso. Il confronto tra la cucina cinese di Yuan Mei e la cucina contemporanea ben dimostra che i valori della qualità sono assoluti e non cambiano a seconda del luogo e del momento storico. Scopo di questo libro è dunque anche quello di stabilire dei punti di riferimento che permettano di operare delle scelte, sia che ci si trovi a mangiare in un ristorante del nuovo movimento spagnolo, in uno di cucina regionale italiana o in uno di grande cucina giapponese». (Pietro Leemann). Il testo è illustrato da raffinati disegni cinesi d'epoca ed è affiancato da un commento di Pietro Leemann, chef conosciuto in tutto il mondo e titolare del ristorante Joia di Milano. In appendice un'interessante raccolta di ricette provenienti dal libro originale.
25,00 23,75

Sicilia in veg. Un'isola a vocazione green

Sicilia in veg. Un'isola a vocazione green

Luca Pennisi, Alessandra Dal Zotto

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 240

"Sicilia in veg" è un viaggio alla scoperta di una vocazione naturale, delle tradizioni, della terra e delle biodiversità. Racconti di semine e stagionalità. Un viaggio, parallelo, alla scoperta delle ricette siciliane rivisitate in chiave vegetale che parte dagli ingredienti singoli fino ad arrivare alla ricetta, con illustrazione fotografica e descrizione di ogni preparazione. Verranno utilizzati utensili da cucina naturali: legno, pietra e marmo. Terra e Acqua e Fuoco tra le protagoniste di queste invitanti ricette. Nutriamoci di cibo sano, siciliano, nutriamoci di sapere, di tradizioni, di conoscenza, nutriamoci di qualità, nutriamo l'economia della nostra terra al fine di renderla più prosperosa e capace di non svendersi a discapito della qualità. Scegliamo la Sicilia nelle persone e nei prodotti e diamo futuro allo sviluppo della nostra isola che ha una vocazione naturale al green e al vegetale. Diamo valore a ogni cosa e soprattutto in primo luogo diamo valore a noi stessi. Buon viaggio. Prefazione di Pietro Leemann.
25,00

Veg per scelta. Con le migliori ricette della tradizione italiana in versione vegetariana e vegana

Gabriele Eschenazi, Pietro Leemann

Libro: Libro rilegato

editore: Demetra

anno edizione: 2020

pagine: 256

"Veg per scelta'' è il libro di Pietro Leemann e Gabriele Eschenazi che rivede la grande tradizione gastronomica italiana per proporre tante ricette tradizionali in versione vegetariana e vegana. Lo chef stellato Pietro Leemann ha dimostrato con il suo ristorante Joia come anche la cucina senza carne possa raggiungere l'eccellenza e in questo libro ci offre 200 ricette vegetariane e vegane buone e facili, per comporre menù ricchi di sapore, originali, sani e appaganti. Dalla sua collaborazione con il giornalista Gabriele Eschenazi nasce questo libro, stimolante e completo per l'excursus storico sull'alimentazione vegetariana e grazie alle riflessioni e ai consigli di Carlo Modonesi, docente di Ecologia umana, ambiente e salute, di Michela De Petris, già medico chirurgo all'Istituto Nazionale dei Tumori, e di Monica Oldani, psicobiologa dell'Istituto di Medicina legale e Legislazione veterinaria all'Università di Milano.
9,90 9,41

La mia cucina vegetariana a casa

La mia cucina vegetariana a casa

Pietro Leemann, Simone Salvini

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2016

pagine: 240

"Cucinare è un atto di grande responsabilità: la qualità di quello che facciamo è garantita dal rispetto delle regole, che nella maggior parte dei casi sono dettate dal buonsenso. La cosa però più importante è lavorare con piacere e con cura. È questo che cambia in modo sostanziale la qualità del risultato. Meglio cucinare con pochi ingredienti che conosciamo bene piuttosto che usarne molti che non sappiamo trattare; meglio addirittura una pasta scotta ma cucinata con amore da una mamma per il figlio che una pasta perfettamente al dente ma preparata senza sentimento". Questa la filosofia di Pietro Leemann, grande chef vegetariano, che in questo libro ci apre le porte della cucina di casa sua per regalarci le sue ricette private, quelle che cucina per sé e per la sua famiglia, per i suoi amici, per i suoi colleghi coi quali divide momenti di amicizia e di affetto: sono ricette che seguono il ritmo delle stagioni, in cui gli ingredienti sono scelti nel rispetto della natura che ci fornisce nutrimento a ogni livello, e in cui non manca mai una componente sentimentale e affettiva che coinvolge sia le persone che si ritrovano intorno al tavolo sia le materie prime che vengono trasformate dall'abilità e dalla creatività del cuoco. Un'arte del cucinare che è anche percorso interiore e spirituale.
16,00

Il piacere della tavola nella cucina antica e oggi-La cucina di Villa Suyuan

Il piacere della tavola nella cucina antica e oggi-La cucina di Villa Suyuan

Mei Yuan, Pietro Leemann

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2006

pagine: 143

Il poeta e gastronomo cinese Yuan Mei scrisse, nella seconda metà del XVIII secolo, un trattato di cucina che, tradotto oggi, ci stupisce per la modernità dell'approccio e per la profonda conoscenza dei valori nutritivi degli alimenti. Il testo è illustrato da disegni d'epoca ed è affiancato da un commento di Pietro Leemann, celebre chef svizzero, proprietario del ristorante Joia di Milano. In appendice una raccolta di ricette provenienti dal libro originale.
30,00

Diario di un cuoco. Che cosa mangia un grande chef a casa sua

Diario di un cuoco. Che cosa mangia un grande chef a casa sua

Pietro Leemann, Simone Salvini

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2007

pagine: 237

"Cucinare è un atto di grande responsabilità: la qualità di quello che facciamo è garantita dal rispetto delle regole, che nella maggior parte dei casi sono dettate dal buonsenso. La cosa però più importante è lavorare con piacere e con cura. È questo che cambia in modo sostanziale la qualità del risultato. Meglio cucinare con pochi ingredienti che conosciamo bene piuttosto che usarne molti che non sappiamo trattare; meglio addirittura una pasta scotta ma cucinata con amore da una mamma per il figlio che una pasta perfettamente al dente ma preparata senza sentimento". Questa la filosofia di Pietro Leemann, grande chef vegetariano, che in questo libro apre le porte della cucina di casa sua per regalare le sue ricette private, quelle che cucina per sé e per la sua famiglia, per i suoi amici, per i suoi colleghi coi quali divide momenti di amicizia e di affetto: sono ricette che seguono il ritmo delle stagioni, in cui gli ingredienti sono scelti nel rispetto della natura che fornisce nutrimento a ogni livello, e in cui non manca mai una componente sentimentale e affettiva che coinvolge sia le persone che si ritrovano intorno al tavolo sia le materie prime che vengono trasformate dall'abilità e dalla creatività del cuoco. Un'arte del cucinare che è anche percorso interiore e spirituale.
15,00

Joia. I nuovi confini della cucina vegetariana

Joia. I nuovi confini della cucina vegetariana

Pietro Leemann

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 192

La creatività dì Pietro Leemann, un personaggio unico nel mondo della grande cucina, rifugge dalle comode semplificazioni. Cucina "naturale", come è disposto a concedere lo chef: primo vegetariano, possiamo dircelo, nell'universo europeo degli "stellati" Michelin: il prestigioso riconoscimento gli viene assegnato nel 1996. Dal menu del ristorante, rigorosamente stagionale, potrete ricavare titoli suggestivi quali "II pianeta verde va verso il suo centro", "Raviolo rinascimentale", "II tonno e la sua ombra", "Verso un piacere rassicurante", ma la seduzione gustativa di queste ricette vi riserverà un'ulteriore e graditissima sorpresa. È l'arte gastronomica di chi, svizzero per nascita e per rigore, si è formato alla scuola dei grandi maestri (Fredy Girardet e Gualtiero Marchesi) per poi andare alla scoperta dell'Oriente, fra Cina e Giappone, tornando in Italia finalmente pronto a interpretare la propria formula, la propria filosofia della cucina.
25,00

In verde. La filosofia vegana di Pietro Leemann

In verde. La filosofia vegana di Pietro Leemann

Pietro Leemann

Libro: Libro in brossura

editore: Italian Gourmet

anno edizione: 2011

77,00

Joia. I nuovi confini della cucina vegetariana

Joia. I nuovi confini della cucina vegetariana

Pietro Leemann

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 240

Nel 1989 Pietro Leemann, assieme a un gruppo di amici e a Nicla Nardi, apre il ristorante Joia. L'intento, già dagli inizi, è proporre una cucina vegetariana che, oltre alle prerogative di benessere che la contraddistinguono, abbia anche una connotazione legata al piacere della buona tavola. La proposta è innovativa, ogni piatto ha un'idea precisa che lo rende unico, grazie a una ricerca rigorosa sul contenuto e sulla forma. Un approccio a 360 gradi dove nulla viene lasciato al caso, dalla ricerca delle materie prime alle combinazioni alimentari, all'autenticità del piatto che mai emula ma sempre è creazione originale. Per Leemann il cibo ha un valore determinante per il benessere psicofisico ed è nutrimento per corpo, mente e spirito. E' ugualmente importante scegliere ciò che mangiamo e il modo in cui cuciniamo. Nel corso degli anni Joia si è affermato come punto di riferimento internazionale per un'alta cucina vegetariana; nel 1996 è stato insignito della prima stella Michelin.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.