Libri di Roberto Albano
La regolazione organizzativa nei servizi sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
La regolazione organizzativa nei servizi sociali si rivolge a chi, a vario titolo, partecipa alla riproduzione dei servizi sociali, a partire dal percorso formativo di base. Gli autori e le autrici, sulla base della loro riflessione teorica e di ricerca, propongono di focalizzare la riflessione sulla dimensione organizzativa dell’agire professionale, spesso sottovalutata, se non persino rimossa. Tale componente, invece, è costitutiva – come quelle della relazione con le persone e del territorio-comunità – dell’ottica trifocale che caratterizza il moderno approccio al social work. La regolazione organizzativa, infatti, è un lavoro svolto quotidianamente nella rete dei servizi, anche se spesso non appare come tale: è la messa in opera dell’aiuto sociale professionale. Il testo si articola in due parti. I tre capitoli che compongono la prima parte, attingendo alla miglior letteratura, presentano alcune questioni tipiche dell’analisi organizzativa, alcuni strumenti concettuali e operativi applicabili a varie realtà organizzate e una riflessione focalizzata sulla regolazione e la governance multilivello delle politiche e dei servizi sociali a partire dalla Legge quadro sul sistema dei servizi sociali del 2000. La seconda parte contiene tre contributi basati su ricerche recenti svolte nel campo del servizio sociale, riguardanti i temi della raccolta dati per il sistema informativo, della costruzione di reti interorganizzative di contrasto alla violenza sulle donne e della formazione dell’assistente sociale. Si tratta di esempi di ricerche che coprono una esigua parte di tutto ciò che viene svolto quotidianamente nei servizi sociali, senza pretendere in alcun modo di essere rappresentativi di una complessità che muta continuamente, essi sono però occasione per illustrare come la regolazione dei processi si dipani concretamente sempre tra regole date in anticipo, più o meno formalizzate, e regole prodotte nel corso dell’azione. Autori: Costantini Eleonora; Fabbri Tommaso; Curzi Ylenia; Albano Roberto; Torrioni Paola; Bianciardi Cesare.
La ricerca sociale sulla comunicazione
Roberto Albano, Luciano Paccagnella
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 127
La comunicazione è un oggetto di discussione sempre più presente nella nostra vita quotidiana; non a caso, anche nel campo della formazione universitaria, proliferano i corsi dedicati all'argomento. Tra le numerose discipline che si occupano di comunicazione, la sociologia è una di quelle che, nel suo complesso, privilegia un'ottica empirica. Il volume è una guida di orientamento alla metodologia della ricerca sociale e costituisce un riferimento per chi fa ricerca sociologica sulla comunicazione umana.
Analisi fattoriale per le scienze sociali
Roberto Albano, Daniela Molino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 108
Tra le numerose tecniche di analisi multivariata, il posto di decano spetta all'Analisi Fattoriale. Ai primi del Novecento, lo psicologo Charles Spearman, lavorando sui test di intelligenza, pensò che le correlazioni osservate tra le variabili potessero essere interpretate come effetto di una comune dipendenza da una variabile sottostante, che egli chiamò fattore. Questo fattore doveva essere messo in evidenza da un'opportuna tecnica di analisi della matrice di correlazione. Da allora molta strada è stata fatta nello sviluppo statistico di questa tecnica; molto utilizzata nelle scienze sociali, soprattutto da psicologi e sociologi, resta però una delle tecniche più difficili da padroneggiare. Questo libro, scritto da due ricercatori sociali, si rivolge agli studenti, soprattutto di corsi di laurea magistrali e dei dottorati, ma anche a ricercatori che si avvicinano per la prima volta alla tecnica. Senza rinunciare al rigore e a un certo grado di formalizzazione, si è cercato di rendere comprensibili le potenzialità dello strumento e alcuni problemi in cui ci si imbatte tipicamente quando si esplora il mondo delle variabili latenti, ossia di proprietà non osservabili direttamente.
Formare al servizio sociale: le aspettative di chi studia. Uno studio di caso su Torino
Cesare Bianciardi
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2022
pagine: 72
Questo testo illustra i risultati di una ricerca realizzata tra il 2020 e il 2021 sul Corso di Laurea in Servizio sociale dell'Università di Torino. La finalità principale dello studio era rilevare le percezioni degli studenti e delle studentesse rispetto al ruolo e alle competenze del professionista assistente sociale e al futuro inserimento nel mondo dei servizi. La precisa scelta fatta di analizzare le aspettative di persone ancora in formazione o neolaureate rispondeva a un preciso obiettivo, ovvero quello di evitare ogni autoreferenzialità rispetto al possibile adeguamento del percorso formativo. Pur trattandosi di uno studio di caso, il numero non indifferente di coloro che hanno risposto alla web survey fornisce un quadro interessante per delle riflessioni generali rispetto agli odierni percorsi formativi per gli assistenti sociali e alla centralità che questi rivestono nel riconoscimento della professione. Tale riconoscimento passa necessariamente dalla sempre maggiore qualificazione del sapere scientifico prodotto, in un processo dove le future generazioni di professionisti giocheranno un ruolo determinante. Postfazione di Roberto Albano.
Organizzare il servizio sociale. Nodi interpretativi e strumenti di analisi per gli assistenti sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
Se è indubbio che chi opera nei servizi sociali ha quotidianamente al centro delle proprie riflessioni e decisioni il "che cosa fare" e con quali strumenti e conoscenze tecniche realizzarlo, è altrettanto vero che i migliori obiettivi e professionalità restano astratti se non sono tradotti in attività ben coordinate. La regolazione organizzativa costituisce la genesi e il divenire delle attività concrete; essa concerne aspetti come la divisione dei compiti, le modalità e i tempi di svolgimento, le informazioni e le comunicazioni per lo svolgimento, gli incentivi per il coinvolgimento, la formazione e vari altri aspetti. Gli assistenti sociali non sono solo dei professionisti detentori di saperi tecnici specialistici; quotidianamente sono anche degli operatori organizzativi, che applicano e producono regole per coordinare attività rivolte a obiettivi di varia specie e diversa complessità, che intrattengono relazioni mutevoli ed eterogenee con operatori di altri servizi, che valutano il loro operato in termini di efficacia, legittimità e di aderenza a standard di varia provenienza. Il testo, rivolto a studenti e a practitioner, intende fornire da un lato strumenti per interpretare questo quotidiano "lavoro di regolazione organizzativa", tratti dalla miglior letteratura teorica; dall'altro porta l'attenzione su alcuni temi e contenuti specifici connessi a tale regolazione.
Organizzazione: parole chiave
Roberto Albano, Ylenia Curzi, Tommaso Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il volume "Organizzazione: parole chiave" si propone come "bussola" teorico-pratica per orientare chi si occupa di organizzazione. Le parole-chiave dell'organizzazione sono illustrate in forma sintetica e secondo una struttura costante, derivata dal moderno dibattito epistemologico, e dunque affiancando le definizioni di matrice oggettivista, soggettivista e processuale. Per ciascuna parola chiave sono indicate alcune letture di approfondimento. Il volume si rivolge principalmente a due pubblici. A docenti, ricercatori e practitioner il volume esplicita il radicamento epistemologico e teorico del proprio agire sulle e nelle organizzazioni. Agli studenti universitari di ogni livello (triennale, magistrale, master, dottorato) il volume si offre come strumento didattico autonomo, principale o integrativo, relativo all'organizzazione come disciplina di studio e come ambito pratico. Questa terza edizione, rispetto alle precedenti (2014 e 2016), è stata interamente rivista, in diversi punti rinnovata, nonché ampliata con nuove parole-chiave.
Introduzione all'analisi dei dati con R
Roberto Albano, Tania Parisi
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2020
pagine: 208
Questo libro si rivolge agli studenti, soprattutto di corsi di laurea magistrali e dei dottorati, ma anche a studiosi e professionisti del campo delle scienze sociali che fanno ricorso alla data analysis sia nella ricerca di base sia in quella applicata. Le tecniche trattate, modelli di regressione (lineare e logistica) e modelli di analisi fattoriale (esplorativa e confermativa), sono presentate da un punto di vista teorico, semplificando al massimo ma senza rinunciare al rigore, facendo riferimento a problemi tipici in cui si imbatte chi fa ricerca sociale, soprattutto con dati di tipo survey. Completano la trattazione teorica diversi esempi applicativi e istruzioni per R, un importante software libero per l'analisi statistica dei dati oggi diffuso a livello internazionale nelle diverse comunità scientifiche.
La città agita. Nuovi spazi sociali tra cultura e condivisione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 250
I contributi teorici e i casi studio che compongono questo volume mettono in scena un progetto dello spazio che si produce nell’agire, nei processi di riappropriazione e ri-significazione della città da parte delle comunità di prossimità. Un palinsesto eterogeneo, sia dal punto di vista degli obiettivi che dei metodi, che evidenzia la necessità per studiosi e progettisti di oggi di abbandonare gli approcci manualistici, per adottare un pensiero creativo e un agire collaborativo. La città contemporanea è sempre di più il prodotto di un’interazione dinamica, plurale e imprevista tra spazio e società. Le dicotomie tradizionali su cui si sono costruite politiche e progetti urbanistici risultano oggi superate, al punto da mettere in crisi linguaggi e strumenti disciplinari consolidati, spingendo studiosi e practitioners a creare nuove categorie di significato che raccontino come la città si produce oggi. Il libro parte dell’agire situato degli attori urbani nello spazio della città, quale punto di vista privilegiato. Lo spazio è il naturale dispositivo di espressione di conflitti e di innesco di collaborazioni, attraverso il quale leggere e interpretare le domande sociali del vivere urbano contemporaneo. I contributi teorici e le narrazioni di casi che compongono questo scritto mettono in scena un progetto dello spazio che si produce nell’agire, nei processi di riappropriazione e ri-significazione della città da parte delle comunità di prossimità. Un palinsesto eterogeneo, sia dal punto di vista degli obiettivi che dei metodi, che evidenzia la necessità per studiosi e progettisti di oggi di abbandonare gli approcci manualistici, per adottare un pensiero creativo e un agire collaborativo. La prima parte del testo approfondisce il rapporto fra pratiche, processi e città contemporanee, la seconda si sofferma sul ruolo che la cultura assume all’interno del complicato e multiforme panorama della trasformazione di parti di città, mentre la terza presenta 28 casi studio, tra loro volutamente molto eterogenei, approfonditi attraverso immagini, indicatori e sintetiche parti descrittive. Ne emerge un panorama fortemente differenziato e la necessità di immaginare politiche e azioni di sviluppo declinate a partire dalle caratteristiche specifiche di ciascun bene e del contesto in cui esso è collocato.
Metodologia della ricerca e servizio sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 272
Il volume, rivolto a studenti e professionisti del servizio sociale, raccoglie sette saggi di esperti a vario titolo nel campo della metodologia della ricerca sociale. L'opera si articola in due parti. La prima offre un inquadramento di alcuni temi centrali della metodologia della ricerca sociale, fornendo gli elementi necessari a un approccio critico che consente di evitare l'appiattimento sul piano tecnico, senza trascurare l'importanza degli strumenti e di un loro corretto uso. La seconda parte tratta il rapporto fra servizio sociale e ricerca, analizzandone l'evoluzione culturale ed entrando direttamente nel merito delle funzioni che possono essere assolte attraverso la ricerca, con particolare riferimento alla realtà italiana ma con uno sguardo anche alla prospettiva internazionale dove si registra un'elevata qualificazione del processo di accademizzazione del servizio sociale.
Pezzi di città. Morceaux de Ville. Disegnare e organizzare nuovi spazi, esercizi di un approccio multidisciplinare. Ediz. italiana e francese
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 272
L'insieme dei contributi raccolti approfondiscono temi di ricerca e progetti che ruotano intorno a tre spazi di indagine: il verde e il progetto di città, il progetto architettonico e il progetto urbano dedicato all'ingegneria ambientale. Le analisi e le considerazioni critiche si avvicendano su casi reali, tutte riguardanti Pezzi di città in cerca di nuove occasioni. L'attività che si configura trova poi occasione di confronto all'interno degli atelier di progettazione urbana che coinvolgono le sedi del Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, Italia e dell'Université Gustave Eiffel, Dipartimento di Génie Urbain, Champs-sur-Marne, France e interessati a sviluppare parallelamente temi riguardanti il territorio parigino. L'apparato nel suo complesso è occasione per ragionare sullo spazio urbano e capire come attivare concretamente progetti locali di recupero, di valorizzazione e di salvaguardia ambientale, e costruire nuovi approcci di progetto.
Introduzione alla statistica per la ricerca sociale
Roberto Albano, Silvia Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 322
Il volume nasce dall’esperienza didattica degli autori, maturata nei loro corsi di Statistica e di Metodologia della ricerca. In esso si propone una presentazione di alcune tecniche di base, tratte dal vasto armamentario della statistica descrittiva e inferenziale, nell’intento di conciliare due esigenze spesso in contrapposizione: da un lato mantenere il rigore scientifico, che comporta di necessità un certo grado di formalizzazione; dall’altro fornire numerosi esempi applicativi, ritagliati su misura per un pubblico interessato alle scienze sociali, in molti casi tratti da ricerche effettivamente svolte o ad esse ispirati. Gli autori offrono così una guida, contenente anche indicazioni operative, per chi dovrà intraprendere il percorso di una ricerca quantitativa, una mappa per chi dovrà affrontare letture di articoli e saggi in cui si usano argomentazioni basate sull’applicazione di tecniche quantitative, e infine una base teorica che apra la strada a ulteriori approfondimenti dell’analisi dei dati.
Breve corso di sociologia
Roberto Albano, Paola Maria Torrioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 376
Il volume, con linguaggio rigoroso ma chiaro, presenta i principali temi della sociologia a chi ne affronta per la prima volta lo studio, entro percorsi formativi strutturati o per interessi personali. Si articola in sei capitoli: il primo è dedicato agli autori classici del pensiero sociologico; il secondo propone i concetti fondamentali della disciplina; i capitoli dal terzo al quinto trattano argomenti tipici quali la famiglia, il genere, il corso di vita, l’economia e la politica. L’ultimo capitolo illustra diversi processi e problemi caratteristici della società contemporanea e le sintesi di alcune teorie che intendono fornire quadri interpretativi dei mutamenti in atto.