Libri di S. Borutti
Intersoggettività
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 127
La questione relativa all'intersoggettività è un problema relativamente recente ma decisivo per l'indagine filosofica. Lo statuto teorico di tale concetto è infatti ampiamente dibattuto e diverse prospettive concorrenti e a tratti conflittuali si contendono la palma. Questo volume intende apportare alcuni contributi teorici elaborati da studiosi di diversa estrazione, ma convenuti insieme a discutere di tale problematica in un dialogo a molte voci e seguendo vie diverse, tutte intese però a individuare punti di convergenza e a fecondarsi reciprocamente. In questo libro sono raccolti gli interventi presentati nella giornata di studi dedicata al tema, tenutasi a Pavia nel 2011. Come gli scritti qui pubblicati testimoniano, il tema dell'intersoggettività si presta a indagini molteplici e sfaccettate. Senza problemi di esaustività, ma anzi concentrandosi su alcune questioni molto precise, tutti gli interventi ne mettono però a fuoco la pregnanza e la fecondità per una riflessione filosofica che voglia ancora incidere sull'epoca presente senza confinarsi nella ripetizione del passato.
Tempo e identità. Per ricordare Flavio Cassinari
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2011
pagine: 191
A distanza di due anni dalla prematura scomparsa del filosofo Flavio Cassinari, ripubblichiamo qui gli interventi dedicati a discutere il suo ultimo libro "Tempo e identità", recentemente tradotto anche in inglese. Ad essi abbiamo aggiunto gli interventi tenuti in occasione della commemorazione di Flavio svoltasi nell'ottobre 2010 all'Università di Milano Bicocca, e i ricordi di colleghi, amici e allievi.
Il terreno del linguaggio. Testimonianze e saggi sulla filosofia di Wittgenstein
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 192
Nato da una collaborazione tra alcuni studiosi delle Università di Aix-en-Provence, Pavia e Venezia, il volume costituisce un contributo agli studi wittgensteiniani, sia sotto il profilo storiografico che per quanto riguarda l'interpretazione critico-teorica. L'attenzione per gli intrecci filosofici entro cui si è formato e svolto il pensiero di Wittgenstein non è infatti mai disgiunta nei saggi qui raccolti dalla preoccupazione di non isolare Wittgenstein in una sorta di eccezionalità priva di attrito, ma di renderlo un interlocutore del dibattito filosofico oggi più vitale.
La verità. Scienza, filosofia, società
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il libro si occupa della verità nel pensiero contemporaneo. Più che le varie teorie della verità, oggetto del volume sono i molteplici significati che la nozione di "verità" assume all'interno di prospettive filosofiche differenti e di differenti contesti disciplinari. La questione della verità viene affrontata nei suoi diversi aspetti a partire dalle scienze fisiche, che si è soliti considerare come il tentativo per eccellenza di rappresentazione del mondo; se ne vedono poi le caratteristiche nella filosofia della scienza, nella teoria della conoscenza e nel rapporto tra verità e interpretazione.
La scrittura dell'altro
Michel de Certeau
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: XXXI-115
I saggi di Michel de Certeau raccolti in questo volume riguardano temi diversi: l'origine e la fondazione dell'antropologia e deIl'etnografia, il rapporto scrittura/oralità, la scrittura della storia e, più in generale, l'epistemologia dell'antropologia e delle scienze umane. Ciò che li unisce è la scrittura in quanto forma fondamentale secondo cui l'Occidente organizza il proprio rapporto con l'altro e con la parola dell'altro."Che cosa fa il sapere occidentale quando scrive l'altro?" è la domanda sottesa a queste pagine; una domanda che Certeau trasforma in un interrogativo più complesso: "Cosa fa un sapere che, alfine di comprendere, trasforma ciò che è vissuto dall'altro in scrittura?".
Oltrecorrente. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 215
I contributi del fascicolo discutono due ordini di problemi. Da una parte la questione dell'ontologia; in che senso si possa dire, nella filosofia contemporanea o nelle tradizioni filosofiche, che l'ontologia è parte della filosofia. Dall'altra, questioni di ontologia: che tipi di ricerca apre un'interrogazione ontologica. Non si può pretendere dalla filosofia un dizionario della "realtà": è quanto ci suggeriscono i contributi che mettono a tema la questione dell'ontologia, mostrandoci che le diverse forme di ontologia possono essere viste come altrettante matrici del discorso filosofico.