fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Guetta

Competenze socio emotive e drop out. Un'analisi dei vissuti scolastici di giovani studenti di origine cinese

Competenze socio emotive e drop out. Un'analisi dei vissuti scolastici di giovani studenti di origine cinese

Stefano Costantini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta nelle scuole della piana fiorentina (Firenze, Campi Bisenzio, Prato). È stato esaminato l'insorgere del disagio socio-emotivo al termine di primaria e secondaria di I grado e il suo impatto sull'abbandono scolastico coinvolgendo 127 studenti di origine cinese. Il testo approfondisce il processo migratorio cinese in Europa e in Italia, le influenze culturali che determinano l'atteggiamento a scuola (Confucian Heritage Culture) e la complessità della dispersione scolastica tra le seconde/terze generazioni. Nel testo si descrive anche la metodologia adottata, la scelta degli strumenti per l'indagine sul campo e i risultati emersi.
21,00

Laboratori e strategie di comunicazione attraverso le arti. Sentieri verso la pace con noi stessi e con gli altri

Laboratori e strategie di comunicazione attraverso le arti. Sentieri verso la pace con noi stessi e con gli altri

Silvia Guetta, Angelica Edna Calò Livne

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 200

Per educare alla risoluzione positiva dei conflitti, alla comunicazione nonviolenta e alla convivenza pacifica possono essere percorse molte vie e utilizzati molti approcci. Questo libro ha il pregio di coniugare in modo equilibrato e arricchente riflessioni teoriche sull'educazione alla pace con concrete proposte artistico-laboratoriali. L'arte viene qui presentata come una delle vie più stimolanti e feconde per l'apprendimento della pedagogia della pace e della nonviolenza e come dispositivo per la conoscenza di sé stessi e degli altri. Prodotto dalla collaborazione e dai numerosi incontri e attività realizzate dalle autrici sulle tematiche della pace, il libro è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore il benessere di sé stessi e della comunità planetaria di cui sono parte e soggetti attivi. Soprattutto a coloro che sanno reagire con resilienza, ottimismo, positività, speranza e umanità anche di fronte alle situazioni più difficili. A coloro che non si abbattono quando pensano che il lungo e paziente lavoro di costruzione del dialogo e della convivenza sembra andare in frantumi. Solo sognando e insegnando a non smettere di sognare potremo realizzare e cambiare quel destino che appare ancora funesto.
18,00

La scuola abbandonata. Il contrasto alla dispersione scolastica attraverso l'orientamento formativo: riflessioni su una ricerca e strategie di intervento

La scuola abbandonata. Il contrasto alla dispersione scolastica attraverso l'orientamento formativo: riflessioni su una ricerca e strategie di intervento

Tiziana Chiappelli, Silvia Guetta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il volume indaga il fenomeno della dispersione scolastica - grave ferita al diritto all'educazione - come problematica centrale nelle politiche formative del nuovo millennio. Nasce da una serie di ricerche e riflessioni condotte dalle autrici usando gli strumenti della ricerca-azione partecipativa sui temi della relazione educativa di qualità, della povertà educativa, della comunità educante, dell'inclusione scolastica e il contrasto alla segregazione formativa con attenzione agli studenti con background migratorio e alla dimensione di genere. L'orientamento formativo, articolato secondo dimensioni trasversali, verticali e multilivello è la strategia indicata per la promozione del benessere e del successo scolastico.
11,00

Il tempo di riflettere e di apprendere. Un'esperienza del metodo Feuerstein con studenti universitari

Il tempo di riflettere e di apprendere. Un'esperienza del metodo Feuerstein con studenti universitari

Silvia Guetta, Chiara Gasperini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 236

Come orientarsi nello studio universitario? Come apprendere in modo efficace per raggiungere il successo formativo e stare nei ritmi proposti dai corsi accademici? Sono queste le domande che hanno spinto Silvia Guetta a utilizzare il metodo Feuerstein per una sperimentazione pilota con gli studenti del suo corso. L'obiettivo era quello di coinvolgerli, anche come futuri educatori, nell'acquisizione di strumenti per migliorare il proprio apprendimento e consolidare le conoscenze. Il volume, nato da una collaborazione tra Silvia Guetta e Chiara Gasperini, ha una struttura originale che apre a molteplici piste di riflessione. Riferendosi ai fondamenti teorici del geniale contributo di Reuven Feuerstein, il testo riporta la viva esperienza delle mediatrici che hanno proposto gli strumenti del PAS agli studenti universitari, la lettura critica di chi ha osservato e la testimonianza di chi ha beneficiato della proposta formativa.
12,00

Educare ad un mondo futuro. Alleanze interculturali, dialoghi interreligiosi e sviluppo della cultura di pace

Silvia Guetta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

L'impegno educativo del nuovo millennio è quello di costruire e diffondere la cultura della pace. Educare alla cultura della pace è una sfida continua il cui successo si realizza in un prezioso dono da consegnare alle future generazioni. Coinvolgere ogni persona nella costruzione della pace, impegna tutti nella formazione di conoscenze e competenze flessibili capaci di promuovere il dialogo interculturale e interreligioso, i diritti umani, la mediazione, la prevenzione e la risoluzione dei conflitti, l'educazione alla non violenza, la tolleranza, l'accettazione, la negoziazione e la riconciliazione. Negli ultimi decenni, grazie al diffondersi degli studi e delle ricerche sulla pace positiva e sull'importanza per tutto il nostro pianeta di vivere beneficiando reciprocamente della positività e del bene, è emersa la necessità di formare educatori e insegnanti alla conoscenza e alla progettazione di proposte educative che sappiano cogliere la pluridimensionalità e la trasversalità di queste tematiche. Da qui la riflessione sull'importanza di come educare al dialogo, considerato per la sua capacità e potenzialità, un dispositivi per il cambiamento/trasformazione del pensare, del sentire, del creare e dell'immaginare. Il volume è rivolto a tutti coloro che credono che diritti umani, dialogo, partecipazione, cooperazione e condivisione siano dei mattoni indispensabili per la costruzione di un mondo migliore presente e futuro.
21,00 19,95

Educare ad un mondo futuro. Alleanze interculturali, dialoghi interreligiosi e sviluppo della cultura di pace

Educare ad un mondo futuro. Alleanze interculturali, dialoghi interreligiosi e sviluppo della cultura di pace

Silvia Guetta

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

L'impegno educativo del nuovo millennio è costruire e diffondere la cultura della pace: una sfida continua il cui successo è un prezioso dono da consegnare alle future generazioni. Coinvolgere nella costruzione della pace significa favorire la formazione di conoscenze e competenze flessibili per promuovere il dialogo interculturale e interreligioso, i diritti umani, la mediazione, la prevenzione e risoluzione dei conflitti, l'educazione alla non violenza, la tolleranza, l'accettazione, il rispetto reciproco e la riconciliazione. Negli ultimi decenni, grazie al diffondersi degli studi e delle ricerche interculturali e all'impegno delle organizzazioni internazionali, è emersa, in modo sempre più evidente, la necessità di formare educatori e insegnanti alla conoscenza e alla progettazione di proposte educative che sappiano cogliere la pluridimensionalità e la trasversalità di queste tematiche. Di qui la riflessione sull'importanza del dialogo, considerato per la sua capacità e potenzialità di cambiamento/trasformazione del pensare, del sentire, del creare e dell'immaginare, un dispositivo insostituibile per un confronto autentico e arricchente tra persone, culture, ambienti naturali e spiritualità. Di qui anche il bisogno di pensare a contesti educativi che, nella interdipendenza profonda che lega educazione alla pace, dialogo interculturale e dialogo interreligioso in percorsi di ricerca, sappiano proporre di vivere la pace come una esperienza quotidiana.
20,00

Il nido

Leonardo Trisciuzzi, Silvia Guetta, Luca Miraglia

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2005

pagine: 160

16,00 15,20

I saperi dei circoli di studio. Proposte teorico-metodologiche per operatori del lifelong learning

I saperi dei circoli di studio. Proposte teorico-metodologiche per operatori del lifelong learning

Silvia Guetta, Giovanna Del Gobbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2005

pagine: 232

La proposta formativa dei Circoli di Studio si sta sempre più diffondendo nel territorio italiano come un percorso formativo innovativo non formale di lifelong learning (educazione permanente). La metodologia che sta alla base di questa proposta vede l'educazione degli adulti non solo come un riscatto sociale o come un recupero di abilità mancanti, quanto piuttosto come un continuo processo di formazione caratterizzato da una ricerca, spesso autonoma ed autogestita, di risposte formative capaci di soddisfare i nuovi bisogni di conoscenza che si vanno sviluppando nei sistemi di relazione culturale e sociale, sempre più articolati e complessi. Il volume costituisce il primo lavoro sistematico sui Circoli di studio in Italia.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.