fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Dal Bianco

Paradiso

Stefano Dal Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2024

pagine: 160

Un uomo se ne va a spasso col suo cane per le strade, i sentieri, i boschi, i campi e lungo il fiume nei pressi di un piccolo borgo nelle colline senesi. Tutti i giorni, per tante stagioni, l'uomo e il cane imparano e scoprono qualcosa, incappano in avventure nuove. Si crea così una sorta di concerto a tre voci, dove la terza, onnipresente e silenziosa, ma non del tutto, è quella del paesaggio. Una natura apparentemente non corrotta, a volte protettiva, a volte sottilmente inquietante, ma sempre in grado di trascendere, o di coprire, la penosa pena del vivere. Il paradiso è qui, sembra dire questo libro, quasi in barba alle tristezze e alla negatività di molta poesia di oggi. Eppure non c'è alcuna rimozione del dramma individuale e collettivo contemporaneo, che invece rimane ben presente, ma come se davvero fosse stato superato e relegato sullo sfondo da una sorta di superiore, adulta, saggezza. La voce affabile e magnetica di Stefano Dal Bianco raggiunge qui una rara felicità di pronuncia lirica, e si conferma una tappa obbligata per chiunque voglia orientarsi nel ricchissimo spettro della poesia italiana.
19,00 18,05

Risonanze. Poeti per Zanzotto

Risonanze. Poeti per Zanzotto

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 220

Per ricordare i cento anni dalla nascita di Andrea Zanzotto, e i dieci dalla sua scomparsa, a Siena poetesse e poeti hanno testimoniato la ricezione, le risonanze della sua poesia nella poesia degli ultimi 50 anni. Interventi di Daniela Attanasio, Alberto Bertoni, Silvia Bre, Franco Buffoni, Andrea Cortellessa, Maurizio Cucchi, Stefano Dal Bianco, Umberto Fiori, Alessandro Fo, Vivian Lamarque, Rosaria Lo Russo, Gian Mario Villalta, Guido Mazzoni, Giancarlo Pontiggia, Antonio Prete, Fabio Pusterla, Antonio Riccardi, Enrico Testa, Lello Voce.
28,00

Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea

Stefano Dal Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 168

I poeti meritano ascolto? O qualcuno sta abdicando al proprio ruolo? Questo libro raccoglie le diverse meditazioni di uno dei protagonisti della poesia italiana dagli anni Ottanta a oggi. Saggi, interventi a convegni e seminari, prove di autoanalisi, interviste, occasioni in cui la consapevolezza sul proprio fare non impedisce di parlare anche a nome dei compagni di strada. Ne risulta un quadro, ordinatamente cronologico, delle questioni che via via si sono poste come centrali per la poesia italiana degli ultimi trent'anni: la reinvenzione di un lettore, le istanze del quotidiano, il significato del classico, le forme chiuse e la metrica libera, il rapporto tra realtà e verità, che cosa sia l'impegno nella polis. Dagli interventi che diedero vita alla poetica di «Scarto minimo», una delle riviste di culto della seconda metà degli anni Ottanta, ai più recenti affondi su ritmo, sintassi, intonazione dei testi, il poeta apre senza riserve le porte della sua officina e ci fornisce gli strumenti per penetrare il segreto di una tecnica che diventa stile, al confine di etica ed estetica. Una forma rara di testimonianza, che oscilla tra la dedizione al silenzio e la volontà di condivisione del dire, come fa la poesia. Un libro per tutti e per nessuno.
16,00 15,20

Canti

Canti

Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2019

pagine: 288

Una filosofia complessa nel massimo di sentimento; una ferrea architettura logico-razionale del discorso in un totale abbandono al canto; un messaggio tragico con un esito vitalistico; la dedizione al “vero” e la necessità delle illusioni; l'aristocratico disprezzo dell'ottusità umana e l'attenzione partecipata alla vita popolare; la lotta contro una natura nemica e l'amore che traspare dalle memorabili descrizioni naturali... Non vi è mai conciliazione o sintesi dialettica fra i termini delle contraddizioni leopardiane. Si presentano così, nude e crude, nella loro irriducibile oltranza.
5,90

Tutte le poesie

Mario Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 336

Mario Benedetti è uno dei poeti più intensi e originali della nostra letteratura. Sin dalle prime prove, tra la fine degli anni Settanta e i primi Ottanta, la sua scrittura in versi è cresciuta seguendo una tenace fedeltà alle cose, soprattutto le più comuni e dimesse: quelle che entrano a far parte dell'esperienza di un individuo nel tempo che gli è dato in sorte, accumulata giorno dopo giorno, anno dopo anno. E proprio nella parola esperienza si trova la chiave del percorso del poeta, che pone due problemi essenziali: come si possa rappresentare nella scrittura in modo autentico il vissuto di un individuo, senza trasfigurarlo in pose eroiche, istrioniche, profetiche, o attribuire loro una vaticinante investitura civile; e come la poesia possa farsi spazio etico di conoscenza e di insegnamento attraverso la rappresentazione dell'esistenza stessa. Questo volume raccoglie l'intera opera poetica di Mario Benedetti, da "Umana gloria" (2004) a "Pitture nere su carta" (2008), "Tersa morte" (2013) e "Questo inizio di noi" (2015).
16,00 15,20

L'endecasillabo del furioso. Con segnalibro

L'endecasillabo del furioso. Con segnalibro

Stefano Dal Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 392

28,00

Viaggio in Italia. Ediz. italiana e inglese

Viaggio in Italia. Ediz. italiana e inglese

Daniele De Lonti, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2007

pagine: 48

Ogni primavera, da quasi un secolo, la carovana ciclistica del "Giro d'Italia" ripropone attraverso l'agonismo dello sport l'epopea del viaggio in Italia. In questo lento e spettacolare attraversamento della penisola, che contiene la storia e la figura dell'Occidente, Daniele De Lonti ha trovato l'occasione per cercare una nuova immagine della propria identità e dell'identità della sua nazione. Nell'atto di fotografare il "Giro d'Italia", De Lonti decide di essere un uomo comune e di diventare uno spettatore qualunque. Egli sceglie il giorno prima il punto significativo in cui scattare l'immagine della tappa del giorno dopo. E in quel punto aspetta immobile come il paesaggio, immobile come la folla, immobile come gli edifici, davanti ai corridori che sfrecciano invisibili come il vento. Nelle venti fotografie, una per ogni tappa del Giro, De Lonti inverte la gerarchia dell'evento: i campioni del ciclismo sono come il flusso indistinto del tempo che scorre e tutto fa svanire. Veri protagonisti di questo viaggio in Italia sono gli spettatori, i luoghi, le architetture antiche e moderne e gli straordinari scenari della nostra penisola. Nella leggerezza di un nuovo sguardo, le immagini di De Lonti ci fanno comprendere che è l'Italia con la sua straordinaria complessità e bellezza a viaggiare dentro di noi, donandoci un istante di stupore e di gioia.
32,00

Tradire per amore. La metrica del primo Zanzotto (1938-1957)
12,50

Ritorno a Planaval

Ritorno a Planaval

Stefano Dal Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2018

«Avere il lettore sempre davanti quando si scrive, parlare a lui, parlare, o far finta di parlare, la sua lingua, aggredirlo dal di dentro, cambiarlo nel modo che ha di pensare a sé e al mondo, trasformarlo senza quasi che se ne renda conto. È una politica, forse la sola percorribile». Uno dei libri di poesia più amati degli ultimi vent'anni viene qui riproposto con una ricca postfazione di Raffaella Scarpa, un intervento di poetica dell'autore e un saggio di Fernando Marchiori.
13,00

Prove di libertà

Prove di libertà

Stefano Dal Bianco

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 112

A undici anni dal suo libro precedente, "Ritorno a Planaval", che aveva segnato, con l'autorevole avallo di Pier Vincenzo Mengaldo, uno dei punti più originali di una generazione, quella dei nati negli anni Sessanta, oggi giunti alla loro piena maturità, Stefano Dal Bianco conferma l'inquietudine profonda del suo rapporto con l'esistere e la sua ansia di libertà in un mondo di "anime costrette". Scandita in sette parti, come le sette note della scala musicale, questa nuova opera di Dal Bianco esplora le contraddizioni del sentimento e del pensiero, l'antinomia tra spinta alla consapevolezza e lievità di una più naturale adesione alla vita, come è efficacemente espresso, con mano leggera e tenerezza di cuore, nelle poesie dedicate alla contemplazione del figlio bambino nella dolce sospensione del suo sonno. A questa trasognata esistenza che non cerca di identificarsi si contrappone l'ansia del soggetto che al tempo stesso ricerca e respinge il proprio essere un "io" e che si coglie irrilevante nella sua minima realtà in un mondo, in una terra "che non è niente", e dove gli si prospetta il sempre più prossimo "buco della morte", coincidente con il "niente dell'inizio", sempre pronto impassibilmente a risucchiarlo. Il nucleo di dolore, disagio e solitudine, di cui Dal Bianco parla spesso in queste sue liriche, parrebbe allora eludibile in una sorta di immersione sospesa nella muta libertà della natura, nella "somma libertà del tutto", nella forse divina libertà del cosmo.
18,00

Stare tra le lingue. Migrazioni, poesia, traduzione

Stare tra le lingue. Migrazioni, poesia, traduzione

Antonio Prete, Stefano Dal Bianco, Roberto Francavilla

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2003

pagine: 290

15,00

Ritorno a Planaval

Ritorno a Planaval

Stefano Dal Bianco

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2001

pagine: 120

In questo libro, scritto in un ampio arco di tempo che va dal 1993 al 2001, Stefano Del Bianco riflette tra le cose e i luoghi della sua realtà quotidiana. "Ritorno a Planaval" è in un certo senso il diario lirico, la registrazione dei movimenti anche minimi di uomo - il poeta stesso - che si osserva esistere.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.