fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Sanna

Il capitale territoriale. Misure e progetti per le aree interne della Sardegna

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 208

Le aree interne non sono solo all'interno, come le periferie non sono solo ai bordi, e, come le periferie, non sono tutte uguali. Le loro debolezze e le loro potenzialità possono essere indagate e "misurate": idee e progetti devono essere molto legati ai contesti. La ricerca Scenari, strategie e azioni per contrastare lo spopolamento e la marginalità delle aree interne. Un sistema di aiuto alle decisioni e alcuni spunti progettuali, finanziata dalla Regione Sardegna (Legge n. 7 del 2007), si propone di "dare una mano" a chi deve decidere, per individuare azioni coordinate, una strategia e delle politiche per le cosiddette aree interne della Sardegna. E si propone di misurare le fragilità e le antifragilità con un modello semplice, amichevole, ma capace di proporre azioni e politiche sistemiche, un modello basato su una valutazione di debolezze e potenzialità, che un po' impropriamente abbiamo chiamato capitale territoriale. Le azioni e le politiche proposte ruotano intorno a tre temi: i molti modi e le molte forme dell'abitare e del riabitare: la riqualificazione architettonica e urbana deve attivare energie e risorse delle comunità capaci di integrarsi con nuove forme di cittadinanza (anche temporanea); una nuova centralità della questione rurale, non coincidente ma fortemente sovrapposta alla questione delle aree interne. D'altro lato la questione della produzione è cruciale: sembra indiscutibile che essa stia alla base di modelli di società e di produzione adeguati a gestire la transizione ecologica. Uscire dalla crisi dell'attuale modello produttivo implica l'emersione di nuovi abitanti-produttori capaci di interpretare la multifunzionalità rurale; la scuola, la formazione, la divulgazione: in un territorio organizzato da piccoli centri emerge il ruolo della scuola come istituzione che si ripensa nelle molte dimensioni, non solo dell'apprendimento formale, legato allo spazio-scuola, ma come condensatore della crescita culturale sul territorio.
29,00 27,55

Leonardo da Vinci e il '900. Tra storia e mito

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 336

Leonardo da Vinci è stata una delle figure del Rinascimento maggiormente investita di reinvenzioni mitopoietiche. Artisti, letterati, filosofi e storici dell'arte, nel corso dei secoli, si sono rivolti al suo multiforme ingegno e alle sue opere per restituirne immagini sempre nuove, che portano in sé l'impronta di interessi, istanze e problemi loro proprie. Il presente volume si avvale del contributo di studiosi afferenti ad ambiti disciplinari diversi per decostruire i processi novecenteschi di formazione del mito di Leonardo, per comprendere le ragioni della straordinaria virtualità simbolica di un personaggio che, a cinquecento anni dalla sua morte, non ha mai smesso di affascinarci.
26,00 24,70

Lupo Sabbioso. L'amico

Lupo Sabbioso. L'amico

Asa Lind

Libro: Libro rilegato

editore: Bohem Press Italia

anno edizione: 2010

pagine: 108

Zackarina, la bambina che abita nella casetta in riva al mare, e Lupo Sabbioso tornano a far sognare con le loro avventure. Perdersi nella nebbia, imparare a nuotare, riconoscere un vero amico: nessun problema! Lupo Sabbioso trova sempre la soluzione. A volte basta una semplice poesia, o pensare all’azzurro del cielo. E se gli adulti non riescono a vedere le storie che si nascondono intorno a loro, pazienza: un modo per raccontarle si troverà di sicuro. Età di lettura: da 5 anni.
15,50

Ecologia dell'arte

Enrico Baj

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2019

pagine: 272

"Se durante la sua prolifica attività Enrico Baj ha costantemente alternato la scrittura con la creazione artistica, pubblicando una nutrita serie di libri nei quali intendeva «esprimere quasi filogeneticamente i convincimenti e le illuminazioni nate assieme alle opere», Ecologia dell'arte costituisce una brillante testimonianza di questo scambio tra scrittura e pittura. Esempio raro nel suo genere, perfino nell'ambito dei dizionari artistici più alternativi, quest'opera di Baj, che prende spunto dal libro di Gregory Bateson, Verso un'ecologia della mente, sottolinea, fin dalle prime battute, un dato fondamentale: che il degrado ambientale, di cui siamo vittime e artefici, dipende da un inquinamento che è mentale, prima ancora che territoriale. Sul filo di questo assunto, che estende al clima artistico-culturale del nostro tempo, Baj intesse una moltitudine di informazioni sul mondo dell'arte sconfinando nei settori più vari della conoscenza e prendendo a bersaglio, con polemica ironia, gli orizzonti artistici nei quali si rispecchiano il deterioramento culturale e la sistematica distruzione tecnologica dell'ambiente." (Angela Sanna)
26,00 24,70

Chi vuole uccidere Fred il tacchino?

Marco Polillo

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 106

Certe giornate partono talmente storte che solo un miracolo potrebbe raddrizzarle. Anche se è la mattina di Natale, e nella villa della padrona Giulia sul lago d'Orta fervono i preparativi per l'apertura dei regali e l'imminente cenone, Gatto, il fedele micio del vicecommissario Enea Zottìa, è nervoso: cosa ci fanno quelle palline colorate appese allo strano albero accanto alla sua cuccia? Che razza di dispetto è questo, non permettergli di giocarci? Ma soprattutto: chi gli ha nascosto la ciotolina dove ora, appena sveglio, vorrebbe fare colazione? Una seccatura dietro l'altra per Gatto, anche se, deve ammetterlo, la villa è davvero incantevole e la compagnia non è poi così male: Giampaolo, il cane color fango sempre impegnato a rotolarsi nelle pozzanghere, Sappo, il felino più saggio del circondario, con mille cicatrici e avventure da raccontare, e poi Fred, il leggendario Tacchino che per la sua bellezza è diventato animale da compagnia e che dovrebbe partecipare alla serata di festa. Qualcuno però vuole fargli del male, e potrebbe trattarsi proprio di chi ha ordito la sparizione della ciotolina di Gatto. Ma questi sono misteri che solo chi ha nove vite e un coraggio di gran lunga superiore alla propria taglia può risolvere...
16,50 15,68

Se

Rudyard Kipling

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2017

pagine: 40

Il messaggio di un padre al figlio, leggero come una musica, intenso come una preghiera, forte come un testamento. Per trasmettergli il dono più prezioso: la sa umanità. Età di lettura: da 8 anni.
18,00 17,10

Leonardo da Vinci. Interpretazioni e rifrazioni tra Giambattista Venturi e Paul Valéry. Atti della «Giornata Valéry-Leonardo»... (Vinci, 18 maggio 2007)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: XIV-194

Tra fine '700 e primi del '900 nella cultura francese si impose, in maniera spiccata, la centralità di Leonardo da Vinci. Questa presenza agì sia nell'alta cultura come nell'immaginario della nuova opinione pubblica parigina e coinvolse ampiamente gli studi storici, filologici e filosofici, interagendo con suggestioni e movimenti nell'arte e nella letteratura.
29,00 27,55

Il patrimonio urbano moderno. Esperienze e riflessioni per la città del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2011

pagine: 292

Carbonia esiste come città grazie a un'immensa miniera di carbone, la più grande d'Italia e una delle maggiori d'Europa, una macchina di progresso poi caduta in un oblio doloroso con la crisi del settore minerario. Ma questa company town novecentesca ha saputo crearsi un nuovo futuro, utilizzando le proprie radici come contenitore di nuove immaginazioni. Il progetto di riqualificazione ha saputo mettere in gioco la comunità, il patrimonio urbano, la memoria del lavoro, le archeologie industriali dell'intero bacino carbonifero, con il loro potente impatto visivo e simbolico, evidenziando un paesaggio moderno di portata internazionale, come dimostra il riconoscimento che Carbonia ha ricevuto con il Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2010-2011. A partire dal caso di Carbonia e da altre significative esperienze di restauro del moderno (Ivrea, Lione, Crespi d'Adda, Schio), il volume presenta una riflessione sulla città del Novecento, soffermandosi sulla tematica della tutela e sul ruolo delle istituzioni e delle politiche culturali nel percorso di riconoscimento dei patrimoni moderni. Ribaltando un giudizio spesso negativo verso i beni architettonici e urbanistici del secolo scorso, prova a spostare il punto di osservazione dai monumenti intesi in senso tradizionale ai tessuti urbani e sociali.
24,00 22,80

Architettura in pietra delle Barbagie

Architettura in pietra delle Barbagie

Libro

editore: DEI

anno edizione: 2011

24,50

In Porto Torres

In Porto Torres

Libro: Libro in brossura

editore: Documenta

anno edizione: 2011

pagine: 186

15,00

Capraia. Paradiso sommerso

Capraia. Paradiso sommerso

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2010

pagine: 192

28,00

Tsatsiki e Pà

Moni Nilsson

Libro: Libro rilegato

editore: Bohem Press Italia

anno edizione: 2010

pagine: 176

Età di lettura: da 8 anni.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.