Libri di Antonio Longo
Appuntamento con la crescita
Antonio Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il passaggio da "ragazzino" a "uomo" provoca una crisi esistenziale in Antonio, che dovrà affrontare ansia, tensione e disorientamento. È un racconto autobiografico dove Antonio si rivela a cuore aperto e mostra le proprie fragilità, è la testimonianza di un viaggio intimo intrapreso con coraggio alla scoperta dell'Io più profondo. È un'opportunità che si vuole dare per provare a cercare la felicità, è la forza di guardare oltre le difficoltà, di saltare, di cadere ma di rialzarsi per scorgere la bellezza che, nella vita di tutti i giorni, ci circonda. "Dalla mia voglia di esplorare, di saltare nel vuoto, è nato questo manuale, Appuntamento con la crescita". "Anche nei momenti più difficili non ho mai demorso, nemmeno quando l'ansia stringeva la presa come un pitone stringe la sua preda, ho sempre trovato un motivo per andare avanti. Ho costruito il mio sentiero nonostante le avversità perché in fondo sono un sognatore."
Quarti di luna. Poesie di ispirazione napoletana
Antonio Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 96
Dizionario del '68
Giommaria Monti, Antonio Longo
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1998
pagine: 304
Memorie di un villeggiante al tramonto della Serenissima
Antonio Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Fiore
anno edizione: 2005
pagine: 202
Progetto urbanistico e risorse scarse. Il piano di governo del territorio di Cernusco sul Naviglio
Antonio Longo, Alessandro Ali
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 204
Gli effetti diretti della crisi economica globale sulla vita delle città hanno modificato profondamente le condizioni del progetto urbanistico, incidendo sia sulla prassi amministrativa che sulle consuetudini tecniche più consolidate. Eppure queste nuove condizioni rendono il progetto per la città non solo ancora possibile, quanto profondamente necessario. La prima essenziale responsabilità del progetto consiste nel riconoscimento selettivo delle risorse esistenti, nella valutazione della loro disponibilità al cambiamento e adattamento e ad essere trattate come elementi centrali di riorganizzazione e di ricomposizione della città. L'esperienza del piano di governo del territorio del Comune di Cernusco sul Naviglio, restituita dagli autori attraverso i principali passaggi tecnici, racconta di come, in questa prospettiva, il progetto urbanistico abbia interpretato la scarsità di risorse come un'occasione per riorientare le scelte politiche e amministrative, per governare il cambiamento con realismo senza rinunciare ad una visione strategica d'insieme della città.
Limited edition. Un esperimento di teatro urbano
Davide Carnevali
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2024
pagine: 152
Limited Edition è un’esplorazione culturale in cui teatro, architettura e urbanistica si fondono per creare una nuova visione della città e della drammaturgia. Quelle di Davide Carnevali sono narrazioni site-specific, storie che nascono e vivono in simbiosi con l’ambiente, e che indagano i luoghi attraverso la vita e i racconti di chi li abita. In queste pagine, Milano si trasforma in un palcoscenico in cui il lettore viene coinvolto in un esercizio immaginativo che lo conduce indietro nel tempo, a quando si progettava di «portare il mare» in città, proprio lì dove ora c’è il parco di Porto di Mare, nel quartiere Corvetto. Ispirandosi alle opere di Georges Perec, questo racconto-gioco svela i meccanismi nascosti della scrittura e trasforma gli spazi urbani in simboli di utopie fallite e possibilità rinnovate, in cui anche lo scarto diventa importante quanto il monumento. Ecco quindi che, se ogni luogo nelle sue specificità è unico, ogni operazione drammaturgica diventa un’«edizione limitata», irripetibile e non replicabile: un’occasione per interrogarsi sul concetto stesso di limite come spazio di integrazione tra campagna e città, tra naturale e artificiale. Per ripensare le nostre città, per immaginare nuovi futuri per loro e per noi. Prefazione di Antonio Longo e Gabriele Pasqui.
Forme dell'inclusività. Pratiche spazi progetti
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 334
Il concetto di inclusività si sviluppa in relazione alle trasformazioni delle società moderne, alla globalizzazione, all'apertura e alla mobilità dei sistemi sociali, assumendo la compresenza degli opposti e la perdita di molti limiti disciplinari. Questo volume raccoglie contributi di autori che traguardano il tema dell'inclusività spaziale provenendo da esperienze e interessi distanti, ma con il comune obiettivo di indagare una nuova stagione, quella attuale, nella quale una serie di soluzioni parziali tracciano segmenti forti contrassegnati spesso da acutissime connessioni deboli.
Il colore del gol. Il riscatto di un popolo attraverso il calcio
Carmelo Emanuele, Antonio Longo, Michele Di Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
L’avventura dell’Asd San Fratello è già un romanzo. San Fratello è un piccolo paese sui Nebrodi colpito da una devastante frana nel 2010 che ha rischiato di far scomparire l’intero centro abitato. Anche il calcio è costretto a ripartire da zero, e la nuova società formatasi quattro anni più tardi con giovani locali ha come scopo principale quello di distogliere gli abitanti dai mille problemi che affliggono questa cittadina e allo stesso tempo regalare gioia ed emozioni ad un popolo depresso e ferito, che ha trovato nel calcio la forza di ripartire dalle macerie per sperare in un futuro migliore. Una passione calcistica che coinvolgerà ben presto l’intero paese e spingerà la squadra locale ad ottenere in due stagioni altrettante promozioni. L’ascesa, la caduta e la rinascita di una piccola società come tante in Italia e nel mondo, ma la storia del San Fratello dispensa lezioni di buon senso. È come un ricettario per preparare il pasto della vittoria, puntando sui giovani, sul gioco, sul calcio così come l’hanno concepito i padri fondatori ed i più grandi interpreti di questo gioco. “Il calcio è un gioco, se non ci divertiamo che gioco è” Un progetto sportivo basato sul settore giovanile, sull’entusiasmo della gente e sul sano divertimento. Una lezione da imparare per tutto il calcio italiano, anche quello professionistico, perché storie come quella del San Fratello fanno bene allo sport.
Oltre. I millenial dell'aula D21
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2018
pagine: 180
Un professore universitario propone ai suoi studenti di esprimere per iscritto, in modo diretto e senza intermediazioni, i propri stati d’animo, con l’intento di fare emergere i loro sogni, i loro problemi e le loro ansie. Nasce così, tra i banchi dell’aula D21 del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Catania, il progetto che vede protagonisti i ragazzi di quella generazione che chiamiamo Millenial e che raggruppa i nati tra il 1980 e il 2000. Preceduti da una breve introduzione che inquadra l’identificazione generazionale, il libro presenta i contributi degli studenti che hanno voluto raccogliere la sfida lanciata dal loro professore. Emerge così uno spaccato originale di una generazione che a detta di molti non avrà le opportunità di chi li ha preceduti.
Il monumento ai caduti mammolesi in tutte le guerre
Antonio Longo
Libro: Libro rilegato
editore: Associazione Promocultura
anno edizione: 2018
pagine: 152
Il volume è diviso in due parti. Nella prima viene esposta tutta la storia legata all'inaugurazione del “Monumento ai Caduti mammolesi in tutte le guerre”, inserita nelle manifestazioni per il 150º anniversario dell'Unità d'Italia programmate dall'Amministrazione comunale nel 2011; a questa sezione fa seguito la seconda parte dove l'Autore riporta una vasta e completa serie di atti deliberativi comunali tra loro connessi, relativi a diversi temi: “Il Patriottismo e la Grande Guerra”, “Il Monumento ai Caduti nella Grande Guerra”, “Il Palazzo Municipale” al quale è legata la storia del monumento, “Il nuovo Monumento ai Caduti”.
La città degli orti. Coltivare e costruire socialità nei piccoli spazi verdi della Grande Milano
Mario Cucchi, Daniela Gambino, Antonio Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2020
pagine: 204
Quanti sono gli orti urbani nella Grande Milano? Come sono curati, coltivati e da chi? Quanto producono e quali altre funzioni e servizi svolgono? Come cambiano e possono contribuire al disegno del paesaggio e al miglioramento della vita della città? Quello degli orti urbani milanesi è un fenomeno esteso e di grande impatto. I terreni dedicati a queste coltivazioni raggiungono nel loro insieme oltre 850 ettari. Formano colonie e aggregazioni in particolar modo nelle aree periferiche. A volte sono di poche unità, spesso estesi per diversi ettari, di iniziativa pubblica o autorganizzati. I capitoli del libro descrivono gli orti milanesi trattandone gli aspetti geografici, morfologici e paesaggistici, le modalità di coltivazione, la resa e il rapporto con i consumi delle famiglie, gli strumenti di gestione, la multifunzionalità e in particolare la funzione sociale, costruendo una base informativa per nuove politiche e progetti. Allargando lo sguardo all’intera città metropolitana, gli orti di Milano sono stati osservati, descritti e mappati, costruendo un inedito database, a cui si accompagna un apparato originale di mappe e diagrammi.
Achille Spatuzzi e la medicina sociale nella Napoli post-unitaria. Una biografia intellettuale (1835-1920)
Antonio Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 210
Achille Spatuzzi nella Napoli post-unitaria fu libero docente universitario di igiene e medico capo del Comune. Autore di saggi concernenti l’alimentazione, la statistica medica, l’igiene pubblica, è figura esemplificativa della stagione dell’igienismo, che dall’Unità fino alla Grande Guerra interessò con notevoli ricadute e sviluppi non solo la medicina e la sanità, ma anche la legislazione, l’amministrazione, il costume. Da medico di impostazione neo-ippocratica ed “ecologica” seppe comunque riconoscere, benché refrattario a una loro convinta assimilazione, la fondatezza delle scoperte microbiologiche che rivoluzionarono a fine Ottocento il sapere biomedico.