fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Augusto Del Noce

Il problema dell'ateismo

Augusto Del Noce

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 648

«Il più autentico e grande filosofo italiano del dopoguerra» Giacomo Marramao Con «Il problema dell'ateismo» Augusto Del Noce si confronta con la modernità, portando avanti una serrata critica della filosofia come processo di secolarizzazione, che conduce all'idea dell'uomo creatore e trova il suo compimento nell'antropologia materialistica del marxismo. Un classico del pensiero cattolico, che può essere riletto con rinnovato interesse nel tempo attuale, sempre più indifferente alla presenza del divino. Il libro è arricchito da un saggio di Massimo Cacciari «Sulla critica della ragione ateistica».
22,00 20,90

Cristianità e laicità. Scritti su «Il Sabato» (e vari, anche inediti)
23,24

Scritti politici 1930-1950

Augusto Del Noce

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 570

20,66 19,63

Caro collega ed amico. Lettere di Étienne Gilson ad Augusto del Noce (1964-1969)

Étienne Gilson, Augusto Del Noce

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2008

pagine: 168

La pubblicazione del carteggio (1964-1969) tra Etienne Gilson e Augusto Del Noce è un documento di rilievo per il dialogo fecondo che si instaura tra due grandi del pensiero moderno in merito alla interpretazione delle problematiche filosofiche più dibattute in quel tempo. Dall'epistolario emerge un confronto serrato che a tratti sembra portare i due filosofi a punti di divergenza insanabile - che in realtà celano una seria analisi delle reciproche teorie e a tratti invece evidenzia una piena condivisione dei temi affrontati. Oltre ad argomenti filosofici, nelle lettere emerge una partecipazione passionale e viva alla stagione post-conciliare, ma soprattutto un rapporto di reciproca stima e di amicizia che accomuna i due grandi filosofi nella ricerca della verità.
18,50 17,58

Centrismo: vocazione o condanna?

Norberto Bobbio, Augusto Del Noce

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 96

Ritorna il dialogo tra Norberto Bobbio e Augusto Del Noce sulla politica italiana del dopoguerra, su fascismo, antifascismo, azionismo e ruolo della DC, il partito del centro e "dei ceti medi". "La radice del "centrismo" come medicina-placebo per curare un bipolarismo malsano e la natura del "ritardo" con il quale stiamo arrivando all'alternanza politica tra due schieramenti democratici e contrapposti": queste le chiavi di lettura proposte da Lorella Cedroni - curatrice del volume - per discutere gli scritti del filosofo cattolico, qui preceduti da una riflessione di Norberto Bobbio. "Non può esserci oggi libertà senza una forza politica di mediazione", scriveva Del Noce subito dopo la Liberazione, ponendo una questione che ritorna continuamente sulla scena. "Politica difficile - chiosa Bobbio, che pure mai rinuncia alla distinzione dei ruoli di destra e sinistra -, ma anche l'unica possibile in un'età di ricostruzione morale, culturale e politica dopo la catastrofe del fascismo, se non si vuol ricadere nei vecchi errori". E poi, in fin dei conti, "il programma (DC) di una democrazia sociale... non era poi molto diverso da quello del Partito d'azione". Colpiscono l'attualità e l'utilità delle idee che attraversano queste pagine per riflettere sui meccanismi di quella trasformazione bipolare che - scrive Andrea Romano nella prefazione - "fatica a essere digerita da una parte significativa delle nostre culture politiche".
9,00 8,55

Il crogiuolo vivente. Ricognizioni per un'interpretazione alternativa della cultura a Torino

Aldo Rizza, Augusto Del Noce

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2016

pagine: 218

Le culture laica e comunista continuano a mantenere da decenni il dominio dell'informazione. Anche se tutto porta a smentire la loro interpretazione della storia contemporanea, una controffensiva valida non si è finora affermata almeno a livello della cultura diffusa; i libri che possono servirle da preludio vengono infatti rapidamente messi in ombra. La questione se Torino riuscirà o no a sopravvivere alla crisi attuale sembra essere ormai il discorso più diffuso tra i Torinesi. C'è che invita alla calma, chi invita alla riflessione e senz'altro ha ragione; nello stesso tempo però, si direbbe che i problemi e le emergenze incalzino e che urgano, come alcuni invocano, soluzioni drastiche.
20,00 19,00

Tramonto o eclissi dei valori tradizionali?
20,00

Riforma cattolica e filosofia moderna. Volume Vol. 1

Augusto Del Noce

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: XII-752

Questo volume approfondisce una tesi centrale nel lavoro di Augusto Del Noce: la necessità di ridiscutere la concezione tradizionale della storia della filosofia moderna, vista come un processo necessario verso una radicale immanenza, e per questo è cruciale l’incontro con Cartesio, considerato il suo iniziatore. Oltre le classiche, ma unilaterali, interpretazioni razionalistiche, idealistiche, positivistiche o religiose emerge l’ambiguità della filosofia cartesiana, per cui se da un lato si danno momenti immanentistici, in conseguenza della separazione fra ragione e storia, dall’altro non è possibile mettere fra parentesi la teoria della libertà divina. Cartesio, nel quale si può cogliere l’espressione della Riforma cattolica come compiuta reazione all’ultimo momento naturalistico-scettico-libertino del pensiero Rinascimentale, reagisce alla «non desiderabilità» atea dell’esistenza di Dio visto come un Dio malvagio che non permette di distinguere il vero dal falso. La ricerca della vittoria sul Dio ingannatore e malvagio è quindi l’anima della metafisica cartesiana, che si specifica nella storia del pensiero religioso come un antinaturalismo – antitesi esatta del tomismo – strettamente connesso con la genesi, della cui portata Cartesio non è consapevole, del principio d’immanenza. Perciò il cartesianismo, sorto nell’orizzonte della Riforma cattolica, ne rappresenta, insieme, la crisi. Postfazione di Enzo Randone e Giuseppe Riconda.
35,00 33,25

Autorità

Augusto Del Noce

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2024

pagine: 96

L’eclissi dell’idea di autorità è una delle caratteristiche emblematiche del mondo contemporaneo occidentale. Strettamente connessa con la crisi della tradizione e con l’affermazione del primato del benessere e della libertà, può essere analizzata particolarmente in tre ambiti specifici: la famiglia, la scuola e la Chiesa. Attraverso la riflessione di molti filosofi otto-novecenteschi – Weber, Guénon, Arendt, Weil, Adorno, Horkheimer con la scuola di Francoforte, Gentile – Augusto Del Noce segue questa parabola, declinata nei fenomeni storici più importanti degli ultimi secoli: rivoluzioni, guerre mondiali, totalitarismi. Il focus è sulla necessità di distinguere l’autorità, intesa come “guida”, dal potere: per Del Noce il rifiuto della prima, tipico del periodo rivoluzionario, ha condotto all’instaurarsi del secondo; il totalitarismo rappresenterebbe in tal senso l’estensione massima del potere e la negazione dell’autorità.
10,00 9,50

L'epoca della secolarizzazione

L'epoca della secolarizzazione

Augusto Del Noce

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2015

L'epoca della secolarizzazione può essere considerata una delle indagini più lucide sul mondo contemporaneo e sul processo di secolarizzazione che lo contraddistingue. Particolarmente illuminanti sono le pagine sul '68 e sulla 'contestazione' e quelle che, attraverso il pensiero di alcuni filosofi del '900, ripropongono il concetto di 'tradizione'.
20,00

Rivoluzione, Risorgimento, tradizione. Scritti su «L'Europa» (e altri, anche inediti)
38,73

Centro: tentazione senza fine

Centro: tentazione senza fine

Norberto Bobbio, Augusto Del Noce

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1996

pagine: 64

4,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.