fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emma Bonino

Una democrazia dimezzata. Autoselezione, selezione ed elezione delle donne in Italia

Una democrazia dimezzata. Autoselezione, selezione ed elezione delle donne in Italia

Marta Regalia

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 220

Comprendere con quali strumenti e con quali risultati si persegue e consegue la parità di genere nelle istituzioni rappresentative è un argomento politicamente, economicamente, socialmente e culturalmente rilevante. La rappresentanza descrittiva delle donne è frutto di cause culturali, socioeconomiche e politiche che operano rinforzandosi o indebolendosi vicendevolmente. Cosa può fare il legislatore per incrementare il numero di donne in Parlamento? Poiché anche condizioni culturali e socioeconomiche sfavorevoli possono essere in gran parte superate da disposizioni normative studiate per favorire la candidatura e l’elezione delle donne, questo libro approfondisce, utilizzando il caso italiano, i meccanismi causali che sottostanno alla relazione tra sistemi elettorali e rappresentanza di genere con lo scopo non secondario di fornire al legislatore uno strumento per prendere decisioni consapevoli in vista di una rappresentanza più equa, giusta e legittima. Il libro individua i principali ostacoli alla rappresentanza di genere nell’autoselezione e nel gatekeeping partitico e suggerisce di agire sulla selezione delle candidature incentivando la partecipazione femminile attraverso procedure inclusive.
28,00

La malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri

Maurizio Veglio

Libro: Libro in brossura

editore: Seb27

anno edizione: 2020

pagine: 104

Non è un carcere, ma per chi lo subisce è peggio. La detenzione amministrativa dello straniero nei centri per il rimpatrio (Cpt, Cie, Cpr) è un rito di segregazione, un atto di apartheid che avalla la mortificazione della dignità umana. Mentre sperimentano il fallimento del proprio progetto migratorio, i reclusi subiscono il potere statale nella sua forma più invasiva e feroce. Qui deflagra una violenza a grappolo: contro il diritto, che autorizza giudici non professionisti a convalidare la detenzione di persone che non hanno commesso alcun reato; contro i corpi, esposti alla tentazione dell'autolesionismo; e contro i luoghi stessi, bersaglio della rabbia dei segregati e di un continuo maquillage giuridico e materiale. E poi c'è il paradosso dell'inefficienza: nonostante l'enorme impiego di denaro, appena il 50% delle persone trattenute viene rimpatriato. Cosa attende gli stranieri dopo il trattenimento? Cosa può nascere dal rifiuto e dal risentimento? In quale pace può sperare una società che, in nome della sicurezza, sacrifica la libertà e la dignità dei più vulnerabili? Un viaggio nei Cpr, ferita della legalità e delle garanzie civili, obbrobrio giuridico del nuovo millennio.
15,00 14,25

Il lungo «inverno democratico» nella Russia di Putin

Il lungo «inverno democratico» nella Russia di Putin

Libro: Libro in brossura

editore: Diderotiana Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 170

“I diritti gay sono diritti umani e i diritti umani sono diritti gay”, affermava il Segretario di Stato del governo americano, Hillary Clinton, all’ONU in occasione della giornata mondiale dei Diritti Umani del 2011. Cinque mesi dopo, Vladimir Putin iniziava la sua terza presidenza consolidando una svolta illiberale che farà dell’avversione ai diritti LGBTI un’arma per il consolidamento del proprio regime, all’interno; e per attaccare il concetto di universalità dei diritti umani e quindi i valori occidentali, all’esterno, come illustra Yuri Guaiana – curatore del libro – in uno dei saggi. Tanti gli interventi di testimonianze autorevoli: Marco Cappato, Benedetto Della Vedova, Alessio Falconio, Yuri Guaiana, Ottavio Marzocchi, Angelo Pezzana, Antonio Stango, Mauro Voerzio, Anna Zafesova. "Gli autori riescono a ricostruire, sin nei dettagli, una strategia politica complessa e sofisticata, così come lo svolgersi di un crimine contro l’umanità. Dettagli che è bene fotografare su carta, per non rischiare di lasciarseli sfuggire nella concitazione del presente. Allo stesso tempo è un affresco di ampio respiro sulla realtà russa e cecena contemporanea", scrive Emma Bonino nella Prefazione.
19,00

Post-azionismo. Scritti civili nell'anno dell'attacco alla democrazia liberale

Post-azionismo. Scritti civili nell'anno dell'attacco alla democrazia liberale

Stefano Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 320

Le culture politiche liberaldemocratica e liberalsocialista (LIBLAB) possono ancora dare risposte di metodo e di merito alla crisi stessa della democrazia aperta sotto ai nostri occhi. Meglio se liberate dai conflitti interni che nel ‘900 hanno reso questo ambito della politica più fragile rispetto ai grandi blocchi ideologici. Al punto tale che esse, come contenuto reale di soggetti attivi, sono state interrotte o marginalizzate. Si è provato a lavorare sulla cornice comune di quei valori – politici, civili, culturali – risalendo ad eredità di anni difficili e gloriosi (la resistenza, la liberazione, la costituente) coscienti dei grandi cambiamenti intervenuti. Il riferimento post-azionista è diventato così stimolo e allusione morale, per riconnettere storie d’Italia e d’Europa con radici comuni e sviluppi importanti di virtù collettive. In questo impegno vi è anche l’idea del primato etico-politico del rilancio e della rigenerazione dell’Europa. Che, per contrastare nazionalismi e populismi insorgenti, deve riprendere con fierezza la prospettiva federalista, quella che l'azionismo italiano immaginava mentre infuriava la catastrofe della guerra mondiale.
18,00

Il diritto di essere umani. La battaglia di una vita

Il diritto di essere umani. La battaglia di una vita

Umberto Veronesi

Libro: Libro rilegato

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 195

«Una società non è davvero democratica finché non si sposta decisamente verso la voglia di capire.» È a questo desiderio che Umberto Veronesi si è ispirato nella sua ricerca, nel suo lavoro quotidiano di medico e nella sua vita. Da qui è partito per cercare di comprendere un mondo sempre più complesso e più sfuggente, ma anche capace di offrire grandi opportunità a patto di saperle vagliare in modo critico, libero, responsabile. Alla base di tutto sta il nostro diritto di essere umani - donne o uomini, sani o malati, stranieri o cittadini. Un diritto che si esercita nell'arte dell'ascolto, nel confronto con gli altri, nella passione per la scienza e per la conoscenza, nel rispetto profondo della dignità di ciascuno. Che parli della sua «medicina della persona» o delle ultime frontiere della bioetica, dell'inutilità del dolore o del lusso della salute, della miseria della guerra o del miracolo della pace, Veronesi mostra nei pensieri raccolti in questo libro un'empatia e un acume che sono la traccia della sua essenza più profonda: quella del vero umanista, che vive a fondo la propria realtà senza mai smettere di immaginare un futuro migliore.
16,50

Siamo tutti terroristi

Jacopo Storni

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 239

Nei telegiornali si parla di immigrazione solo in termini emergenziali. Immigrati significa profughi, rifugiati, delinquenti, terroristi. C'è però un'altra immigrazione, molto più numerosa, di cui nessuno parla. È quella degli immigrati imprenditori, avvocati, medici, ingegneri. Come Fuad, primario somalo; Dédé, avvocatessa togolese al Foro di Milano; Nelu, imprenditore edile romeno che costruisce le case dei vip. C'è un'Italia dove l'integrazione è già realtà: Baranzate, il comune più multietnico; Acquaformosa, dove i profughi salvano il paese dallo spopolamento; Campi Bisenzio, dove cinesi e italiani convivono. Nessuno lo dice, ma l'Italia è già un Paese multiculturale. Questo libro - edizione aggiornata e arricchita de "L'Italia siamo noi" - è un viaggio nell'Italia meticcia del presente e del futuro, oltre i pregiudizi e i luoghi comuni, tra persone, borghi e città. Ma anche un viaggio alla scoperta, tramite la voce dei protagonisti, delle vere ragioni dell'emigrazione verso l'Europa, spesso conseguenza di un invisibile crimine contro l'umanità, quello delle potenze occidentali ai danni dei popoli più deboli. Prefazione di Emma Bonino.
17,50 16,63

Proibisco ergo sum. Dall'embrione al digitale, divieti e proibizioni made in Italy

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2018

pagine: 192

Eutanasia, libertà procreativa, testamento biologico, libertà di ricerca scientifica, aborto, liberalizzazione delle droghe, prostituzione, identità digitale, cellule staminali: "Proibisco ergo sum", volume nato per iniziativa dell'Associazione Luca Coscioni, raccoglie interventi di ricercatori, giuristi, esperti e militanti dei diritti umani per analizzare le proibizioni o le limitazioni sostanziali, cui sono sottoposte le libertà individuali nel nostro Paese. Spaziando da temi come la salute riproduttiva e l'identità di genere e digitale, fino alle scelte di fine vita, il lavoro sessuale, le sostanze stupefacenti e i nuovi ambiti di azione della ricerca, questi contributi arrivano a tracciare il quadro di alcune delle più evidenti limitazioni attive oggi in Italia, la cui complessità e pervasività è spesso ignota al grande pubblico. Filomena Gallo e Marco Perduca, che hanno curato la raccolta, in conclusione offrono anche una serie di possibili riforme di governo da mettere in campo per affrontare con buonsenso e senso di responsabilità i fenomeni analizzati, molte di queste riforme sono oggetto di iniziative e campagne dell'Associazione Luca Coscioni. Gli autori che hanno contribuito a questo volume sono: Vittoria Brambilla, Marco Cappato, Alessandro Comeni, Giulio Cossu, Alberto D'Amato, Roberto Defez, Cesare Galli, Filomena Gallo, Giovanni Battista Gallus, Giuliano Grignaschi, Marina Mengarelli, Francesco Paolo Micozzi, Leonardo Monaco, Ida Parisi, Marco Perduca, Tania Re, Giorgia Serughetti, Gianfranco Spadaccia, Giuseppe Testa, Mao Valpiana, Liana Vita.
15,00 14,25

I doveri della libertà

Giovanna Casadio, Emma Bonino

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 157

"Gli italiani si sono inventati la caricatura della libertà. Ma la libertà prende forma con i diritti e sono i doveri a darle 'tenuta', anzi diritti e doveri sono le facce di una stessa medaglia. La libertà si accompagna alla responsabilità": è un messaggio semplice quanto anomalo in un'Italia dove la norma è stravolgere le norme. Parla Emma Bonino, protagonista di un modo diverso di fare politica, e racconta il lungo cammino per i diritti che ha rivoluzionato il costume e la politica del nostro paese.
12,00 11,40

Siamo tutti terroristi

Siamo tutti terroristi

Jacopo Storni

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 232

Nei telegiornali si parla di immigrazione solo in termini emergenziali. Immigrati significa profughi, rifugiati, delinquenti, terroristi. C'è però un'altra immigrazione, molto più numerosa, di cui nessuno parla. È quella degli immigrati imprenditori, avvocati, medici, ingegneri. Come Fuad, primario somalo; Dédé, avvocatessa togolese al Foro di Milano; Nelu, imprenditore edile romeno che costruisce le case dei vip. C'è un'Italia dove l'integrazione è già realtà: Baranzate, il comune più multietnico; Acquaformosa, dove i profughi salvano il paese dallo spopolamento; Campi Bisenzio, dove cinesi e italiani convivono. Nessuno lo dice, ma l'Italia è già un Paese multiculturale. Questo libro - edizione aggiornata e arricchita de "L'Italia siamo noi" - è un viaggio nell'Italia meticcia del presente e del futuro, oltre i pregiudizi e i luoghi comuni, tra persone, borghi e città. Ma anche un viaggio alla scoperta, tramite la voce dei protagonisti, delle vere ragioni dell'emigrazione verso l'Europa, spesso conseguenza di un invisibile crimine contro l'umanità, quello delle potenze occidentali ai danni dei popoli più deboli. Prefazione di Emma Bonino.
17,50

Alfabeto Bonino

Alfabeto Bonino

Emma Bonino

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 156

Il primo libro a firma di Emma Bonino è la storia di una vita in keywords, da leggere in ordine o in disordine, seguendo a piacere i temi e le parole. Un libro che percorre i 60 anni di storia di una "fuoriclasse" della politica e della cultura italiana: le lotte per i diritti civili, l'impegno in Parlamento a Roma e Bruxelles, le missioni all'estero, le campagne elettorali passate e presenti. Emma Bonino si racconta "dalla A alla Z" attraverso battaglie e vittorie, politiche e umane, sempre in prima linea.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.