Diderotiana Editrice
Memorie intellettuali e sentimentali
Jean Meslier
Libro: Libro in brossura
editore: Diderotiana Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 368
Jean Meslier è in assoluto il primo grande analista e critico delle Sacre Scritture e del sistema di potere religioso nelle sue varie espressioni, allo scopo di evidenziarne l’origine mistificatoria e i gravi guasti prodotti dal Cristianesimo sia nella morale che nella convivenza civile. Ordinato sacerdote nel 1688, esercita per anni la sua funzione di curato in due parrocchie rurali delle Ardennes, senza dar luogo a sospetti circa le sue ricerche e il graduale abbandono della fede cattolica per un ateismo integrale e materialista. Molto amato dai suoi parrocchiani si scontra invece coll’arrogante feudatario del luogo. Questo fatto è probabilmente all’origine del suo atteggiamento populista e proto-comunista, con punte di anarchismo contro il potere costituito e la perversa alleanza parassitaria tra l’aristocrazia e il clero cattolico, a danno dei contadini. L’opera chiamata impropriamente Testament è un testo di grandissimo interesse storico e filologico nei contenuti, che la nostra casa editrice offre al pubblico italiano nella traduzione ed editing di Franco Virzo, è un memoriale nel quale l’autore riporta, nel corso dei decenni e sino alla morte, l’esito delle sue ricerche.
Il lungo «inverno democratico» nella Russia di Putin
Libro: Libro in brossura
editore: Diderotiana Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 170
“I diritti gay sono diritti umani e i diritti umani sono diritti gay”, affermava il Segretario di Stato del governo americano, Hillary Clinton, all’ONU in occasione della giornata mondiale dei Diritti Umani del 2011. Cinque mesi dopo, Vladimir Putin iniziava la sua terza presidenza consolidando una svolta illiberale che farà dell’avversione ai diritti LGBTI un’arma per il consolidamento del proprio regime, all’interno; e per attaccare il concetto di universalità dei diritti umani e quindi i valori occidentali, all’esterno, come illustra Yuri Guaiana – curatore del libro – in uno dei saggi. Tanti gli interventi di testimonianze autorevoli: Marco Cappato, Benedetto Della Vedova, Alessio Falconio, Yuri Guaiana, Ottavio Marzocchi, Angelo Pezzana, Antonio Stango, Mauro Voerzio, Anna Zafesova. "Gli autori riescono a ricostruire, sin nei dettagli, una strategia politica complessa e sofisticata, così come lo svolgersi di un crimine contro l’umanità. Dettagli che è bene fotografare su carta, per non rischiare di lasciarseli sfuggire nella concitazione del presente. Allo stesso tempo è un affresco di ampio respiro sulla realtà russa e cecena contemporanea", scrive Emma Bonino nella Prefazione.
La magia della parola che affabula e dice il nulla. Jean Paul Sartre
Franco Virzo
Libro: Copertina morbida
editore: Diderotiana Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 224
Liberamente donna
Matteo Biaggini, Anna L. Comba, Simona D'Urso, Stefania Nava, Simona Sartori, Carla Giubbolini
Libro: Libro in brossura
editore: Diderotiana Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 182
Oggi una donna può “essere” tutto ma, alla fine, rimane sospesa la ricerca di un’identità prima di tutto intima e soggettiva.Gli autori dei diversi contributi, psicoterapeuti di scuola Junghiana, raccontano in modo tematico la sfida di molte donne che nel setting psicoanalitico tentano di definirsi a livello profondo, liberando le loro migliori energie per costruire un’identità propria e affrancata dai condizionamenti sociali. Questo libro, attraverso la narrazione dell’esplorazione del Sé con lo strumento della psicologia analitica, vuole condividere, non solo con gli “addetti ai lavori”, riflessioni, percorsi, analisi ed esperienze di donne in cammino verso il riconoscimento della propria identità più autentica. Prefazione di Paola Terrile.
Che cos'è la musicalità corporea?
Chiara Tamagnone, Carlo Tamagnone
Libro: Copertina morbida
editore: Diderotiana Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 176
I due autori, una pedagoga musicale e un filosofo, ci offrono un saggio su un orizzonte pedagogico sconosciuto in Italia, ma presente da qualche anno all'estero nel dibattito sull'educazione dei bambini alla musica partendo dalla cinetica corporea. Nel nostro paese ci si interroga poco sullo stretto rapporto tra l'orecchio e il sistema nervoso per andare alle radici della sensibilità musicale. Musicalità corporea è l'espressione coniata da Chiara Tamagnone per indicare questo indirizzo pedagogico che si offre come base teorica per metodologie che possono concernere sia la musica in senso stretto, sia la danza che qualsiasi altra espressione artistica che coniughi la sensibilità musicale e il corpo. In quest'orizzonte si concepisce la performance dell'artista come un libero flusso di musicalità che attraversa il suo corpo per manifestarsi con naturalezza.
In difesa dell'ateismo e altri scritti
Charles Bradlaugh
Libro: Libro in brossura
editore: Diderotiana Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 112
Charles Bradlaugh, finora ininedito in Italia, ha un ruolo di primo piano nell’ateismo e nel libero pensiero contemporanei. La sua attività di politico, agitatore, attivista, divulgatore, oratore e polemista ne fece uno degli uomini più discussi e controversi in Gran Bretagna alla fine dell’Ottocento, ma le sue argomentazioni sono estremamente attuali. Vengono qui pubblicati cinque saggi tra i più noti e significativi del suo pensiero: Esiste un Dio?; Chi era Gesù Cristo?; Che cosa ha insegnato Gesù?; Qualche parola sul Diavolo; In difesa dell’ateismo. Si tratta di alcune delle più belle orazioni sui temi dell’ateismo e della critica illuminata alla religione di uno dei più grandi pensatori della laicità.
Lise Meitner. Genialità e solitudine. Amare la scienza oltre se stessa
Carlo Tamagnone
Libro: Libro in brossura
editore: Diderotiana Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 232
Lise Meitner una donna geniale, che ha dedicato la sua intera esistenza alla scienza, attraversando difficoltà e pericoli, delusioni e amarezze. Dagli ostacoli per accedere agli studi superiori allo scoglio di trovare spazio in un mondo scientifico e accademico dominato dagli uomini, all'esilio per le persecuzioni naziste, allo “scippo” da parte dell’amico e collega del Premio Nobel. Donna disposta a rinunciare ad una vita familiare con serenità e dedizione, ella sembra bastare a se stessa, lontana, nella passione per il suo lavoro, da meschinità e rancori. L’autore la segue lungo la sua esistenza esplorandone gli aspetti intimi, tenuti volutamente celati sotto l’immagine pubblica della donna severa e irreprensibile e della volitiva scienziata votata totalmente alla fisica nucleare.
Filosofia ontologica dell'indeterminismo. La sconnessione delle cause e la causalità intricata
Carlo Tamagnone
Libro: Copertina morbida
editore: Diderotiana Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 120
Tra il 2004 e il 2012 Carlo Tamagnone, attraverso cinque saggi, ha completato il suo impianto teoretico concernente la sua ontologia del pluralismo indeterministico, partendo dai quark e dagli elettroni per arrivare a neuroni, dendriti, sinapsi e neuro trasmettitori. In questo piccolo saggio egli rilancia la sua visione filosofica dell'indeterminismo, con richiami alla fisica subnucleare, compreso il bosone di Higgs, recentemente confermato, e alla biologia evolutiva con l'onnipresente ricordo di Jacques Monod, il cui libro Il caso e la necessità egli considera il più importante testo di filosofia del XX secolo.
Individualità e sentimenti nell'esistenzialismo ateo postmaterialistico
Carlo Tamagnone
Libro: Copertina morbida
editore: Diderotiana Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 90
Il testo espone il lavoro filosofico di oltre vent'anni compiuto su due versanti, quello dell'ontologia pluralistica e indeterministica e quello dell'esistenzialità: ovvero del pensiero dell'homo sapiens, dei suoi sentimenti e del suo comportamento, in un universo del tutto casuale in cui si trova immerso senza sapere il perché. È questo l'argomento del presente saggio in cui il filosofo ripropone la sua weltanschauung (visione-concezione del mondo) e la sua proposta per una riconquista della sfera delle emozioni e dei sentimenti, trascurata, se non addirittura nascosta, dal materialismo radicale e riduzionista da cui ha preso le distanze alla fine degli anni '80. Il suo ateismo postmaterialistico sul piano ontologico trova corrispondenza nell'esistenzialismo ateo postmaterialistico, tema costantemente presente anche nei saggi dedicati alla fisica e all'evoluzionismo. Il filosofo, partito da studi tecnico-scientifici per approdare a quelli umanistici, ha sempre sostenuto che "Il ruolo più importante del conoscere è aiutare le persone a stare al mondo".