Libri di Ennio Morricone
Ennio Morricone for sax quartet. Full scores & single parts
Paolo Favini, Ennio Morricone
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume presenta una raccolta di celebri composizioni di Ennio Morricone, arrangiate per quartetto di sassofoni da Paolo Favini. Le trascrizioni offrono una nuova prospettiva sonora sulle melodie iconiche del Maestro, valorizzando le potenzialità timbriche e dinamiche dell’ensemble sax. Il repertorio include alcuni dei brani più noti e intensi della produzione morriconiana: Accadde a Venezia, Alfonsina delle camelie, C’era una volta il West, Childhood Memories, Come un madrigale, Deborah’s Theme, Gabriel’s Oboe, Giù la testa, Indagine su un cittadino, Al di sopra di ogni sospetto, Infinito, Malèna, Metti, una sera a cena, Mille echi, Regan’s Theme e You’re Still You. Il libro include sia le partiture complete (Full Scores) sia le parti staccate (Single Parts) per ogni strumento, rendendolo ideale per la preparazione di esecuzioni sia didattiche che professionali. Un omaggio raffinato e coinvolgente, pensato per interpreti che vogliono confrontarsi con la profondità emotiva e la ricchezza espressiva della musica di Morricone attraverso la voce duttile e calda del quartetto di sassofoni.
La musica e oltre. Colloqui con Ennio Morricone
Donatella Caramia, Ennio Morricone
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 208
Qual è il mistero della composizione musicale? Da dove nasce l'ispirazione creativa? Il Maestro Ennio Morricone in questa conversazione con Donatella Caramia accetta di perlustrare l'origine della musica, intesa come l'arte che più di ogni altra rende il nostro cervello attivo e "plastico", definendolo "la più sublime delle percezioni". Il libro è l'esplorazione del genio musicale dal punto di vista neuroscientifico e psicoanalitico oltre che artistico: un affascinante viaggio nell'essenza dell'arte di un grande compositore dove il dialogo diventa esperienza, nuova e continua scoperta del sé, un viaggio oltre la musica. Prefazione di Rino Caputo.
Ennio. Un maestro. Conversazione
Ennio Morricone, Giuseppe Tornatore
Libro: Libro rilegato
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2018
pagine: 336
Due amici si incontrano e discutono. Discutono del mondo e del loro lavoro, perché non sono soltanto amici, si muovono anche nello stesso universo artistico. Uno realizza cinema, l'altro realizza musiche per il cinema. È così che nascono queste pagine densissime, animate dalle domande di Giuseppe Tornatore, che riportano i suoi lunghi colloqui con Ennio Morricone. Pagine nelle quali il cinema è un tema ed è un pretesto, qualche volta in primo piano, qualche altra sullo sfondo dei loro incontri. Ne parlano, lo affrontano, lo rigirano da ogni parte per capire cosa sia stato, cosa sia oggi e che futuro abbia, lo osservano da cineasti, lo osservano da appassionati, lo osservano anche da spettatori. Intrecciano le loro opinioni, i loro racconti, le loro sensazioni. Ogni tanto sembra che i loro ruoli si invertano. Tornatore cerca una sua musica delle immagini, Morricone una misteriosa visibilità dei suoni.
Una chitarra tra Napoli e il mondo. Conversazioni con Mauro Di Domenico
Mauro Di Domenico
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 180
Ennio Morricone, Massimo Ranieri, Pino Daniele, Eugenio Bennato, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Giancarlo Giannini, Luis Sepulveda, Roberto De Simone, Giuseppe Tornatore, Phil Palmer, Elvio Porta e tantissimi altri: avvicinarsi alla lunga vicenda artistica di Mauro Di Domenico significa confrontarsi con un oceano di collaborazioni e amicizie in Italia e all’estero, con lavori nel mondo della discografia, del teatro e del cinema, da Vecchioni a Scaparro, da Arisa a Rigillo. Significa scoprire una storia musicale ricchissima, nata nella sua Napoli con il papà, il tenore Lello Di Domenico, e cresciuta in giro per il mondo, sempre accanto alla fedele chitarra. All’indomani dell’acclamata operazione di rilettura delle musiche di Morricone e durante la lavorazione di un atteso album di rivisitazione strumentale dei classici di Pino Daniele, Mauro Di Domenico ha deciso di aprire lo scrigno delle memorie e di raccontarsi: lo fa in una conversazione con Donato Zoppo, in un cammino fatto di aneddoti, approfondimenti, riflessioni musicali, artistiche e umane. In allegato al volume un cd dell’artista con brani dal vivo, rarità e inediti. Prefazione di Ennio Morricone.
Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa
Ennio Morricone, Alessandro De Rosa
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 481
"Questa lunga esplorazione, questa lunga riflessione, a questo punto della mia vita è stata importante e persino necessaria. Entrare in contatto con i ricordi non significa solamente malinconia di qualcosa che sfugge via come il tempo, ma anche guardare avanti, capire che ci sono ancora, e chissà quanto ancora può succedere." Questo libro è il risultato di anni di incontri fra Ennio Morricone e il giovane compositore Alessandro De Rosa. È un dialogo denso e profondo, e allo stesso tempo chiaro ed esatto, che parla di vita, di musica e dei modi meravigliosi e imprevedibili in cui vita e musica entrano in contatto e si influenzano a vicenda. Morricone racconta con ricchezza di particolari il suo percorso: gli anni di studio al Conservatorio, gli esordi professionali per la Rai e la Rca dove scrive e arrangia numerose canzoni di successo - sua, tra le tante, Se telefonando, interpretata da Mina -, le collaborazioni con i più importanti registi italiani e stranieri, da Leone a Pasolini, a Bertolucci e Tornatore, da De Palma a Almodóvar, fino a Tarantino e all'ultimo premio Oscar. In pagine che danno vertigine a chiunque ami la musica e l'arte, il maestro apre per la prima volta le porte del suo laboratorio creativo, introducendo il lettore alle idee che stanno al cuore del suo pensiero musicale e fanno di lui uno dei più geniali compositori del nostro tempo.
La musica e oltre. Colloqui con Ennio Morricone
Donatella Caramia, Ennio Morricone
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 192
Qual è il mistero della composizione musicale? Da dove nasce l'ispirazione creativa? Il Maestro Ennio Morricone in questa conversazione con Donatella Caramia accetta di perlustrare l'origine della musica, intesa come l'arte che più di ogni altra rende il nostro cervello attivo e "plastico", definendolo "la più sublime delle percezioni". Il libro è l'esplorazione del genio musicale dal punto di vista neuroscientifico e psicoanalitico oltre che artistico: un affascinante viaggio nell'essenza dell'arte di un grande compositore dove il dialogo diventa esperienza, nuova e continua scoperta del sé, un viaggio oltre la Musica.
Salmi. I libri della Bibbia
Ennio Morricone, Valentina Morricone
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 64
La musica, come la poesia, è una chiave per stabilire un incontro tra noi e Dio. I Salmi, nei quali si uniscono il canto e la preghiera, manifestano l'aspetto spirituale della musica e innalzano noi, esseri terreni e miserabili, verso Dio. In un'originale riflessione sugli inni di lode e ringraziamento condivisa con la nipote, l'eredità artistica e spirituale di un indimenticabile maestro.
Nuovo cinema Paradiso. Per banda
Ennio Morricone
Libro: Libro spiralato
editore: Accademia2008
anno edizione: 2021
Nuovo cinema Paradiso. Per ensemble di tromboni
Ennio Morricone
Libro: Libro spiralato
editore: Accademia2008
anno edizione: 2021
Lontano dai sogni
Ennio Morricone, Antonio Monda
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 161
Il percorso artistico di Ennio Morricone (Roma, 1928) non ha probabilmente eguali nella storia della musica. Dopo il diploma di tromba e quello in composizione sotto la guida di un maestro come Goffredo Petrassi, Morricone diventa famoso in tutto il mondo come autore delle musiche dei western di Sergio Leone. Dagli anni '60 a oggi Morricone lavora con i più grandi registi (tra i tanti: Pontecorvo, Pasolini, Bertolucci, Tornatore, Verneuil, Polanski, Almodovar), legando il suo nome a musiche che fanno parte del "bagaglio sonoro" di tutti noi. In parallelo, Morricone ha composto più di cento opere di "musica assoluta" e diretto molte delle più importanti orchestre, dall' Accademia di Santa Cecilia alla London Symphony. Ha ricevuto, a più riprese, tutti i più ambiti riconoscimenti.
Comporre per il cinema. Teoria e prassi della musica nel film
Ennio Morricone, Sergio Miceli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 320
La musica per film costituisce un fenomeno di grande interesse dotato di precise coordinate compositive, presupposti storici e importanti conseguenze estetiche. Il libro, nato dai corsi tenuti dai due autori presso la Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena, l'Akademie der Musik di Basilea e il Centro di ricerca di sperimentazione per la didattica musicale di Fiesole, affronta l'argomento da un punto di vista sia teorico sia tecnico-metodologico. Ne deriva un'efficace analisi dei rapporti esistenti tra musica, immagine e linguaggio cinematografico.