fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Battistelli

I sentieri della sociologia. Compendio di storia del pensiero sociologico

I sentieri della sociologia. Compendio di storia del pensiero sociologico

Fabrizio Battistelli, Francesca Farruggia

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2018

pagine: 156

Questo testo delinea il percorso storico della sociologia dalle origini ai nostri giorni, seguendo cinque articolazioni che rappresentano altrettanti sentieri, ovvero la teoria dello scambio (originata in ambito economico ma estesasi presto ad altre scienze sociali), la teoria della società (pienamente sviluppata da Durkheim nella duplice prospettiva macro e micro), la teoria del conflitto (nell'alternativa concezione di Marx e di Weber), la teoria interazionista (nelle differenti interpretazioni maturate nel corso del Ventesimo secolo). Alle quattro teorie “classiche” si unisce la prospettiva contemporanea, convenzionalmente definibile come “post-moderna”. Uno stile piano e lineare avvicina lo studente a una storia non priva di passaggi impegnativi, ma sempre affascinante, come può esserlo la narrazione delle relazioni che gli esseri umani stabiliscono tra loro e con il resto del mondo.
15,50

Breve storia del pensiero sociologico

Breve storia del pensiero sociologico

Fabrizio Battistelli, Francesca Farruggia

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 2017

pagine: 168

Questa "Breve storia del pensiero sociologico" delinea il percorso della sociologia dalle origini a oggi seguendo quattro articolazioni che rappresentano altrettanti sentieri. Esse sono: la teoria dello scambio (originata in ambito economico ma estesasi presto ad altre scienze sociali), la teoria della società (pienamente sviluppata da Durkheim nella duplice articolazione macro e micro), la teoria del conflitto (nell'interpretazione alternativa di Marx e di Weber), la teoria interazionista (nelle varianti maturate nel corso del Ventesimo secolo). Uno stile piano e lineare avvicina lo studente a una "storia" non priva di passaggi impegnativi, ma sempre affascinante. Come può esserlo la narrazione delle relazioni che gli esseri umani stabiliscono tra loro e con il resto del mondo.
14,50

Mediterranei. Riziero e l'enigma delle fanciulle rapite

Fabrizio Battistelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2017

pagine: 184

Roma 1744. Una bellissima fanciulla, figlia di un umile fornaciaro, scompare in circostanze misteriose. Poi una seconda, figlia di un notaro. Infine una terza, appartenente all'aristocrazia nera. La Città Eterna è in subbuglio, il Papa chiama in aiuto Riziero, giovane cavaliere invincibile nei duelli e astuto nello sciogliere gli intrighi. Indagando sui rapimenti, Riziero si imbatte in tracce che lo conducono in Sicilia sulle orme dell'associazione segreta detta dei Beati Paoli e di un'enigmatica dama avvolta in una maschera veneziana. Da Palermo gli indizi portano a Tunisi e in Algeri, tra i corsari barbareschi che fanno schiavi i cristiani attizzando le braci della guerra, che cova tra le sponde del Mediterraneo. Ma è veramente così? Dopo una serie di avventure mozzafiato, Riziero farà una scoperta...
15,00 14,25

La fabbrica della sicurezza

La fabbrica della sicurezza

Fabrizio Battistelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Nei confronti della domanda di sicurezza, crescente nella società civile, sia il mercato che lo stato mostrano i propri limiti. Per quanto riguarda la capacità regolativa del primo, la privatizzazione delle difese non attenua l'insicurezza, bensì la disloca da chi può a chi non può permettersene i costi. Per quanto riguarda il secondo, le strategie della politica si dividono tra la strategia dell'allarme, tipica della destra che impugna strumentalmente la minaccia all'incolumità dei cittadini, e la strategia dell'elusione, tipica della sinistra che a lungo ha sottovalutato la serietà e l'autonomia della questione. L'esito è, da punti di partenza opposti, simile: non la rassicurazione dell'opinione pubblica bensì l'aggravamento della percezione di insicurezza. Il libro - basato sui contributi di analisi e di ricerca di un gruppo di sociologi che proviene da una consolidata esperienza di studio sui temi della sicurezza internazionale - si propone di affrontare i nodi della produzione di sicurezza oggi in Italia.
27,00

La sicurezza e la sua ombra. Terrorismo, panico, costruzione della minaccia

Fabrizio Battistelli

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2016

pagine: 285

Si discute se la sicurezza sia o meno un diritto. Di certo è un bisogno primario, per la persona e per la collettività. Il problema è che la sua soddisfazione comporta vari paradossi. Il principale è che, anche quando è complessivamente garantita (come accade nelle società occidentali contemporanee), la sicurezza è inesorabilmente accompagnata da un'ombra: l'insicurezza. Attualmente sono molti coloro che, sulla scena politica e su quella mediatica, lavorano ad allargare l'ombra e a renderla ancora più minacciosa. Nello stesso tempo non è realistico pensare che dietro l'ombra non vi sia - mai e in nessun caso - alcun corpo. Chi vive in una città occidentale, infatti, non può escludere la possibilità di rimanere vittima di un reato, almeno in linea teorica, e questo costituisce una fonte di preoccupazione e di stress con cui bisogna confrontarsi. Soprattutto in un momento come quello presente, in cui il terrorismo islamico, con una potenza di fuoco crescente (nella quasi totalità dei casi simbolica ma non per questo meno dirompente), persegue il suo obiettivo strategico: creare il panico presso il maggior numero possibile di persone allo scopo di educare all'odio tra le rispettive civiltà.
19,50 18,53

Il conclave

Fabrizio Battistelli

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: 174

Intorno a uno dei più lunghi conclavi della storia della Chiesa, dal quale uscirà papa Benedetto XIV, fazioni politiche e noti personaggi della Curia si scontrano con ogni mezzo, lecito e non. Riziero di Pietracuta, giovane gentiluomo di provincia, viene chiamato a Roma dal fratello monsignore, per indagare su un'inquietante catena di delitti. A complicare la situazione, prelati intriganti e insidiosi avventurieri, riunioni massoniche e amori spericolati... Ma qual è la verità? Toccherà a Riziero - sopravvissuto a tentativi di arresto, agguati e sanguinosi duelli - risolvere il mistero.
10,00 9,50

Opinioni sulla guerra. L'opinione pubblica italiana e internazionale di fronte all'uso della forza

Fabrizio Battistelli, Maria Grazia Galantino, Livia Fay Lucianetti, Lorenzo Striuli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Nonostante gli sforzi per instaurare un ordine internazionale più giusto e sviluppare in senso democratico i regimi politici interni, la forza è ancora parte costitutiva delle relazioni tra stati. Diventa a questo punto cruciale verificare se e quando l'uso della forza - in tutta la sua gamma d'intensità, dagli interventi di peacekeeping alla guerra vera e propria - è legittimato agli occhi dei cittadini. Rispetto al concetto giuridico di legittimità, il concetto sociologico di legittimazione descrive uno stato dinamico in continuo divenire. Esso a sua volta chiama in causa un attore che, alla vigilia della guerra in Iraq, il New York Times ha definito la "seconda superpotenza mondiale": l'opinione pubblica. Ritenuta a lungo disinteressata nei confronti dei temi internazionali, volatile ed emotiva, agli studi più recenti l'opinione pubblica appare invece capace di coerenza e in grado di formulare valutazioni fondate, anche in ambiti complessi ed "esotici" come quelli della politica estera. Il libro presenta un.ampia analisi degli orientamenti verso l'uso della forza militare manifestati dall.opinione pubblica italiana e una sistematica ricognizione di sondaggi internazionali riferiti al contesto atlantico (Usa), europeo (Gran Bretagna, Francia, Svezia) e alle potenze emergenti (Brasile, Russia, India, Cina).
24,50 23,28

Manuale di sociologia militare. Con elementi di psicologia sociale

Fabrizio Battistelli, Teresa Ammendola, Lorenzo Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

I radicali mutamenti che hanno preso corpo negli ultimi due decenni sulla scena mondiale attribuiscono una rilevanza sempre maggiore alla funzione della difesa che le società affidano all'organizzazione militare. Ritenuti argomenti a lungo "esotici" e riservati agli addetti ai lavori, difesa e organizzazione militare entrano oggi a pieno titolo nel discorso pubblico, conquistano l'attenzione dei media, suscitano l'interesse dell'opinione pubblica. In questo contesto diventa urgente, per coloro che hanno scelto la professione militare, riflettere sulla missione e approfondire gli aspetti sociali e psicologico-sociali della propria organizzazione. Ai giovani che si formano a questo "mestiere", apparentemente differente dagli altri, e a tutti coloro che, nella società civile, vogliono guardare ad esso al di là tanto della retorica quanto degli stereotipi, è dedicato questo libro. L'applicazione della teoria dei sistemi, in chiave critica e aperta alle prospettive socio-organizzativa più avanzate, consente un percorso che è solidamente fondato sul piano scientifico, ma di agile lettura. Le tappe - dal rapporto Forze Armate/società civile alla leadership, dal nesso valori-motivazioni alle nuove problematiche emergenti quali la comunicazione istituzionale, le relazioni di genere, le famiglie, le minoranze etniche etc. - sono quelle che oggi l'organizzazione militare affronta in Italia, in Europa e negli altri paesi dell'Occidente.
27,00 25,65

Gianni Statera e la sociologia delle relazioni internazionali. Introduzione

Gianni Statera e la sociologia delle relazioni internazionali. Introduzione

Fabrizio Battistelli

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 24

A dieci anni dalla scomparsa di Gianni Statera nei giorni 13, 19 e 27 novembre 2009, la Facoltà di Sociologia, la Facoltà di Scienze della comunicazione e i Dipartimenti di Ricerca sociale e metodologia sociologica (RISMES), Sociologia e comunicazione (DISC), Innovazione e Società (DIeS) e la Fondazione "Gianni Statera" hanno organizzato un ciclo di tre incontri seminariali dedicati al contributo dello studioso nel campo della sociologia elettorale, della sociologia delle relazioni internazionali e della teoria dell'azione sociale. I Quaderni di ricerca del DIeS raccolgono gli interventi della giornata dedicata alla sociologia delle relazioni internazionali. Quaderni di ricerca del Dipartimento Innovazione e Società della "Sapienza" Università di Roma, 22.
10,00

La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione

La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 304

Nella complessa vicenda della pubblica amministrazione in Italia, le due prospettive sinora dominanti - quella giuridica e quella economica - mostrano i propri limiti: non soltanto i comportamenti reali tendono a sottrarsi al dato normativo ma, spesso, sfuggono anche ai principi della razionalità utilitaristica. Emerge invece in primo piano una dimensione sinora trascurata dagli studi sulle amministrazioni: la cultura, intesa come insieme di valori e di segni espressi dall'attore e condivisi, senza che per interpretarli ci sia bisogno di introdurre altre risorse, da coloro che operano nella medesima situazione. Gli stessi tentativi di riforma che si sono succeduti nel nostro Paese e nel resto del mondo occidentale sotto l'egida del New Public Management possono essere letti come una forma di retorica, cioè di comunicazione dal centro e dall'alto; questa modalità, pur necessaria e utile per molti versi, rischia di apparire parziale, nella duplice accezione di propria di un'unica parte e di insufficiente. Soltanto dall'incontro con la persuasione degli attori - cioè mediante la traduzione nel proprio linguaggio delle innovazioni organizzative e la valorizzazione delle proprie scoperte - sarà possibile costruire una risposta solida e condivisa all'urgenza di una pubblica amministrazione al servizio dei cittadini. Alla lettura critica dell'esistente e all'analisi propositiva di ciò che può esistere contribuiscono tredici saggi condotti nell'ottica macro e microsociale da un gruppo di sociologi e di politologi impegnati da anni nello studio delle organizzazioni e delle politiche pubbliche.
33,00

Gli italiani e la guerra. Tra senso di insicurezza e terrorismo internazionale

Gli italiani e la guerra. Tra senso di insicurezza e terrorismo internazionale

Fabrizio Battistelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 189

Se l'opinione pubblica americana e europea rispetto alla guerra è sufficientemente nota, ben poco si sa di quella italiana. Gli italiani hanno chiaramente mostrato, durante la crisi irachena, di non amare la guerra. Non la amano perché diffidano di questo "strumento politico" o perché hanno paura? Sarebbero disposti a difendersi di fronte a una minaccia alla propria sicurezza? Questo volume cerca di rispondere a questi interrogativi, in un rapido colpo d'occhio sugli atteggiamenti degli italiani riguardo guerra e difesa nella storia recente del paese.
20,60

Riziero e il gioco dei tarocchi

Riziero e il gioco dei tarocchi

Fabrizio Battistelli

Libro

editore: Imprimatur

anno edizione: 2015

Che cosa hanno in comune le speculazioni immobiliari di un cardinale, l'assassinio di un giornalista incline ai ricatti, un eccidio di ragazze nei Balcani, lo sbarco di un misterioso natante sulle coste laziali, gli intrighi politico-religiosi ai confini orientali d'Europa? In comune hanno lui, Riziero di Pietracuta, temerario e affascinante agente del papa, impegnato ad affrontare una folla di spietati avversari: politici senza scrupoli, prelati corrotti, efferati criminali. Facendo base in una Roma di incontaminata bellezza, nove storie si dipanano in una corsa ai quattro angoli del continente, dalla Magliana alla Bosnia, dalla Romagna a Praga, dalle Ardenne all'Ucraina, accompagnate dal galoppo dei cavalli e dagli scossoni delle carrozze. Sì perché, in uno spaesamento temporale da vertigine, le lotte, i delitti, gli scandali, gli amori di oggi sono già accaduti nel 1740: identici nei moventi, soltanto più eleganti nell'aspetto.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.