fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Bartolini

ART. 343-389. Tutela dei minori

ART. 343-389. Tutela dei minori

Giovanna Savorani, Francesca Bartolini, Marco Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 280

Il volume tratta la disciplina della tutela dei minori. L’istituto viene tradizionalmente concepito come strumento surrogatorio della responsabilità genitoriale, volto ad assicurare un’adeguata protezione al minore rimasto privo di entrambi i genitori. Oltre ad un commento puntuale del dato normativo, accompagnato da un’analisi della giurisprudenza rilevante e dei problemi applicativi più frequentemente emergenti, ampio spazio è dedicato all’esame delle diverse elaborazioni dottrinali germogliate attorno a ciascuna disposizione. Sotto il profilo metodologico, la trattazione, pur muovendo sempre dal dato letterale, è sensibile alle ricadute sistematiche di ogni interpretazione, garantendo un costante confronto con l’istituto della responsabilità genitoriale. Da ultimo, particolare attenzione è dedicata ai profili di maggiore attualità dell’istituto, che può oggi trarre nuova linfa vitale dalla disciplina della tutela dei minori stranieri non accompagnati, introdotta dalla legge 7 aprile 2017, n. 47.
58,50

Strutture contrattuali complesse

Strutture contrattuali complesse

Francesca Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 272

Il finanziamento agli acquisti passa attraverso l'elaborazione, dovuta alla prassi, di strutture contrattuali soggettivamente complesse. L'unità dell'operazione economica si scompone in contratti formalmente autonomi e questa commistione innesca problemi ricostruttivi e applicativi lasciati irrisolti dai più recenti interventi del legislatore e non compiutamente affrontati in giurisprudenza. Analizzate le figure tipiche e atipiche in cui si esprime la complessità delle operazioni trilaterali di finanziamento agli acquisti, anche attraverso un esame approfondito della prassi negoziale, si propone al lettore una ricostruzione in chiave causale, capace, da una parte, di non tradire la sostanza certamente unitaria dell'operazione economica realizzata dalle parti e, dall'altra, di valorizzare lo status del finanziato come parte debole, qualunque sia lo scopo - personale o professionale - dell'acquisto.
35,00

La nostra sete che ci tenne uniti. Studi sulla modernità letteraria offerti ad Anna Dolfi

La nostra sete che ci tenne uniti. Studi sulla modernità letteraria offerti ad Anna Dolfi

Riccardo Donati, Nicola Turi, Oleksandra Rekut, Marica Romolini, Rodolfo Sacchettini, Tommaso Tarani, Nives Trentini, Francesco Vasarri, Michele Baldini, Andrea Gialloreto, Riccardo Barontini, Francesca Bartolini, Dario Collini, Luciano Curreri, Leonardo Manigrasso

Libro: Copertina morbida

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2018

pagine: 300

Il volume raccoglie studi dedicati a prosatori e poeti dell'Otto e Novecento italiani (da Leopardi a Daniele Del Giudice) in omaggio agli interessi letterari di Anna Dolfi e in continuità con la sua lezione storico-critica, che unisce il rigore filologico a una spiccata passione per i problemi ideologici metodologici e formali. Anna Dolfi è Professore Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all'Università di Firenze ed è socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i maggiori studiosi di Leopardi, di poesia del Novecento (in particolare la terza generazione ermetica) e di narrativa contemporanea (Bassani, Dessì, Tabucchi tra gli altri), ha progettato numerosi volumi collettivi dedicati alla modernità letteraria, oltre a curare carteggi ed edizioni critiche.
20,00

Per le riviste di Vecchietti negli anni '30 -'40. Raccolta di racconti e scritti dispersi

Giuseppe Dessì

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 176

Ripercorrere la collaborazione di Dessi alle riviste “L'Orto”, “Primato” e “Cronache” dirette da Giorgio Vecchietti, tra racconti, saggi e recensioni in gran parte inediti, significa approfondire il percorso di formazione dello scrittore scavando nel laboratorio creativo dei suoi esordi. 136 testi raccolti e commentati da Francesca Bartolini permettono di analizzare predilezioni tematiche e stilistiche poi sviluppate e approfondite nella produzione successiva. Al tempo stesso consentono di indagare il costituirsi, durante gli anni della dittatura fascista, di una coscienza intellettuale impegnata in un antifascismo di fronda tipico di molti scrittori di quella generazione. Intessendo il discorso critico con la lettura dell'epistolario si dà nota dei complessi rapporti che legarono Dessi alle tre redazioni, a testimonianza della passione di un giovane artista desideroso di seguire la propria inclinazione, ma anche cosciente della difficoltà di preservare la propria libertà e identità nelle limitazioni del regime.
16,90 16,06

Antonio Rinaldi. Un intellettuale nella cultura del no

Francesca Bartolini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 862

Nel 2013 Antonio Rinaldi, un intellettuale nella cultura del Novecento, ricostruisce, a partire dall'opera e dai documenti conservati in un archivio finora inedito, la figura di un artista solo apparentemente di secondo piano. Il lavoro ripercorre le tappe fondamentali della vita e dell'opera dello scrittore soffermandosi sugli anni della formazione universitaria, fondamentali per l'importanza delle relazioni (con Roberto Longhi e Giorgio Morandi, oltre che con i compagni di studi Attilio Bertolucci, Giorgio Bassani, Lanfranco Caretti, Francesco e Gaetano Arcangeli e l'allievo Pier Paolo Pasolini). Un'appendice di testi inediti propone i carteggi,a due voci, con il maestro Giuseppe Raimondi e l'amico Giuseppe Dessi.
28,90 27,46

La nuova disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

La nuova disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2014

pagine: VIII-177

20,00

Ruggero Jacobbi. Teatro e massmedia negli anni Sessanta e Settanta

Francesca Bartolini, Cecilia Bellini

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2012

pagine: 240

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.