Libri di Francesco Gabrieli
Storia di un riscatto: La pergamena perduta. Volume Vol. 2
Francesco Gabrieli
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 260
Il testimonial del primo volume sarà raccolto da una giovane coppia di archeologi. Trascinati all’interno di un’intrigata storia dai contorni oscuri, saranno coinvolti da una misteriosa figura alla spasmodica ricerca di un’antica pergamena dal contenuto inconfessabile. Con l’ausilio di uno strano personaggio, detto “lo spiritello” e depositario di un segreto, inseguiranno un personale riscatto a una vita avara di emozioni.
Giorgio Levi Della Vida
Sabatino Moscati, Francesco Gabrieli
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1987
pagine: 15
Dal Nilo alle fontane di Roma. Saggi di letteratura araba moderna
Francesco Gabrieli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Questi saggi di Francesco Gabrieli (1904-1996) trattano di autori la cui fama può essere ormai legittima e durevole nella cultura europea: da Mahmud Taymur, considerato il Cechov o il Maupassant della letteratura araba moderna, a Taha Huseyn, critico e letterato, a Nu'ayma che l'esperienza araba, russa e anglosassone pone fra i letterati più interessanti del secolo scorso. Nella seconda parte del volume sono raccolte una novella di Taymur, uno scritto di Huseyn sul valore e la funzione della antica poesia araba e una riflessione di Nu'ayma sul tema dell'esilio.
Tra Oriente e Occidente
Francesco Gabrieli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 320
Lineamenti della civiltà arabo-islamica
Francesco Gabrieli
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2018
pagine: 128
Comprendere la civiltà orientale è stata a lungo un'impresa difficile per l'Occidente. Sin dal suo sorgere, l'islam ha minacciato Bisanzio e Roma, dando vita a un millenario duello tra culture e fedi. Tuttavia, i contatti non sono stati sempre e ovunque ostili e le due civiltà hanno avuto fecondi incontri e innumerevoli scambi ideali e materiali. Questo agile compendio, completato in appendice da un'antologia letteraria, consente di viaggiare nel tempo, dalle origini dell'islam - nel VII secolo - all'epoca delle crociate, dall'impero ottomano alle complesse vicende dell'età moderna.
Gli arabi. Storia e cultura
Francesco Gabrieli
Libro: Copertina morbida
editore: Iduna
anno edizione: 2021
pagine: 236
Questo volume ci dà un profilo completo delle vicende del popolo arabo. Dal suo primo affacciarsi alla Storia, nei contatti con gli imperi antico-orientali e la civiltà classica, fino alla comparsa di Maometto e dell'Islàm, che inaugura la grande epoca dell'Arabismo; dall'età aurea del Califfato omàyyade e abbàside, sino alla decadenza del tardo Medio Evo e alla moderna rinascita, le sorti degli Arabi sono qui scrutate con occhio critico e rievocate con calda simpatia, cercando di fissarne il positivo apporto nella Storia della civiltà umana.
Il collare della colomba
Ibn Hazm
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2022
pagine: 208
“Ibn Hazm, una delle più alte figure intellettuali della Spagna musulmana del secolo XI, schizzò rapidamente quest’opera, che è un trattato «scientifico» di fenomenologia dell’amore e al tempo stesso una confessione, un documento storico e umano di non comune valore. In tutti i trenta capitoli di questo leggiadro Collare della colomba, la teoria ora acuta, ora sottile e sofistica, si correda di esempi tratti non già, come spesso accade in altre opere di analogo argomento, dal vecchio patrimonio di storie e leggende d’amore dell’antichità araba, ma dalla viva esperienza dell’autore, che ha quasi sempre come sfondo la splendida Cordova musulmana. Ecco quindi la corte dei califfi, […] i loro grandi ministri, come il famoso Almanzor, e visir e ciambellani e dignitari di corte, tra i quali il padre dello stesso Ibn Hazm, e dotti e giuristi, teologi e tradizionisti, ufficiali e poeti, che affollano il Palazzo, la Gran Moschea cordovana, i ponti sul Guadalquivir, le ville e i giardini suburbani della metropoli. Ed ecco il mondo femminile, intravisto in fuggevoli lampi fra le cortine dell’harem, o liberamente circolante per le vie e le piazze tra la turba delle schiave e delle ancelle, pronte allo scherzo, all’avventura e all’intrigo. Ne risulta una varietà, una libertà di rapporti fra i sessi, anche al di fuori dell’elemento servile, superiore a quanto ci aspetteremmo dagli schemi tradizionali della donna musulmana sempre segregata e velata. […] L’amore che agita questo mondo è concepito e analizzato dall’autore nella più ampia estensione del termine; è insieme Venere urania e pandemia, anzi addirittura amor femminile e amor maschile, indifferenziato e talora nemmeno distinguibile con chiarezza nella terminologia amorosa.” (Dallo scritto di Francesco Gabrieli)
Il collare della colomba
Ibn Hazm
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2016
pagine: 197
"Ibn Hazm, una delle più alte figure intellettuali della Spagna musulmana del secolo XI, schizzò rapidamente quest'opera, che è un trattato "scientifico" di fenomenologia dell'amore e al tempo stesso una confessione, un documento storico e umano di non comune valore. In tutti i trenta capitoli di questo leggiadro 'Collare della colomba', la teoria ora acuta, ora sottile e sofistica, si correda di esempi tratti non già, come spesso accade in altre opere di analogo argomento, dal vecchio patrimonio di storie e leggende d'amore dell'antichità araba, ma dalla viva esperienza dell'autore, che ha quasi sempre come sfondo la splendida Cordova musulmana. Ecco quindi la corte dei califfi, [...] i loro grandi ministri, come il famoso Almanzor, e visir e ciambellani e dignitari di corte, tra i quali il padre dello stesso Ibn Hazm, e dotti e giuristi, teologi e tradizionisti, ufficiali e poeti, che affollano il Palazzo, la Gran Moschea cordovana, i ponti sul Guadalquivir, le ville e i giardini suburbani della metropoli. Ed ecco il mondo femminile, intravisto in fuggevoli lampi fra le cortine dell'harem, o liberamente circolante per le vie e le piazze tra la turba delle schiave e delle ancelle, pronte allo scherzo, all'avventura e all'intrigo. Ne risulta una varietà, una libertà di rapporti fra i sessi, anche al di fuori dell'elemento servile, superiore a quanto ci aspetteremmo dagli schemi tradizionali della donna musulmana sempre segregata e velata." (dallo scritto di Francesco Gabrieli)