Libri di Francesco Profumo
Le sens de la soif. L’eau entre la géopolitique, les droits, l’art et la spiritualité
Fausta Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il legame profondo tra l'acqua e il diritto alla salute è una tra le questioni sociali e geopolitiche più urgenti inerenti alla più essenziale delle risorse. In un'epoca segnata dai disastri ambientali legati ai cambiamenti climatici e dal consumo umano eccessivo delle risorse del pianeta, l'acqua è l'emblema di quell'equilibrio naturale che gli esseri umani non possono continuare ad alterare senza annientare se stessi. Alla denuncia di tematiche improrogabili, come il diritto di accesso all'acqua potabile sempre meno scontato, o la siccità, causa di conflitti e flussi migratori, si accompagna l'analisi della dimensione spirituale, culturale e artistica con cui nei secoli l'uomo ha guardato all'acqua. Il grido degli scienziati aspetta d'essere rilanciato da un sussulto di consapevolezza etica. Per non dimenticare che "se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell'acqua" (Loren Eiseley).
Le parole dell'uguaglianza
Fabrizio Barca
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
«Cosa significa uguaglianza?» è la domanda da cui nasce questo volume, necessaria per avviare un discorso orientato alle possibili soluzioni piuttosto che al solo riconoscimento del problema. Oggi il nostro paese è lacerato da grandi disuguaglianze – territoriali, di genere, generazionali, economiche e sociali – che la pandemia ha reso più evidenti e ha ulteriormente aggravato. È per questa ragione che dobbiamo immaginare, avviare e diffondere percorsi in grado di garantire a tutti i cittadini la possibilità di svilupparsi pienamente, avendo accesso a condizioni di vita dignitose, per poter mettere a frutto il proprio potenziale. Questo volume raccoglie idee e possibili soluzioni, con l'intento di alimentare un dibattito sempre più urgente e di diventare una base comune di riflessione a disposizione di coloro che sul contrasto alle disuguaglianze vogliono o debbono cimentarsi. A partire da una sorta di lessico fondamentale dell'uguaglianza – da Bambini a Welfare –, un gruppo di pensatori, scrittori, intellettuali e professionisti, che si occupano dei temi relativi alle cause delle disuguaglianze, alle pratiche per contrastarle e per costruire una società più giusta, provano ad attribuire a ogni voce un senso nel composito mosaico socioeconomico e culturale dell'uguaglianza. Introduzione di Francesco Profumo. Prefazione di Giorgio Righetti.
Progettare con il compensato strutturale. Da Accupoli a Polyhouse
Lorena Alessio
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 216
Negli ultimi anni, il ritorno al legno nell’ambito dell’edilizia ha comportato un rinnovato interesse verso la progettazione di strutture prefabbricate e a secco. Il presente volume è dedicato al percorso progettuale sviluppato dallo studio laa (Lorena Alessio Architetti), la cui ricerca si propone di individuare soluzioni architettoniche sostenibili e antisismiche, che prevedono l’utilizzo del legno, in particolare del compensato, senza pregiudicare l’interazione con altri materiali. In questo senso è emblematico il racconto della nascita di PoplyHouse: dopo la prima esperienza del progetto Accupoli, nei pressi di Amatrice, la sperimentazione sul campo si è tradotta nella definizione del brevetto per un nuovo giunto, combinato (ad esempio nei progetti dello showroom per E. Vigolungo S.p.A. e dell’Eremo del Silenzio) all’innovativo utilizzo strutturale del compensato di pioppo, la cui riscoperta contribuisce peraltro alla tutela e al sostegno della filiera locale legata a quest’albero.
Un dato di fatto. Uso e abuso del dato. Un viaggio tra realtà, rappresentazione ed emozione
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2021
pagine: 256
Numero di tamponi positivi, livello di saturazione delle terapie intensive, indice di contagio: la pandemia che ha colpito l’umanità nel 2020 è stata accompagnata da un flusso continuo di dati. Una costante attività di comunicazione sulla diffusione e sulle conseguenze del virus che ha messo in evidenza la forza dei numeri nell’indirizzare decisioni politiche e dinamiche sociali. La difficoltà di comprendere il dato e le sue potenzialità insieme ai suoi effetti, anche quelli indesiderati, è ciò che ha ispirato questo libro. Il cui scopo è proprio riflettere sull’importanza, anzi sulla necessità, del dato al fine di cogliere i tratti salienti di fenomeni, tendenze e comportamenti individuali e collettivi. Grazie all’approccio multidisciplinare dei vari capitoli, appare evidente che la “cultura del dato” è un elemento formativo necessario per tutti. In particolar modo per coloro che sono chiamati a decidere, ma anche per ogni cittadino che vuole orientarsi con consapevolezza e spirito critico in una realtà sempre più condizionata dagli algoritmi, dai modelli numerici e dall’intelligenza artificiale. Prefazione di Francesco Profumo.
Il reddito di istruzione. La strategia per rilanciare il paese parte dall'università
Piergiorgio Bianchi, Paolo A. Laddomada
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 144
Penultima per numero di laureati, tra le ultime per investimenti in istruzione universitaria rispetto al PIL, l’Italia è tra le nazioni con la più bassa offerta di borse di studio e la più alta contribuzione per tasse universitarie richiesta agli studenti. Mancando investimenti pubblici e privati in istruzione universitaria, il tessuto imprenditoriale italiano non riesce a reperire le competenze necessarie per instaurare un percorso di crescita costante. L’Income Share Agreement (ISA), innovativo strumento finanziario presentato in questo libro e teorizzato per la prima volta dal premio Nobel all’Economia Milton Friedman, potrebbe rappresentare un’arma efficace per far fronte alle carenze finanziarie che attanagliano il sistema universitario italiano. Con il suo taglio pragmatico e alla portata di tutti, il Reddito di Istruzione porta all’attenzione del grande pubblico il tema dell’università. Infatti, investire in istruzione rappresenta lo strumento chiave per lo sviluppo del capitale umano di cui il nostro Paese ha bisogno. Prefazione di Francesco Profumo. Postfazione di Mario Calderini.
Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche
Fausta Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il legame profondo tra l'acqua e il diritto alla salute è una tra le questioni sociali e geopolitiche più urgenti inerenti alla più essenziale delle risorse. In un'epoca segnata dai disastri ambientali legati ai cambiamenti climatici e dal consumo umano eccessivo delle risorse del pianeta, l'acqua è l'emblema di quell'equilibrio naturale che gli esseri umani non possono continuare ad alterare senza annientare se stessi. Alla denuncia di tematiche improrogabili, come il diritto di accesso all'acqua potabile sempre meno scontato, o la siccità, causa di conflitti e flussi migratori, si accompagna l'analisi della dimensione spirituale, culturale e artistica con cui nei secoli l'uomo ha guardato all'acqua. Il grido degli scienziati aspetta d'essere rilanciato da un sussulto di consapevolezza etica. Per non dimenticare che "se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell'acqua" (Loren Eiseley).
Dai saperi disciplinari alle competenze. Strategie organizzative per la progettazione del curricolo
Luisa Ribolzi, Claudio Gentili, Angelo Maraschiello, Paola Benetti, Vittoria Gallina
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 366
Nella scuola italiana si è sviluppato da tempo un dibattito tra i sostenitori del valore fondante delle discipline e l'approccio pedagogico delle competenze e i due punti di vista sono stati percepiti in modo antitetico. Il testo propone una possibile risposta centrata sul processo di progettazione, erogazione e controllo del servizio didattico, che vede nelle discipline la risorsa fondamentale per lo sviluppo delle competenze. Una vera e propria guida alla progettazione del curricolo che parte dalla definizione del profilo formativo d'uscita, passa attraverso l'attribuzione delle responsabilità dello sviluppo delle competenze ai docenti del consiglio di classe, la programmazione delle attività didattiche, fino alla valutazione dell'apprendimento e alla certificazione delle competenze. Il testo è diviso in tre parti: «I fondamenti epistemologici» che sono alla base delle esperienze realizzate; «Il modello di progettazione» che descrive le procedure e gli strumenti da utilizzare; le «Applicazioni» realizzate in diversi ambiti: curricolo verticale, alternanza scuola-lavoro, percorsi di apprendimento per alunni non italofoni ed educazione degli adulti.
«Dal warm-up alla competenza». Manuale teorico-pratico per il superamento delle prove concorsuali. Esempi di lezione simulata
Alessandra Moscatiello, Laura Morante
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2018
pagine: 190
Un’opera, quella delle docenti Moscatiello e Morante, incentrata sull’apprendimento dell’alunno e non sull’insegnamento. Le due autrici hanno realizzato un percorso, “dal warm up alla competenza”, partendo dall’esperienza dell’allievo; ciascuno è stimolato a sviluppare la propria intelligenza attraverso il fare. Nel “laboratorio della creatività” le idee dei bambini trovano humus fertile per generare nuove e originali idee e realizzare apprendimenti significativi e trasversali. Le unità realizzate raccontano il senso dell’educazione tanto auspicato dalle Indicazioni Nazionali 2012 e dalla legge della “Buona Scuola”. La grammatica della narrazione caratterizza le lezioni donando un forte impatto emotivo. Jerome Bruner definisce lo strumento narrativo uno dei più preziosi per negoziare significati comuni e veicolarli in modo piacevole. Il racconto di storie e fiabe, infatti, risponde al bisogno di ogni bambino di ricostruire la realtà e gli avvenimenti della propria vita. Il libro delle due professoresse, in effetti, sperimenta una rivoluzione educativa; la didattica tradizionale sposa quella innovativa realizzando un diretto e attivo coinvolgimento degli alunni... Prefazione di Francesco Profumo.
«Dal warm-up alla competenza». Manuale teorico-pratico. Esempi di lezioni simulate scuola dell'infanzia e scuola primaria
Alessandra Moscatiello, Laura Morante
Libro: Libro in brossura
editore: Screenpress
anno edizione: 2016
pagine: 190
Un’opera, quella delle docenti Moscatiello e Morante, incentrata sull'apprendimento dell’alunno e non sull'insegnamento. Le due autrici hanno realizzato un percorso, “dal warm up alla competenza”, partendo dall'esperienza dell’allievo; ciascuno è stimolato a sviluppare la propria intelligenza attraverso il fare. Nel “laboratorio della creatività” le idee dei bambini trovano humus fertile per generare nuove e originali idee e realizzare apprendimenti significativi e trasversali. Le unità realizzate raccontano il senso dell’educazione tanto auspicato dalle Indicazioni Nazionali 2012 e dalla legge della “Buona Scuola”. La grammatica della narrazione caratterizza le lezioni donando un forte impatto emotivo. Jerome Bruner definisce lo strumento narrativo uno dei più preziosi per negoziare significati comuni e veicolarli in modo piacevole. Il racconto di storie e fiabe, infatti, risponde al bisogno di ogni bambino di ricostruire la realtà e gli avvenimenti della propria vita. Il libro delle due professoresse, in effetti, sperimenta una rivoluzione educativa; la didattica tradizionale sposa quella innovativa realizzando un diretto e attivo coinvolgimento degli alunni...
The Sense of thirst. Water between geopolitics, rights, art and spirituality
Fausta Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 252
The deep link between water and the right to health is one of the themes dealt with in denouncing the urgent social and geopolitical issues inherent in the most essential of human resources. In an era marked by the pandemic, by environmental disasters linked to climate change, by the phenomenon of Earth Overshoot Day, water is "analysed" as an emblem of the planet's natural balance that human beings cannot destroy without annihilating themselves. The denunciation of issues that cannot be postponed, such as the ever less obvious right of access to drinking water, or drought, the cause of conflicts and migratory flows, is accompanied by an analysis of the spiritual, cultural and artistic dimension with which man has looked to the natural element, the source of life par excellence. The cry of the scientists, in fact, is waiting to be re-launched by a powerful leap of ethical awareness. Lest we forget that, as the philosopher-anthropologist Loren Eiseley said, "If there is any magic on this planet, it is contained in the water".