fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Valagussa

Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 338

28,00

Il tragico nell'idealismo tedesco

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2018

pagine: 134

L’arte somma è stata la tragedia classica. "Maggiore bellezza non può esservi né divenire" scrive Hegel nella sua "Estetica". Nella tragedia il dolore trapassa in conoscenza: dalla lacerazione s’impara. La tragedia quasi tocca il concetto, ma non riesce ad afferrarlo, ad articolarlo: non diventa ancora logica. Proprio qui comincia il tentativo della filosofia. Saggi di: Adone Brandalise, Massimo Donà, Gianluca Garelli, Sergio Givone, Marco Moschini, Gaetano Rametta, Francesco Valagussa.
17,00 16,15

Ethos e redenzione. Libertà, politica e storia in Kant e in Hegel

Ethos e redenzione. Libertà, politica e storia in Kant e in Hegel

Francesco Valagussa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 148

16,00

Prima introduzione alla «Critica del giudizio». Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 159

La prima introduzione alla "Critica del giudizio" venne scritta, ma non pubblicata, da Kant. Fu rinvenuta da Dilthey nel 1889 presso l'università di Rostock ed editata solo nel 1914. L'opera viene considerata essenziale in quanto chiave interpretativa per comprendere la "Critica del giudizio" come tentativo diretto a creare un sistema filosofico mediando tra la "Critica della ragione pura" e la "Critica della ragione pratica".
14,00 13,30

L'arte del genio. Note sulla terza critica

L'arte del genio. Note sulla terza critica

Francesco Valagussa

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 164

14,00

Estetica

Estetica

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2013

pagine: 160

Guida alla lettura dell'"Estetica" di Hegel, uno dei massimi emblemi di storia ragionata delle forme del bello. All'introduzione - che contestualizza sul piano storico le lezioni hegeliane sull'estetica, ne analizza i principali nuclei tematici e ne approfondisce gli snodi concettuali - segue un'ampia scelta di brani, fra i più significativi e intensi, affiancati da un commento storico-critico e da un indice ragionato dei concetti fondamentali, con lo scopo di offrire una visione generale dell'opera e un'analisi della sua articolazione complessiva.
11,50

L'età della morte dell'arte

Francesco Valagussa

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 182

Maestra dei popoli, l'arte domina gli esordi di ogni civiltà ma finisce con il cedere sempre più spazio al pensiero concettuale. In passato ha prodotto le grandi visioni del mondo, ora è la scienza a fondare il sistema del sapere. In questo volume l'autore illustra come la morte dell'arte riguardi l'identità dell'Europa e metta a rischio il carattere stesso della nostra civiltà. Eppure l'Occidente, proprio nella consapevolezza di questo pericolo, ha sempre cercato nuove forme, nuove tendenze, nuovi stili per ricreare continuamente la forma artistica. L'Europa è soltanto un sinonimo di "morte dell'arte", o piuttosto è ricerca continua di alternative per tenerla in vita?
18,00 17,10

Vico. Gesto e poesia

Vico. Gesto e poesia

Francesco Valagussa

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il pensiero di Vico si mostra come impresa eroica. Che cosa significa scrivere la storia? Quale rapporto si instaura tra la cosa accaduta e la cosa narrata? Dal nesso tra "il logos che racconta" e "i fatti della storia" dipende anche la questione di una logica della storia. Vico riconosce il limite intrinseco del sapere concettuale: l'età della ragione parla un linguaggio troppo preciso per scendere nelle menti balorde e decifrare le robustissime fantasie dei bestioni. L'agire poetico diviene così il gesto originario mediante cui gli universali fantastici raccolgono i rottami del genere umano e li vincolano nel nodo erculeo della civiltà. L'impresa eroica della Scienza nuova risiede nello sforzo di rintracciare un certo senso degli eventi: la storia è quasi un'eccezione rispetto alla selva, che sempre incombe sulle nazioni.
22,00

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

Walter Benjamin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 106

"L'importanza che Benjamin attribuiva a 'L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica' (e da ciò l'esigenza di una edizione come questa, che finalmente permettesse di comprendere nel loro insieme la sua genesi e tutte le sue 'varianti') risulta evidente dalla nota lettera a Kraft del dicembre del 1935: egli afferma con enfasi di ritenere di avervi fissato la cifra dell''ora del destinO' che è scoccata per l'arte. Non può trattarsi, quindi, di una semplice fenomenologia delle più recenti tendenze, né dell'apprezzamento del loro carattere rivoluzionario rispetto alla espressione artistica tradizionale, e neppure di una teoria delle nuove Muse: fotografia e cinema. L'ambizione è incomparabilmente maggiore: si tratta di comprendere la crisi del fatto artistico, dell'arte in quanto tale, di una filosofia della crisi dell'arte, destinata, per ciò stesso, ad assumere i toni di una vera e propria filosofia della storia." (Massimo Cacciari)
11,00 10,45

La scienza incerta. Vico nel Novecento

Francesco Valagussa

Libro: Copertina rigida

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2015

pagine: 170

"La Scienza nuova è una scienza incerta, informe, oscura". Il grande metodo cartesiano di rifondazione del sapere consente un'indagine matematica rigorosa della natura. Vico vuole portare il metodo sul terreno della storia: si tratta di risalire alle origini, di scendere nelle menti dei primi uomini, di rinunciare alle nostre strutture razionali per sforzarci di intendere, a stento, come pensassero i bestioni con la loro corpolentissima fantasia. La luminosità dell'ego cogito si trasforma nel fioco barlume di una lanterna che mentre illumina alcuni oggetti, esclude dalla propria vista quelli circostanti. Il progetto di un sapere unitario, compiuto e sistematico s'infrange: Vico coglie l'occasione per sondare in anteprima un terreno accidentato che verrà percorso nel Novecento dalla filologia, dalla linguistica e dall'antropologia.
16,00 15,20

Alterità e negazione

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2019

pagine: 294

Il volume nasce da un Seminario di studi che ha proficuamente animato l’Università Vita-Salute San Raffaele nel dicembre 2018; ma soprattutto è stato reso possibile da un sentire “profondamente” comune. A più di qualche pensatore italiano è infatti parso necessario tornare a interrogarsi su due categorie che l’Occidente – almeno a partire da Platone (in particolare dalle pagine del Sofista) – ha sempre sostanzialmente confuso: quella di “alterità” e quella di “negazione”. L’interrogazione emersa nel corso del seminario ha peraltro mostrato come le linee dominanti del dibattito filosofico novecentesco – ossia quella ancorata a una astratta idolatria identitaria e quella impegnata, invece, a rivendicare la carica liberatoria della ‘differenza’ – fossero ormai confluite in una medesima fase di stagnazione. In rapporto a cui ci si doveva rendere conto del fatto che un nuovo inizio era forse diventato possibile. Di questo e altro le pagine del presente volume intendono essere vivente testimonianza.
24,00 22,80

Estetica

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 160

Guida alla lettura dell'Estetica di Hegel, uno dei massimi emblemi di storia ragionata delle forme del bello. All'Introduzione – che contestualizza sul piano storico le lezioni hegeliane sull'estetica, ne analizza i principali nuclei tematici e ne approfondisce gli snodi concettuali – segue un'ampia scelta di brani, fra i più significativi e intensi, affiancati da un commento storico-critico e da un indice ragionato dei concetti fondamentali, con lo scopo di offrire una visione generale dell'opera e un'analisi della sua articolazione complessiva.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.