fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriele De Anna

Filosofia morale. Fondamenti, metodi, sfide pratiche

Filosofia morale. Fondamenti, metodi, sfide pratiche

Gabriele De Anna, Piergiorgio Donatelli, Roberto Mordacci

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: X-302

La filosofia morale è una disciplina fondante della formazione filosofica. Oltre a un ricco patrimonio di autori e testi, il dibattito ha delineato un insieme riconoscibile di temi e problemi condivisi da chi riflette sulle questioni etiche. Questo libro mira a offrire gli strumenti per il pensiero filosofico morale, secondo una partizione ormai consolidata: i fondamenti del discorso morale, i tipi principali di teorie normative e le sfide pratiche che, soprattutto nei tempi più recenti, sono divenute ineludibili per la società contemporanea. Il suo percorso attraversa i testi e gli autori classici nel quadro di un accesso ordinato ai problemi principali della disciplina, presentando le questioni dal punto di vista delle tre principali tradizioni normative presenti nella filosofia contemporanea, quella deontologica, quella consequenzialista e quella delle virtù. Gli autori del volume provengono da prospettive e metodi diversi, ma hanno condiviso l’approccio analitico alla trattazione dei problemi etici che costituisce l’ossatura del volume. Si è così inteso offrire un manuale plurale di etica filosofica, che vuole favorire la discussione e la ricerca in un ambito sempre più studiato e ricco di stimoli per il pensiero e l’azione.
25,20

Scienza normatività politica. La natura umana tra l'immagine scientifica e quella manifesta

Gabriele De Anna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Un'immagine scientifica del mondo oggi ricorrente, che è un miscuglio di fisicalismo ed evoluzionismo, si è imposta come ontologia generale, ed influenza ambiti di pensiero apparentemente autonomi, come l'etica e la politica. Molte teorie politiche correnti assumono una visione antropologica dipendente da tale prospettiva. Questo libro sostiene che quell'immagine scientifica va distinta dalla scienza autentica, e che essa non è in grado di dar conto di alcuni aspetti della nostra esperienza, come la normatività che cogliamo quando consideriamo il nostro agire dalla prospettiva della prima persona. Per questo, il conflitto tra l'immagine scientifica del mondo e quella manifesta va superato in una visione stereoscopica della realtà, capace di integrare i risultati genuini delle scienze con ciò che sappiamo dell'azione umana grazie alla nostra esperienza. In dialogo con autori diversi come Aristotele, Sellars, McDowell e MacIntyre, il libro propone una nozione di "natura umana" capace di integrare tutti gli elementi della nostra esperienza, scientifica e non, permettendo così di affermare, in contrasto con concezioni oggi dominanti, che la politicità riveste un'importanza imprescindibile per la nostra azione, e che la libertà, la normatività, e, quindi, la responsabilità individuale sono ineliminabili e irriducibili.
24,00 22,80

Azione e rappresentanza

Gabriele De Anna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 280

Il libro considera gli orientamenti del liberalismo contemporaneo maggiormente diffusi e ne discute analiticamente le tesi principali. Il problema posto dall'azione non consente al liberalismo, contrariamente ai suoi propositi, l'eliminazione del problema "metafisico", ritenuta condizione di garanzia della libertà di ognuno e di tutti. La questione emerge con prepotenza considerando soprattutto l'istituto della rappresentanza politica e il problema dell'ordine, che sono "modi" dell'esperienza sociale e politica con i quali necessariamente bisogna "fare i conti".
39,00 37,05

Il pensiero filosofico e politico di Sebastiano de Apollonia. Un'introduzione

Gabriele De Anna

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il volume propone un'analisi critica del pensiero di Sebastiano De Apollonia (1792-1864) soffermandosi dapprima sulla teoria della conoscenza e sulla metafisica e quindi sulle conseguenti posizioni etiche e politiche. Sacerdote e docente di filosofia presso il seminario di Udine, De Apollonia fu sospeso dall'insegnamento su ordine delle autorità austriache a causa della sua presunta compromissione con i moti del "48 in Friuli. Il testo propone elementi utili ad approfondire la conoscenza del periodo risorgimentale italiano, permettendo di capire le ideologie che si confrontavano nelle vicende che condussero all'unità d'Italia, e il ruolo degli uomini di chiesa nei moti rivoluzionari.
18,00 17,10

Introduzione alla filosofia della scienza

Introduzione alla filosofia della scienza

Giovanni Boniolo, Paolo Vidali

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 240

Un agile volumetto che introduce, con un linguaggio piano ma rigoroso, i temi più importanti della filosofia della scienza generale. Tenendo conto delle posizioni più recenti, sono affrontati i nodi principali dell'epistemologia contemporanea: il significato, l'osservazione, la scoperta, la misura, il controllo, la spiegazione, le leggi scientifiche, i livelli di realtà, il rapporto tra scienza e filosofia. È un testo che si offre come via d'accesso per chi vuole conoscere lo stato attuale del dibattito epistemologico, ma anche per chi desidera avere gli strumenti critici per capire struttura e valore della scienza contemporanea.
17,50

Causa, forma, rappresentazione. Una trattazione a partire da Tommaso d'Aquino

Causa, forma, rappresentazione. Una trattazione a partire da Tommaso d'Aquino

Gabriele De Anna

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 272

Il tomismo analitico ha proposto la gnoseologia di san Tommaso come rimedio per molti problemi tradizionali dell'epistemologia. Così John Haldane, in un dibattito con Hilary Putnam, ha sostenuto che il tomismo, affermando l'identità formale tra mente e mondo, supererebbe i problemi dello scetticismo che oggi sorgono nelle riflessioni sulla rappresentazione mentale. La proposta si basa sull'idea che il mondo possa agire sulla mente come causa formale. Ma ha senso parlare di cause formali? Questo libro propone una teoria della causalità che possa fondare una concezione realista della rappresentazione mentale nei dibattiti contemporanei. Recuperando l'ilemorfismo tomistico e la teoria condizionale della causalità, il libro, in una discussione serrata con filosofi analitici, sostiene una prospettiva che può dirsi tomista nel senso che riprende alcuni argomenti e alcune intuizioni di san Tommaso d'Aquino, elaborandoli in un territorio nuovo.
31,00

Individuo e persona. Tre saggi su chi siamo

Individuo e persona. Tre saggi su chi siamo

Giovanni Boniolo, Gabriele De Anna, Umberto Vincenti

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 220

"Chi siamo" è una domanda centrale che da sempre filosofi, teologi, scienziati e giuristi si sono posti. È ora all'ordine del giorno la questione di come considerare e di quali diritti etici e giuridici siano da attribuire a un embrione, un feto, una cellula staminale, un paziente in stato vegetativo persistente. Da destra e da sinistra si alzano squilli di tromba, ma pare che il campo di battaglia sia avvolto dalla nebbia. In questo libro, firmato da tre studiosi, si trova un tentativo di diradare tali nebbie mostrando il problema, la sua genesi storica fra filosofia, diritto e biologia, e le sue possibili soluzioni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.