Libri di Luca Michelini
Una inesauribile progettualità. Saggi di storia del pensiero economico in onore di Massimo M. Augello
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 368
Questo volume, offerto da numerosi colleghi e amici a Massimo M. Augello, storico del pensiero economico, professore all’Università di Pisa, della quale è stato rettore dal 2010 al 2016, raccoglie 31 contributi scritti per l’occasione da specialisti della stessa disciplina che hanno collaborato ai tanti progetti di ricerca da Augello coordinati. Ne emerge un panorama vitale della ricerca italiana in storia dell’economia, che si dipana attorno alle linee tematiche e metodologiche da lui additate: il pensiero economico italiano ed europeo affrontato da diverse prospettive (storia istituzionale, storia intellettuale, storia dell’analisi), il rapporto tra pensiero economico e altre forme di sapere, come l’etica e la politica, l’indagine filologica, lo studio delle fonti bibliografiche e archivistiche.
Marginalismo e socialismo: Maffeo Pantaleoni (1882-1904)
Luca Michelini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 272
Quale fu in Italia l'atteggiamento della scienza economica marginalista nei confronti del socialismo? Il volume risponde a questa domanda soffermandosi sul percorso teorico e civile di Maffeo Pantaleoni.
La percezione della zona. L'eterno presente
Luca Michelini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 85
Un dialogo filosofico tra l'autore e un interlocutore in absentia che pone una domanda iniziale, dalla quale scaturisce tutto il discorso portato avanti in queste pagine: "è dunque il mio pensiero padrone del tempo e dello spazio"? Al termine, due racconti "dalla Zona", lo spazio controllato, militarmente protetto e probabilmente contaminato cui allude il titolo di tarkovskiana memoria.
Il nespolo delle cinciallegre
Luca Michelini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 111
Passaggio. Un poema
Luca Michelini
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il titolo del poema allude al significato ebraico della parola "Pasqua" (pesàch), il passaggio del mar Rosso, del popolo ebraico, verso la redenzione dell'epoca messianica. Il passaggio che viene infatti raccontato nel poema è quello che muove incontro all'acquisizione di una nuova coscienza, un processo di metànoia, una trasformazione destinata a concludersi nella fede. Questo transito di poesia si divide in due parti, nella prima delle quali, intitolata "Abbrivio", la poesia si spalanca in una tensione panica verso la bellezza che rimane tuttavia travolta dall'esistenza stessa. Attraverso l'esperienza critica (anche il termine greco krisis allude al significato di "passaggio"), nella scepsi dettata dalla nostra comunque soccombente condizione, s'apre la seconda parte del poema, intitolata "Approdo", nella quale, in un progressivo avvicinamento al Kérygma cristiano, alla Pasqua di resurrezione, la poesia ritrova infine pienamente compiuto il senso della bellezza nell'ineffabile agnizione della nostra incarnata eternità. Al poema si aggiunge un racconto, "L'adorazione", e un'ode, "I giardini della Santa", che, per l'affinità dei contenuti, approfondiscono e dilatano il solco del "Passaggio".
Marx in Italia
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il bicentenario della nascita di Marx ha suggerito l’idea di fare una ricognizione della fortuna del suo pensiero in Italia, soffermandosi su momenti significativi in cui il pensiero economico marxiano ha costituito il fondamento per sviluppi originali, sia sul piano teorico che su quello dell’analisi delle problematiche economiche, sociali e politiche che la storia italiana ha posto di volta in volta. L’obiettivo vuole essere anche quello di ricostruire il rapporto che si è stabilito tra elaborazione teorica, analisi della realtà e propositi di trasformazione sociale. Si tratta di mettere a fuoco i contributi analitici specifici offerti da Marx e dagli autori che vi traggono ispirazione, anzitutto in campo economico; inoltre si vuole offrire uno spaccato di alcuni dei numerosi versanti disciplinari in cui Marx e gli autori che ne traggono spunto si sono cimentati. Fascicolo monografico di «Il pensiero economico italiano».
Il nazionalismo economico italiano. Corporativismo, liberismo, fascismo
Luca Michelini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 106
Architrave dell'ideologia fascista, in Italia il nazionalismo economico vive della dialettica tra due scuole di pensiero: una liberista, l'altra corporativista. I protagonisti della prima furono Enrico Barone, Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto. Fautori di una teoria destinata a plasmare i manuali di economia in tutto il mondo, fino ai giorni nostri, essi furono avanguardia della comunità degli economisti nell'appoggiare l'ascesa di Mussolini al potere. Tra gli esponenti di maggior prestigio della seconda scuola di pensiero si annoverano Gino Arias, Filippo Carli, Corrado Gini, Alfredo Rocco. Con i loro scritti il fascismo tenterà di erigere una propria peculiare dottrina economica. L'analisi dei testi e dei contesti mette in luce i motivi di convergenza e quelli di divergenza tra le due correnti di pensiero, entrambe baluardo ideologico della radicale opposizione del fascismo alla tradizione politica e sociale del liberalismo, del socialismo e della democrazia.
Il nazional-fascismo economico del giovane Franco Modigliani
Luca Michelini
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 75
Il nazional-fascismo economico del giovane Franco Modigliani. Il volume ricostruisce il profilo intellettuale del giovane Franco Modigliani, che aderisce alle teorie economiche e politiche del fascismo proponendo riflessioni d'avanguardia su argomenti centrali del dibattito teorico: il pensiero di Keynes, le cause e i rimedi alla Grande Crisi del 1929, le ragioni teoriche e storiche del nazionalismo economico, l'autarchia fascista. Aderito alle teorie del razzismo spirituale, Modigliani è colto di sorpresa dalla promulgazione delle leggi antiebraiche del 1938. Una volta negli USA Modigliani accantonerà la cornice ideologia fascista e nazionalista, ma coltiverà lo studio della pianificazione e del pensiero di Keynes, di cui offrirà un'interpretazione destinata ad avere fortuna mondiale fino ai giorni nostri.
Il castello interiore
Teresa d'Avila (santa)
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2014
pagine: 288
La teologa Adriana Valerio, con una partecipata riflessione da "donna a donna" e un linguaggio semplice ma puntuale, racconta il capolavoro di Teresa d'Avila, "Il Castello interiore", dando una nuova lettura della mistica spagnola. L'anima è come un castello dalle molte stanze. Ma, per arrivare al centro del castello dove abita Dio, Teresa si fa nomade andando alla ricerca della dimensione profonda della vita. La sua spiritualità nasce dall'esperienza, è verificata nel quotidiano e radicata nella preghiera, e pone la "debolezza" femminile al centro di una sfida per costruire una nuova figura di donna.
Liberalismo, nazionalismo, fascismo. Stato e mercato, corporativismo e liberalismo nel pensiero economico del nazionalismo italiano
Luca Michelini
Libro
editore: M & B Publishing
anno edizione: 2002
pagine: 260
Piccole donne
Louisa May Alcott
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 208
Piccole donne è ambientato nell'America sconvolta dalla guerra di Secessione (1868-1869), ma in realtà il conflitto compare solo marginalmente. La storia, incentrata sulla vita di quattro ragazzine, si svolge in un'atmosfera dolce, incantata, oscurata da piccoli drammi: la mancanza del vestito adatto per una festa, i capelli rovinati da manovre errate, il denaro insufficiente per i propri desideri, i primi problemi d'amore. Il personaggio centrale è Jo, una ragazza indipendente e anticonformista. Questo famosissimo romanzo scritto da Louisa Alcott ha passato i cento anni, ma conserva tuttora una sua fresca vitalità.