fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Padovese

Cristiani in società multiculturali e multireligiose: dalle origini all’oggi. Con alcuni saggi introduttivi

Luigi Padovese

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 208

Luigi Padovese nella sua docenza universitaria e nel suo ministero pastorale ha speso molte energie per il dialogo tra cristianesimo e islam. In queste pagine cerca di capire come concertare il proprium della fede cristiana con il pluralismo religioso e come annunciare il vangelo nel labirinto di offerte di senso e di salvezza, in modo simile a quanto avvenuto prima dell’epoca costantiniana. Ne nasce la domanda centrale: «Ha ancora senso una teologia della missione nel contesto del pluralismo religioso?». Egli risponde ripercorrendo lo sviluppo dell’annuncio cristiano dai primi passi della sua storia, nell’incrocio con le diverse culture, fra tensioni, sintesi e trasformazioni, passando dalla sua prima inculturazione nel mondo greco-romano, fino alle questioni proprie dell’epoca moderna.
19,00 18,05

La verità nell'amore. Omelie e scritti pastorali di mons. Luigi Padovese (2004-2010)

Luigi Padovese

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 240

Una selezione delle omelie e degli scritti pastorali di mons. Luigi Padovese, riproposte nel decimo anniversario della sua uccisione a Iskenderun, in Turchia, il 3 giugno 2010. I testi, legati al suo ministero episcopale in Anatolia, sono raccolti secondo un ordine tematico e cronologico e sono completati da una prefazione del card. Angelo Scola, Arcivescovo emerito di Milano. «Le omelie e gli scritti pastorali contenuti in questa raccolta ci permettono di cogliere in sintesi questa singolare figura di teologo sapiente, esperto dei Padri della Chiesa e delle origini cristiane, e di pastore appassionato e sollecito nella cura pastorale del suo gregge, chiamato a svolgere il suo ministero nella terra che ha dato i natali a san Paolo e dove per la prima volta, come ci ricordano gli Atti degli apostoli, i credenti furono chiamati “cristiani”» (dalla prefazione del card. Angelo Scola, Arcivescovo emerito di Milano).
12,00 11,40

Socialità e partecipazione. L'esperienza delle imprese cooperative del settore consumo

Luigi Padovese, Roberta Padovese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il volume vuole contribuire a far conoscere l'aspetto sociale di Coop e la socialità focalizzando in particolare due aspetti: la partecipazione alla vita della Cooperativa e il volontariato d'impresa. Lo fa con grande attenzione alla concretezza, presentando modalità e progetti che descrivono la socialità nella pratica quotidiana e permettendo a ciascuno di riconoscere possibili spazi di partecipazione individuale o collettiva e di impegno. L'opera si struttura in tre parti: un'introduzione che vuole tracciare alcuni riferimenti per la comprensione di cos'è un'impresa cooperativa, di cosa sono socialità, partecipazione e volontariato d'impresa. Una seconda parte che presenta e descrive alcuni importanti progetti ed esperienze di socialità realizzati nelle cooperative del settore consumo e, infine, un glossario di 100 parole chiave per chiarire e capire la socialità. Questo libro è stato scritto pensando in particolare ai soci Coop e ai lavoratori che operano nelle imprese del consumo. Ma non solo a loro. Si rivolge a tutti coloro che sono incuriositi da questo modello d'impresa, dal rapporto che esso propone tra i consumatori e, più in generale, con la comunità sociale e il territorio dove è inserita.
25,00 23,75

Paolo di Tarso. Archeologia, storia, ricezione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 2372

La perenne novità di Paolo di Tarso si radica nell'incessante novità del messaggio di cui si è fatto latore, conferendo ad esso quell'apertura universale che l'ha reso accessibile a tanti uomini ben al di là delle barriere di spazio e tempo. Una chiara conferma viene dalla presente pubblicazione in tre volumi che raccoglie 114 studi tra quelli presentati dal 1993 al 2009 nei Simposi tenuti a Tarso e Antiochia ed organizzati dall'Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum. Si è voluto così mettere a disposizione degli studiosi di Paolo il frutto di tante ricerche di settore (antropologico, socio/storico, esegetico, teologico) che confermano quanto gli studi paolini costituiscano un cantiere di lavoro mai chiuso. I tre volumi sono articolati secondo una quadruplice prospettiva (archeologia dei siti paolini e contesto storico/culturale, esegesi, teologia e recezione). Gli autori di questo lavoro scientifico, appartenenti a diversi centri universitari europei, offrono la migliore garanzia circa la serietà e l'importanza di questa pubblicazione.
88,00 83,60

Guida alla Turchia. I luoghi di san Paolo e delle origini cristiane

Luigi Padovese, Oriano Granella

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 624

Una guida concepita per chi vuole andare in Turchia non solo come turista, ma anche come pellegrino, studioso, ricercatore desideroso di non fermarsi solo alla calda ospitalità, alle sue splendide spiagge o ai siti archeologici. Il volume racconta questo Paese svelandone l'alta carica spirituale. La Turchia infatti è ricca di "memorie" biblico-patristiche, ad essa è profondamente legata la vita della Chiesa nei suoi primi secoli. In questa terra hanno vissuto e predicato gli apostoli (Paolo, Pietro, Giovanni, Filippo, Andrea?); qui sono sorte, dopo Gerusalemme, le vivaci comunità di Antiochia, Efeso, Smirne; qui è nato Paolo, apostolo dei gentili, che nelle regioni della Turchia ha svolto molti dei suoi viaggi, predicando e costruendo la sua teologia; in Turchia, ad Efeso, la Madonna ha concluso la sua vita terrena; qui si sono svolti i primi Concili (Nicea, Efeso, Calcedonia); qui abbiamo avuto illustri Padri della Chiesa e un monachesimo fiorente (si pensi alla Cappadocia); qui infine troviamo radicata la ricca tradizione liturgica orientale e la profonda spiritualità dell'ortodossia bizantina. Per questo, si può a buon diritto considerare la Turchia come una seconda patria del cristianesimo, dopo la Palestina. E la presente Guida è stata pensata proprio per far conoscere e non dimenticare tutte queste realtà e località, oltre ad offrire alcune essenziali note turistiche.
35,00 33,25

Sermoni per i tempi liturgici

Agostino (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1994

pagine: 506

I Sermoni liturgici di Agostino d'Ippona presentati in questo volume, curato da L. Padovese, ci trasmettono l'immagine di un pastore impegnato e mediare esistenzialmente la Parola di Dio: al tempo stesso presentano i diversi approcci teologici del grande pensatore africano ai misteri celebrati proprio in un'epoca nella quale l'anno liturgico sta prendendo forma. Questi sermoni sono un esempio di pedagogia omiletica e una testimonianza di primo piano sulla storicizzazione e fissazione in tempi prestabiliti delle celebrazioni della vita di Cristo.
32,00 30,40

La verità nell'amore. Omelie e scritti pastorali di mons. Luigi Padovese (2004-2010)

La verità nell'amore. Omelie e scritti pastorali di mons. Luigi Padovese (2004-2010)

Luigi Padovese

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2012

pagine: 240

Una selezione delle omelie e degli scritti pastorali legati al ministero episcopale di mons. Luigi Padovese (assassinato a Iskenderun, in Turchia, il 3 giugno 2010). I testi sono raccolti secondo un ordine tematico e cronologico e sono completati da una prefazione del card. Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, e da una postfazione di fr. Mauro Jöhri, Ministro Generale dei Frati Cappuccini. "Le omelie e gli scritti pastorali contenuti in questa raccolta ci permettono di cogliere in sintesi questa singolare figura di teologo sapiente, esperto dei Padri della Chiesa e delle origini cristiane, e di pastore appassionato e sollecito nella cura pastorale del suo gregge, chiamato a svolgere il suo ministero nella terra che ha dato i natali a san Paolo e dove per la prima volta, come ci ricordano gli Atti degli apostoli, i credenti furono chiamati 'cristiani'". Con una prefazione del card. Angelo Scola, Arcivescovo di Milano
16,50

I primi passi della parola. Tarso e Antiochia, l'inizio del viaggio di Paolo

I primi passi della parola. Tarso e Antiochia, l'inizio del viaggio di Paolo

Dionigi Tettamanzi, Luigi Padovese, Pierantonio Tremolada

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2009

pagine: 128

"L'esperienza di Paolo, il suo venire alla fede nell'incontro con il Risorto, la sua opera di annuncio del Vangelo e di edificazione delle comunità cristiane: tutto questo non può non interrogare il vissuto di un prete, che da discepolo e apostolo vive l'esperienza di essere interamente conquistato da Cristo e di annunciare questa buona notizia, accompagnando il venire alla fede di molti fratelli e l'edificazione di comunità cristiane che vivono del Vangelo di Gesù." (dall'introduzione). Queste le sollecitazioni e gli spunti di riflessione - puntualmente raccolti in questo volume - emersi durante il viaggio dell'Arcivescovo di Milano con i suoi giovani preti a Tarso e ad Antiochia, dove ha avuto inizio l'annuncio missionario della Chiesa.
13,00

La Chiesa che ti è affidata. La missione pastorale in un mondo che cambia

La Chiesa che ti è affidata. La missione pastorale in un mondo che cambia

Luigi Padovese

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 160

Il volume propone i testi di un corso di esercizi spirituali tenuto per i vescovi della Lombardia. Il tema unificante delle riflessioni che costituiscono i vari capitoli del libro è l'esercizio del ministero episcopale in una società in forte trasformazione, nella quale non sono più i ministri della Chiesa a essere 'portati' dall'istituzione, ma viceversa devono essere gli uomini di Chiesa a dare autorevolezza e credibilità all'istituzione di cui sono espressione. Le analisi dell'autore sono sorrette dal ricorso ai padri della Chiesa e attente ai processi di ridefinizione sociale della religione oggi in atto nel mondo secolarizzato dell'Europa postmoderna. Per l'attenzione che costantemente rivolge alla missionarietà come cifra costitutiva dell'identità cristiana, il testo offre spunti di riflessione significativi per chiunque nella Chiesa svolga funzioni pastorali e operi in contesti culturali non necessariamente credenti.
15,70

Piccoli dialoghi fra santi di marmo

Piccoli dialoghi fra santi di marmo

Luigi Padovese

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2005

pagine: 200

Centoquaranta silenziosi testimoni: tanti sono i santi e le sante raffigurati dalle statue di marmo collocate sopra il colonnato del Bernini, che cinge piazza San Pietro. Dalla loro balconata che, come due braccia, si protende sul «teatro del mondo», osservano le vicende umane, le commentano, parlano della loro esperienza e lanciano un messaggio ai cristiani di oggi. Il presente «dialogo», costruito sulla base degli scritti e delle biografie di questi santi e sante, intende liberarli dall'anonimato e regalare a noi tanti fratelli e sorelle «maggiori» per incamminarsi con fiducia verso il futuro.
8,80

Lo scandalo della croce. La polemica anticristiana nei primi secoli

Lo scandalo della croce. La polemica anticristiana nei primi secoli

Luigi Padovese

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 184

La fede in Cristo è impensabile senza la dimensione dello ‘scandalo’, un tratto che accompagna la vicenda umana di Gesù e i primi passi del movimento da lui iniziato. Paolo non esita ad affermare più volte che la morte in croce del Signore è «scandalo per i giudei e stoltezza per i pagani» (1Cor 1,23): qualcosa di assolutamente incompatibile con la nozione di messia e di divino che condividevano i suoi contemporanei. Il volume ripercorre con grande competenza alcuni tratti della polemica anticristiana dei primi secoli, la lettura che i Padri hanno dato dello ‘scandalo’ di un Dio incarnato e crocifisso e le posizioni da essi espresse in risposta alla reazione pagana. A partire dai Padri apostolici, attraverso l’apologetica dei secc. II e III, le figure di Ilario e Giovanni Crisostomo, fino ad Agostino il tema è trattato in maniera chiara e documentata.Le obiezioni al cristianesimo dei primi secoli si ripropongono oggi al credente quali provocazioni di singolare attualità: con le loro riflessioni i Padri aiutano ancora nella ricerca e nell’affermazione dell’identità cristiana.
19,40

La cristologia di Aurelio Clemente Prudenzio
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.