fbevnts Lo scandalo della croce. La polemica anticristiana nei primi secoli
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lo scandalo della croce. La polemica anticristiana nei primi secoli

Lo scandalo della croce. La polemica anticristiana nei primi secoli
Titolo Lo scandalo della croce. La polemica anticristiana nei primi secoli
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Nuovi saggi teologici, 67
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 184
Pubblicazione 01/2004
ISBN 9788810405710
 
19,40

La fede in Cristo è impensabile senza la dimensione dello ‘scandalo’, un tratto che accompagna la vicenda umana di Gesù e i primi passi del movimento da lui iniziato. Paolo non esita ad affermare più volte che la morte in croce del Signore è «scandalo per i giudei e stoltezza per i pagani» (1Cor 1,23): qualcosa di assolutamente incompatibile con la nozione di messia e di divino che condividevano i suoi contemporanei. Il volume ripercorre con grande competenza alcuni tratti della polemica anticristiana dei primi secoli, la lettura che i Padri hanno dato dello ‘scandalo’ di un Dio incarnato e crocifisso e le posizioni da essi espresse in risposta alla reazione pagana. A partire dai Padri apostolici, attraverso l’apologetica dei secc. II e III, le figure di Ilario e Giovanni Crisostomo, fino ad Agostino il tema è trattato in maniera chiara e documentata.Le obiezioni al cristianesimo dei primi secoli si ripropongono oggi al credente quali provocazioni di singolare attualità: con le loro riflessioni i Padri aiutano ancora nella ricerca e nell’affermazione dell’identità cristiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.