Libri di Marco Maurizi
Chimere e passaggi. Cinque attraversamenti del pensiero di Adorno
Marco Maurizi
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 230
La nostalgia del totalmente non altro. Cusano e la genesi della modernità
Marco Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 386
Articolato attorno ai concetti di concordanza, coincidentia e praecisio, questo libro intende riproporre la vexata quaestio circa la modernità di Cusano, interpretandola però come una domanda aperta e scandalosa, in grado di mettere in questione l'interprete stesso. La natura ambigua, persino contraddittoria, dell'opera politica, metafisica e scientifica di Cusano non viene qui negata o conciliata ma compresa come espressione del suo aspetto più profondamente provocante, valorizzata per la sua capacità di interrogare la modernità stessa, svelando l'insufficienza e la parzialità della nostra rappresentazione del moderno.
Di tanto ormai dovrai disumanare
Marco Maurizi
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2011
pagine: 126
Al di là della natura. Gli animali, il capitale e la libertà
Marco Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il nostro rapporto con gli altri animali è fondato sulla presunzione che tutto, o quasi tutto, ci sia permesso, che sussista un diritto assoluto della nostra specie a soddisfare i propri bisogni a scapito di tutte le altre. La lotta contro questo atteggiamento prevaricatore e arrogante ha preso il nome di antispecismo.
Asinus novus. Lettere dal carcere dell'umanità
Marco Maurizi
Libro
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 64
Occorre guardare altrove per cercare una via di fuga che non sia immaginaria. Occorre guardare dove l'umano, tutto l'umano, getta la propria ombra di indifferenza e di morte. Solo lo sguardo dell'animale sembra ancora essere in grado di darci l'idea che esiste un al di là anche per noi che non vogliamo guardare oltre noi stessi.
Altre specie di politica
Massimo Filippi, Michael Hardt, Marco Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 66
Uno spettro si aggira per il continente dell'"Uomo" - lo spettro dell'animalità. Il presente volume prova ad articolare le premesse per visioni e prassi atte ad arrestare la caccia spietata a cui questo spettro è sottoposto, mettendo in primo piano l'urgenza di decostruire le categorie della nostra tradizione politica a seguito dell'affacciarsi sulla scena sociale di una "nuova" moltitudine sterminata, ormai da considerarsi parte integrante del proletariato.
Tempi persi
Marco Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
"Tempi Persi" ci invita a esplorare i sentieri nascosti dell'animo umano attraverso la poesia che danza tra luci e ombre della vita quotidiana. In queste pagine, l'autore tesse versi che riflettono su amore, solitudine, e la ricerca incessante di significato in un mondo che cambia inesorabilmente. Con una voce che varia dall'intima confessione al grido universale, ogni poesia è un frammento di esistenza, un momento sospeso tra il passato che non torna e un futuro sempre più incerto. "Tempi Persi" è un invito a fermarsi, a riflettere, e forse, a trovare conforto nelle parole che echeggiano esperienze umane profonde e condivise. Questo libro è un compagno per chi cerca di comprendere la complessità del cuore umano e di connettersi con le emozioni che ci uniscono tutti, dimostrando che, nonostante tutto, la bellezza può ancora essere trovata, anche nei momenti più fugaci. Prefazione di Hafez Haidar.
Appunti per un teatro politico. Tre quadri per 4 attori
Fabio Massimo Franceschelli
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 48
"Lo sapevamo che era un’utopia ma sapevamo anche che la differenza tra noi e gli animali sta proprio nella nostra capacità di credere l’incredibile, di sognare l’impossibile! Torniamo a sognare! Svegliamoci e sogniamo!"
Musica per il pensiero. Filosofia del progressive italiano
Baptiste Le Goc, Marco Maurizi
Libro
editore: Mincione Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 336
L’Italia è l’unico paese europeo in grado di competere con l’Inghilterra in termini di preparazione e di inventiva, con artisti prog come la PFM, Le Orme, Area e Banco del Mutuo Soccorso. Il rock progressivo italiano ha cercato di innestare sul corpo della musica le ali di un pensiero che cerca di emanciparsi dalle storture del presente. Questo libro ha l’obiettivo di ricordare, ricercare e presentare al lettore i messaggi filosofici, culturali e sociologici che questi artisti e gruppi hanno provato a condividere attraverso la loro musica, per aprire a una speranza. O a un sogno. Che la musica possa oggi continuare, o forse ricominciare, a parlare alla dimensione più profonda dell’essere umano: quella che sente irresistibile e improrogabile l’impulso verso la libertà.
La vendetta di Dioniso. La musica contemporanea da Schönberg ai Nirvana
Marco Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 317
Quando, durante gli anni dell'università, scoprii l'esistenza della «filosofia della musica» pensai che si trattasse di qualcosa che avevo iniziato a coltivare, inconsapevolmente, già durante l'adolescenza, quando rimanevo incantato dall'emozionante - e per me un po' enigmatica - armonia d'apertura del III movimento della Sesta di Beethoven e seguivo quasi con trepidazione i volteggi della sincopata melodia dell'oboe, cercando di capire che rapporto ci fosse tra il programma «pastorale» di quell'opera e la musica. L'esigenza di trovare parole in grado di comprendere e spiegare l'intrico e la fascinazione che la musica esercita sull'anima mi accompagna fin da allora. Ma ricordo benissimo che il primo vero incontro con la musica avvenne molti anni prima, per caso, alla radio, durante l'infanzia. Seduto sul divano, in un pigro pomeriggio, venni investito dalle vorticose terzine iniziali della "Notte sul Monte Calvo" di Musorgskij con ciò che ne seguiva. Ne rimasi letteralmente terrorizzato. E scoprii una delle prodigiose caratteristiche della musica, il cui linguaggio - perfino nei silenzi espressivi - assomiglia così tanto al nostro ma la cui intenzione profonda eternamente ci sfugge: essa sembra riuscire a comprenderti perfino quando ti lascia ammutolito. (M.M.)
Teoria e prassi. Corso dell'École Normale Supérieure 1975-1976
Jacques Derrida
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 157
Jacques Derrida tenne questo Corso sul rapporto fra teoria e prassi all'École Normale Supérieure di Parigi dove insegnò negli anni Settanta. Il tema, assegnatogli dalle autorità accademiche, esprime il clima culturale di quegli anni, in cui il pensiero marxista esercitava un grande influsso nella vita politica ed anche nel modo di concepire la filosofia. Le nove lezioni che lo compongono prendono le mosse dal problema della prassi messo a fuoco dal pensiero marxista in polemica con l'ideologia «borghese». Dal commento ad Althusser, docente anch'egli all'École Normale negli stessi anni, il discorso derridiano si amplia alla questione radicale della natura del fare, della natura dell'azione. Si tratta di cogliere il movente del fare: questo movente implica necessariamente una teoria? Oppure teoria, e prassi nascondono, come loro legame, il coinvolgimento del loro soggetto, decisivo quanto enigmatico? Da Marx ad Aristotele, da Kant ad Heidegger (di cui viene proposto un commento della interpretazione della tecnica moderna), le lezioni conducono il lettore in un percorso in cui già si annunciano molte delle questioni che Derrida non smetterà di interrogare lungo un itinerario di pensiero insieme accogliente ed insondabile.
Il caso del cane marrone. La storia di un monumento che ha diviso una nazione
Peter Mason
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il caso del cane marrone fu una controversia riguardo alla vivisezione che infuriò nell'Inghilterra edoardiana dal 1903 al 1910. Correva l'anno 1906 quando a Londra, a Battersea, veniva eretta una statua commemorativa (in forma di fontana, che avrebbe fornito acqua a uomini e animali) dedicata dagli antivivisezionisti, a quello che entrerà nella storia come "il cane marrone", ucciso in un laboratorio di ricerca dopo atroci sofferenze. La targa apposta recitava provocatoriamente: "Uomini e donne d'Inghilterra, quanto dovrà durare tutto questo?". Il caso scoppiò grazie due studentesse svedesi femministe che avendo assistito alla pratica sul cane non anestetizzato, denunciarono il medico vivisettore. Citate in giudizio per diffamazione, persero la causa. Ma in seguito a ciò, fu istituita una Commissione Reale per indagare sull'uso degli animali nella sperimentazione e il caso ebbe una tale risonanza da spaccare il Paese in due. La statua, a sua volta, divenuta ormai un simbolo, fu causa di duri scontri fra studenti di medicina, forze politiche conservatrici e suffragette, sindacati e socialisti. Il saggio di Peter Mason, pubblicato in Inghilterra nel 1997 e divenuto libro cult del movimento antispecista internazionale, racconta con taglio giornalistico questa appassionante vicenda. La prefazione del professor Maurizi valorizza l'edizione italiana attualizzando il testo nel sempre acceso dibattito sulla sperimentazione dal punto di vista filosofico, etico e politico.