fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Ferraresi

Fashion media and platform society

Mauro Ferraresi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2024

pagine: 168

22,00 20,90

Next. L'identità tra consumo e comunicazione

Alberto Abruzzese, Mauro Ferraresi

Libro

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 256

Siamo sospesi su di una fenditura. Essa segna una rottura e dispone un di qua e un di là. La consapevolezza sociologica di tale momento di rottura e di passaggio ha prodotto il postmoderno, vale a dire una società che non ha ancora chiuso con il moderno ma che non ha neppure prospettato le forme della società che verrà. La fenditura si è creata a causa di importanti cambiamenti tecnologici, sociali, individuali. Tali cambiamenti conducono a nuove forme identitarie e alla formazione di nuove relazioni sociali. Quali conseguenze sui nostri profili vengono prodotte dagli attuali processi di consumo e dalle proliferazioni invasive e onnipresenti delle comunicazioni di massa? In che modo l'elettronica muta le nostre relazioni sociali? Essere consumatori invece che cittadini, essere internauti invece che persone, avvolgere ogni forma di relazione sociale dietro gli schermi azzurrini dei nostri computer, dei nostri palmari, dei nostri cellulari, che cosa comporta per le nostre idee, per le nostre speranze, per i nostri timori e per le nostre aspettative? A queste domande tenta di fornire una risposta questo libro che Alberto Abruzzese e Mauro Ferraresi vogliono indicare come un testo fondamentale per indicare le nuove ibridazioni di organico e inorganico, per segnalare il mescolamento di molecole e di elettronica e per denunciare la produzione di nuovi individui e di nuove relazioni sociali fornite di più sottili e virtuali consistenze.
15,00 14,25

Pubblicità e comunicazione

Mauro Ferraresi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 240

Il fenomeno pubblicitario è una delle forme comunicative del nostro presente, forse la più rappresentativa. La pubblicità per taluni semiologi e sociologi è diventata il vero moloch della contemporaneità, tanto pervasiva da mangiarsi ogni altra forma di collegamento tra le persone, e da assorbire ogni voglia di utopia, appiattendo l’originalità, la diversità, la tradizione delle avanguardie e il desiderio di non accontentarsi dell’esistente. In tali paure c’è tanta e al contempo poca verità. Questo libro cerca di indagare le forme e le conseguenze sociali del discorso pubblicitario. Nel farlo ne analizza dall’interno il meccanismo e ne spiega le tecniche e gli aspetti sociali e semiotici. L’approfondimento delle tematiche e delle caratteristiche della comunicazione pubblicitaria procede in maniera chiara attraverso l’illustrazione di casi. Il libro si propone quindi per una lettura adatta agli studenti e ai professionisti, e anche a tutti quegli studiosi del fenomeno pubblicitario che desiderano approfondirne gli aspetti teorici.
22,80 21,66

La marca. Costruire un'identità, rafforzare un'immagine

La marca. Costruire un'identità, rafforzare un'immagine

Mauro Ferraresi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 160

Identità e immagine: due concetti che attraversano numerosi ambiti della cultura occidentale. Osservare come essi sono stati diversamente interpretati, nel corso dei secoli e in particolare nel Novecento, è fondamentale per comprendere oggi il ruolo della marca, l'elemento di maggiore rilievo all'interno del fenomeno della pubblicità. Il volume ne analizza forme e modi e, con l'esempio di alcuni casi, illustra come si formano il processo dell'identità e il sistema dell'immagine. Questo libro si propone dunque per un pubblico di studenti e professionisti, docenti e pubblicitari e per tutti coloro che vogliano approfondire questi temi per meglio comprenderli all'interno delle loro realtà.
17,70

I linguaggi della marca. Breve storia, modelli, casi

I linguaggi della marca. Breve storia, modelli, casi

Mauro Ferraresi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 119

Le marche sono in grado di comporre oggi, come mai prima d'ora, i profili delle nostre identità e il volume prova a descrivere le modalità di questo fenomeno. Prendendo le mosse da una breve storia della marca a partire dagli anni cinquanta in Italia e da una sintetica descrizione delle principali teorie sulla marca, Ferraresi si concentra su diversi esempi e su casi concreti per comprendere fino in fondo le trasformazioni che hanno attraversato la società opulenta e dei consumi. L'ultima parte del volume è dedicata ad un settore particolarmente importante per il nostro paese, quello dell'alimentazione; un settore in cui le marche sono nate in Italia e qui si sono sviluppate al meglio.
13,60

Facebook come. Le nuove relazioni virtuali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il fenomeno Facebook è rapido, mutevole ed in frenetica espansione, tanto che risulta difficile oggi definirlo, contenerlo o addirittura padroneggiarlo con l'aiuto di definizioni o di descrizioni. La complessità e insieme il fascino di Facebook si possono allora meglio comprendere, e in qualche modo stringere dappresso, attraverso l'impiego della analogia e dello studio degli ambiti che Facebook attraversa, che è quanto sin dal titolo cerca di fare questo libro. Ci sono infatti campi e domini che Facebook felicemente contamina e numerosi sono gli ambiti sociali che impiegano Facebook per i propri scopi. È questa la strada che hanno scelto i curatori del presente volume: vale a dire indagare l'uso che si fa in politica, in economia, nel gioco delle relazioni e in quello delle identità sociali del più importante tra tutti i social network. Per comprendere come mai oggi Facebook è un fenomeno planetario occorre investigare come e perché funziona in numerosi e differenti ambiti. Il libro è una lettura importante per tutti gli utilizzatori di Facebook e per coloro che vogliono comprendere il come mai di un tale successo.
26,50 25,18

L'arte di far credere

Renata Borgato, Ferruccio Capelli, Mauro Ferraresi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 112

Questo libro nasce dalla passione civile che accomuna gli autori. Essi non nascondono il loro disagio di cittadini di fronte a una qualità sempre più scadente del dibattito pubblico, a una sorprendente omologazione dell'opinione pubblica e a un'inquietante caduta dello spirito critico. Al centro della riflessione vi è la situazione italiana. L'ormai lunga stagione del "berlusconismo", del dominio del populismo mediatico, spinge a evidenziare tecniche e strumenti utilizzati in Italia nella costruzione e nel condizionamento dell'opinione pubblica. Gli autori conducono la loro ricerca sul filo di un dialogo serrato con i testi classici e con le tesi dei più importanti studiosi moderni di media e di opinione pubblica: Aristotele e Quintiliano, Le Bon e Freud, Mac Luhan e Castells vengono ampiamente utilizzati per interpretare e decodificare le dinamiche della vita politica e culturale italiana. In tanti si interrogano sulla povertà e sul degrado del dibattito pubblico italiano: a questi cittadini il libro offre spunti di riflessione e categorie interpretative inedite. Il volume è di interesse anche per tutti coloro che sono animati da passione politica: le analisi e le categorie interpretative qui proposte sono a un tempo inconsuete, illuminanti e di stringente attualità.
15,50 14,73

Modamedia. Nuovi scenari comunicativi del fashion system. Società, comunicazione e impresa

Modamedia. Nuovi scenari comunicativi del fashion system. Società, comunicazione e impresa

Mauro Ferraresi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2023

pagine: 168

Esiste una specificità nel settore della moda per quanto riguarda l’utilizzo dei media, e in specifico della pubblicità? Ovvero, detto in modo icastico: comunicare una collezione è lo stesso che comunicare un formaggino? Da tale questione segue la necessità di analizzare il tipo di rapporto che si è instaurato tra moda e media oggi, nell’epoca digitale. Sono, in realtà, questioni che girano intorno alla domanda centrale: che cosa è la moda oggi alla luce della relazione che intrattiene con i media? E, di converso, che cosa sono i media oggi alla luce della loro relazione con la moda? Il volume analizza lo sviluppo di questo rapporto a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso, con l’avvio della pubblicità mainstream classica, ma si concentra soprattutto ai giorni nostri, ai tempi dei social, degli algoritmi e della disintermediazione. Si cerca quindi di comprendere cosa sia la moda oggi da un punto di vista sociologico, soffermandosi anche sulla relazione tra media e potere, sui concetti di consumo di moda e consumo dei media, e sul confronto tra moda e platform society. Si delineano infine le conseguenze della convergenza tra i due ambiti studiati, ovvero la modamedialità.
22,00

Il made in Italy. Natura, settori e problemi

Il made in Italy. Natura, settori e problemi

Ampelio Bucci, Vanni Codeluppi, Mauro Ferraresi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 174

L'espressione Made in Italy indica generalmente l'insieme dei prodotti realizzati in Italia. Si tratta di una realtà eterogenea ma nella quale esiste un Leitmotiv che accomuna i diversi settori e articoli commerciali sotto un'unica immagine di grandi qualità estetiche e sensoriali: il nostro insomma è percepito come un paese che produce il bello, il benfatto, il buono. Il libro analizza che cosa sia il Made in Italy nei tre principali ambiti in cui si articola: tessile, abbigliamento e accessori; arredamento e design; alimentari e vini. Ne descrive le origini e i problemi fondamentali che affronta oggi, illustrando anche i risultati di due ricerche realizzate per esplorare come il Made in Italy stia cambiando e quali siano le prospettive per il futuro.
14,00

Il packaging. Oggetto e comunicazione

Mauro Ferraresi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

18,00 17,10

Il lavoro del traduttore. Aspetti linguistici e semiotici

Il lavoro del traduttore. Aspetti linguistici e semiotici

Mauro Ferraresi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 112

In che cosa consiste propriamente il lavoro del traduttore? Esiste una verità della traduzione? Quali sono gli aspetti che mostrano il valore di una traduzione? E ancora: che cosa si perde e che cosa si guadagna in una traduzione? Ed è vero che il processo di traduzione è potenzialmente infinito? Queste sono alcune delle domande a cui tenta di rispondere il presente volume che raccoglie riflessioni sul tema condotte dall'autore con l'aiuto di strumenti linguistici e semiotici. Il libro è scorrevole e costellato di numerosi esempi, letterari e non, che esplicitano importanti aspetti del funzionamento del lavoro traduttivo e spiegano come la pratica della traduzione aiuti a comprendere i processi di costruzione del significato che ogni mente compie. Poiché si traduce sempre: per comprendere un quadro, per leggere una fotografia, per interpretare un comportamento, per giudicare un codice vestimentario o, più semplicemente, per comprendere una frase e per trasformare un nostro pensiero in parole.
18,00

Fuori dai cardini

Fuori dai cardini

Mauro Ferraresi

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2015

pagine: 292

Le vacanze estive del professor Alessandro Amaldi, docente universitario in un ateneo milanese, vengono bruscamente interrotte da un inspiegabile quanto crudele fatto di sangue, in cui rimane coinvolto suo malgrado. La sua voglia di capire sposta lo sguardo al passato, in un conflitto oramai dimenticato in Occidente, ma i cui strascichi rimangono ben vivi e dolorosi tra i reduci di quella che fu una grande potenza mondiale. Sarà Amaldi a connettere trame e motivazioni differenti tra loro, riuscendo a scoperchiare inganni e tradimenti a danno di singoli e della collettività. Nel suo piccolo saprà ripristinare un ordine perso, in un mondo che è uscito dai suoi cardini.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.