Libri di Mirko Volpi
Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica. Atti del Convegno (Pavia-Cremona, 24-26 novembre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2023
pagine: 320
Il volume raccoglie gli Atti del convegno Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica, tenutosi a Pavia e Cremona nel novembre del 2021, in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante. I contributi intendono esplorare la fortuna e la presenza, talora occulta, dei dantismi lessicali e fraseologici attraverso i secoli e le diverse tipologie testuali, nonché le influenze dantesche nella musica antica. Dante è, per Bruno Migliorini, il «demiurgo» di una «lingua capace di tutti gli usi letterari e civili» e la Commedia «il capolavoro in cui gli italiani riconobbero la loro propria lingua riplasmata e sublimata». Ma come si è concretamente realizzato questo processo, e in che modo Dante può essere effettivamente considerato il padre della lingua? E ancora: quanto del suo vocabolario era condiviso dai contemporanei e quanto si deve invece alla sua creazione individuale? I saggi qui raccolti cercano inoltre di valutare il lascito dantesco alla prova del tempo, verificando come questo patrimonio di parole e frasi si sia nei secoli rinnovato, specializzato, risemantizzato. In questo quadro, hanno trovato spazio anche una nuova indagine su riprese ed evocazioni dantesche nella tradizione in prosa e in versi fino al XXI secolo, da un lato, e su ricezione e riuso di lessico, immagini, temi danteschi – non solo della Commedia – nella poesia per musica del Trecento, dall'altro. Dantismi, dunque, vuole essere l'occasione per riflettere nuovamente su questa eredità, rileggendone il peso e il ruolo nella storia dell'italiano.
Ferro e cielo
Paolo Fosso
Libro: Libro rilegato
editore: Leonida
anno edizione: 2022
pagine: 96
Per registrare la centesima puntata del suo podcast, un giovane nerd intervista gli intellettuali più misteriosi della città. Tra singolarità tecnologica e transumanesimo, le indagini si addensano intorno al culto della sperimentazione umana. Un prestigioso centro universitario, il policlinico, un castello che sa di storia antica… Sembra una promessa di successo e invece è la ricetta dell’incubo. Dove scienza e umanesimo deragliano avanza l’orrore. È la fine del mondo? Prefazione di Mirko Volpi.
Il bene vegetale
Demetrio Paolin
Libro: Libro in brossura
editore: Blonk
anno edizione: 2022
pagine: 43
«Demetrio Paolin è un profeta dell'Antico Testamento. Un Geremia che ha voluto scrivere un Cantico dei Cantici, un disperatamente vivo salmo su amore e morte. Dopo averla esplorata senza sconti nei romanzi, Paolin torna qui alla sua ossessione: il tema della carne, del destino e del disfacimento dei corpi ("ma ci pensiamo mai al terreno/che ci frana ogni giorno?, allo sfarsi/delle carni?") e del tutto e del niente che siamo, del morire e del rinascere in altro, in cose, pietre, "enti". In quel "bene vegetale" per cui – è pur sempre e sorprendentemente una silloge d'amore – tu "sei una roggia d'acqua / il fosso dove riposavo stanco da bambino"» (dalla prefazione di Mirko Volpi)
Antichi documenti dei volgari italiani
Ludovica Maconi, Mirko Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il volume raccoglie i più antichi documenti della nostra lingua, scritti in diversi volgari italiani tra il IX secolo e l’inizio del XIII. All’interno di queste coordinate temporali viene proposto un repertorio aggiornato, che include scoperte, riletture e nuove interpretazioni degli ultimi decenni. I testi, accompagnati da un commento storico-linguistico e da riproduzioni fotografiche, sono disposti secondo un ordinamento geografico (Italia settentrionale, Toscana, Italia centro-meridionale e Sardegna) e cronologico, che trova collocazione in una macrostruttura composta da tre sezioni: documenti d’archivio, scritture esposte, frammenti e prime esperienze di poesia in volgare.
«Amor condusse noi». Lettura linguistica di Inferno V
Mirko Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 126
Il volume offre un modello di commento linguistico alla Commedia, una possibilità di lettura che ponga la lingua di Dante al centro del discorso critico e dell'approccio al testo, analizzandola a fondo in tutte le sue articolazioni, in special modo quelle lessicali e sintattiche. Questo tipo di commento, una lectura condotta verso per verso, se non lemma per lemma, viene qui applicato a uno dei canti più celebri del poema, il quinto dell'Inferno, di cui viene proposta un'interpretazione unitaria, fondata sullo stretto nesso che si è individuato tra tipologia della colpa (e conseguente castigo) e risorse sintattiche impiegate da Dante. Vale a dire l'evidenza del correlativo sintattico-penale e morale, per cui i peccatori carnali - dominati in vita dal tiranno Amore e all'inferno eternamente sbattuti dalla bufera - si trovano costantemente nella posizione di soggetti pazienti. Sottomessi al loro talento, al loro stesso desiderio, non meno che alla lucida volontà grammaticale di Dante, che, pur provando compassione per le vicende dei lussuriosi Francesca e Paolo, condanna senza appello la sconfitta della ragione.
I mostri di Dante. Divina Commedia activity book
Laura Vaioli, Mirko Volpi, Giacomo Guccinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2021
pagine: 128
Che vita sarebbe una vita senza mostri? Raccapriccianti, spaventosi, buffi, eppure così importanti da popolare i racconti di ogni cultura e di ogni tempo e da ricoprire un ruolo di rilievo nella più grande opera letteraria italiana: la Divina Commedia . Ma ora basta voltare loro le spalle e scappare! È arrivato il momento di conoscerli e ‒ perché no? ‒ giocarci un po' e imparare a fronteggiarli. In fondo, che cosa sono i mostri se non il simbolo dei pericoli che possiamo incontrare sul nostro cammino e degli ostacoli che noi stessi ci imponiamo? Un esperto di Dante e due inguaribili creativi hanno deciso di unire le loro forze per creare un libro un po' pazzo, ma anche molto serio e ben documentato. Colorato e pieno di attività, "I mostri di Dante" presenta diciassette personaggi mostruosi dell' Inferno legati ad altrettante minacce e, attraverso racconti, esempi, fumetti e giochi, stimola i ragazzi ad affrontarli con arguzia e pensiero critico, ma soprattutto con leggerezza e ironia, offrendo un punto di vista inedito sulla Commedia e tanti spunti di riflessione. E, quando zanne, artigli e code non avranno più segreti, potremo finalmente dormire sonni tranquilli... basta non guardare sotto il letto! Età di lettura: da 7-12 anni.
Le diciture della storia. Testi e studi offerti ad Angelo Stella dagli allievi
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il volume intende essere un omaggio degli allievi al loro maestro, Angelo Stella, in occasione dei suoi ottant'anni. Un omaggio al raffinato storico della lingua, studioso di Manzoni, discepolo di Maria Corti, per decenni docente all'Università di Pavia. Sulla scorta di un insegnamento che ha sempre posto al centro una strenua attenzione al testo letterario, anche in quanto documento linguistico capace di illuminare la storia di un popolo (e dei popoli), e in affettuoso ossequio a tale impostazione ideologica prima ancora che metodologica, il libro accoglie una serie di pubblicazioni di testi, appunto, accompagnati dai relativi studi e approfondimenti filologico- linguistici. L'unità e la coerenza della miscellanea non si realizzano in una raccolta di contributi su temi cari al festeggiato (che pure non mancano: Dante, Manzoni, Tessa...), ma proprio nella plurivoca adesione a un metodo che trova la sua efficacia e la sua ragion d'essere scientifica nell'assoluta preminenza data al testo.
Voci della Grande Guerra. Atti della giornata di studi, Firenze, Villa Medicea di Castello, 10 febbraio 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia della Crusca
anno edizione: 2018
pagine: 293
Il volume raccoglie gli interventi della giornata di studi tenutasi presso l'Accademia della Crusca il 10 febbraio 2017: primo incontro collegato all'innovativo progetto "Voci della Grande Guerra" (promosso dall'Università di Pisa con l'Istituto di Linguistica Computazionale, l'Università di Siena e l'Accademia della Crusca) che intende digitalizzare e rendere interrogabile online un ampio e differenziato corpus di testi relativi al primo conflitto mondiale - cruciale momento di svolta anche per quanto riguarda la lingua, tanto scritta quanto parlata, e per le sorti dell'italiano quale effettiva lingua di comunicazione. Gli otto studi storico-linguistici che compongono il libro affrontano, da diverse angolature e con diversi approcci, una significativa rappresentanza di tale varietà testuale, indagando su testi orali e scritti, di diversa tipologia, testi popolari, ufficiali e letterari, testi di autori colti e semicolti. Questi Atti, infine, vogliono essere anche il contributo scientifico (e insieme, come scrive il presidente Claudio Marazzini nella Premessa, un omaggio alla memoria dei caduti) dell'Accademia della Crusca alle celebrazioni per il centenario della guerra.
Oceano padano
Mirko Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: 170
"Il vero abitante dell'Oceano Padano non ama il mare salato, non lo capisce, se ne tiene alla larga. "Cosa me ne faccio?", pensa davanti a quella spaventosa massa dal colore estraneo, dall'odore sospetto, che al posto di scorrere, rifluisce, ripiega lamentosamente su sé stessa, innaturalmente fa avanti e indietro senza costrutto sulla riva. "Cosa ci adacquo? Ci irrighi mica i campi, con questa...", torna a ripetersi l'uomo agricolo, l'archetipo eterno della Bassa: e si allontana da sabbia e alghe e conchiglie - elementi oscenamente sterili - come covando nel cuore un segreto sgomento. Lui ama solo le rogge, i pesci di fosso, le polle d'acqua sorgiva, gli infidi canali ombreggiati dai filari di ontani, le increspature dei fili d'erba delle verdissime distese: e nella sua mente - mentre riposa al tramonto con uno stelo di fiore in bocca - vede tutto ciò tramutarsi in foraggio, concime, latte, formaggio. Lavoro. Ricchezza."
«Sua maestà è una pornografia!». Italiano popolare, giornalismo e lingua della politica tra la grande guerra e il referendum del 1946
Mirko Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2014
pagine: 206
Il diario di Mirko V
Mirko Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2011
pagine: 282
Il Diario di Mirko V. è un libro colto che non lo dà a vedere. Fa lo stesso effetto di certe donne bellissime che non sanno di esserlo: diventano irresistibili. Le donne bellissime però, in genere, non fanno ridere. Il Diario di Mirko V. invece sì. Ed è ruvido, commerciale, paradossale, lucido. Che "oggi è lunedì. Domani vediamo. Non dare mai niente per scontato", direbbe l'autore.