Libri di Paolo Bosisio
«Ho pensato a voi scrivendo Gigliola...». Teresa Franchini: un'attrice per D'Annunzio
Paolo Bosisio
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2000
pagine: 380
Tra ribellione e utopia. L'esperienza teatrale nell'Italia delle repubbliche napoleoniche (1796-1805)
Paolo Bosisio
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1990
pagine: 456
Teatro dell'Occidente. Elementi di storia della drammaturgia e dello spettacolo teatrale. Volume Vol. 2
Paolo Bosisio
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2006
pagine: 492
Storia del circo
Alessandro Serena
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 344
Clown, freaks, acrobati, giocolieri, ammaestratori di animali: il circo è un grande contenitore dello spettacolo popolare in cui si mescolano discipline e arti diverse. La trasmissione delle tecniche, l'esercizio della professione, l'esito presso il pubblico e la critica si sono combinati in modo vario a seconda delle epoche storiche e delle aree geografiche di riferimento. Lo spettacolo circense, non avendo avuto nel corso del tempo grandi riconoscimenti artistici, ha sempre fatto riferimento solo al pubblico, con un approccio imprenditoriale che ha conosciuto una varietà incredibile di forme: dal piccolo circo di famiglia alle folli imprese del circo Barnum che oggi riempie gli stadi. I temi e i personaggi sono analizzati lungo un excursus cronologico che parte dalle origini delle discipline circensi, radicate nelle cerimonie e nei riti religiosi di ogni cultura, fino alla nascita del circo contemporaneo. Le tecniche, gli sviluppi, gli esiti delle varie discipline e sottodiscipline sono approfonditi anche attraverso i ritratti dei maggiori interpreti; da ultimo, le imprese circensi sono studiate nei contesti sociopolitici in cui si sono sviluppate e un particolare spazio è dedicato alle principali famiglie ed esperienze italiane. Una sintetica ma esaustiva storia dello spettacolo circense pensata per soddisfare le esigenze di ogni lettore, dall'esperto al neofita! Prefazione di Paolo Bosisio.
Teatro dell'Occidente. Elementi di storia della drammaturgia e dello spettacolo teatrale. Volume Vol. 1
Paolo Bosisio
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2006
pagine: 514
Giorgio Strehler. Autobiografia per immagini
Paolo Bosisio, Giovanni Soresi
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2009
pagine: 304
Fotografie che "fermano attimi" e didascalie dalla grande forza evocatrice per ripercorrere l'arte e la vita di Giorgio Strehler, regista di inarrivabile genio, cui molto deve la storia del nostro teatro.
Il teatro drammatico a Milano dal Regno d'Italia all'Unità (1805-1861)
Paolo Bosisio, Alberto Bentoglio, Mariagabriella Cambiaghi
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2010
pagine: 570
Carlo Gozzi e Goldoni. Una polemica letteraria con versi inediti e rari
Paolo Bosisio
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 444
Tra filologia e storia del teatro. Pagine sparse
Paolo Bosisio
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 810
Turandot
Carlo Gozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 448
Il fascino arcano della fiaba di Turandot, al di là delle sue molteplici e differenti riletture, ne spiega la speciale fortuna nella moderna cultura europea. La scelta del soggetto da parte di Carlo Gozzi si inquadra, certamente, nella straordinaria fioritura della letteratura esotica, caratterizzata dal fascino per un oltremare quanto mai sfumato e fantasioso che, nel teatro veneziano, aveva peraltro già ricevuto il suggello del successo con le tragicommedie di Pietro Chiari e il ciclo persiano di Goldoni. Eppure, non vi è dubbio intorno al fatto che la stesura dell'opera sia scaturita, primariamente, dalla necessità di Gozzi di difendersi dagli attacchi che i suoi avversari avevano rivolto alle prime produzioni fiabesche, nell'intento di dimostrare i propri meriti come autentico drammaturgo, progressivamente affrancato dal ruolo quasi ancillare consapevolmente svolto nei confronti della Commedia dell'arte. Mosso, dunque, da motivazioni polemiche e dall'intenzione di sperimentare strade nuove per la sua ancor giovane drammaturgia, il conte Gozzi imprime con Turandot, quarta fra le sue fiabe, una svolta al corso della propria esperienza di scrittore per il teatro. Introduzione Paolo Bosisio.
Dizionario del teatro
Patrice Pavis
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 520
Immaginato come indispensabile vocabolario della terminologia teatrale, il Dizionario del teatro di Patrice Pavis, arricchito nella presente edizione di numerosi nuovi lemmi e aggiornamenti, costituisce oramai un classico degli studi teatrali. Accanto alle teorie e alle questioni strettamente legate alla drammaturgia, lo sguardo dell’autore sa estendersi anche alla semiologia, all’antropologia, all’estetica, all’ermeneutica, fino a toccare temi centrali della contemporaneità come il rapporto tra il teatro e i media e la tecnologia, assicurando al volume una forte connotazione interdisciplinare e interculturale, qualità propria di ogni opera che aspira a essere «enciclopedica».