Libri di Paolo Conti
Geografia economica e politica. Ediz. MyLab
Chiara Certomà, Sergio Conti, Paolo Giaccaria, Ugo Rossi, Carlo Salone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 256
Sino a non molti anni addietro, la prospettiva da cui si osservavano le vicende dell'economia mondiale veniva ricondotta a un modello di crescita sostenuto da logiche precise. Questo poggiava, in estrema sintesi, su un ordine internazionale relativamente stabile, su politiche macroeconomiche nazionali fondate su una gestione keynesiana della domanda, su un'organizzazione ford-tayloristica della produzione. Quei fondamenti, grazie ai quali le economie sviluppate conobbero un'epoca "gloriosa" non sono più rintracciabili, e il perché viene spiegato nelle pagine di questo volume.
1969. Tutto in un anno
Paolo Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 180
«L'anno in cui l'uomo andò sulla luna e in cui i ragazzi americani si diedero convegno a Woodstock per tre giorni di 'pace e musica'. L'anno di Lavorini e Jan Palach, quello della strage di Piazza Fontana e quello in cui i Rolling Stones tuonavano contro la guerra in Vietnam con "Gimme Shelter". L'anno del "Satyricon" di Fellini e della strage di Bel Air ad opera dei seguaci di Charles Manson. Si parla sempre del 1968 come anno chiave del cambiamento. E lo è stato. Ma il 1968 è il simbolo di qualcosa iniziata nel 1967 e proseguita nel 1969, senza soste, come se si trattasse di un unico lunghissimo anno rivoluzionario. Conti mette insieme le tessere, componendo un mosaico affascinante, romantico, drammatico al tempo stesso. E lo fa con una prosa semplice e avvincente, facendoci viaggiare indietro nel tempo tra musiche, film, spettacoli, cronaca, politica e costume. Provando così anche a farci capire meglio chi siamo oggi.» (Ernesto Assante, "la Repubblica"). Il racconto di un anno straordinario in cui il mondo è cambiato: i film, i dischi, i libri, la cronaca, la politica, il calcio, i concerti, la rivolta, i sogni, la rabbia, la vita di ogni giorno.
Voltare pagina. Sei musei sfidano le crisi globali
Paolo Conti, Simone Verde
Libro: Libro rilegato
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2022
pagine: 144
La difficoltosa uscita dalla pandemia segnala già agli occhi di tutti un impossibile ritorno a «com’era prima». Se qualcuno ha già sottolineato il senso irreversibile di una riscoperta dei valori della comunità, le crisi globali minacciano gli equilibri e pongono problemi reali. Lo dimostra quello che sta accadendo in Ucraina, ma anche in India, dove la popolazione viene decimata ancora oggi ogni giorno, o negli Sta- ti Uniti, dove centinaia di migliaia di disperati vivono ammassati nei quartieri più ricchi della costa occidentale. Inoltre in un contesto in cui intere generazioni hanno di fatto perso due anni di educazione scolastica e universitaria, il ruolo dei musei, centri di consolidamento del tessuto sociale e di formazione permanente, si prefigura più centrale che mai. Proprio per ribadirne la centralità, Paolo Conti, cronista dei beni culturali sul campo dal 1980 per il «Corriere della Sera», e Simone Verde, direttore del Complesso Monumentale della Pilotta e già in forze al Louvre di Abu Dhabi, ragionano in queste pagine non solo di tematiche legate al concetto di opera d’arte e di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, ma anche delle sfide imprescindibili per il futuro dell’istituzione museale: ecologia, multiculturalismo, decolonizzazione e cancel culture, apertura ai giovani e ai bambini, esperienza estetica e tecnologia. Il risultato è un dialogo serio e lucido, che affronta con sguardo critico e libero da condizionamenti il futuro che ci attende.
Ecco a voi. Una storia italiana
Paolo Conti, Pippo Baudo
Libro: Copertina rigida
editore: Solferino
anno edizione: 2018
pagine: 281
«La prima volta che sono salito su un palcoscenico è stato per una recita scolastica, sostenevo la parte del figlio di santa Rita. Mi è piaciuto tantissimo, e da quel momento ho solamente desiderato di tornarci.» Un desiderio esaudito, quello del bambino che aveva davanti a sé un destino da avvocato in un paesino siculo, e invece è diventato Pippo Baudo. In questo libro il grande presentatore racconta per la prima volta una carriera mozzafiato: dal colpo di fulmine per il piccolo schermo nella Trieste appena ridiventata italiana, nel 1954, agli esordi «poveri ma belli» nella Roma di Federico Fellini, Ennio Flaiano, Carlo Dapporto. Poi i successi, dal Festival della canzone napoletana e da quello di Castrocaro fino al mitico palcoscenico di Sanremo, che calcherà per tredici edizioni. La conduzione di trasmissioni di culto come "Domenica in" o "Fantastico", e le pubblicità di "Carosello". Memorie e pensieri di una vita dentro e fuori dagli schermi si susseguono nell'autobiografia di un protagonista della vita culturale italiana. Attraverso i ricordi di una carriera che ha incrociato tutte le maggiori personalità della politica, dello spettacolo, del cinema, della musica, si disegna il ritratto non solo di un uomo, ma di un'Italia in profondo mutamento. Una vera rivoluzione del costume nazionale di cui lui è stato, oltre che testimone privilegiato, anche autore e regista. Signore e signori, ecco a voi Pippo Baudo.
Le droit de la preuve dans de procès pénal italien
Carlotta Conti, Paolo Tonini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XII-301
Gente di strada a Roma
Sergio Bracco, Paolo Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2022
pagine: 80
Scrisse Ennio Flaiano: “La realtà vince l’immaginazione e anzi questa si accorge di aver trascurato gli apporti della luce e dei suoni”. Sergio Bracco, da raffinato intellettuale, parte dallo stesso presupposto: la realtà, quella romana che ci racconta, vince e supera ogni fantasia perché- nella sua oggettività- è immensamente più libera e creativa. Da millenni Roma è il luogo di elezione di chi si sente stretto negli schemi: l’impero romano era multietnico e multireligioso. La Roma di oggi ne è l’erede e Sergio Bracco la scruta documentando tutta la sua forza narrativa: coglie l’attimo in un rapido scatto fotografico preso (rispettosamente) di spalle e ne propone, con il disegno, l’analisi di ogni dettaglio, in un dialogo serrato tra resoconto fotografico e appassionante rilettura artistica. Noi non conosceremo mai, per ovvia privacy, il vero volto degli esponenti di questa variegatissima e anarchica fauna romana fatta di turisti ma anche di residenti, singoli o in coppia. Questo libro offre insomma un catalogo di antropologia culturale urbana che spiega chi e cosa sia Roma assai meglio, e anche più, di tante inchieste giornalistiche e di seriose indagini sociologiche.
Batticuore. Viaggio nei sentimenti, l'amore e l'eros degli «over 50» italiani
Paolo Conti
Libro: Copertina morbida
editore: RIZZOLI
anno edizione: 2015
pagine: 187
"Ho 58 anni e trovo pietosa, anzi ridicola, solo l'ipotesi di innamorarmi." Così scriveva Paolo Conti in un articolo apparso sul "Corriere della Sera" il 20 agosto 2012 e poi sul sito corriere.it nello spazio della "27ma ora", scatenando per la prima volta un incredibile dibattito sull'amore in età matura e sulle trasformazioni delle relazioni sentimentali nel nostro Paese, prendendo il discorso iniziato con quella revocazione, "Batticuore" racconta come vengono vissuti oggi i sentimenti, le relazioni e il sesso oltre i cinquant'anni: muovendosi tra testimonianze dei lettori, storie simbolo, cifre statistiche e riflessioni di esperti e di personaggi famosi, Conti delinea una realtà che sembra aver perso i confini fra le diverse stagioni della vita. E tra padri che frequentano le amiche dei figli, divorzi tra ultrasessantenni, amori intellettuali e colpi di fulmine in terza età ci accompagna nel cuore di quel "gigantesco rimescolamento di carte affettive che cambia continuamente (e allegramente) volto all'ormai ex istituzione italiana per eccellenza: la famiglia, la coppia fondata sul matrimonio".
Moto Guzzi forever. Storia e modelli-History and models. Ediz. italiana e inglese
Daniele Buzzonetti, Paolo Conti
Libro: Copertina rigida
editore: Artioli
anno edizione: 2021
pagine: 272
Forse solo i più entusiasti, tra i tanti appassionati della Moto Guzzi, sono a conoscenza della affinità tecnica tra il motore 'monocilindrico' della '250' da corsa della Casa di Mandello e il V12 delle prime Ferrari. Una parentela sorprendente che si spiega con l'apprezzamento del grande tecnico Gioachino Colombo per il motore che Carlo Guzzi aveva ideato per la moto da corsa, ai vertici dei GP con i nomi di 'Albatros' e 'Gambalunghino'. Negli anni successivi alla fine della guerra, Colombo ha progettato il motore della prima Ferrari e ha tenuto conto dei concetti di Mandello: distribuzione ad albero a camme in testa, con bilancieri e molle delle valvole a spillo, misure di alesaggio e corsa, uguali tra loro nei valori o con minime differenze. Così, il primo V12 di Maranello arrivato ai fatidici '3000 cc', era un 'Guzzi' moltiplicato per 12: stesso alesaggio e stessa corsa (68x68 mm) e ovviamente identica cilindrata unitaria: 246,8 cc. È una delle tante storie curiose, contenute in questo volume che affianca il racconto delle vicende che hanno caratterizzato la cronologia del marchio (ben cinque importanti avvicendamenti societari, dall'iniziale connubio tra Carlo Guzzi e la famiglia genovese Parodi, fino all'ingresso nel Gruppo Colaninno), alla descrizione di tutti i modelli usciti dalle mitiche 'officine' di Mandello del Lario, da strada e da corsa. Fenomeno tipicamente italiano, profondamente legato alla personalità del prodotto, Moto Guzzi non ha mai creato moto banali: migliorando continuamente tecnica e stile, senza però tradire l'originalità. Fedele al motore bicilindrico a V di 90°, concepito per il 'turismo veloce', Moto Guzzi è riuscita a dimostrare che anche con quella tecnica tipicamente 'stradale' potevano essere affrontate le corse. Lo conferma il racconto particolareggiato dell'epopea delle gare per moto 'derivate di serie' degli Anni '70 e delle ancor più clamorose vittorie nella 'Battle of the Twins' di Daytona, nel primo decennio di questo secolo.
Progetto Pa.Ro.La. I testi e gli esercizi
Paolo Lo Conti, Sara Allegrini, Lucina Papetti, Monica Rovaris
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2018
pagine: 150
Il libro di testo per un metodo d'insegnamento del tutto originale messo a punto da quattro docenti lombardi. Il progetto PA.RO.LA. prende forma nell'anno scolastico 2012/2013 da alcuni docenti impegnati nella formazione professionale. Obiettivo del "metodo sperimentale" è permettere la connessione tra "saperi" (il così detto net learning), per creare una rete di conoscenze interdisciplinari. In tal modo viene "intrappolato" il bagaglio delle nozioni già acquisite ed è più semplice risalire, attraverso collegamenti, ai "saperi" che meno si ricordano.
Il mestiere più difficile del mondo. Come si «diventa» genitori
Massimo Ammaniti, Paolo Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Solferino
anno edizione: 2019
pagine: 200
È un compito difficile, o addirittura «impossibile» come scriveva Sigmund Freud, fare i genitori? È sicuramente difficile perché più o meno consciamente si vorrebbe a propria immagine e somiglianza un figlio che, invece, può prendere strade imprevedibili e inattese. Troppo spesso si desidera letteralmente costruirlo, mentre si può solo preparare il terreno in cui crescerà, curandolo, proteggendolo e amandolo. Questo libro illustra come sono cambiate le famiglie negli ultimi anni e come sono cambiati i padri e le madri. Le famiglie si sono ristrette, nascono sempre meno bambini e vengono al mondo quando i genitori, nella maggior parte dei casi, hanno superato i trent'anni. Così i piccoli vivono fin dall'inizio la vita degli adulti, vanno con loro in pizzeria o in viaggio, condividono le loro conversazioni e i loro litigi, situazioni in cui sfumano i confini generazionali. Questo libro, inoltre, ripercorre le varie tappe della nascita e della crescita dei bambini di oggi, capaci fin dai primi giorni di vita di interagire con i genitori e di condividere scambi, ritmi, emozioni e stati d'animo. E sottolinea come siano papà e mamma a dover trasmettere i codici delle interazioni e delle comunicazioni affettive, che consentiranno ai figli di affrontare le tappe successive dell'infanzia e dell'adolescenza e di entrare nel mondo adulto.
Discariche
Paolo Lo Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 60
In questo libro viene messa in atto una sorta di catabasi letteraria, cioè una discesa agli Inferi, là dove la corrente dell'esistenza ha depositato personaggi pieni di umanità, colti nel gesto ultimo delle loro vite. A una prima lettura le figure che popolano i vari racconti suscitano il sorriso; in realtà la maschera che essi indossano, indugiando ai margini per un ultimo bagliore, trova la propria ragione in un umorismo pirandelliano: puri di cuore non appaiono adeguati alla vita cui la società li ha chiamati. La scrittura di Paolo Lo Conti si ammanta di impegno civile, perché si concentra totalmente sui diseredati cui dà un'ultima voce; tuttavia diventa anche religiosa quando la "discarica", allegoricamente, assume le sembianze dell'evangelica "cruna dell'ago". La galleria dei personaggi inetti che emergono dalle varie pagine diventa denuncia eroica e sociale di una vita inadeguata e incapace di accogliere la loro umanità.