fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Boris Battaglia

Tributo alla terra

Joe Sacco

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2020

pagine: 172

“Un viaggio al centro dei conflitti del sistema economico capitalistico in cui vive una larga parte della popolazione del pianeta: una storia di sfruttamento raccontata con le caratteristiche del miglior giornalismo d'inchiesta nordamericano, fattuale e preciso.” (Giovanni De Mauro). Il popolo dei Dene vive nel Canada nordoccidentale da tempo immemorabile. Erano lì quando quella terra di boschi e ghiaccio non aveva ancora un nome sulle mappe dei bianchi.Per generazioni hanno vissuto seguendo le dure leggi della natura, sentendosi sempre figli della terra e mai suoi padroni. Un pensiero inconciliabile con quello delle tante aziende che da anni ormai colonizzano i Territori del Nordovest per scavare miniere, pozzi petroliferi e impianti di estrazione del gas. In questo reportage, Joe Sacco racconta gli effetti disastrosi dello sfruttamento di questi territori, il complesso rapporto tra indigeni e industria (che va ben oltre la banale contrapposizione tra ambientalismo e profitto) e la scientifica rimozione della cultura dei nativi americani. Temi alla base della dura storia dei Dene: una sanguinosa tradizione di violenze di Stato, cominciata con i falsi trattati con cui il Canada ha sottratto terre in cambio di pochi dollari e perpetrata con l'orrore delle residential schools, collegi cattolici in cui i figli dei nativi – strappati alle famiglie – venivano rinchiusi per cancellare in loro ogni traccia di identità. Un'inchiesta coraggiosa e corale, nella quale Joe Sacco sfoggia tutta la sua abilità di disegnatore e dimostra nei confronti degli intervistati l'attenzione e l'empatia di un maestro del giornalismo.
25,00 23,75

Tito Faraci. Una vita a strisce. Il noir e l'ironia da Topolino a Diabolik e Tex

Boris Battaglia, Laura Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2014

pagine: 77

Tito Faraci entra nel fumetto a metà degli anni Novanta, ed è subito autore. Viene alla ribalta con le sue storie di Topolino, successivamente raccolte in volume da Einaudi Editore, e la sua strada letteraria non si ferma lì. E lui che per Topolino ha rivisitato Novecento di Baricco, e che oggi scrive anche narrativa young adult. La caratteristica di Faraci è questo suo particolare rapporto col fumetto seriale. Topolino diventa noir, Paperinik fantascienza, di Dylan Dog esalta l'ironia, per Diabolik scrive gli speciali disegnati da Palumbo, L'Uomo Ragno, disegnato da Giorgio Cavazzano, finisce a Venezia. E poi ha sceneggiato Tex, Martin Mystère, Zagor, Lupo Alberto, Nick Raider e Magico Vento, Devil e Capitan America. Chi meglio di lui per insegnare a scrivere fumetti? Il volume presenta una ricca scelta di sceneggiature commentate dall'autore.
12,00 11,40

Pugni. Storie di boxe

Pugni. Storie di boxe

Boris Battaglia, Paolo Castaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2015

pagine: 144

Lo chiamano ring, lo spazio riservato al combattimento nella boxe. Ma non è rotondo. È un quadrato. Raccontano che il nome derivi dal cerchio che alle origini veniva tracciato per terra per delimitare lo spazio dell'incontro. Ma c'è in quel nome un preciso richiamo a qualcosa di magico, la ricorrente circolarità di cui brillano gli incontri di boxe più belli. Lo spazio compreso tra le sedici corde della Pyramid Arena di Memphis, Tennessee, dove l'8 giugno del 2002 Mike Tyson contende il titolo mondiale a Lennox Lewis è una specie di "strano anello" (del tipo di quelli di Hofstadter). E un anello non ha né inizio né fine. Appunto: un luogo magico, il luogo dove Mike Tyson, il pugile più cattivo del mondo, incontra tutta la propria storia. E la sua fine. Durante tutta la prima ripresa Iron Mike sembra il pugile di sempre, non mostra i suoi 36 anni, non sembrano pesargli la recente squalifica per aver staccato a morsi l'orecchio a Holyfield né gli anni di vita sregolata né le accuse e la condanna per violenza sessuale né il consumo abituale di droghe. È aggressivo, bracca Lennox Lewis senza lasciargli spazio costringendolo continuamente a "legarlo". Poi. Dalla seconda ripresa tutto cambia. Prefazione di Tito Faraci.
18,50

Max e Moritz. Storie di birbanti (per tutte le età)

Wilhelm Busch

Libro: Libro in brossura

editore: Armillaria

anno edizione: 2016

pagine: 112

Pubblicato nel 1865, Max e Moritz è una storia per tutte le età e, in fondo, per nessuna. Con un incastro di peripezie e scatti dell’immaginazione, è impossibile non rimanere incantati da quel tono vividamente moralistico che presumibilmente chiede, almeno in ultimo, di essere declinato in una serie di contingenze senza autore né appartenenza storica. La logica dell’inseguimento, l’urgenza del contropiede restano i soli modi per poter collocare e comprendere uno tra i più cari e determinanti scenari della cultura e della tradizione tedesca. Un classico della letteratura per bambini e del fumetto che ha saputo allenare e ‘convincere’ intere generazioni di birbanti. Con un racconto inedito e illustrazioni originali di Angelo Calvisi. Età di lettura: da 10 anni.
12,00 11,40

Corto. Sulle rotte del disincanto prattiano

Boris Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Armillaria

anno edizione: 2017

pagine: 200

Luglio 2017: Corto Maltese compie 50 anni. Boris Battaglia presenta il primo vero tentativo di sistemazione critica del personaggio più interessante e seminale del fumetto internazionale. Un saggio che ribalta tutti i luoghi comuni ormai affastellati su questa figura e che guarda alle storie di Pratt attraverso una originale prospettiva filosofica, considerando il contesto storico, culturale e biografico dell'autore. Passando in rassegna, tra i numerosi temi, l'Africa e il '68, la rivista PIF e gli anni di piombo, l'avventura e la memoria come concetti prattiani fondamentali, Battaglia ci accompagna in una lettura appassionata di Corto e di Hugo Pratt. Con le tavole originali di Hugo Pratt.
12,00 11,40

Che. Una vita in rivolta

Che. Una vita in rivolta

Alberto Breccia, Enrique Breccia, Héctor Germán Oesterheld

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2017

pagine: 137

Questo è un libro che sa di leggenda. Realizzato in Argentina nel 1968, desta subito l'attenzione delle dittature militari che si susseguono alla guida del Paese. Che viene messo al bando: le copie rimaste vanno al macero e le tavole originali vengono distrutte. Gli autori, tre maestri del fumetto mondiale, finiscono nel mirino dei reazionari. Minacce senza conseguenze fino a quando, nel 1977, il nome dello sceneggiatore Héctor Oesterheld, a causa del suo impegno politico, finisce nella lunga e sanguinosa lista dei desaparecidos. Il libro diventa così un vero e proprio oggetto di culto - maledetto, prezioso e introvabile - per poi riapparire in Spagna, dopo quasi vent'anni di oblio. Oggi Che torna in un'edizione che inietta nuova linfa nella fibra rivoluzionaria di quest'opera: un capolavoro in cui i diari di Guevara e le parole di Oesterheld si fondono nel segno dei Breccia e riecheggiano come uno struggente grido di battaglia.
19,00

GAINSBOURG. NIENTE ? GI? TANTO

GAINSBOURG. NIENTE ? GI? TANTO

Boris Battaglia

Libro

editore: Armillaria

anno edizione: 2018

4,99

Gainsbourg. Niente è già tanto

Boris Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Armillaria

anno edizione: 2018

pagine: 170

Serge Gainsbourg (1928-1991), con quasi 650 canzoni scritte in quarant'anni di attività, è probabilmente uno degli autori e interpreti più prolifici del secolo scorso. Poco conosciuto in Italia, se non per la relazione con Brigitte Bardot e la scandalosa canzone Je t'aime... moi non plus cantata in duetto con Jane Birkin, è stato un artista fondamentale per la sua continua ricerca musicale e linguistica. Grazie al talento musicale e alla provocazione permanente dei suoi atteggiamenti, ha portato la canzone francese (e non solo) nella modernità. Con questo saggio, che esce nell'anno in cui Gainsbourg avrebbe compiuto novant'anni, Boris Battaglia mette in luce, attraverso un'analisi critica e sistematica delle sue opere principali ​- ​da Histoire de Melody Nelson a You're ​U​nder ​A​rrest, passando per Rock ​A​round the Bunker​ -,​ il peso imprescindibile ​di Gainsbourg per una riflessione filosofica ​e strutturale sulla forma canzone e sulla sua importanza nella decifrazione della vita e del mondo. Postfazione di Alessio Lega. Illustrazioni di Paolo Castaldi, Angelo Calvisi, Claudio Calia, Lorena Canottiere, Lorenzo Sartori.
12,00 11,40

E chiamale, se vuoi, graphic novel. Manuale per i nuovi critici di fumetti

Boris Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2018

pagine: 144

"Siamo saggi" la nuova collana tascabile di Comicout, nata per aiutare a destreggiarsi nella selva del nuovo e vecchio fumetto, si apre con questo pamphlet di Boris Battaglia, rivolto ai giovani critici, ai nuovi blogger e ai vecchi saggi.
10,00 9,50

Storia della Santa Russia

Gustave Doré

Libro: Libro rilegato

editore: Eris

anno edizione: 2018

pagine: 120

Gustave Doré ripercorre un’ipotetica storia della Russia dalla sua fondazione sino all’epoca degli Zar. Il narratore, ironico e visionario, mostra regnanti stressati che vengono inevitabilmente decapitati dai loro successori, assurdi tentativi di sottomettere territori abitati solo da belve feroci e una fissazione inspiegabile nei confronti di Costantinopoli che si tramanda di secolo in secolo. Un escursus attraverso l’evoluzione stessa degli usi e dei costumi di un popolo, riccamente accompagnato dalle lamentele dell’autore nei confronti delle scene troppo osé che è costretto a disegnare e censurare, litigando con il proprio editore e chiedendo scusa al proprio lettore.
25,00 23,75

Joy Division. Autobiografia di una band

Jon Savage

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2019

pagine: 397

«Voglio solo continuare a essere così come siamo. Vogliamo suonare quel che ci piace suonare. E quando smetterà di piacerci Be', sarà il momento di chiudere la baracca. Sarà la fine.» Così diceva Ian Curtis il 28 febbraio del 1980, nel corso di un'intervista radiofonica. Neanche tre mesi dopo, la fine sarebbe arrivata davvero, per colpa di un suicidio annunciato. La morte di Curtis chiuse la storia dei Joy Division per consegnarli alla leggenda. Una leggenda che ritroviamo intatta in questo libro che Jon Savage ha realizzato raccogliendo e intrecciando trent'anni di confessioni dei protagonisti della scena post-punk: dai membri della band ai gruppi con cui hanno condiviso il palco (Buzzcocks, Cabaret Voltaire, A Certain Ratio), dal produttore Tony Wilson al grafico Peter Saville, dai fotografi che li hanno immortalati ai tecnici che ne hanno plasmato il suono. La foto di gruppo di una generazione che ha riscritto le regole della musica.
20,00 19,00

Sostiene Pereira. Una testimonianza

Pierre-Henry Gormont, Antonio Tabucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 160

Lisbona, un fatidico agosto del 1938: un mite giornalista si trova coinvolto nella lotta antifascista. La solitudine, il sogno, la coscienza di vivere e di scegliere, dentro la storia. Un grande romanzo civile. Due premi nazionali come il Viareggio-Rèpaci e il Campiello, e il Prix Européen Jean Monnet. Oltre venti traduzioni all’estero. Una memorabile interpretazione cinematografica di Marcello Mastroianni. E ora una graphic novel. Con nuove scene, inedite ed esclusive, realizzate nel pieno rispetto e nello spirito del romanzo originale.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.