Libri di Paolo Caruso
Innocente. Come tutti
Paolo Caruso
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2001
pagine: 112
Nessun essere vivente è artefice del proprio destino, nemmeno l'uomo. Spesso abbiamo la sensazione di essere liberi, ma in realtà siamo sempre manovrati in mille modi. Il libero arbitrio è un illusorio miraggio. Siamo tutti "coatti", e quindi tutti innocenti. Ecco, in estrema sintesi, la tesi centrale di questo libro. Una raccolta di pensieri e riflessioni, quasi una lettera a se stesso, di una persona attiva e nota nel mondo editoriale da vari decenni. Lo stile è avvincente alternando momenti intensi a toni d'ironia, quasi di umorismo, che smussano con leggerezza le affermazioni più drammatiche. Ne risulta un testo accattivante che si legge di un fiato e coinvolge nelle fantasticherie dell'autore.
L'arte di arrampicare. Su roccia e ghiaccio. Un metodo per sviluppare la coscienza di sé
Paolo Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2002
pagine: 208
Il volume espone i risultati di una ricerca sistematica e scientifica dei 'fondamentali' del movimento sul verticale, coniugandoli con le conoscenze acquisite dall'autore in altri ambiti di attività (arti marziali, Qi Gong, shiatsu, filosofie orientali) e con la sua vasta esperienza come alpinista, guida alpina e maestro d'arrampicata.
Critica della ragione dialettica. Teoria degli insiemi pratici
Jean-Paul Sartre
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2025
pagine: 492
La “Critica della ragione dialettica” è il monumentale progetto filosofico cui Sartre si dedicò nel periodo della maturità: una riflessione sui rapporti fra struttura e libertà, individuo e storia, determinismo e prassi che ha anticipato le rivoluzioni sociali e culturali del Sessantotto e dei decenni successivi. È il 1960 quando Jean-Paul Sartre dà alle stampe per Gallimard Critica della ragione dialettica. Ha aderito da qualche anno al marxismo e quel progetto è il suo tentativo di sviluppare una filosofia in cui esso dialoghi con le tesi esistenzialiste che aveva propugnato con successo nel dopoguerra. Per Sartre lo sbocco di questo connubio dovrebbe condurre in direzioni «altre» rispetto sia al modello dell’Unione Sovietica di Stalin sia allo sviluppo capitalistico statunitense, e portare a rapporti umani nuovi. Il risultato è un approccio interdisciplinare in cui convivono la psicoanalisi e la sociologia, l’economia e la storia, e in cui il soggetto non è più abbandonato alla solitudine dell’individualismo, ma può diventare motore attivo e consapevole del cambiamento della società. In questa riedizione, che accoglie il celebre saggio «Questioni di metodo», il capolavoro della filosofia di Jean-Paul Sartre torna a interrogarci con la sua profondità. Esercizio teorico di ambiziosa portata, questo volume è il tentativo di strutturare e normare il complesso sistema di leggi che regolano il pensiero marxista ed esistenzialista contemporaneo, nella prospettiva di tenere insieme filosofia e politica per dare vita a una radicale trasformazione dell’esistenza dei singoli e della realtà collettiva. Prefazione di Raoul Kirchmayr.
Mountaineering on snow and ice. Techinique and didactis of the progression of the Caruso method
Paolo Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Verdone
anno edizione: 2015
pagine: 128
L'età della ragione
Jean-Paul Sartre
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2017
pagine: 368
Iniziato nel 1939 e interrotto per tutta la durata dell'internamento di Sartre in Germania, questo libro, il primo della serie romanzesca “Le vie della libertà” comprendente anche “Il rinvio” (1945) e “La morte nell'anima” (1948), vedrà la luce solo al termine della guerra poiché giudicato, sotto il regime del maresciallo Pétain, troppo scandaloso. Il romanzo racconta due giorni cruciali nella vita di un gruppo di trentenni costretti a constatare il crollo delle proprie illusioni di libertà e soprattutto la sconcertante e fatale scoperta che è proprio questo crollo a renderli davvero liberi. Attorno al protagonista, il professore di filosofia Mathieu, evidente alter ego dell'autore, alle prese con la gravidanza indesiderata della propria amante, ruota un nucleo di personaggi che, lucidi e disperati o ancora capaci di difensivi autoinganni, si dibattono in una vacuità di significato che né la militanza politica né i sogni di gioventù possono redimere. È però Mathieu il solo a giungere con piena consapevolezza all'età della ragione, quella in cui si entra dopo essersi resi conto della gratuità fondamentale di ogni esistenza o, come scrive lo stesso Sartre nell'Essere e il nulla, della "fatticità" della coscienza.
L'arte di sciare oltre le piste. Il metodo Caruso per lo sci completo
Paolo Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2017
pagine: 250
L'arte di sciare oltre le piste è un libro unico, da molti punti di vista. In primis perché propone un sistema tecnico-didattico organico per lo scialpinismo che affronta tutte le problematiche e le situazioni peculiari di questa disciplina, dalle tecniche di risalita e discesa, alla gestione del peso, del corpo e degli sci, alla respirazione, nelle diverse situazioni di neve e di pendii. L'autore applica con successo i principi fondanti del Metodo Caruso - nato inizialmente per l'arrampicata - allo scialpinismo, dimostrando così l'universalità dei concetti, ma anche dell'approccio a essi sotteso. Approccio fondato su rigorose basi "scientifiche" (fisiche e anatomiche) e su un'osservazione senza preconcetti delle problematiche presentate da queste discipline, ma anche su una ricerca pluridecennale nel corso della quale il Metodo è stato messo a punto e rigorosamente testato.
Amleto e Edipo. Seguito da «Amleto e Freud» di Jean Starobinski
Ernest Jones
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2018
pagine: 166
"Il tema dell'assassinio del padre è centrale nell'Amleto, che Jones sviscera qui con tutti gli strumenti ermeneutici di cui dispone. Il gran pregio di questa analisi, e il motivo principale del suo persistente interesse, sta nei suoi procedimenti associativi: Amleto conduce a Shakespeare, che conduce a Freud, che conduce a Edipo, che conduce ad Amleto. Jones precisa la struttura edipica di Amleto, con le sue specifiche peculiarità: come potrebbe il principe di Danimarca vendicare il padre, quando l'assassino (lo zio), che ha sposato la vedova della vittima (la madre), non ha fatto altro che realizzare in sua vece i suoi desideri più segreti? Il conflitto, situato alla radice stessa della sua psiche, lo blocca e lo distrugge. [...] Muovendo da Jones, Starobinski può procedere oltre, e guidarci, nel magistrale saggio qui riportato, da Amleto e Shakespeare a Freud, fornendoci nuovi lumi sull'elaborazione del complesso di Edipo. Ci si rende qui conto, ancora una volta, in quale misura la formazione culturale e letteraria di Freud abbia costituito una sorta di contrappunto alla sua esperienza clinica." (dallo scritto di Paolo Caruso)
Il nuovo mondo amoroso
Charles Fourier
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2019
pagine: 409
Il nuovo mondo amoroso", uno dei testi più grandiosi e radicali del pensiero occidentale, in cui Charles Fourier - il "sognatore sublime", come lo definisce Stendhal - descrive gli amori poligamici nella società d'Armonia, vide la luce in Francia solo nel 1967, centotrenta anni dopo la sua stesura. "Il fourierismo è un eudemonismo radicale" scrive Barthes nel saggio che introduce questa edizione integrale dell'opera. "Il piacere fourierista (chiamato felicità positiva) è molto facile da definire: è il piacere sensuale: "la libertà amorosa, la buona tavola, la spensieratezza e altri godimenti che le Civiltà non pensano nemmeno di desiderare, perché la filosofia le abitua a trattare da vizio il desiderio dei veri beni". [...] Il piacere fourierista non si compenetra di alcun male: non integra la vessazione, alla maniera sadiana, al contrario l'evapora; il suo discorso è quello della "benevolenza generale": ad esempio, nella guerra d'amore (gioco e teatro), per delicatezza, per non offendere, le bandiere e i capi non vengono catturati. Se però, in Armonia, si arriva a soffrire, è tutta la società che si adopera a stordirvi: avete avuto qualche sconfitta in amore, siete stati messi alla porta, le Baccanti, le Avventuriere e altre corporazioni di piacere vi circondano e vi trascinano, cancellano immediatamente il dolo di cui siete stati vittima. Ecco dunque il piacere solo e trionfante regnare su tutto."
Matrici del movimento e tecniche della camminata. Metodo Caruso®
Paolo Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Meru Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 162
Mimosa in versi. Raccolta postuma di poesie e prose dedicate alla Donna
Paolo Caruso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Martorina Editore
anno edizione: 2022
pagine: 72
Raccolta di poesie e prose dedicate al tema della Donna che l'autore scriveva per donarle alle persone vicine nella ricorrenza dell'otto marzo. La donna come massima espressione della Creazione, portatrice di vita, ambasciatrice di valori umani salvifici, caposaldo del nucleo familiare e perno fondamentale della società civile. Questa visione sul ruolo femminile sfocia in un grido di allarme e in un richiamo alla difesa della vita, nei confronti dei numerosi atti di violenza perpetrati sulle donne.
La morale è una favola
Paolo Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 104
Queste pagine appaiono come divagazioni filosofiche e spigolature a ruota libera che sfiorano i temi più diversi, da Nietzsche a Spinoza, da Leopardi alle neuroscienze, dall'etologia a Chomsky, da Joyce al nichilismo, da Severino a Magris. In realtà questa dispersione è solo apparente, in quanto il filo del discorso ribadisce un'unica tesi di fondo: l'uomo non è libero. L'autore, pervicacemente agnostico, dichiara di non avere certezze, ma su questa tesi a-moralistica non ha titubanze: ogni nostro atto è sempre frutto di fattori occasionali, è sempre dettato da caso e necessità, non è mai libero, come non è mai libero ogni nostro pensiero.
Amleto e Edipo. Seguito da «Amleto e Freud» di Jean Starobinski
Ernest Jones
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 2008
pagine: 166
"Il tema dell'assassinio del padre è centrale nell' Amleto, che Jones sviscera qui con tutti gli strumenti ermeneutici di cui dispone. Il gran pregio di questa analisi, e il motivo principale del suo persistente interesse, sta nei suoi procedimenti associativi: Amleto conduce a Shakespeare, che conduce a Freud, che conduce a Edipo, che conduce ad Amleto. Jones precisa la struttura edipica di Amleto, con le sue specifiche peculiarità: come potrebbe il principe di Danimarca vendicare il padre, quando l'assassino (lo zio), che ha sposato la vedova della vittima (la madre), non ha fatto altro che realizzare in sua vece i suoi desideri più segreti? Il conflitto, situato alla radice stessa della sua psiche, lo blocca e lo distrugge. [...] Muovendo da Jones, Starobinski può procedere oltre, e guidarci, nel magistrale saggio qui riportato, da Amleto e Shakespeare a Freud, fornendoci nuovi lumi sull'elaborazione del complesso di Edipo. Ci si rende qui conto, ancora una volta, in quale misura la formazione culturale e letteraria di Freud abbia costituito una sorta di contrappunto alla sua esperienza clinica." (dallo scritto di Paolo Caruso)