fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura De Luca

Distanza

Laura De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Terre Blu

anno edizione: 2025

pagine: 66

La distanza sembra essere una categoria specifica della contemporaneità: dall'esaltazione per il suo superamento grazie alla diffusione dei mezzi di trasporto e di comunicazione (a partire da fine ottocento), alla ricomparsa del suo fantasma sotto forma di alienazione e incomunicabilità per tutto il novecento, secolo che ha visto anche il progressivo scavarsi di tragici divari fra opposte ideologie e fra diversi strati sociali. In circa 70 pagine ecco un piccolo catalogo “filo-filoso-fico” sulle varie forme che la distanza ha preso nel nostro tempo marchiando di sé cose e persone, attraverso una serie di voci di dizionario apparentemente slegate (Alienazione, Deserti, Fake, Liquidità, Viaggi etc…) si individua il fil rouge di quella vocazione al vuoto e alla separatezza che sembra essere lo speciale destino degli uomini del terzo millennio.
14,00 13,30

Ritagli. Poesia e contropoesia delle cronache

Ritagli. Poesia e contropoesia delle cronache

Laura De Luca

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 64

“Sognare la pace dentro l’abisso della storia significa, inevitabilmente, tirare le fila dell’edificio della creazione, patire con esso e in esso tutta la sua incompiutezza. Significa pensare Dio, ripensare, da dentro la realtà com'è e come si presenta, la verità in cammino, in processo attraverso le vicende e la stessa opacità del mondo. Così le notizie, i fatti, gli invadenti temi delle cronache planetarie possono diventare non un oggetto di non-senso, un materiale inerte e puramente giornalistico, ma il tema di una visione, di una ricapitolazione possibile almeno nella camera oscura della parola…” (Dalla introduzione di Daniele Piccini)
12,00

La virgola

La virgola

Laura De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 52

Dopo l'intervista all'"Uovo di Colombo", la collana "Dialoghi sul filo" propone l'ironico faccia a faccia con un segno di interpunzione, spesso sinonimo di insignificanza. La Virgola rivendica invece qui fieramente il proprio insostituibile ruolo di paladina della pausa, della sapiente attesa fra una parola e l'altra, fra un pensiero e il successivo, ergendosi a maestra di vita e di rispetto degli altri.
6,00

Piccolo teatro dei silenzi

Piccolo teatro dei silenzi

Laura De Luca

Libro: Copertina rigida

editore: La Mongolfiera

anno edizione: 2015

pagine: 80

Il testo raccoglie due dialoghi immaginari che parlano di un amore impossibile, e dunque indicibile, prossimo al silenzio, tra due persone molto diverse, eppure in qualche modo curiosamente simili.
10,00

Bigodini. Estetica di una casalinga

Bigodini. Estetica di una casalinga

Laura De Luca

Libro: Copertina rigida

editore: Gennarelli Bideri Editori

anno edizione: 2015

pagine: 104

12,00

Il Prigione Atlante

Il Prigione Atlante

Laura De Luca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 64

Il Prigione Atlante, insieme ai suoi tre compagni custoditi nella Galleria dell'Accademia, a Firenze, sembra il depositario privilegiato del messaggio artistico di Michelangelo Buonarroti, tutto incentrato sul mistero dell'incompiutezza. Questa intervista immaginaria di Laura De Luca è una delle tante che la giornalista romana sta realizzando, su testi suoi e di altri autori, per la radio e per il teatro, mantenendo viva la geniale e intramontabile formula che tanta fortuna ha avuto a partire dagli anni settanta del secolo scorso. Nel CD allegato Atlante prende vita grazie all'interpretazione di Pino Colizzi.
12,00

La radio disegnata. Ipotesi per una filosofia dell'ascolto

La radio disegnata. Ipotesi per una filosofia dell'ascolto

Laura De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 149

La radio è un mezzo solo in apparenza anacronistico e surclassato da altri media: grazie alle nuove tecnologie è in corso una sua irreversibile mutazione genetica e una fruttuosa contaminazione con altri linguaggi. Nonostante ciò, la radio resta se stessa, proprio in forza della sua essenzialità e semplicità "fisiologiche", che colpiscono un solo senso, l'udito. Da queste premesse prende il via uno studio sulla coerenza e sull'universalità del linguaggio radiofonico nel corso degli anni, e su una specificità che affonda nella sfera originaria dell'oralità, svelando l'inedita e perfino rivoluzionaria missione della radio, attuale ancora e soprattutto oggi: rieducarci all'ascolto reciproco, ricondurci al valore della testimonianza e delle relazioni interpersonali. Si delineano così gli elementi di una inedita e innovativa filosofia della radio, un nuovo modo di guardare, ovvero di "disegnare" la realtà che ci circonda e che a sua volta ci guarda. Introduzione di Mario Morcellini.
14,00

L'armadio di una donna

L'armadio di una donna

Laura De Luca

Libro

editore: L'Erudita

anno edizione: 2017

L’abito, espressione di una personalità. L’abito, il primo colpo d’occhio. L’abito e il suo stile. Non si tratta di un semplice involucro di stoffa: dietro ogni indumento c’è una storia, il significato profondo che lo lega a noi. La gonna indossata al primo colloquio di lavoro, la camicetta portafortuna degli esami universitari e gli orecchini della nonna, promemoria di un legame familiare che oltrepassa epoche e generazioni. Laura De Luca descrive, attraverso trenta poesie e altrettante brevi riflessioni aneddotiche in prosa, i vari indumenti del guardaroba di una donna, per scandagliare l’intimo dei rapporti fra i generi e il ruolo storico, sociale e familiare di tutte le donne. L’autrice guarda nello specchio dove esso non arriva, incluso, in sottofondo, il promemoria sulla necessità di spogliarsi quanto possibile, per condividere con chi manca di tutto.
13,00

Questo è il mio regalo. Pensieri sulla gratuità. Uno al mese per un anno

Questo è il mio regalo. Pensieri sulla gratuità. Uno al mese per un anno

Laura De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2017

pagine: 74

Pagine accuratamente ritagliate, piastra di plastica con un buco al centro, velo lucente di titanio, caratteri tipografici, note tenute, inchiostri trasparenti. Anche l’oggetto che hai tra le mani non è soltanto la somma delle sue parti: è un regalo.
14,00

Ma l'amore no

Laura De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2025

pagine: 132

Restare soli, diventare davvero adulti attraverso la perdita della figura di accudimento per eccellenza – la madre – apre, oltre alla ferita del lutto, lo spiraglio proprio alle domande cui nessun altro che lei saprebbe rispondere. Il desiderio di parlarne e condividere sentimenti, rimpianti e ricordi può essere pressante, specie per chi (come l’autrice) non ha fratelli o sorelle che conservino una memoria comune. E poi c’è il proprio percorso individuale, che si intreccia in modo complicato con il retaggio portato dalla famiglia. Di fronte a questa esperienza, universale eppure estremamente personale, Laura De Luca decide di ascoltare la voce che nei suoi pensieri sempre la accompagna, dandole la forma di un’altra sé. Ma l’amore no è un vero e proprio dialogo con la bambina di un tempo: un lavoro nitido e spietato in cui “Grande” racconta della madre a “Piccola”, della sua vita e della sua vicenda umana. Una storia che contiene un buco, trasmesso nelle generazioni: un fil rouge di cose perdute e persone mancate. E infine una domanda cruciale: nella lunga avventura del crescere chi perde chi?
14,50 13,78

Elogio della distanza

Laura De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 128

La dura esperienza della pandemia da Covid - 19 ci ha dato tante lezioni e, fra queste, la lezione sul cosiddetto distanziamento sociale, per prevenire eventuali ulteriori diffusioni del virus. Ma la distanza sembra essere una categoria specifica della contemporaneità: dall'esaltazione per il suo superamento grazie alla diffusione dei mezzi di trasporto e di comunicazione (a partire da fine ottocento), alla ricomparsa del suo fantasma sotto forma di alienazione e incomunicabilità per tutto il novecento, secolo che ha visto anche il progressivo scavarsi di tragici divari fra opposte ideologie e fra diversi stati sociali. In circa 100 pagine ecco un piccolo catalogo filosofico sulle varie forme che la distanza ha preso nel nostro tempo marchiando di sé cose e persone, Attraverso una serie di voci di dizionario apparentemente slegate (Monaci, Amanti, Nuovo, Televisione, Silenzio, Atomo, Web, Nero, Femminile etc...) si individua il fil rouge di quella vocazione al vuoto e alla separatezza che sembra essere la speciale vocazione degli uomini del terzo millennio.
14,00 13,30

I pensieri del naso. I profumi della mia vita

Laura De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 64

Laura De Luca descrive con calviniana leggerezza le cose sospendendole nello spazio-tempo di una presenza aerea, aromatica e certa. E ciò appartiene già ad una cognizione arcaica. Alla dimensione di una sapienza che vuole toccare, gustare, sentire le cosedel mondo: una sapienza alchemica completamente dimenticata. Letizia Leone
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.