fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Cometa

Cultura visuale in Italia. Immagini, sguardi, dispositivi

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2022

pagine: 446

Il volume presenta le principali prospettive di ricerca della Cultura visuale in Italia, un campo di indagine "indisciplinato" che ha ormai notevoli ricadute accademiche e istituzionali. Gli studi italiani di Cultura visuale si situano alla convergenza di molte discipline, interessate alle immagini, agli sguardi e ai dispositivi quali la letteratura, l'estetica, la storia dell'arte, gli studi sul cinema e i media e, più di recente, le neuroscienze cognitive e l'ecologia. Introdotto da uno dei padri fondatori della Cultura visuale internazionale, W.J.T. Mitchell, il volume raccoglie i contributi di autori centrali per il dibattito italiano: E. Bricco, V. Cammarata, M. Carbone, G. Careri, E. Carocci, R. Coglitore, M. Cometa, E. Crescimanno, R. De Gaetano, V. Gallese, A. Mengoni, V. Mignano, F. Pierotti, K. Purgar, A. Ronetti, C. Severi, A. Violi.
35,00 33,25

L'età classico-romantica. La cultura letteraria in Germania tra Settecento e Ottocento

L'età classico-romantica. La cultura letteraria in Germania tra Settecento e Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 154

L'età di Goethe può essere definita come la palestra della modernità e i suoi protagonisti sono di fatto i massimi interpreti dell'anima moderna, nella cui opera è possibile cogliere in nuce gran parte degli sviluppi successivi della letteratura nel Vecchio Continente. A differenza delle tradizionali storie della cultura tedesca, questo volume evita attentamente di ridurre i vasti fermenti sette-ottocenteschi a una rigida contrapposizione tra Classicismo e Romanticismo e studia piuttosto i grandi nomi di quella stagione, da Goethe a Schiller, da Hölderlin a Kleist, sullo sfondo delle grandi questioni culturali dell'epoca: dalla rinascita dell'antico all'utopia di una nuova mitologia, dalla scoperta delle dimensioni altre della coscienza ai grandi sincretismi filosofici. In questa prospettiva non dogmatica, i singoli autori e le opere principali vengono presentati in sintetiche schede che ne inquadrano la produzione all'interno dì fenomeni culturali e artistici di più ampia portata, nel contesto generale della letteratura europea.
18,00

Viaggio in Sicilia

Karl F. Schinkel

Libro

editore: Sicania

anno edizione: 1991

pagine: 183

87,80 83,41

Cultura e rappresentazione nell'età di Goethe

Cultura e rappresentazione nell'età di Goethe

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 302

Come poche altre epoche della storia intellettuale d´Europa il mezzo secolo che va sotto il nome di "età di Goethe" costituisce un momento decisivo per la nascita della coscienza moderna. Risulta perciò essenziale l´indagine dei caratteri fondamentali della sua cultura e delle rappresentazioni che la attraversarono. A tal fine si rende indispensabile una nuova prassi analitica i cui criteri e le cui forme provengono dalla recente tradizione degli "studi culturali" europei e angloamericani. Gli autori del volume, utilizzando approcci diversi - dal neostoricismo alla semantica storica, dagli "studi di genere" a quelli sulle forme della comunicazione letteraria - restituiscono un´immagine per molti versi inedita e inattesa della fisionomia culturale dell´età di Goethe. Individuando il linguaggio, la storia e le immagini come àmbiti d´elezione per una ricerca sugli oggetti e le condizioni di sviluppo della cultura sociale in Germania a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, il libro procede per approfondimenti settoriali tessendo riflessione teorica e prassi critica.
24,00

La stella dell'alleanza

La stella dell'alleanza

Stefan George

Libro

editore: Novecento

anno edizione: 1989

pagine: 143

7,00

Gli idealisti poeti

Gli idealisti poeti

J. Gottlieb Fichte, Friedrich W. Schelling, Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 1993

pagine: 144

15,00

Frammenti critici e poetici

Frammenti critici e poetici

Friedrich Schlegel

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 484

In questa raccolta il lettore si trova coinvolto nel vivo del nascente romanticismo tedesco e della sua sperimentazione globale, che implica una totale rimessa in discussione della cultura occidentale, sia dal punto di vista teorico, sia per quanto riguarda la varietà di strumenti espressivi a cui la nuova "era romantica" ricorre. Dai frammenti raccolti in questa edizione emerge infatti sia l'ideale speculativo romantico di un'arte che inglobi e rivoluzioni il mondo intero, sia il gusto per la sperimentazione linguistica che, di fronte all'esigenza di esprimere concetti nuovi e associazioni inedite, attinge ai termini e alle simbologie della chimica e della matematica.
24,79

Alchimie della visione. Casimiro Piccolo e il mondo magico dei gattopardi. Catalogo della mostra (Palermo, 1998)

Alchimie della visione. Casimiro Piccolo e il mondo magico dei gattopardi. Catalogo della mostra (Palermo, 1998)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 1998

pagine: 128

Si tratta del catalogo dell'esposizione di Palermo (Fondazione Giuseppe Whitaker, Villa Malfitano, via Dante 167, 7 marzo - 15 aprile 1998).
20,66

Urfaust

Urfaust

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Novecento

anno edizione: 1999

pagine: 204

6,00

Laocoonte

Laocoonte

Gotthold Ephraim Lessing

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2002

pagine: 180

20,00

Cultural studies. Un'introduzione

Cultural studies. Un'introduzione

Christina Lutter, Markus Reisenleitner

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XXXIV-156

Gli studi culturali, nelle varie declinazioni europee ed extraeuropee, hanno offerto inedite e stimolanti prospettive per gli studi umanistici, fornendo in breve tempo metodologie in grado di superare consolidate barriere interdisciplinari. Questo volume, che tiene conto delle tendenze e degli esiti della ricerca internazionale in Europa e fuori dall'Europa, ricostruisce gli esordi del fenomeno e mostra come dal bacino degli studi culturali siano emerse tendenze di ricerca del tutto innovative: gli studi sulle identità, sul genere, su razza e nazionalità, sulle culture post-coloniali, sulle tecnologie del corpo e della mente (dalla realtà virtuale al cyborg).
14,50

Al di là dei limiti della rappresentazione. Letteratura e cultura visuale

Al di là dei limiti della rappresentazione. Letteratura e cultura visuale

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2014

pagine: 259

Il volume affronta una questione centrale per gli studi di "cultura visuale" contemporanei. Un tema attualissimo e antico ad un tempo: quello dell'esplorazione di territori della creatività che si pongono al di là dei limiti delle rappresentazioni verbali e visuali, in quella terra di nessuno in cui il verbale e il visuale si contendono la significazione e sfidano l'indicibile e l'invisibile. Il volume, che si avvale della presenza dei più autorevoli teorici della letteratura e della visualità europei, s'interroga sulla produzione di questo "terzo spazio" a partire da alcune opere fondamentali della letteratura e della produzione visiva moderna e contemporanea.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.