fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elio Franzini

Logica della verità. La metafisica e le cose

Elio Franzini

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2024

pagine: 248

Vendere l’anima al diavolo significa rigettare la concretezza delle cose, scinderla dalla giustizia e dalla verità, cedere all’inganno del sopruso e del luogo comune. Questo libro intende recuperare parole essenziali della filosofia, spesso ormai dimenticate: genealogia, costruzione, fondamento, libertà, simbolo. Ma, soprattutto, verità: dopo millenni di pensiero, di fronte agli inganni e alla superficialità massmediatica, si deve ritrovare il coraggio di cercare la logica, i modi, le ragioni della verità, la sua metafisica e il rapporto con la nostra stessa vita. Confrontandosi con le maggiori tradizioni del pensiero moderno e contemporaneo (Hegel, Nietzsche, Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty, Foucault), mettendo in opera dialoghi mai esplorati, in queste pagine si vogliono illustrarne i percorsi critici e gli snodi simbolici: quasi un manuale che rinnova il mito di Faust, rifiutando, non senza una vena di profanazione sovversiva, di firmare un nuovo patto con il diavolo.
20,00 19,00

Estetica e filosofia dell'arte

Estetica e filosofia dell'arte

Elio Franzini

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 1999

pagine: 196

17,50

Filosofia dei sentimenti

Elio Franzini

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 1998

pagine: 328

13,80 13,11

La fenomenologia

Vincenzo Costa, Elio Franzini, Paolo Spinicci

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: X-335

Quali sono le origini della fenomenologia? E quali le vie che la riflessione di Husserl ha percorso nel pensiero contemporaneo, assumendo forme e contorni di volta in volta diversi? Ma soprattutto: quali sono i problemi che le animano e quali i metodi che le sono propri e che l'hanno guidata nel dare una risposta agli interrogativi che la riflessione filosofica pone? Sono queste le domande cui in questo libro si cerca di rispondere, proponendo un percorso che, attraverso un'attenta analisi dei principali concetti della fenomenologia husserliana e della galassia fenomenologica che da essa trae origine, permetta al lettore di familiarizzare con una delle vicende teoriche più significative e complesse della filosofia del XX secolo.
24,00 22,80

Estetica

Paolo D'Angelo, Elio Franzini, Gabriele Scaramuzza

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: 344

Le vicende degli ultimi due secoli, mostrano come l'arte o il bello non siano tanto l'oggetto dell'estetica quanto l'occasione per una riflessione di natura squisitamente filosofica. Non è un ciclo che si chiude, ma semmai un cammino che dalla contrapposizione di platonismo e aristotelismo porta al rifacimento del mondo cui ci hanno abituato le avanguardie e le sperimentazioni contemporanee. Il volume presenta nuclei di dibattito che hanno posseduto una pregnanza essenziale nella definizione di una disciplina, l'estetica, che in ogni sua grande espressione contiene la possibilità del proprio rinnovamento.
24,50 23,28

Estetica dell'espressione

Estetica dell'espressione

Chiara Cappelletto, Elio Franzini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2005

pagine: 320

L'espressione è la via maestra per comprendere i processi della creazione e della fruizione artistica. Essa incarna una dinamica interpretativa che attraversa il rapporto tra arte, vita e natura, illuminando i problemi della rappresentazione, del non finito, del sentimento, del simbolo. Il libro cerca di cogliere le forme e la genesi dell'espressione, per illustrare il ruolo che essa riveste per la filosofia e la teoria delle arti. Un'ampia antologia corredata da schede bio-bibliografiche arricchisce il volume.
22,00

Pulchra. Libro prismatico

Maria Silvia Da Re, Elio Franzini

Libro: Libro in brossura

editore: Zacinto

anno edizione: 2024

pagine: 92

Sono Pulchra, perché quasi classiche, le liriche e la prosa di Maria Silvia Da Re, ispirate a un misticismo discreto delle cose, e in cui la vita ordinaria e lo straordinario si mescolano, le visioni scandiscono il vasto e la prossimità attraverso le immagini testimoni di un senso del sacro. I disegni di Jean-Luc Coudray, innovativi nel genere, arricchiscono i testi di un’interpretazione, declinandone la rifrazione degli sguardi con molti personaggi e orchestrando un punto di vista scenico sulla loro scaturigine. Sta a Elio Franzini, in La verticale e l’onda, apporre un importante e inedito sigillo al pensiero sulla creazione estetica, illustrandone, non solo in contrappunto ai testi e ai disegni di Da Re e Coudray, l’indicibile piega, e la logica immaginativa, all’origine di una simbolicità ossimorica, in cui le opere stanno alla “verticalità” della riflessione nel rapporto del primo piano allo sfondo. Poesia, filosofia e disegno rischiarano così insieme questo Libro prismatico, che nell’atto artistico trova la sua interna giustificazione.
12,00 11,40

Moderno e postmoderno. Un bilancio

Elio Franzini

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2018

pagine: 215

Definire i termini "moderno" e "postmoderno" non è facile: qualunque storia accurata se ne voglia tentare, si troverà sempre un'obiezione connessa a una dimenticanza. Intrecciarli ha invece un senso storico e teorico che delinea una significativa parte della storia culturale del nostro tempo, là dove si cerca di costruire un archivio della sua memoria, della sua tormentata identità. Moderno e postmoderno, pur trovando nell'arte alcuni punti di riferimento, sono termini che possiedono ampi significati "culturali": non determinano un periodo storico definito, una corrente filosofica, un percorso concettuale stabile, ma sono all'origine di molteplici incroci, che in questo libro si vogliono illustrare, con la finalità di costruirne un "bilancio". Tale descrizione conduce a un risultato che può essere sinteticamente anticipato: con la fine del secondo millennio, le differenze tra moderno e postmoderno tendono a sfumare, indicando piuttosto una comune genesi, che conduce verso nuove prospettive di pensiero. Un bilancio sulla storia di queste idee attribuisce dunque alla filosofia la capacità di costruire una coscienza del presente e delle sue possibilità al di là di mode e frammentazioni.
20,00 19,00

Filosofia per il presente. Simboli e dissidi della modernità

Elio Franzini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 192

«La filosofia aspira all'eternità», ha come fine «la verità»: è questo l'incipit del libro e di una possibile «filosofia per il presente». Della filosofia, d'altra parte, mutano nel tempo le forme, i modi, le circostanze, e questo fa sì che essa, declinandosi al plurale, perda la propria specificità adeguandosi alla contingenza e alle mode quando non disperdendosi nella molteplicità delle discipline e dei punti di vista. L'autore - in dialogo con Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty - si interroga su questa identità perduta e la ritrova nella funzione critica che la filosofia può avere come «punto di vista essenziale», «fenomenologico»: capace di «conoscere le cose sapendo che non le scopre, non le inventa o le struttura», ma connette «il suo esperire al senso di ciò che appare». Un senso della verità che non coincide con il suo possesso, ma è incessante attraversamento delle ambiguità, nel simbolo, e delle contraddizioni, nell'evidenza, e nel quale è custodita la stessa «sacralità del mondo».
16,00 15,20

Fili. Francesco Zavatta. L'artista tesse l'impatto di un attimo

Libro: Libro rilegato

editore: NFC Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 65

Dal 21 febbraio al 2 marzo 2022, presso l'atrio dell'aula Magna dell'Università Statale di Milano in via Festa del Perdono 7, ha avuto luogo l'esposizione personale di Francesco Zavatta.
20,00 19,00

Il bosco bianco. Poesie e altri scritti. Testo tedesco a fronte

Il bosco bianco. Poesie e altri scritti. Testo tedesco a fronte

Durs Grünbein

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 122

Durs Grünbein è uno dei pochi autori in grado di leggere la Storia attraverso la contemporaneità, con particolare attenzione per l’era digitale e per la crisi morale del suo tempo. La sua poesia e la sua prosa trasmettono un punto di vista unico sulla nostra epoca e ci mostrano come il cambiamento in atto non sia soltanto frutto di una pandemia, ma di un vero e proprio evento umano. Grünbein, il poeta della ex-DDR che ha saputo diventare il poeta dell’Europa unita, si è fatto egli stesso portavoce del cambiamento, come testimoniato dal suo impegno per la causa dei movimenti di Fridays for Future e della rivoluzione promossa da Greta Thunberg. Questo inedito assoluto sancisce il patto con la città di Milano, che gli ha da poco conferito una Laurea honoris causa per aver abbattuto attraverso la sua opera i confini dell’odio e del disumano. Nota introduttiva di Elio Franzini.
12,00

Saffo. Sperimentazioni artistiche filosofiche fuori orbita. Qual è l'origine dell'opera d'arte?

Florinda Cambria, Elio Franzini, Carlo Sini, Carlo Serra, Paolo Spinicci

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il seminario intitolato a Saffo nasce dal desiderio di riportare le idee alla loro scaturigine esistenziale, in una riunificazione di elementi palpabili e sottili che le discipline hanno via via svincolato e dissolto, ma che si presentano unite nell’esperienza della vita. Come dice la poesia che celebra l’amore – massima potenza dell’umana esperienza conoscitiva – al culmine del piacere pare di morire: un «convergere di opposte passioni» permette di cogliere, con tutto l’essere, il significato della vita. Saffo ci invita a pensare col corpo, al cui centro batte il cuore, dispensatore di impulsi poetici. Se Eros è la via della conoscenza filosofica, la poesia celebra questo cammino e il teatro lo rappresenta. Stare sul crinale della passione conoscitiva forse vuol dire correre il rischio di andare fuori orbita, come l’asteroide, o alla deriva, come la nave di Platone verso Siracusa, perché la salvezza è continuare a percorrere quelle stesse rotte antiche e ricordare perché si misero in mare Ulisse e i suoi compagni, oltre le colonne d’Ercole, alla ricerca della propria umanità, sempre da venire, da fare, da inseguire in versi. Il canto echeggia come nostalgia di casa a cui voler tornare sempre, senza potervi dimorare mai.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.