fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ines Testoni

Essere eterni

Ines Testoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2025

pagine: 360

Una delle cose che abbiamo compreso nel corso della nostra storia è che la morte è, tra tutte, l’esperienza più universale e ineludibile. Eppure, nello stesso momento in cui noi esseri umani abbiamo realizzato la sua esistenza, abbiamo anche iniziato a desiderare il suo superamento. Questo desiderio ha dato vita nei millenni a superstizioni fugaci e religioni millenarie, visioni mistiche e fantasie letterarie, sistemi filosofici complessi e ricerche scientifiche postumane, ma ognuna di queste soluzioni ha finito per alimentare una ulteriore voglia di allontanare i limiti che la biologia ci ha imposto. In queste pagine Ines Testoni ripercorre la tradizione del pensiero occidentale per offrire nuove risposte a un presente assieme colmo di disincanto rispetto alla possibilità di una vita spirituale dopo la morte e ossessionato dalla necessità di sconfiggere il tempo. Ripercorrendo le riflessioni di Parmenide sul nulla assoluto, «impensabile» e «inesprimibile», e gli studi della psichiatra Elisabeth Kübler-Ross sui malati terminali, la sensazione di eternità provata e descritta tra gli altri da Jorge Luis Borges e le conclusioni di Baruch Spinoza o Emanuele Severino, Testoni tenta di individuare una nuova via per superare il terrore dell’annientamento senza finire in derive autoritarie o nichilistiche. Essere eterni è un manifesto per liberarci dall’angoscia della fine. Un invito a ripensare il rapporto tra tempo, morte e trascendenza in modo non dogmatico, riconoscendo attraverso la ragione ciò che siamo davvero: esseri in bilico tra il desiderio di assoluto e la coscienza della nostra fragilità. Perché quando riusciremo a scoprire ciò che ci rende, da sempre, immortali, allora potremo anche trovare un modo radicalmente nuovo di vivere questa esistenza.
24,00 22,80

L'ultima nascita. Psicologia del morire e «Death Education»

Ines Testoni

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2015

pagine: 208

«Si vis vitam, para mortem. Se vuoi sopportare la vita, disponiti ad accettare la morte». Nell'esortazione di Freud, scandita mentre era in atto la carneficina della prima guerra mondiale, riecheggiano i millenni della storia umana, gli immani tentativi di ogni civiltà di fronteggiare quella che è stata chiamata «la regina di tutti i terrori», allestendo gli apparati simbolici che mettevano la morte in continuità con la vita e la accoglievano nel perimetro dei viventi secondo principi socialmente condivisi e canoni ritualizzati. Oggi, dopo che si è interrotta la lunga tradizione di pratiche relazionali intorno al morire – sempre più espulso dal comune orizzonte cognitivo, emozionale e valoriale, ma al contempo oggetto di dibattuti protocolli bioetici che disciplinano le terminalità protratte –, è ineludibile educare alla mortalità. Diffusa da decenni nei Paesi anglosassoni, la Death Education si propone di rinsaldare gli ancoraggi psicologici che consentono di riconoscere i profili dell'angoscia, prevenire i fattori scompensanti del lutto patologico ed elaborare i vissuti di perdita a tutte le età, in particolare durante l'adolescenza, quando è maggiore il rischio di condotte autolesive e ideazioni suicidarie e rimane ancora indefinita la tassonomia di gravità delle esperienze. Un buon esercizio di resilienza, che Ines Testoni prospetta nella sua completa ricognizione dei Death Studies, ma che ritiene essenziale integrare, durante l'iter scolastico, con un potenziamento della competenza spirituale, ossia con una riflessione sul significato della caducità e della finitudine che coinvolga la dimensione intrinseca dell'individuo, al di là di ogni regolamentazione confessionale. Per sottrarre l'inevitabile alla presa devastante dell'emergenza bisogna, fin da piccoli, educare al dolore supremo linguaggi e comportamenti: solo così «chi muore non è abbandonato e non abbandona nessuno». Prefazione di Emanuele Severino.
27,00 25,65

Psicologia sociale

Psicologia sociale

Adriano Zamperini, Ines Testoni

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 313

Come si organizzano le relazioni fra persone e fra gruppi? Quali sono i processi fondamentali della socializzazione? Il volume di Adriano Zamperini e Ines Testoni fornisce una rassegna sintetica dei principali temi di ricerca relativi alla psicologia sociale, dando rilievo alle dinamiche socioculturali e di sistema per comprendere i rapporti interpersonali.
21,00

Psicologia del nichilismo. La tossicodipendenza come rimedio

Psicologia del nichilismo. La tossicodipendenza come rimedio

Ines Testoni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 224

Il volume si inserisce nel campo di studi che affronta il problema della sofferenza, sia nelle modalità con cui essa si manifesta, sia nelle forme con cui viene rappresentata socialmente e culturalmentente. Tramite una ricerca realizzata con soggetti tossicodipendenti e persone comuni è stato possibile identificare l'appartenenza delle cognizioni del dolore alla struttura del "nichilismo", profilando il senso delle ragioni per cui l'uomo occidentale crede di scegliere la "vita migliore" (con tutte le difficoltà che il vivere richiede) piuttosto che la morte.
32,00

15,00 14,25

Dopo la notizia peggiore. Elaborazione del morire nella relazione

Dopo la notizia peggiore. Elaborazione del morire nella relazione

Ines Testoni

Libro: Libro in brossura

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2011

pagine: 449

18,00

Quaderni de «Gli argonauti». Volume Vol. 33

Quaderni de «Gli argonauti». Volume Vol. 33

Libro: Libro di altro formato

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 122

Con interventi di: Michel Bitbol, Ines Testoni, Diego De Leo, Adone Brandalise, Andrea Toniolo, Amedeo Boros, Fiorenza Milano, Loretta Zorzi Meneguzzo.
22,00

Danzare nel vuoto

Danzare nel vuoto

Sandra Mazzinghi

Libro: Libro in brossura

editore: Scatole Parlanti

anno edizione: 2025

pagine: 102

La nostalgia di Alba per i figli lontani come sottofondo a questo romanzo che tratta del più terribile evento che può accadere in una famiglia. Un segreto rivelato dopo decenni che fa crollare le fondamenta dell’identità di Giovanni. Come si vive sapendo di essere, forse, solo il riflesso di un sogno interrotto? I protagonisti, grazie al loro incontro, intraprendono un percorso di crescita personale e di consapevolezza che li porterà a rileggere il passato e a ridefinire la loro esistenza. Prefazione di Ines Testoni.
15,00

Il filo di porpora

Il filo di porpora

Vanessa Criconia

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2017

pagine: 144

Quando nasciamo veniamo accolti... e chi ci accoglie per primo è l’affetto di una donna. Quella stessa donna che ci ha portato con sé ora si separa da noi e ci rende individui ma rimane ancora così vicino da non farci sentire che siamo due. E siamo ancora completamente dipendenti e quella dipendenza ci serve ed è la sola al mondo che ci farà bene nella vita. Cosa succede se non c’è accoglienza? Cosa capita in natura se questo immenso compito materno non viene portato a termine? Se non c’è nessuno ad aspettare, a riscaldare, a dare attenzione, cosa si spezzerà?
13,00

Ritualità del silenzio. Guida per il cerimoniere funebre

Maria Angela Gelati

Libro: Libro in brossura

editore: nuovadimensione

anno edizione: 2018

pagine: 208

La scomparsa di una persona cara evidenzia un momento sacro dell'esistenza, sospende il tempo della quotidianità, per fermare la circostanza in cui dare un saluto, esprimere un pensiero, ricordare. Oggi il rito funebre sta mutando sempre più. Ci troviamo in una fase di trasformazione culturale e sociale, in cui nuove e consapevoli capacità di far fronte alla relazione d'aiuto con i dolenti e l'emergere di attuali esigenze di ritualità privata e laica, accanto a quella tradizionale e religiosa, offrono al Cerimoniere l'opportunità di potenziare la qualità del servizio funebre, di comprendere meglio se stesso sotto il profilo emozionale e relazionale, di offrire soluzioni adeguate, in sintonia con le richieste dei familiari in lutto, per la personalizzazione dei riti funebri. Il volume, curato da Maria Angela Gelati e con la prefazione di Ines Testoni, vanta contributi di: Ilaria Bordone, Clemente Ernesto De Martino, Sabina Fresch, Simona Pedicini, Davide Perucci, Alessandra Rizzi, Francesco Ve-schi, Alessia Zielo.
14,50 13,78

Non ho più paura. Un percorso di death education con i bambini

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2018

pagine: 144

Come parlare ai bambini della morte? Come aiutarli a viverla? Questo libro introduce il bambino dai tre ai dieci anni alla gestione della paura della morte, affinché fin dall’infanzia ne possa parlare in modo maturo e consapevole. Si tratta di un percorso il cui obiettivo è quello di aiutare i bambini a diventare adulti consapevoli, dando a loro e alle loro famiglie, la possibilità di parlare e riflettere intorno a temi difficili da affrontare, come quello della morte e del morire.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.