fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

5 Continents Editions: Galleria delle arti

I Pollaiolo

I Pollaiolo

Aldo Galli

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2005

pagine: 92

I nomi di Antonio e Piero del Pollaiolo hanno posto in ogni trattazione sulla Firenze artistica del tempo di Lorenzo il Magnifico. Le fonti quattrocentesche sono concordi nel distinguere tra Antonio, orafo eccelso e grande maestro del bronzo, e Piero, pittore. Ed è proprio a Piero che deve essere restituita la gran parte dei dipinti assegnati al fratello maggiore, dalla pala del cardinal di Portogallo agli Uffizi al Martirio di San Sebastiano alla National Gallery di Londra. Alla comprensione della grandezza di Antonio nuoce invece molto la perdita quasi totale delle decine di candelieri, croci e reliquari in oro, argento, smalti e pietre preziose documentati ma finiti tutti rifusi per recuperarne i materiali.
13,95

La scultura del Seicento a Roma

La scultura del Seicento a Roma

Alessandro Angelini

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2005

pagine: 172

Quando si pensa alla scultura del Seicento a Roma, vengono subito in mente le celebri opere del Bernini: il concetto stesso di barocco romano s'identifica con il suo nome. Ma altri grandi scultori contribuirono a rendere estremamente sfaccettato il panorama straordinario della statuaria a Roma. Questo libro espone, secondo una serrata successione cronologica, quei fatti artistici. Il percorso prende le mosse dalla produzione scultorea dei primi decenni del secolo, rappresentata da un accentuato cosmopolitismo. Più tardi il panorama tende a polarizzarsi attorno a Bernini, ad Algardi, a Duquesnoy. Ad un nuovo modo di confrontarsi con l'antico si accompagna una tendenza al colorismo di matrice veneziana e una ricerca di toni di sorprendente originalità.
19,95

Leonardo

Leonardo

Edoardo Villata

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2005

pagine: 120

La presente pubblicazione offre un'introduzione a Leonardo (1452-1519) agile e aggiornata, non senza qualche nuova proposta interpretativa e di cronologia. Si parla qui di Leonardo come pittore, mentre gli altri aspetti della sua attività su cui più spesso si insiste sono richiamati nella misura in cui contribuiscono a meglio inquadrare la sua vicenda artistica. Infatti già per i contemporanei Leonardo fu essenzialmente un pittore (secondo Giorgio Vasari, l'iniziatore della "maniera moderna"), e in questo ruolo il suo peso storico-artistico è fondamentale. Il volume comprende la riproduzione a colori di tutto il corpus pittorico accertato, nonché di una scelta dei disegni, la cronologia della vita e una nota bibliografica di orientamento.
15,95

Benefial

Benefial

Liliana Barroero

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2005

pagine: 80

Marco Benefial (1684-1764) fu tra i più famosi artisti del suo secolo; il solo pittore romano del Settecento a essere onorato con un busto nel Pantheon. In seguito il suo nome ha subito la sorte di tutta l'arte della sua epoca ed è caduto nell'oblio. Questa monografia esamina la sua figura e la sua opera in rapporto alla cultura del Settecento romano ed europeo e ne ricostruisce la biografia sulla base dei documenti d'archivio, delle testimonianze storiche e letterarie, della storiografia artistica a lui dedicata. Ne vengono illustrati la formazione e gli esordi, le opere della maturità, i rapporti con l'Accademia romana l'attività ritrattistica.
12,95

La pittura in Francia nel XV secolo

La pittura in Francia nel XV secolo

Frédéric Elsig

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2004

pagine: 155

Lo studio della pittura francese del XV secolo negli ultimi decenni si è notevolmente arricchito permettendo di riportare alla luce molte personalità da tempo cadute nell'oblio e di ricostruire l'attività di numerosi centri artistici che costituiscono anelli essenziali della catena di scambi europei. Questo libro cerca di rintracciare tale complessa geografia artistica a partire dall'analisi dell'interazione delle corti francesi e dell'ambiente parigino ai tempi del gotico internazionale, per approfondire le modalità di diffusione dell'"ars nova" e la sua parziale assimilazione nel regno di Francia ai tempi di Carlo V e Luigi XI. Evidenzia infine la normalizzazione di un linguaggio propriamente francese, fondato sul modello di Jean Fouquet.
19,95

Raffaello

Raffaello

Vincenzo Farinella

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2004

pagine: 128

Genio del mutamento, dell'assimilazione e della sperimentazione, Raffaello Sanzio da Urbino (1483-1520) si è confrontato, nei vent'anni del suo percorso artistico, con tutte le "maniere" con cui è entrato in contatto: in Umbria, col padre Giovanni Santi, con Pinturicchio e con Perugino; a Firenze, con Leonardo e Michelangelo; infine a Roma, con la pittura dei maestri veneti e l'arte classica, mettendo costantemente in crisi i risultati raggiunti, anche se apparentemente "perfetti". Questa nuova immagine di Raffaello, conseguenza degli sudi recenti e delle campagne di restauro di opere capitali come gli affreschi delle Stanze Vaticane, ha finalmente sgombrato il campo da qualsiasi sospetto "accademico" sul pittore.
15,95

Morandi

Morandi

Fabrizio D'Amico

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2004

pagine: 84

Il presente studio affronta il complesso dell'opera morandiana, dalle origini cézaniaiane, poi, brevemente, in relazione con la Metafisica, quindi, dal 1920 e sino alla morte, caratterizzato da una ricerca introflessa, sempre in bilico fra uno sconfinato amore per una realtà domestica e feriale e una tensione a travalicarla, in un crescendo di attenzione per i valori più assoluti della pittura che hanno condotto Morandi fino al limite dell'astratto.
12,95

David

David

Antonio Pinelli

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2004

pagine: 123

Con il Giuramento degli Orazi, Jacques-Louis David (1748-1826) s'impose sulla scena europea rifondando la pittura di storia all'insegna di un classicismo radicale, che dava vita ad un linguaggio figurativo sobrio ma eloquente, incarnando la parola d'ordine di Diderot: "dipingere come si parlava a Sparta". Nel seguire l'evoluzione del grande pittore parigino, questa monografia mette a fuoco lo stretto rapporto che egli instaurò tra arte e politica. Prima come rivoluzionario, poi come giacobino "pentito", poi ancora come convinto sostenitore di Napoleone, le sue scelte artistiche e quelle ideologiche procedettero sempre di pari passo.
15,95

I Campi

I Campi

Marco Tanzi

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2004

pagine: 112

Protagonisti della scuola pittorica cremonese del Cinquecento furono i tre fratelli Campi: Giulio, Antonio e Vincenzo. Sganciato da ogni vincolo di parentela, è attivo negli stessi anni un altro Campi, Bernardino. Attraverso il profilo di questi pittori è possibile tracciare una mappa articolata della pittura a Cremona, in un'area cruciale di Valpadana e nella stessa Milano, dove tutti e quattro incontrarono un notevole successo nella committenza più avveduta. Il volume vuole offre un aggiornamento completo su queste personalità che ebbero un ruolo di primo piano sia nell'evoluzione della maniera nell'Italia settentrionale, sia nel passaggio verso una pittura più moderna nella quale il "vero di natura" apriva la strada al grande Caravaggio.
15,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.