Agricoltura e allevamento
Biodinamica. L'agricoltura del futuro. Dalla tecnologia agraria all'arte dell'agricoltura
Manfred Klett
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2023
pagine: 432
Manfred Klett, il decano del movimento biodinamico, presenta con questo libro la sintesi della sua attività durata tutta la vita. È un appello rivolto alle future generazioni a cogliere il potenziale dell'arte dell'agricoltura e a percepire la missione creativa-sociale dell'agricoltura biodinamica. L'agricoltura del XX/XXI secolo diventa sempre più una questione ecologica e nello stesso momento anche una questione sociale. Nelle caratteristiche essenziali dell'agricoltura biodinamica troviamo il potenziale rivolto verso il futuro per ripristinare le relazioni con la realtà nell'ambiente che ci circonda, per costruire una percezione del diritto basata sulla fiducia tramite la fondazione di comunità e per superare con l'aiuto della collaborazione associativa proprio questa frattura dovuta all'emancipazione. In questo modo può originarsi un'agricoltura del futuro, un'arte dell'agricoltura.
La coltivazione familiare del grano per l'indipendenza alimentare
Paul Sauvegeot, Paul Grillo, Salvatore Ceccarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2023
pagine: 64
È un manuale distribuito in Francia durante la seconda guerra mondiale per aiutare, recuperando una tecnica degli antichi egiziani, a moltiplicare le spighe di grano partendo da poche spighe in un piccolo orto, per poter farsi il grano necessario ai bisogni di pane della famiglia in periodi di gravi mancanze di cibo. È una tecnica che può essere usata anche partendo da pochi semi di antiche varietà di buon accestimento per arrivare a fare delle nuove popolazioni di miscugli, adatte ad affrontare le stagioni dei cambiamenti climatici.
Florovivaismo. Principi e tecniche
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2022
pagine: 712
Il florovivaismo attiva elevati volumi d'affari nel commercio mondiale e i suoi prodotti (fiori e fronde recisi, piante in vaso, fiorite e da fogliame per interno o per la realizzazione di spazi verdi) a elevato grado di innovazione per panorama colturale e processi produttivi, rappresentano una delle eccellenze italiane. Il comparto necessita da tempo di strumenti che innovino le competenze degli attori della filiera, per poter affrontare le sfide poste dal turnover dei prodotti, delle tecnologie, dei mezzi di produzione e degli strumenti di marketing e commercializzazione. In questo contesto, il volume si propone d'introdurre i nuovi paradigmi di sostenibilità economica e ambientale analizzando nuove colture e avanzati sistemi colturali.
L'alveare, un superoganismo speciale. Indagini e divagazioni di un apicoltore curioso
Giovanni Bosca
Libro: Copertina morbida
editore: Montaonda
anno edizione: 2022
pagine: 132
In questo libro facilmente accessibile a tutti, sotto forma di racconto di un apicoltore esperto e curioso troviamo una panoramica del mondo delle api, e del loro rapporto con l'uomo, con un ricco glossario che offre ampi spunti di approfondimento e studio sul magnifico insetto
Biodinamica. Stregoneria o agroecologia?
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 176
Avete sentito parlare di vino naturale, vino bio o di altre definizioni analoghe? Questi prodotti conquistano giovani e navigati bevitori, e scatenano grande dibattito. Dietro quelle parole si nascondono molti vignaioli e agricoltori che praticano la biodinamica, un modo di coltivare la terra e di rispettarla allo stesso tempo, con radici ancestrali ma anche fondamenti scientifici e valori verificabili in maniera empirica. Ma non c'è soltanto il vino. Il successo di catene di supermercati "verdi", come per esempio NaturaSì, ha portato i prodotti da agricoltura biodinamica nelle case di milioni di persone che ne apprezzano le qualità e che vogliono consumare cibi che non abbiano un impatto negativo sulla terra e sugli ecosistemi. Un volume nato dalle polemiche legislative che non hanno riconosciuto la biodinamica, al pari del biologico, tra le tecniche sostenibili scientificamente approvate, scatenando un forte dibattito nel mondo politico e tra gli attivisti e i sostenitori dell'agroecologia. Dodici firme autorevoli ci spiegano che cosa sia la biodinamica e perché non vada demonizzata ma vista come custode dei nostri fragili equilibri ambientali.
Olivicoltura e produzione dell'olio di oliva
Fabio Di Gioia
Libro: Copertina morbida
editore: Andromeda
anno edizione: 2022
pagine: 192
L'olivicoltura e la produzione dell'olio di oliva è considerata ad oggi uno dei principali settori definiti strategici per l'economia produttiva dell'Italia e di tutti gli altri paesi sia europei che a livello mondiale. Questo è avvenuto perché la pianta dell'olivo fin dai secoli più antichi ha permesso di garantire la produzione di un prodotto di eccellenza come l'olio di oliva a partire fin dal 3000 A.C. in Asia Minore, per poi diffondersi in Europa con l'Impero Romano, fino ad abbracciare tutti gli altri paesi a livello mondiale nelle epoche più moderne.
Storia della Taggiasca. L'olivicoltura ligure e l'identità di un territorio a partire da un'oliva
Roberto De Andreis, Alessandro Giacobbe
Libro: Copertina morbida
editore: Olio Officina
anno edizione: 2022
pagine: 112
Un'oliva divenuta simbolo dell'identità di un popolo. Un territorio reso celebre dallo stesso minuscolo frutto, icona senza tempo consegnata alla storia e al mito. Una cultivar, la Taggiasca, tanto ambita da altri territori, per via di un successo commerciale e di una reputazione senza precedenti, sia che si presenti in forma di olio, sia che si consumi come oliva da tavola in salamoia. La differenza è tutta nel fattore umano, che opera in un ecosistema agricolo così unico, in Liguria, da risultare decisivo e determinante, al punto da contraddistinguere l'imprinting stesso di un popolo. Così, già camminando per oliveti, si riconosce subito una olivicoltura che si manifesta solo attraverso autentici atti di eroismo e di amore, visibili a partire dai tanti terrazzamenti in alta quota, testimonianza concreta e tangibile di una tenacia che non cede mai alle avversità. Introduzione di Luigi Caricato.
Biomasse in agricoltura. Caratterizzazione e utilizzo sostenibile
Libro: Copertina morbida
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 366
Cambiamenti climatici, limitata superficie dei suoli da destinare all'agricoltura, scarsità d'acqua, rese colturali vicine al plateau, massiccio uso di fertilizzanti... In un contesto di questo tipo, (ri)utilizzare biomasse di scarto con determinate caratteristiche rappresenta un must, ossia una scelta obbligata più che un'opportunità. Il presente volume, nato in seno alla Società Italiana di Chimica Agraria (SICA), rappresenta la prima esperienza a livello nazionale di approccio integrato allo studio, alla caratterizzazione e all'utilizzo in agricoltura di biomasse di varia natura. Ciò è stato possibile grazie al contributo che gli Autori e le Autrici hanno fornito sulla base delle loro esperienze e competenze in ambito scientifico, qui tradotte in chiave didattica e tecnica, al fine di fornire uno strumento utile a studenti ed esperti del settore. L'opera offre una panoramica relativa alla descrizione delle principali biomasse di scarto e dei sottoprodotti di origine antropica, per poi passare ai processi di trattamento, finalizzati a favorirne la valorizzazione in ambiti agricoli e/o nella filiera energetica in un'ottica di circolarità e sostenibilità ambientale ed economica, per descrivere infine gli effetti prodotti sulla fertilità chimica, fisica e biologica una volta apportati al suolo. Completa il quadro un'accurata descrizione del contesto legislativo di riferimento relativo all'utilizzo delle biomasse.
Il lato spirituale della carota
Michael Olbrich-Mejer
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2022
pagine: 94
Considerazione introduttive sull'agricoltura biodinamica.
L'insopportabile efficacia dell'agricoltura biodinamica
Sabrina Menestrina, Alessandro Piccolo, Nadia El-Hage Scialabba, Carlo Triarico
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 141
Questo testo porta all'attenzione del grande pubblico la realtà scientifica, economica e normativa dell'agricoltura biodinamica che, se ormai in crescente domanda, è ancora soggetta ad aspra critica da parte di interessi contrapposti e lontani dalle esigenze di sostenibilità. Gli autori evidenziano il supporto scientifico alle pratiche biodinamiche antesignane dell'agroecologia, e illustrano la sua capacità di preservare la funzionalità e la salute dell'ecosistema agroalimentare.
Apicoltura biodinamica. Per una pratica apistica rispettosa dell'ambiente e delle api
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 253
E se provassimo a modificare il nostro punto di vista sulle api per capire meglio le loro esigenze, le cause delle frequenti morie e, più in generale, della crisi dell'apicoltura odierna? L'approccio biodinamico proposto in questo libro è un metodo concreto e ben sperimentato per un'apicoltura sostenibile e rispettosa delle api: dalla progettazione dell'apiario alla raccolta del miele, senza trascurare la gestione delle colonie, la propagazione e la cura. Le pratiche presentate, frutto dell'esperienza di apicoltori, tecnici e scienziati di provenienza e scuole di pensiero differenti, si basano su un approccio sensibile all'ape nel suo ambiente, ampiamente supportato dalle più recenti ricerche scientifiche. Il rapporto con l'ape proposto in queste pagine è di conseguenza molto differente da quello praticato nell'apicoltura convenzionale che considera l'ape alla stessa stregua di un qualsiasi animale d'allevamento, e che, nonostante il continuo ricorso a trattamenti di sintesi, nutrizione stimolante e fecondazione artificiale, non sembra in grado di dare risposte efficaci contro il progressivo degrado della salute dell'alveare. Osservare con attenzione le api può regalarci anche qualcosa di inatteso, può insegnarci a rinnovare il nostro modo di pensare e di collaborare nella nostra società.
Produzioni vegetali
Andrea Fabbri, Teofilo Vamerali
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 464
Il volume, oggi in una seconda edizione rinnovata e aggiornata, intende fornire a docenti e studenti uno strumento agile ma scientificamente rigoroso per affrontare le numerose e complesse tematiche relative alla realizzazione delle produzioni vegetali, comunque essenziali in funzione degli obiettivi specifici delle tecnologie alimentari, della zootecnia, dell'erboristeria, della gastronomia, ecc.