Opere di consultazione
Il viaggio di Irene. Per una storia della pace
David Fiesoli
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2023
Le collezioni nell'ecosistema del libro e della lettura
Sara Dinotola
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il volume descrive un articolato percorso di ricerca finalizzato a valorizzare la relazione tra l'identità bibliografica delle collezioni e il loro uso all'interno dello spazio fisico e digitale delle biblioteche pubbliche contemporanee, adottando una prospettiva meta-disciplinare, che tenti di ricomporre i diversi canoni della biblioteconomia e di arricchirli grazie a un'apertura verso altri domini disciplinari. Una prima forma di apertura dovrebbe portare chi si occupa di biblioteche a dialogare con gli altri soggetti della filiera del libro, ad attuare approfondite valutazioni basate sul confronto tra le collezioni e l'offerta editoriale e ad analizzare il complesso fenomeno della lettura. Tutto ciò può favorire lo sviluppo di un'offerta documentaria maggiormente diversificata, plurale, non influenzata da bias, in grado di riflettere la bibliodiversità del mercato editoriale e gli interessi dei lettori. Di grande rilievo appaiono anche i modelli concettuali, organizzativi e comunicativi delle collezioni, che svolgono un ruolo fondamentale sia per favorire l'incontro tra libri e lettori, sia per arricchire le esperienze di lettura in biblioteca, anche attraverso soluzioni innovative e altamente tecnologiche.
La scoperta dell'universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell'informazione
Charles Seife
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2023
pagine: 304
Con la sua capacità di rendere accessibile anche la scienza più all'avanguardia, Charles Seife ci spiega in che modo la teoria dell'informazione è diventata la scienza cruciale dei nostri tempi. Nata con la decifrazione del codice Enigma nella Seconda Guerra mondiale e cresciuta con la rivoluzione dei computer, oggi la teoria dell'informazione è all'avanguardia della fisica teorica. Non solo. Le leggi dell'informazione stanno incominciando a rivelare le risposte ad alcune delle più importanti domande della scienza e stanno dando ai fisici un modo per comprendere i misteri più oscuri sui quali l'umanità abbia mai riflettuto.
Una cosa come questa potrebbe andare bene? Antologia della comunicazione futura
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 128
La comunicazione è sempre più ibrida e mutante. Ciò che fino ad alcuni anni fa erano definizioni chiare, ambiti professionali definiti, discipline consolidate sono oggi territori scivolosi e pericolosi. Assistiamo ogni giorno a veri e propri spillover concettuali che aprono nuove prospettive inaspettate. Cosa accade se immaginiamo una metamorfosi di quello che oggi è riconosciuto come un modello? Quello che in questo libro interessa mostrare è il germinare del possibile dal codice del presente, in alcune voci distopiche che sono futuri possibili della comunicazione. Un libro di testo piovuto dal futuro per aiutarci a comprendere il nostro tempo e a immaginarne di nuovi, più liberi e felici. Introduzione di Guido Tattoni.
Che cosa sono le digital humanities
Giuseppe Previtali
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 112
Le digital humanities costituiscono uno dei campi emergenti del sapere e hanno cominciato a essere presenti anche nei corsi universitari. Per statuto a cavallo fra aree disciplinari diverse, esse non soltanto permettono di affrontare in modo nuovo problemi classici di filologia, critica letteraria o storia dell'arte, ma favoriscono una metariflessione sulle possibilità e i limiti del digitale negli studi umanistici. Il volume presenta i temi chiave di questo ambito di ricerca e, attraverso esempi concreti e analisi di caso, fornisce gli strumenti di base per orientarsi criticamente tanto nel dibattito teorico quanto nella pratica progettuale.
La buona comunicazione. Pratiche per il dialogo quotidiano
Nicola Diviani, Maddalena Fiordelli, Sara Rubinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 204
Le difficoltà nelle relazioni sono spesso causate da problemi di comunicazione. Pertanto, prendersi cura di come interagiamo con gli altri è fondamentale per coltivare la nostra umanità sociale, rispettando noi stessi e gli interlocutori. Il volume offre strategie concrete per promuovere il dialogo costruttivo in vari ambiti. La buona comunicazione rafforza i legami tra le persone; quando riusciamo a rappresentare e spiegare il nostro punto di vista e ad accogliere quello altrui, attraverso un confronto di crescita reciproca, ci sentiamo bene. Un buon comunicatore dona significato al tempo e alle dimensioni del rapportarsi con le persone, contribuisce a dare ai rispettivi ruoli forma ed espressione, rendendo ogni conversazione un'esclusiva, importante e proficua fonte di soddisfazione. In sintesi, la comunicazione che costruisce ponti è funzionale alla realizzazione di una vita di autentico successo.
Le voci dei lettori. Come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo
Luigi Gavazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 216
Perché i lettori si riuniscono in gruppi di lettura? Che cosa spinge le persone a rendere pubblica e condivisa un'azione solitaria come la lettura? In che modo la scelta dei testi e la modalità di conduzione della discussione possono influire sulla partecipazione dei lettori coinvolti? Sulla base della propria esperienza di organizzatore e osservatore dei gruppi di lettura e sulle fondamenta teoriche di Ricoeur (il tempo, il racconto e la referenza alla vita) e Arendt (vita activa, spazio pubblico), l'autore analizza come la rilevanza delle letture per la vita dei lettori trovi nella condivisione organizzata nei gruppi una forma di riconoscimento, azione e autoaffermazione "pubblica" che aiuta a dare senso alla propria esistenza individuale e sociale. Con questi presupposti, entra poi nel merito delle pratiche di organizzazione e conduzione di un gruppo di lettura con obiettivi di riconoscimento e inclusione sociali.
Manuale di biblioteconomia
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 528
Il Manuale di Biblioteconomia, giunto in pochi anni alla X edizione, è un testo aggiornato e completo, utile per la preparazione a concorsi pubblici, esami universitari e corsi di specializzazione post-lauream, nonché per la formazione professionale di quanti già lavorano come bibliotecari. Il testo si articola in tre parti: Argomenti di biblioteconomia, comprendenti: storia delle biblioteche; ordinamento delle biblioteche pubbliche italiane; Ministero della Cultura e Amministrazione dei beni librari; conservazione, restauro e tutela del materiale librario; deposito legale dei documenti; metodi di catalogazione; servizi al pubblico; tutela del diritto d'autore; protezione dei dati personali (privacy); sicurezza sul lavoro. Informatica nelle biblioteche, con un'agile disamina sulla digitalizzazione degli istituti e sui sistemi di automatizzazione bibliotecaria. L'Inglese in biblioteca, che propone, in lingua, una sintesi ragionata sulle principali nozioni di biblioteconomia e sul ruolo delle biblioteche nella società attuale; un glossario monolingua di termini tecnico-specialistici di uso biblioteconomico; modelli di dialoghi utenti/bibliotecari e, soprattutto, simulazioni di colloqui in lingua per i concorsi per bibliotecari. A completamento dell'opera, un'utile Appendice normativa che include il Regolamento delle biblioteche pubbliche statali (D.P.R. 417/1995) con relativo Modulario; il Regolamento in materia di deposito legale dei documenti (D.P.R. 252/2006); normativa regionale sulle biblioteche.
La biblioteca di tutti. Saggi spersi sulla storia di un servizio pubblico in Friuli
Romano Vecchiet
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 300
La raccolta di saggi qui riuniti - che ha il suo nucleo principale di riflessione nella Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi" di Udine vista anche nei suoi aspetti storici e sociali - è contrassegnata da un filo rosso che l'attraversa tutta: la convinzione che la biblioteca sia un'istituzione "di tutti", e non di una parte soltanto della popolazione, per lo più marginale, cui la biblioteca di fatto tende purtroppo pigramente a rivolgersi. Che si tratti della biblioteca immaginata da Jacopo Pirona nel 1830, o quella di Joppi realizzata cinquant'anni dopo, o quella formulata da Stelio Crise nel testo legislativo regionale del 1976, che si parli di quella che nasce dalle macerie del terremoto del Friuli o di quella che sta crescendo e sviluppandosi in questi anni nel cuore di Udine o nei vari territori del Friuli, la biblioteca pubblica è stata e sempre più sarà uno strumento forte della democrazia, accessibile a tutti, elemento di sviluppo civile e intellettuale per un universo crescente di utenti-lettori.
Biomuseologia. Il museo e la cultura della sostenibilità
Maurizio Vanni
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2022
pagine: 168
La nuova definizione di museo, ufficializzata a Praga nell'agosto 2022 Maurizio Vanni dall'Assemblea Generale Straordinaria di ICOM - International Council of Museums, avvicina l'istituzione museale alle persone rendendola parte attiva del territorio. Oltre alle funzioni tradizionali, viene evidenziato il carattere sociale del museo in quanto offre un servizio pubblico e protegge un pubblico interesse per tutti i segmenti di una comunità (inclusione e accessibilità). La museologia del presente si concentra, perciò, su progettualità etiche (equità sociale) e responsabili strutturate su piani di crescita sostenibile. I musei sono, tra gli edifici che producono cultura, quelli che hanno un maggior impatto ambientale; di fatto, rimangono in funzione H24. Quasi tutte le strutture museali di recente costruzione hanno assecondato, fin dalla loro genesi, pratiche green che le hanno rese ecocompatibili a impatto zero (o quasi). La vera sfida, però, è quella di ridurre in modo consistente l'impatto di quelli già esistenti: missione non semplice in un Paese come l'Italia dove la maggior parte sono inseriti all'interno di edifici di rilevanza storica. La Biomuseologia, oltre ad affiancare la Biomuseografia nel progettare strutture museali ex novo, ha proprio questa priorità: diminuire drasticamente l'impatto ambientale di strutture storiche rispettando le linee guida del Ministero della Cultura
Dalle fake news all'infodemia. Glossario della disinformazione a uso dei bibliotecari
Matilde Fontanin
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il volume fa chiarezza sui termini usati per descrivere l'ecosistema della disinformazione, raccogliendoli in un glossario che aiuta a dare struttura a un dibattito in divenire e talvolta contraddittorio. I lemmi del glossario sono in gran parte prestiti anglofoni, che talvolta sono entrati nei dizionari italiani prima che in quelli inglesi; tuttavia, anche se la forma esteriore ha lo stesso suono, l'ambito semantico può variare. È importante capire le differenze, tanto più per quella parte della comunità italiana che intenda seguire e partecipare al dibattito internazionale: l'autrice offre chiarimenti in questo senso, sottolineando sia le difformità che le identità di vedute. Ciascun lemma viene spiegato a partire da un'analisi contrastiva dei dizionari linguistici italiani e inglesi. Ogni voce è integrata da suggerimenti di lettura che vanno dalla filosofia alle scienze sociali, dalla comunicazione alla psicologia, raccolti con intento bibliografico e osservati dal punto di vista delle discipline del libro e del documento.
Come allenare le soft skills del bibliotecario
Viviana Vitari
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 80
Ci sono abilità, alcune frutto di talenti innati, altre di esercizi intenzionali, che restituiscono ai nostri incarichi un diverso significato. Esse ci permettono di affrontare meglio le difficoltà e contribuiscono a riqualificare la nostra vita lavorativa presente e futura. Un unico motto le unisce: metterle in pratica.