Arti: soggetti e temi specifici
La pala d'altare a Venezia tra Tiziano e Tiepolo (1580-1720)
Gabriele Tonizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 277
Tra la fine del XVI e il principio del XVIII secolo Venezia è contraddistinta da un costante stato di crisi a causa dello scontro diplomatico col papato, della peste e delle guerre contro i turchi ma anche dal continuo rinnovamento degli altari nelle tante chiese cittadine. È in questo periodo che la pala d'altare si distingue come vero e proprio "prodotto sociale": specchio della società e delle sue istanze, non solo religiose e culturali, ma anche politiche. È questo uno dei temi centrali del volume, che per la prima volta studia sistematicamente la pala in un periodo che idealmente congiunge l'eredità tizianesca con la nuova stagione rococò di Tiepolo, nel tentativo di inquadrarne lo sviluppo tipologico, iconologico e semantico. Premessa di Linda Borean.
L'invenzione del presepe. San Francesco e Giotto. Il Natale del 1223 tra storia e arte
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 48
A 800 anni dall'episodio del primo presepe della storia ideato da San Francesco a Greccio, nel 1223, un libro strenna con i dettagli dei celebri affreschi di Giotto accostati alle più antiche pagine della tradizione francescana: dai fioretti alla vita del poverello d'Assisi scritta da Tommaso da Celano fino ad alcuni testi meno conosciuti. Per festeggiare idealmente il Natale nella basilica di San Francesco ad Assisi.
Immagine e culto. Una storia dell'immagine prima dell'età dell'arte
Hans Belting
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 900
Hans Belting ha dato un contributo fondamentale allo studio della cultura figurativa e della funzione delle immagini nel mondo occidentale, per l'originalità della sua impostazione interpretativa. Ne è un esempio eminente Bild und Kult, distintosi tra i libri che hanno impresso una svolta negli studi storico-artistici per avere avviato una trattazione delle immagini di culto dall'avvento del cristianesimo alla Riforma protestante che prescinde dal concetto stesso di arte. A più di trent'anni dalla prima pubblicazione in lingua tedesca, questa nuova edizione italiana presenta, oltre a una traduzione e a una veste grafica completamente riviste, un corredo iconografico a colori arricchito anche rispetto all'edizione originale Torna disponibile così un volume imprescindibile - un classico ormai - per chiunque voglia approfondire il tema delle immagini fra Tarda Antichità e Rinascimento.
Erotismo giapponese. I piaceri segreti
Francesco Morena
Libro: Copertina rigida
editore: Demetra
anno edizione: 2022
pagine: 288
Alla scoperta di un erotismo che anche nelle immagini più esplicite non manca mai di fantasia e raffinatezza.
La crocifissione nella pittura, nella scultura e nel cinema. Un viaggio lungo due millenni
Massimo Primavera
Libro
editore: Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 251
In questo racconto per immagini, Massimo Primavera passa in rassegna le raffigurazioni della Crocifissione coprendo un lungo arco di secoli, dalle espressioni artistiche dei primi cristiani fino ad arrivare al cinema dei giorni nostri. Un volume unico nel suo genere che - dagli ingenui graffiti catacombali fino alle tecniche digitali e alla realtà virtuale - illustra metodologie, strumenti e stili attraverso i quali l'uomo ha cercato di rappresentare l'immagine sacra.
Gli angeli attraverso la pittura
Vincenzo Francia
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2022
pagine: 160
Gli angeli sono una costante nella storia della salvezza, e lo sono anche nella storia dell'arte sacra. Si potrebbe anzi dire che nella storia dell'arte sacra sia possibile individuare i momenti fondamentali della storia della salvezza. In queste pagine, con il supporto di tavole a colori, vengono presentate trenta opere pittoriche in cui gli angeli sono ora protagonisti di primo piano ora presenze discrete. Dipinti celeberrimi di Giotto, Leonardo, Botticelli, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Tiepolo, Tiziano sono affiancati da altri di pittori meno noti ma altrettanto significativi. Ogni opera è spiegata nel suo senso generale ma anche attraverso uno zoom sui dettagli più importanti.
Arte e tecnica
Lewis Mumford
Libro: Copertina morbida
editore: Jouvence
anno edizione: 2022
pagine: 158
In questo libro, considerato ormai un classico, Mumford affronta il ruolo dell'arte e della tecnica nella cultura moderna. Egli sostiene che l'enfasi eccessiva data alla tecnica abbia contribuito alla spersonalizzazione e al vuoto di gran parte della vita del Ventesimo secolo. Mumford, dunque, lancia un accorato appello affinché si rispettino gli impulsi e le conquiste dell'arte e affinché lo sviluppo tecnologico prenda l'uomo come misura. Il suo è un appassionato invito rivolto all'umanità, che dovrebbe tentare di sfruttare al massimo le sue "splendide potenzialità" e fare il possibile per invertire il suo cammino verso la distruzione.
Maddalena. Il mistero e l'immagine
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 544
Alla figura di Maria Maddalena, legata a eventi fondamentali della vita e della morte di Gesù di Nazareth, l'arte, la letteratura, il cinema hanno dedicato centinaia di opere, dando vita a capolavori che segnano, lungo la trama del tempo, l'arte stessa e i suoi sviluppi, interpretando il ruolo e i valori sollecitati dalle vicende e dalle leggende sulla santa a rappresentare volta a volta il sentimento del proprio tempo. Questo volume intende indagare, attraverso alcune delle più preziose e affascinanti opere d'arte che l'hanno immaginata e figurata - 200 capolavori di ogni tempo, dall'Ellenismo al Novecento -, il mistero irrisolto, che ancora ci inquieta e ci avvince, di una donna speciale di nome Maria. Tra i grandi maestri, affascinati dalla figura della Maddalena, sono presenti in mostra Masaccio, Crivelli, Van der Weyden, Signorelli, Bellini, Perugino, Barocci, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Guercino, Vouet, Reni, Lanfranco, Mengs, Canova, Hayez, Delacroix, Böcklin, Previati, Rouault, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola.
Sulle teste nel Medioevo. Storie e immagini di capelli
Virtus Zallot
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 288
"Un punto di vista del tutto inedito per raccontare abitudini, gusti, convinzioni che si sono sedimentati per secoli nel Medioevo occidentale. Scopriremo così che anche un gesto, un colore o un semplice taglio di capelli possono rivelare, a guardarlo bene, un passato secolare". (Alessandro Vanoli). Uomini e donne con chiome lunghissime o con teste crudelmente rasate; vecchi orgogliosi della canizie o che la nascondono con la tintura; capelli esibiti o ripudiati, aggrediti o celebrati, trascurati o splendidamente acconciati; usati per sollevare, trascinare, trattenere e persino per volare. Al centro di gesti ordinari o straordinari, nel Medioevo i capelli indicavano la condizione sociale ed esistenziale, distinguendo il povero dal ricco, il buono dal cattivo, il vicino dallo straniero, il laico dal chierico, la donna onesta dalla dissoluta, la vergine dalla maritata, il vanitoso dall'umile. Questo libro li riscopre come inaspettati protagonisti di storie reali o immaginarie, tramandate dalla letteratura e dall'arte.
A garden Eden. Masterpieces of botanical illustration. Ediz. italiana, inglese e spagnola
H. Walter Lack
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 576
L'arte dell'illustrazione botanica, orientata da sempre sia alla conoscenza sia al diletto, richiede non solo una meticolosa maestria, ma anche una rigorosa competenza scientifica. Questa riedizione del classico Taschen aggiunge numerose immagini alla già ricca selezione di opere straordinarie conservate presso la Biblioteca Nazionale di Vienna, celebrando la tradizione e i migliori talenti di questa forma d'arte. Da manoscritti bizantini fino ai capolavori del XX secolo, tra peonie, calle e crisantemi, queste raffinate opere colpiscono per la loro accuratezza ed eleganza. Che si tratti di foglie sinuose, frutta riprodotta con estrema precisione o splendide rappresentazioni variopinte, questo volume rende omaggio a un'arte delicata e precisa, oggi tanto più rilevante alla luce della crescente consapevolezza ambientale ed ecologica che ribadisce con forza la fondamentale importanza del mondo vegetale.
L'arte russa delle icone
Viktor Lazarev
Libro: Copertina rigida
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 408
Le icone russe sono una scoperta del Ventesimo secolo. È infatti soltanto dopo un'importante stagione di restauri che queste opere, ripulite dagli scuri strati di vernice e dalle successive mani di pittura, hanno svelato a studiosi e appassionati d'arte il loro intrinseco valore. Ed è stato proprio grazie a questo periodo di straordinario impulso nello studio della tradizione artistica delle icone russe che il pubblico ha progressivamente imparato a conoscerne la bellezza, le armoniche composizioni e le figure eccezionalmente eloquenti. Uno dei primi artisti che apprezzarono adeguatamente la bellezza delle icone russe fu Matisse, che, capitato a Mosca nel 1911, ebbe modo di visitare diverse collezioni di icone e divenne subito un appassionato ammiratore di questa arte. In seguito, soprattutto dopo le mostre del 1913, 1927 e 1967, l'icona russa incominciò a destare un'attenzione sempre più viva. Non essendo in grado di trasformarsi in pittura realistica, come accadde invece in Europa occidentale, l'icona sopravvisse a sé stessa, trasformandosi in un fenomeno di genere eclettico. L'opera di Viktor Lazarev è un classico, impreziosito in questa riedizione italiana da una ampia sezione di tavole a colori. La trattazione è dedicata alla storia delle icone russe dalle origini sino agli inizi del Sedicesimo secolo con deliberata scelta di concentrarsi sull'«età d'oro» di quest'arte. Scritto con stile chiaro ed eloquente, il lavoro di Lazarev descrive la nascita della pittura su tavola in Russia, la tecnica, l'estetica e le principali scuole di produzione delle icone, oltre a introdurre il lettore agli artisti più importanti di questa tradizione e alle loro opere.