Arti: soggetti e temi specifici
Corps ou visages? Fonctions, perceptions et actualité du portrait
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2023
pagine: 378
Che cos’è un ritratto? Da quando esiste nella dimensione che ci è più familiare, vale dire come un’immagine che riproduce i tratti di un individuo e soprattutto il volto? Dove si conservavano tali effigi, dipinte, scolpite, disegnate o incise? Erano facilmente accessibili? In quanto oggetto politico e sociale, come contribuisce il ritratto ad una migliore conoscenza delle società europee in momenti diversi della loro storia, tanto nei grandi centri della Cristianità che nelle periferie o nelle corti, o ancora in territori lontani, ove il problema razziale fu sempre un elemento importante? Gli autori di questo volume sono storici e storici dell’arte originari di paesi diversi che hanno accettato di confrontarsi sul tema del ritratto, uno dei generi fondamentali dell’arte occidentale, a partire da diverse realtà cronologiche e geografiche, ma senza pretendere all’esaustività. Tra gli storici, alcuni hanno scelto di concentrarsi sul genere del ritratto scritto. Un fotografo contemporaneo, Patrick Tosani, ha accettato di arricchire il dibattito presentando alcune delle sue opere.
100 gatti nell'arte
Gloria Fossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 216
I gatti costituiscono da alcuni anni uno dei soggetti più visualizzati su siti web e social media. Questo libro raccoglie un'ampia esemplificazione di gatti nell'interpretazione di artisti di ogni tempo e luogo, da Manet a Renoir, da Leonardo a Tintoretto, dalle miniature medievali ai maestri giapponesi; con l'accompagnamenti di appropriati aforismi. Una galleria meravigliosa di gatti affettuosi, inquietanti, giocosi, dormienti, furiosi, ipnotici, impauriti, affamati, cacciatori, magici, bianchi, neri, tigrati, insomma, gatti.
Autoritratto. Storia e tecnologia dell'immagine di sé dall'antichità al sellfie
Gabriella Giannachi
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 304
L’autoritratto, genere molto antico, è percezione di sé e allo stesso tempo forma di comunicazione. Non include solo l’artista e lo spettatore, ma anche l’ambiente in cui viene realizzato. Attingendo dalla storia dell’arte, dagli studi sulla performance, dagli studi culturali, dalla cultura visiva, dalla teoria dei nuovi media, dalla filosofia, dalla psicologia, dagli studi di genere, dall’informatica e dalle neuroscienze, questo libro marcatamente interdisciplinare ne ripercorre l’evoluzione storica, illustrando come gli artisti, al fine di cogliere il proprio aspetto e costruire la propria identità, lo abbiano continuamente rivisitato avvalendosi di diverse tecnologie, abbinate a strategie teatrali e performative. Pratiche, lavorazioni, strumenti, specchi, scalpelli, trapani, macchine fotografiche, smartphone, video, realtà virtuale e social media sono stati utilizzati per creare e offrire una rappresentazione sempre più fluida, multipla e “sociale”, che ha influenzato anche la nostra interpretazione del “sé”. In questo senso, l’autoritratto, costruito sia in funzione sia per mezzo della presenza effettiva o implicita di un altro, non è solo una questione di autorappresentazione, ma anche di previsione della sua ricezione (basti pensare al selfie). L’indagine dell’autrice si chiude con un invito a riflettere sulle strategie che potrebbero essere adottate in futuro per approfondire in modo più inclusivo ed ecologico il concetto e la pratica del sé.
Un quadro accanto. Cento alberi d'artista
Alberto Bernardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il secondo volume di "Un quadro accanto" è un libro d'arte composto da cento riproduzioni di quadri noti e meno noti - dagli antichi affreschi romani di Villa Livia fino a Mondrian - commentati da brevi riflessioni dell'autore. Il tema che li collega è l'albero, presente come protagonista o comprimario in ogni quadro. Le immagini danno conto delle infinite interpretazioni e allegorìe che i vari artisti hanno affidato agli alberi, mentre i testi, estratti da una rubrica che Alberto Bernardelli gstisce sui suoi canali social, sollecitano la capacità dell'arte di fornire agli assilli della vita quotidiana una via d'uscita, uno sbocco riflessivo rigenerante e liberatorio. "Libro che ingaggia, incuriosisce, sfida" secondo la lettura dello storico dell'arte Stefano Zuffi.
L'invenzione del presepe. San Francesco e Giotto. Il Natale del 1223 tra storia e arte
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 48
A 800 anni dall'episodio del primo presepe della storia ideato da San Francesco a Greccio, nel 1223, un libro strenna con i dettagli dei celebri affreschi di Giotto accostati alle più antiche pagine della tradizione francescana: dai fioretti alla vita del poverello d'Assisi scritta da Tommaso da Celano fino ad alcuni testi meno conosciuti. Per festeggiare idealmente il Natale nella basilica di San Francesco ad Assisi.
Immagine e culto. Una storia dell'immagine prima dell'età dell'arte
Hans Belting
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 900
Hans Belting ha dato un contributo fondamentale allo studio della cultura figurativa e della funzione delle immagini nel mondo occidentale, per l'originalità della sua impostazione interpretativa. Ne è un esempio eminente Bild und Kult, distintosi tra i libri che hanno impresso una svolta negli studi storico-artistici per avere avviato una trattazione delle immagini di culto dall'avvento del cristianesimo alla Riforma protestante che prescinde dal concetto stesso di arte. A più di trent'anni dalla prima pubblicazione in lingua tedesca, questa nuova edizione italiana presenta, oltre a una traduzione e a una veste grafica completamente riviste, un corredo iconografico a colori arricchito anche rispetto all'edizione originale Torna disponibile così un volume imprescindibile – un classico ormai – per chiunque voglia approfondire il tema delle immagini fra Tarda Antichità e Rinascimento.
Erotismo giapponese. I piaceri segreti
Francesco Morena
Libro: Copertina rigida
editore: Demetra
anno edizione: 2022
pagine: 288
Alla scoperta di un erotismo che anche nelle immagini più esplicite non manca mai di fantasia e raffinatezza.
La crocifissione nella pittura, nella scultura e nel cinema. Un viaggio lungo due millenni
Massimo Primavera
Libro
editore: Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 251
In questo racconto per immagini, Massimo Primavera passa in rassegna le raffigurazioni della Crocifissione coprendo un lungo arco di secoli, dalle espressioni artistiche dei primi cristiani fino ad arrivare al cinema dei giorni nostri. Un volume unico nel suo genere che - dagli ingenui graffiti catacombali fino alle tecniche digitali e alla realtà virtuale - illustra metodologie, strumenti e stili attraverso i quali l'uomo ha cercato di rappresentare l'immagine sacra.
Gli angeli attraverso la pittura
Vincenzo Francia
Libro: Copertina rigida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2022
pagine: 160
Gli angeli sono una costante nella storia della salvezza, e lo sono anche nella storia dell'arte sacra. Si potrebbe anzi dire che nella storia dell'arte sacra sia possibile individuare i momenti fondamentali della storia della salvezza. In queste pagine, con il supporto di tavole a colori, vengono presentate trenta opere pittoriche in cui gli angeli sono ora protagonisti di primo piano ora presenze discrete. Dipinti celeberrimi di Giotto, Leonardo, Botticelli, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Tiepolo, Tiziano sono affiancati da altri di pittori meno noti ma altrettanto significativi. Ogni opera è spiegata nel suo senso generale ma anche attraverso uno zoom sui dettagli più importanti.
Maddalena. Il mistero e l'immagine
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 544
Alla figura di Maria Maddalena, legata a eventi fondamentali della vita e della morte di Gesù di Nazareth, l'arte, la letteratura, il cinema hanno dedicato centinaia di opere, dando vita a capolavori che segnano, lungo la trama del tempo, l'arte stessa e i suoi sviluppi, interpretando il ruolo e i valori sollecitati dalle vicende e dalle leggende sulla santa a rappresentare volta a volta il sentimento del proprio tempo. Questo volume intende indagare, attraverso alcune delle più preziose e affascinanti opere d'arte che l'hanno immaginata e figurata – 200 capolavori di ogni tempo, dall'Ellenismo al Novecento –, il mistero irrisolto, che ancora ci inquieta e ci avvince, di una donna speciale di nome Maria. Tra i grandi maestri, affascinati dalla figura della Maddalena, sono presenti in mostra Masaccio, Crivelli, Van der Weyden, Signorelli, Bellini, Perugino, Barocci, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Guercino, Vouet, Reni, Lanfranco, Mengs, Canova, Hayez, Delacroix, Böcklin, Previati, Rouault, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola.
Illustrazione botanica
Charlotte Brooks
Libro: Libro rilegato
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2022
pagine: 256
Una pianta è molto più di un insieme di petali e foglie e saperla riprodurre su carta non è tanto una questione di abilità tecnica, quanto di capacità di osservazione. La conoscenza di base dell’anatomia delle piante è fondamentale per realizzare disegni botanici precisi e accurati. Ma a cosa servono i disegni botanici? Sono fondamentali per studiosi e appassionati di botanica, per chi tiene un diario delle piante che ama e desidera registrarne le varie fasi di crescita o per chi, durante viaggi o escursioni, vuole ritagliarsi un po’ di tempo per osservare con minuzia l’ambiente circostante. Gli artisti botanici forniscono soprattutto uno strumento essenziale che permette la raccolta e la divulgazione del sapere. Esiste una lunga tradizione di artisti che illustrano piante servendosi del linguaggio visivo, comprensibile al pubblico internazionale di botanici, giardinieri, collezionisti e coltivatori. L’arte botanica sta vivendo un ritorno alla ribalta e un gran numero di talenti continua a emergere in tutto il mondo. I migliori artisti botanici traducono la loro attenta osservazione in bellissime illustrazioni informative e accurate dal punto di vista scientifico. Da molti anni, le medaglie assegnate dalla Royal Horticultural Society sono un metro per valutare la qualità di un’opera, e vanno dal bronzo all’argento, dall’argento dorato fino alla più importante, la medaglia d’oro.
A garden Eden. Masterpieces of botanical illustration. Ediz. italiana, inglese e spagnola
H. Walter Lack
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 576
L’arte dell’illustrazione botanica, orientata da sempre sia alla conoscenza sia al diletto, richiede non solo una meticolosa maestria, ma anche una rigorosa competenza scientifica. Questa riedizione del classico Taschen aggiunge numerose immagini alla già ricca selezione di opere straordinarie conservate presso la Biblioteca Nazionale di Vienna, celebrando la tradizione e i migliori talenti di questa forma d’arte. Da manoscritti bizantini fino ai capolavori del XX secolo, tra peonie, calle e crisantemi, queste raffinate opere colpiscono per la loro accuratezza ed eleganza. Che si tratti di foglie sinuose, frutta riprodotta con estrema precisione o splendide rappresentazioni variopinte, questo volume rende omaggio a un’arte delicata e precisa, oggi tanto più rilevante alla luce della crescente consapevolezza ambientale ed ecologica che ribadisce con forza la fondamentale importanza del mondo vegetale.